Salta al contenuto principale

Forum OMAGGIO ALLA SARDEGNA

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

Eccomi a portarvi qualche cosa da una parte della Sardegna meravigliosa, forse la meno chiacchierata sia dal punto turistico sia dal punto mondano.

Ecco la meta della mia vacanza 

la parte sud occidentale, ricca di storia di mare sole e buona cucina.

Come dicevo non abbiamo solo sole spiagge mare 

scenari mozzafiato

tramonti da capogiro

 

 

 

 


incontri ravvicinati con i pastori e i loro greggi che attraversano tranquillamente le strade

le piogge improvvise accompagnate dal maestrale che fà arrabbiare il mare

I colori che ti circondano

gli animaletti ti fanno compagnia rimanendo sul ramo appoggiato alla parete di casa, per tutta la vacanza

 

dove anche l'acqua dei fiumi è colorata

una vegetazione meravigliosa

il rientro dei pescatori è proprio da vedere

riportano pesce appena pescato che i ristoratori del luogo cucinano in modo esemplare

le seadas lasciamo perdere non posso non pensarci

il pane carasau con il pecorino spalmabile e spolveratina di bottarga di tonno

lunghe camminate per smaltire ovviamente, le saline per vedere i fenicotteri

sotto un sole da rimanere stecchiti

tanti km. per vedere le nuraghe, poi ti accorgi di aver sbagliato sentiero tmrc_emoticons.bigsmile

però vista a distanza forse è ancora più bella 

Continuerò prossimamente il documentario perchè il bello deve ancora venire tmrc_emoticons.bigsmile , vi tengo sulle spine un pò.


Anch'io qualche anno fa ho fatto il giro della parte sud-ovest della Sardegna, comprese le isolette, la costa verde con le dune giganti, le vecchie miniere... affascinante!! 


Come dicevo l'incontro con il pastore è stato affascinante, anche se non ha potuto farci vedere la produzione del formaggio, causa carenza di latte per pecore in gravidanza, e ci ha portato al lago nuragico dove si abbeverano le pecore e le capre, con sorgente di acqua.

Il pescatore mi ha spiegato la loro vita di lupi di mare e ho trovato interessante il fatto che peschino di notte perchè il pesce mangia solo di giorno e la pesca inizia verso la mezzanotte il pesce si è già spurgato e non rimane amaro.

Chiedendo informazioni, attacco bottone con tutti.

Bene ora tocca allo storico che incontriamo casualmente in una ricerca di una nuraghe di 2000 anni avanti cristo, e qui un discorso tira l'altro, finchè mi racconta di tutto e di più sulla storia di questi luoghi. (Insomma ho attaccato bottone con tutti quelli che incontravo per strada!! tmrc_emoticons.bigsmile )

Parliamo dai 7000 anche più anni a.c., io pendevo dalle sue labbra e ci ha dato indicazioni sui luoghi di maggior interesse da visitare, tutti praticamente e abbiamo dovuto fare delle scelte.

Onestamente non pensavo che questa zona avesse tanto da raccontarci, forse per la dislocazione geografica tanto scomoda a noi, ma tanto comoda a chi poi ha lasciato tracce inconfondibili.

Andrò avanti pian pianino.


 

Iaia, è troppo interessante sentire i tuoi racconti... pendo dalle tue labbra.... e aspetto il prossimo commento...... tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love


Ora entriamo nel museo del bisso.

Premetto che ero convinta che si trattasse dei soliti ricami o pizzi a scopo di vendita, ma invece ecco che cos'è:

Andiamo perchè siamo incuriositi dallo storico, ora vi racconterò di cosa si tratta.

prima di entrare siamo colpiti dal cartello all'ingresso, che dice: "se hai fretta non fermarti".

Quindi noi, già incuriositi, entriamo e vediamo un laboratorio

e infatti sembrava proprio quei laboratori di tessitura e ricamo, e già pensavo che mi avrebbero quasi costretto a comprare qualcosa, invece vi riassumo cos'è il "bisso di mare" o "seta del mare".

All'inizio non ho fotografato perchè mi aspettavo la solita storia, quindi vi riassumo in breve che le "gnacchere" (enormi cozze che arrivano a mt. 1,20) producono la barbetta come le cozze, chiaramente amplificata essendo di dimensioni enormi.

In una data che se ricordo bene và dal 25 maggio ai primi di giugno, il "maestro del mare" che sarebbe unico al mondo, in questo caso una donna, si immerge fino a 15 mt. di profondità, con la velocità dei pescatori di perle, taglia la parte terminale della barbetta della gnacchera, circa 6-7 cm. e risale e ripete questa immersione fino a che trova gnacchere.

Si immerge da quando aveva 3 anni, ha detto che se non cominci da piccolissimo, la schiena non diventa flessibile e non riesci ad immergerti e risalire a questa velocità.

Per capire bene, vi dirò in breve, che il maestro del mare è una donna, che ha ereditato tutte le formule rituali dalla nonna ed è mi pare di ricordare bene il 39° maestro del mare.

Ora il maestro inizia la trasformazione di questa punta di barbetta, piena di conchiglie e sedimenti marini, e con un pettine a punte di acciaio la trasforma in un batuffolo senza peso, sofficissimo

successivamente viene la filatura come una volta si filava la lana o il cotone

fino ad ottenere un filo che avrà la lunghezza desiderata

e servirà per ricami ottenuti durante la tessitura, con il sistema del ricamo unghiato, infatti il maestro durante la tessitura, farà passare il filo di bisso con le unghie, metto la sequenza della tessitura 

dimenticavo di dire, che il filo immerso in un liquido a base acida, tipo limone, diventa colore dell'oro, in pratica sembra oro.

Qualche esempio di lavoro finito

I lavori eseguiti con seta o bisso di mare sono esposti nei principali musei di tutto il mondo.

Con la fretta e la frenesia dei tempi che corrono, è difficile riuscire ad entrare in sintonia con queste opere d'arte, e capirle, ma ricordiamo che siamo davanti a cose uniche non esistono due maestri del mare, non esiste nessun'altro al mondo che da una barbetta di cozza riesce a ricavare un filo d'oro.

Come diceva il maestro, oggi è molto più sbrigativo alla comunione o alla cresima di un figlio, regalare un cellulare, mai verrà in mente di regalare ad un figlio in tale occasione, una esperienza di questo tipo, che gli rimarrà tutta la vita.

Alla mia domanda "maestro ma chi sarà il suo erede?"(potevo non farle questa domanda??) lei mi risponde, ma Michelangelo ha avuto un erede? mi ha zittito subito.

Io e mio marito abbiamo assistino a questa dimostrazione a bocca aperta per lo stupore, più che una dimostrazione era come un rito, perchè il maestro borbotta formule o cose incomprensibili, e dice, tutto questo formulario dovrà lasciarlo in eredità al prossimo maestro, se ce ne sarà un altro.


iaia50 wrote:

Bene ora tocca allo storico che incontriamo casualmente in una ricerca di una nuraghe di 2000 anni avanti cristo, e qui un discorso tira l'altro, finchè mi racconta di tutto e di più sulla storia di questi luoghi. (Insomma ho attaccato bottone con tutti quelli che incontravo per strada!! tmrc_emoticons.bigsmile )

Parliamo dai 7000 anche più anni a.c., io pendevo dalle sue labbra e ci ha dato indicazioni sui luoghi di maggior interesse da visitare, tutti praticamente e abbiamo dovuto fare delle scelte.

Non è che lo storico studiasse anche te? tmrc_emoticons.wink

come vedi anche io pendo.....ma non mi trattengo! tmrc_emoticons.bigsmile

scherzi a parte, foto bellissime e racconto interessante, aspetto il seguito! tmrc_emoticons.smile


:O :O :O :O Iaia sono rapita.... continua..... quando puoi ovviamente... a regalarci queste esperienze meravigliose


Di me lo storico non gliene fregava proprio nada.

Dimenticavo di dire che il bisso di mare è indistruttibile e una volta fatto il filo ed immerso nel liquido che lo trasformerà in filo dorato, rimarrà tale per sempre, secoli dopo secoli.

E adesso faccio una siesta.


La Simo Pestifera wrote:

:O :O :O :O Iaia sono rapita.... continua..... quando puoi ovviamente... a regalarci queste esperienze meravigliose

meglio che non ci vieni in ferie con me tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile ho sfinito anche il povero Francuccio, però tutti i giorni mi diceva "che bello, sono proprio soddisfatto, oggi abbiamo vissuto cose uniche" e mia figlia col senno del poi mi dice e mi ripete "mamma che pizza quando mi portavi a vedere i templi o le chiese o le robe fenicie, oggi ti devo dire "grazie mamma di avermi fatto apprezzare tutto fin da piccola". La nostra storia è un meandro e io vado spesso in confusione,(mi confondo i fenici con i punici ecc.ecc) ma basta prenderla con calma e a piccole dosi e ci salti fuori, diciamo che in questa vacanza abbiamo esagerato e sono proprio soddisfatta che ritorneremo l'anno prossimo, abbiamo volutamente lasciato da parte alcune visite, altrimenti che gusto c'è!!:


tt stupendo.sai la cosa che mi ha colpito, più che i racconti e le foto, è quell'abbiamo del primo post.si.perchè lo hai descritto come fosse la tua terra


Katia.katia wrote:

tt stupendo.sai la cosa che mi ha colpito, più che i racconti e le foto, è quell'abbiamo del primo post.si.perchè lo hai descritto come fosse la tua terra

E si, mi sentivo proprio a casa mia, vedi se qui dove vivi, chiedi  una informazione o come e perchè si fà una cosa in un determinato modo, ti mandano proprio a quel paese. In questi posti, davanti alla faccia non mi ci ha mandato nessuno, magari appena mi giravo chissà tmrc_emoticons.bigsmile Ho parlato con tutti e il fatto che io mi dimostro sempre molto umile e curiosa, fa si che ti raccontano di tutto, anche a volte le loro cose personali. Insomma per fartela breve, mio marito era sempre in attesa che finissi di parlare con qualcuno.  tmrc_emoticons.bigsmile


iaia50 wrote:
Katia.katia wrote:

tt stupendo.sai la cosa che mi ha colpito, più che i racconti e le foto, è quell'abbiamo del primo post.si.perchè lo hai descritto come fosse la tua terra

E si, mi sentivo proprio a casa mia, vedi se qui dove vivi, chiedi  una informazione o come e perchè si fà una cosa in un determinato modo, ti mandano proprio a quel paese. In questi posti, davanti alla faccia non mi ci ha mandato nessuno, magari appena mi giravo chissà tmrc_emoticons.bigsmile Ho parlato con tutti e il fatto che io mi dimostro sempre molto umile e curiosa, fa si che ti raccontano di tutto, anche a volte le loro cose personali. Insomma per fartela breve, mio marito era sempre in attesa che finissi di parlare con qualcuno.  tmrc_emoticons.bigsmile

Beh su questo iaia non posso che assentire, Franco, come Valter e Enrico della Lully... stesso destino... aspettano mentre noi finiamo di parlare con qualcuno e attacchiamo bottone con qualcun altro tmrc_emoticons.smile


GRAZIEEE è sempre bello ed emozionante sentire parlare della propria terra in questo modo .. io son sarda conosco abbastanza bene la mia terra e forse do' per scontato molte cose,spesso viene criticata ma sai una cosa alla fine basta un commento sincero come il tuo a cancellare tutto il male sentito .. stai tranquilla non ti hanno mandato a quel paese tmrc_emoticons.bigsmile   fortunatamente, soprattutto lontano dalle grandi città , la maggior parte delle persone anche se non ti conosce ti tratta come una "figlia" perchè la prima cosa che si insegna è il rispetto, tu non hai idea di quanti sconosciuti mio padre ha portato a mangiare a casa.. magari si fermavano a chiedere solo dov'era il ristorante .. può sembrare da pazzi .. ma così ho visto fare e così farò perchè la Sardegna non è nostra ma per capirla bisogna viverla con noi .. 


Troppo interessante Iaia questo topic! In Sardegna ho visitato solo posti turistici, tanto tempo fa e adesso li rivedrei volentieri....ma  questi posti  ricchi di tradizione, oltre a bellezze naturali.....mi attraggono tantissimo, perciò anch'io aspetto ancora altre tue scoperte....

Tra l'altro mi sono rincuorata per quello che ora ti dice tua figlia......spero anche i miei me lo dicano un  domani, visto che ogni volta che voglio visitare un museo, una cattedrale o quant'altro cominciano a rompere......e a dirmi di smettere di visitare anche i sassi per chiedermi a quale periodo storico risalgono......


Anairda 80 wrote:

GRAZIEEE è sempre bello ed emozionante sentire parlare della propria terra in questo modo .. io son sarda conosco abbastanza bene la mia terra e forse do' per scontato molte cose,spesso viene criticata ma sai una cosa alla fine basta un commento sincero come il tuo a cancellare tutto il male sentito .. stai tranquilla non ti hanno mandato a quel paese tmrc_emoticons.bigsmile   fortunatamente, soprattutto lontano dalle grandi città , la maggior parte delle persone anche se non ti conosce ti tratta come una "figlia" perchè la prima cosa che si insegna è il rispetto, tu non hai idea di quanti sconosciuti mio padre ha portato a mangiare a casa.. magari si fermavano a chiedere solo dov'era il ristorante .. può sembrare da pazzi .. ma così ho visto fare e così farò perchè la Sardegna non è nostra ma per capirla bisogna viverla con noi .. 

Anche a Cagliari, ammiravo il palazzo municipale e una signora ha sentito il mio accento emiliano, mi si è avvicinata e molto deliziosamente e delicatamente mi ha detto che lei conosce le mie terre e che ci ritornerebbe volentieri, in un negozio alimentare abbiamo avuto informazioni preziose e davanti alle carceri sul belvedere, dei signori seduti su una panchina ai quali ho chiesto informazioni, si sono alzati e hanno cominciato a spiegarci tante cose.

Lo vedi che non è così solo nei paesini. 

Fra l'altro Cagliari l'ho solo sorvolata perchè è una città da 3 giorni e non ci erano rimasti.

 


FAN wrote:

Troppo interessante Iaia questo topic! In Sardegna ho visitato solo posti turistici, tanto tempo fa e adesso li rivedrei volentieri....ma  questi posti  ricchi di tradizione, oltre a bellezze naturali.....mi attraggono tantissimo, perciò anch'io aspetto ancora altre tue scoperte....

Tra l'altro mi sono rincuorata per quello che ora ti dice tua figlia......spero anche i miei me lo dicano un  domani, visto che ogni volta che voglio visitare un museo, una cattedrale o quant'altro cominciano a rompere......e a dirmi di smettere di visitare anche i sassi per chiedermi a quale periodo storico risalgono......

Fan tranquilla, quando portai mia figlia in Grecia aveva 13 anni e si è mangiata non solo i sassi di Atene  tmrc_emoticons.bigsmile ma di gran parte del Peloponneso, e ancora si ricorda, ogni tanto guarda le foto e dice che nonostante siano passati 10 anni si ricorda tutto, sasso per sasso.


:O Cara Iaia non vedo l'ora di leggere le tue prossime descrizioni, sono stata in sardegna 3 estati e penso sia un posto meraviglioso dove non ci si stanca mai di tornare!!!! se fosse per me mi ci trasferirei anche subito!!! tmrc_emoticons.smile


iaia50 wrote:
Anairda 80 wrote:

GRAZIEEE è sempre bello ed emozionante sentire parlare della propria terra in questo modo .. io son sarda conosco abbastanza bene la mia terra e forse do' per scontato molte cose,spesso viene criticata ma sai una cosa alla fine basta un commento sincero come il tuo a cancellare tutto il male sentito .. stai tranquilla non ti hanno mandato a quel paese tmrc_emoticons.bigsmile   fortunatamente, soprattutto lontano dalle grandi città , la maggior parte delle persone anche se non ti conosce ti tratta come una "figlia" perchè la prima cosa che si insegna è il rispetto, tu non hai idea di quanti sconosciuti mio padre ha portato a mangiare a casa.. magari si fermavano a chiedere solo dov'era il ristorante .. può sembrare da pazzi .. ma così ho visto fare e così farò perchè la Sardegna non è nostra ma per capirla bisogna viverla con noi .. 

Anche a Cagliari, ammiravo il palazzo municipale e una signora ha sentito il mio accento emiliano, mi si è avvicinata e molto deliziosamente e delicatamente mi ha detto che lei conosce le mie terre e che ci ritornerebbe volentieri, in un negozio alimentare abbiamo avuto informazioni preziose e davanti alle carceri sul belvedere, dei signori seduti su una panchina ai quali ho chiesto informazioni, si sono alzati e hanno cominciato a spiegarci tante cose.

Lo vedi che non è così solo nei paesini. 

Fra l'altro Cagliari l'ho solo sorvolata perchè è una città da 3 giorni e non ci erano rimasti.

 

Cagliari è bellissima e i cagliaritani poi non potrei mai offenderli  tmrc_emoticons.love   tmrc_emoticons.love più che alle persone mi riferivo al caos che ti porta un po' ad accelerare la vita di tutti i giorni, io ora vivo in città e mi trovo benissimo però a volte mi rendo conto che devo aumentare un po' il ritmo .. 


Iaia sei fantastica, nn mi stancherò mai di dirlo!! Belle le foto e belli i racconti, aspetto con ansia il seguito!! tmrc_emoticons.smile Grazie! tmrc_emoticons.love


Che topic interessante!!! :O tmrc_emoticons.lol tmrc_emoticons.love Io non ho ancora avuto occasione di fare un viaggetto in Sardegna, ma tu mi stai facendo venire una voglia matta di farlo!!!! tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.lol tmrc_emoticons.lol


Avevo scritto una puntata molto interessante e Safari mi si è chiuso inaspettatamente e devo riscrivere tutto. Lo farò domani.


tmrc_emoticons.smile  Ciao Carissima Iaia come va? Condivido con te, anche la parte della Sardegna sud / ovest è bellissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Noi andiamo sempre sull'isola di S. Antiaco: BELLISSIMA!!!!!!!!!!!! e da lì ci spostiamo in diversi posti sempre stupendi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! BRAVISSIMA IAIA!!!!!!!!!!!!!!!!!! ciao ciao Anna


Io ero a S.Antioco, cala Sapone al Tonnara, ma a settembre tu quando vai?

Il museo del Bisso è appunto a Sant'Antioco ci sei andata? in tal caso hai conosciuto Chiara l'ultimo "maestro del mare".


tmrc_emoticons.smile Ciao Iaia non dirmi anche noi andiamo sempre a Cala Sapone alla Tonnara!!!! abbiamo diversi amici in Sardegna ed è bellissima l'amicizia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! qust'anno non siamo andati xchè abbiamo fatto dei lavori in casa ma il prossimo anno ci torneremo. No il museo del bisso non lo abbiamo visto, ma grazie il prossimo anno sicuramente ci andremo. grazie dell'informazione!! Ciao Carissima a presto Anna  


ANNA BAZZANI wrote:

tmrc_emoticons.smile Ciao Iaia non dirmi anche noi andiamo sempre a Cala Sapone alla Tonnara!!!! abbiamo diversi amici in Sardegna ed è bellissima l'amicizia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! qust'anno non siamo andati xchè abbiamo fatto dei lavori in casa ma il prossimo anno ci torneremo. No il museo del bisso non lo abbiamo visto, ma grazie il prossimo anno sicuramente ci andremo. grazie dell'informazione!! Ciao Carissima a presto Anna  

Anna non ho parole!! Hai visto che meraviglia e poi io la sera dopo le escursioni mi facevo sempre la mia ginnastica in acqua nella piscina, ero sempre sola. Però noi le ferie le facciamo da fine agosto a metà settembre, ho l'impressione che mi si accorcia l'invernata e poi fà meno caldo. Noi non stiamo tutto il giorno in spiaggia, anzi Franco mi scarica in qualche spiaggia poi và a camminare, io vivo in acqua e quando ritorna, partiamo per qualche escursione.


Siamo appunto a Sant'Antioco, dove si respira un'aria ricca di tutto, la prima cosa che mi ha colpito sono gli enormi ficus benjamina del viale centrale, veramente nessuno ha saputo dirmi di che pianta si tratta, ma le foglie sono uguali alla Benjamina e sono convinta che si tratta di questa pianta in forma gigante:

ora entriamo nel museo archeologico, antistante una area archeologica vastissima che causa sole e caldo visiteremo in futuro(almeno spero). Del museo posso solo darvi una istantanea dell'esterno, struttura moderna fatta molto bene, il museo dentro è organizzato a zone con ricostruzioni ambientali, fatto molto bene:

Siamo gli unici visitatori, purtroppo.

Veniamo accolti con generosa cortesia e in una sala assistiamo ad un filmato che ci descrive l'importanza di quello che andremo a vedere. Chiaramente parliamo di 25 mila pezzi risalenti tutti a.c. abbiamo visto gioielli del 1800 e anche più avanti cristo, quindi due conti rapidi un braccialetto poteva avere anche 4 mila anni. 

Ci lustriamo per benino la vista e rimaniamo molto soddisfatti dalla visita e come al solito, diciamo "ci voleva una giornata solo per questo!"

Ora vi racconto un'altra storia:

Al mercato conosciamo un signore con banco di formaggi, ma era troppo presto acquistarli e ci invita a casa sua.

Prima di ripartire per il continente, facciamo un salto a casa del commerciante per riportarci i sapori della Sardegna e cosa troviamo?

siamo a Tratalias, stupefatti proprio, 

Troviamo tutto chiuso causa orario, ma ritorneremo.

Storia in breve:

La parte storica della città medievale, fu abbandonata causa infiltrazioni di acqua e cedimenti strutturali, recuperata con bonifica(sapete che il sud della Sardegna nelle parti paludose fu bonificata con gli eucaliptus che hanno la prerogativa di assorbire molta acqua), ora ospita gli artigiani dell'artigianato sardo, oltre alla monumentale basilica della quale ho potuto vedere solo l'esterno.

l'interno di una bottega artigiana:


Ciao Iaia bellissime foto!!!!!!!!!!!!!!!!!!! quando andiamo in Sardegna il,nostro periodo è dal 17 agosto al 7/8 settembre circa. Perciò il prossimo anno potremo trovarci. che bello!!!!!!!!!!!!!! ciao ciao a presto Anna


Ciao iaia! Io qs estate sono ritornata in Sardegna e ho portato marito e figli! E' meravigliosa! In particolar modo l'entroterra con i suoi usi,colori ed odori .Grazie delle belle descrizioni che mi hanno fatto rivivere un po' di vacanza in qs giornata piovosa!


Che bel post... Grazie Iaia, come hanno già scritto altri, ci hai riportato il profumo e il colore delle vacanze e del mare... e ovviamente della splendida Sardegna!

Singh singh singh  tmrc_emoticons.sad  tmrc_emoticons.sad  tmrc_emoticons.sad       MI VOGLIO TRASFERIREEEE 


Iaia, sai bene quanto amo la Sardegna e il mio dispiacere perchè quest'estate dopo tanti anni non ci sono potuta andare.

Grazie al tuo racconto, che spero duri ancora tanto, mi fai rivivere delle bellissime emozioni e poi la parte sud occidentale mi manca.

I fenicotteri rosa li avevo visti nella zona di Villasimius, fantastici e panorami veramente unici!

Strano che hai attaccato bottone con tutti, sei sempre così timidina  tmrc_emoticons.bigsmile  


Lo vedi che anche i timidi ogni tanto si aprono tmrc_emoticons.bigsmile .

Lo sai questa è stata una vacanza unica, vuoi perchè avevamo giá fatto tanto mare qui, vuoi perchè Franco in spiaggia regge 15 Minuti, quindi abbiamo alternato mare e visite, poi nel villaggio avevo una piscina quasi sempre tutta per me e se non andavo al mare andavo in piscina, per la mia ginnastica in acqua. Ti dirò, io che non cammino mi sono veramente stupita di tutta la strada che ho fatto, merito anche dei nuovi sandali molleggiati che ho comprato, su vostra sollecitazione tmrc_emoticons.bigsmile

Ormai il viaggio però è finito, ho l'ultimo giorno, anche qui abbiamo visto qualcosa di unico, poi vi dico.

Rimangono in sospeso tante altre visite saltate o non approfondite, oltre a Cagliari, però un'altr'anno vedremo.

Notte e buona domenica, io dovrò mettere le piantine nell'orticello.

 


Ah! dimenticavo i sandali molleggiati tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile 

e questa la dedico alla Lully, ma è mossa perchè il gattino non stava fermo tmrc_emoticons.crazy

era in una vetrina di biciclette, troppo simpatico, mi sono fermata e aveva voglia di giocare, ma ci separava il vetro tmrc_emoticons.bigsmile


Come diceva Fulvia sopra, le famose dune di Piscinas, sono veramente uniche, parliamo del deserto più grande d'Europa, ma proprio nel momento in cui potevo avere scenari da foto, mi si è scaricata la batteria tmrc_emoticons.crazy, questa è l'unica ma eravamo ancora un pò distanti

 


Siamo alla fine della vacanza e per chiudere in bellezza siamo passati da San Sperate.

Qui abbiamo l'arte in tutte le sue forme sui muri di recinzione, sulle facciate  delle case, sull'esterno dei negozi.

Dipinti e sculture che rendono piacevole una bella camminata per i vicoli e le vie di questo paese.

 

Questo negozio di alimentari è di una simpatia unica, fuori vediamo dipinti gli articoli che tratta che proseguono sulle serrande quando sono abbassate:

I muri di cemento delle recinzioni diventano gradevoli in questo modo:

Questi  sembrano cesti appesi alla parete, ma è un affresco o dipinto

Tutte le case hanno qualche dipinto o scultura sulla facciata 

 


Ho dato solo un'idea con qualche foto, ma è veramente da vedere.

Questo paese ospita in un concorso gli studenti dei licei artistici, ciò è molto importante.

 La vacanza ormai è finita, perchè come dicevo sopra, Cagliari è un capitolo a parte in quanto l'abbiamo solo vista di corsa, ma è veramente una bella città.

Spero di non avervi annoiato e mi ha fatto estremamente piacere condividere queste meraviglie con voi. 


tmrc_emoticons.wink Oltre ad essere una fotografa eccellente ,sei anche una narratrice meravigliosa , sono stata 20 anni fà in Sardegna e mi sono sempre ripromessa di andarci !!! Tu con questo tuo racconto fotografico mi fai propio venire la voglia.


Grazie Rosa, lo rileggerò anch'io quando avrò bisogno di ricordare momenti belli.

Devo ancora cercare le foto delle miniere chiuse, queste ora sono dei musei, io non sono andata  dentro perchè mi veniva la claustrofobia solo a pensarci.

Questa zona ricca di minerali e quindi di miniere era ricchissima, poi sono state chiuse perchè inquinavano, veniva estratto il piombo e ancora non ricordo quale minerale.

Rimane aperta solo quella del Carbone che è a rischio chiusura, non si guadagna più col carbone! Infatti per questa ragione è in ballo.


Grazie Iaia, è un racconto meraviglioso e anche le foto sono bellissime, sandali inclusi!!!

Ha ragione Rosa, sei una narratrice eccezionale tmrc_emoticons.wink


Iaia è come se fossi stata in Sardegna con te, i tuoi racconti segnano la differenza tra turista e viaggiatore.

Hai visto tante cose meravigliose, molte te le sei "rubate" e portate a casa o con una foto o nella memoria. Non so quanto è costato il viaggio peunariamente, ma giurerei che sei tornata (e noi con te) molto più ricca di prima dentro, se ce ne fosse stato bisogno! tmrc_emoticons.smile


panina wrote:

Iaia è come se fossi stata in Sardegna con te, i tuoi racconti segnano la differenza tra turista e viaggiatore.

Hai visto tante cose meravigliose, molte te le sei "rubate" e portate a casa o con una foto o nella memoria. Non so quanto è costato il viaggio peunariamente, ma giurerei che sei tornata (e noi con te) molto più ricca di prima dentro, se ce ne fosse stato bisogno! tmrc_emoticons.smile

Grazie Panina o Pollicina, il viaggio ha lasciato un segno molto positivo, il csto pecuniario, ridicolo, spendevo di più a stare a casa perchè:

mi sono beccata promozioni a destra e manca, visto il momentaccio economico che si sta attraversando e non solo quella zona ha bisogno  di rilancio almeno turistico, visto che gli stanno portando via il lavoro, e parlo della probabile chiusura della ditta dell'Alluminio e la miniera di carbone.

Dunque nessun rimpianto economico ma sono veramente ancora là con la mente e non ti nascondo che la cosa mi manda ancora più in confusione tmrc_emoticons.bigsmile


iaia50 wrote:
panina wrote:

Iaia è come se fossi stata in Sardegna con te, i tuoi racconti segnano la differenza tra turista e viaggiatore.

Hai visto tante cose meravigliose, molte te le sei "rubate" e portate a casa o con una foto o nella memoria. Non so quanto è costato il viaggio peunariamente, ma giurerei che sei tornata (e noi con te) molto più ricca di prima dentro, se ce ne fosse stato bisogno! tmrc_emoticons.smile

Grazie Panina o Pollicina, il viaggio ha lasciato un segno molto positivo, il csto pecuniario, ridicolo, spendevo di più a stare a casa perchè:

mi sono beccata promozioni a destra e manca, visto il momentaccio economico che si sta attraversando e non solo quella zona ha bisogno  di rilancio almeno turistico, visto che gli stanno portando via il lavoro, e parlo della probabile chiusura della ditta dell'Alluminio e la miniera di carbone.

Dunque nessun rimpianto economico ma sono veramente ancora là con la mente e non ti nascondo che la cosa mi manda ancora più in confusione tmrc_emoticons.bigsmile

ecco sicuramente di questo non si sentiva il bisogno! tmrc_emoticons.bigsmile

Panina's policy " le frasi sopra riportate sono ad esclusivo uso dilettevole e per mero scherzo. Ogni riferimento alla sanità mentale o brillantezza cerebrale di chicchessia èvolutamente iperbolico e assolutamente non corrispondente al vero"Scusate ma il mio ufficio legale interno mi impone il disclaimer tmrc_emoticons.wink

:


panina wrote:
iaia50 wrote:
panina wrote:

Iaia è come se fossi stata in Sardegna con te, i tuoi racconti segnano la differenza tra turista e viaggiatore.

Hai visto tante cose meravigliose, molte te le sei "rubate" e portate a casa o con una foto o nella memoria. Non so quanto è costato il viaggio peunariamente, ma giurerei che sei tornata (e noi con te) molto più ricca di prima dentro, se ce ne fosse stato bisogno! tmrc_emoticons.smile

Grazie Panina o Pollicina, il viaggio ha lasciato un segno molto positivo, il csto pecuniario, ridicolo, spendevo di più a stare a casa perchè:

mi sono beccata promozioni a destra e manca, visto il momentaccio economico che si sta attraversando e non solo quella zona ha bisogno  di rilancio almeno turistico, visto che gli stanno portando via il lavoro, e parlo della probabile chiusura della ditta dell'Alluminio e la miniera di carbone.

Dunque nessun rimpianto economico ma sono veramente ancora là con la mente e non ti nascondo che la cosa mi manda ancora più in confusione tmrc_emoticons.bigsmile

ecco sicuramente di questo non si sentiva il bisogno! tmrc_emoticons.bigsmile

Panina's policy " le frasi sopra riportate sono ad esclusivo uso dilettevole e per mero scherzo. Ogni riferimento alla sanità mentale o brillantezza cerebrale di chicchessia èvolutamente iperbolico e assolutamente non corrispondente al vero"Scusate ma il mio ufficio legale interno mi impone il disclaimer tmrc_emoticons.wink

:

Panina che perfezione e che brillante eloquio..... ma.... tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile guarda che la problematica te la sei posta solo tu... il forum aveva perfettamente capito cosa dicevi!!! tmrc_emoticons.lol tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love


La Simo Pestifera wrote:
panina wrote:
iaia50 wrote:
panina wrote:

Iaia è come se fossi stata in Sardegna con te, i tuoi racconti segnano la differenza tra turista e viaggiatore.

Hai visto tante cose meravigliose, molte te le sei "rubate" e portate a casa o con una foto o nella memoria. Non so quanto è costato il viaggio peunariamente, ma giurerei che sei tornata (e noi con te) molto più ricca di prima dentro, se ce ne fosse stato bisogno! tmrc_emoticons.smile

Grazie Panina o Pollicina, il viaggio ha lasciato un segno molto positivo, il csto pecuniario, ridicolo, spendevo di più a stare a casa perchè:

mi sono beccata promozioni a destra e manca, visto il momentaccio economico che si sta attraversando e non solo quella zona ha bisogno  di rilancio almeno turistico, visto che gli stanno portando via il lavoro, e parlo della probabile chiusura della ditta dell'Alluminio e la miniera di carbone.

Dunque nessun rimpianto economico ma sono veramente ancora là con la mente e non ti nascondo che la cosa mi manda ancora più in confusione tmrc_emoticons.bigsmile

ecco sicuramente di questo non si sentiva il bisogno! tmrc_emoticons.bigsmile

Panina's policy " le frasi sopra riportate sono ad esclusivo uso dilettevole e per mero scherzo. Ogni riferimento alla sanità mentale o brillantezza cerebrale di chicchessia èvolutamente iperbolico e assolutamente non corrispondente al vero"Scusate ma il mio ufficio legale interno mi impone il disclaimer tmrc_emoticons.wink

:

Panina che perfezione e che brillante eloquio..... ma.... tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile guarda che la problematica te la sei posta solo tu... il forum aveva perfettamente capito cosa dicevi!!! tmrc_emoticons.lol tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love

Simo so bene che il forum è più avanti, ma come ti dicevo il mio legal bureau (come slego bene in francese eh?) non transige sul punto! tmrc_emoticons.wink


Accheccapperi meglio che LAW & ORDER !!!!!! tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile

Io il francese lo tralascio con nonchalance perchè ho fatto inglese e tedesco... ma me la cavo meglio in italiano e soprattuttoin dialetto bolognese...... giassai!!!!


Sono anni che dico "mi avrete sulla coscienza".

Pur non avendo capito a cosa ti riferivi green-pollicina, forse al mio momento iperdemenziale, me sò cascata dalla sedia e, poichè stamattina avevo appuntamento col dentista(mio amore segreto da 30 anni!!)(mo me fate scoprì tutti gli altarini), mi si è pure disfatto il trucco dal ridere.

Qui sembra di essere in un discorso algebrico, fra parentesi quadre tonde ecc, mi sto stramazzando da sola, essì perchè se mi vede mio marito che rido col pc, me lo fà togliere dai servizi di salute mentale della AUSL(sempre che si chiami ancora AUSL, questi pure ogni tanto cambiano nome e ti fanno ammattire sull'elenco pagine bianche!) e dici(ma possibile che hanno chiuso tutti gli ospedali!!) 


La Simo Pestifera wrote:

Accheccapperi meglio che LAW & ORDER !!!!!! tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile

Io il francese lo tralascio con nonchalance perchè ho fatto inglese e tedesco... ma me la cavo meglio in italiano e soprattuttoin dialetto bolognese...... giassai!!!!

Ora per aggiornarti dovresti fare un corso accelerato di arabo tmrc_emoticons.bigsmile ieri sono entrata nel negozio di telefonia, dove haimè ho lasciato 300 eurini per nuovo cell., ad un certo punto mi guardo in giro e chiedo alla tipa che conosco di vista "scusa ma in quale nazione mi trovo ora?" sta ancora stramazzata dietro al bancone, per come le ho formulato la domanda.


tmrc_emoticons.tongue tmrc_emoticons.tongue tmrc_emoticons.tongueIaia io ti sento con le orecchie della mente... visto che ho la fortuna di conoscerti e di stare in tua compagnia qualche giorno all'anno... anzi qualche ora di alcuni giorni all'anno... posso immaginare perchè la tipa è scappottata dietro al banco...... tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile


La Simo Pestifera wrote:

tmrc_emoticons.tongue tmrc_emoticons.tongue tmrc_emoticons.tongueIaia io ti sento con le orecchie della mente... visto che ho la fortuna di conoscerti e di stare in tua compagnia qualche giorno all'anno... anzi qualche ora di alcuni giorni all'anno... posso immaginare perchè la tipa è scappottata dietro al banco...... tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile

da morire, le aveva preso oltre ai lacrimoni un attacco di saliva di traverso con tosse alla pertosse, senti ora stacco 1 oretta, perchè oggi mi fate morire, mi ha preso la ridolina.


iaia50 wrote:
La Simo Pestifera wrote:

tmrc_emoticons.tongue tmrc_emoticons.tongue tmrc_emoticons.tongueIaia io ti sento con le orecchie della mente... visto che ho la fortuna di conoscerti e di stare in tua compagnia qualche giorno all'anno... anzi qualche ora di alcuni giorni all'anno... posso immaginare perchè la tipa è scappottata dietro al banco...... tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile

da morire, le aveva preso oltre ai lacrimoni un attacco di saliva di traverso con tosse alla pertosse, senti ora stacco 1 oretta, perchè oggi mi fate morire, mi ha preso la ridolina.

Sempre in termini di avvisi legali sui nostri topic (che nonostante la poesia e le buone intenzioni inziali finiscono sempre "a la vache") dovranno necessariamente scrivere "NUOCE GRAVEMENTE ALLA CONTINENZA" "DONNE IN GRAVIDANZA NON LEGGETE, IL TOPIC FA MALE AL VOSTRO BAMBINO" "IL TOPIC PASSIVO NUOCE COME QUELLO ATTIVO"

ID EST mi state facendo morire e non lo ritengo, francamente, giusto