Salta al contenuto principale

Forum DUBBIO RISOTTO

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

Ciao a tutti volevo avere informazioni e consigli per la cottura del riso?

L'altra sera ho fatto dal libro base il risotto allo zafferano e indicava circa 900 grammi di acqua da aggiungere per 4 persone.

Essendo in tre ho rapportato le misure e ne ho aggiunta 600 circa.

A fine cottura il riso era tutto un brodo, è venuto fuori un brodo di riso in pratica, come mai? chi mi da consigli in merito?

Premettendo che la volta prima facendo quello alle arance e mandorle dal libro Primi piatti, era venuto perfetto.

Come mai?

Grazie a tutti per l'aiuto....


Hai utilizzato lo stesso tipo di riso?

Forse la ricetta di quello allo zafferano è per un risotto all'onda.

Che proporzioni dava quello alle arance a mandorle?

io solitamente metto il doppio dell'acqua rispetto al peso del riso + 100 g circa, dipende se nel risotto ci sono verdure o altri alimenti che rilasciano acqua durante la cottura.


Grazie per la risposta appena riesco guardo quello che chiedi, nel frattempo cosa vuol dire risotto all'onda?

tmrc_emoticons.tongue


Risotto all'onda vuol dire molto morbido, non proprio brodoso ma nemmeno asciutto tmrc_emoticons.wink

 


In effetti, il riso allo zafferano è all'onda e quindi, siccome a me non piace "brodoso", metto 800 g. di acqua e col riso Carnaroli mi viene bello asciutto.   tmrc_emoticons.wink   Quando leggo all'onda, metto sempre meno liquido.


Grazie, ma per 4 persone?

Se io volessi fare un risotto asciutto per 4 persone quali sarebbero le giuste proporzioni?

 


Io per esempio x 200 gr di riso, metto il doppio dell'acqua + 100gr, solitamente uso acqua gia calda e con 13 min di cottura viene perfetto tmrc_emoticons.smile

Tengo sempre il misurino pieno con dell'acqua calda , in caso servisse... tmrc_emoticons.smile magari stai un po' indietro con l'acqua, puoi sempre comunque aggiungerla durante la cottura, se ti sembra che sia troppo asciutto...


omaro80 wrote:

Ciao a tutti volevo avere informazioni e consigli per la cottura del riso?

L'altra sera ho fatto dal libro base il risotto allo zafferano e indicava circa 900 grammi di acqua da aggiungere per 4 persone.

Essendo in tre ho rapportato le misure e ne ho aggiunta 600 circa.

A fine cottura il riso era tutto un brodo, è venuto fuori un brodo di riso in pratica, come mai? chi mi da consigli in merito?

Premettendo che la volta prima facendo quello alle arance e mandorle dal libro Primi piatti, era venuto perfetto.

Come mai?

Grazie a tutti per l'aiuto....

 

ciao io per 4 persone faccio 360 g di riso e 800 di acqua e viene perfetto nemmeno a me piace troppo brodoso...


Ciao. Io uso sempre il riso Roma e di acqua ne metto sempre 3 volte abbondante il riso. Es. per 200 gr di riso metto 650/670 gr di acqua. Cuocio x 15 min 100° vel 1 antiorario e il risultato è una meraviglia!!!!!!

Di prove ne ho fatte tante e di risotti asciuttissimi o brodosi ne abbiamo mangiati tanti ma finalmente sono arrivata ad una solizione per me infallibile!!!

Secondo me devi fare delle prove finchè trovi la soluzione ottimale per te, in base al riso che ti piace usare e alla consistenza che vuoi che abbia il risultato finale.

Buon lavoro


Grazie a tutte per le risposte, allora io ho controllato e sul libro "ogni giorno primi piatti"  per fare il risotto all'arancia chiede 700 g. di brodo vegetale per 320 g. di riso (4 persone).

Noi essendo in due mi ricordo che dimezzamo le dosi e per cui facemmo metà sia brodo che riso, venne perfetto.

 

Sul libro base risotto alla milanese chiede 900 g. di acqua o brodo per 320 g. di riso (4 persone), io feci tipo 650 per 3 persone e venne troppo acquoso.

 

In effetti sul libro riporta come scriveva qualcuno che questo risotto si serve all'onda e che la proporzione tra riso e acqua in generale è 100g.di riso=300g. di acqua.

Mi sa che seguirò questa proporzione allora, visto che quello all'arancia per 160 g di riso misi 350 g. di acqua (piu' o meno il rapporto che suggerisce) venne benissimo.

 

 


non mi viene sto riso, oggi ho fatto quello allo zola e uva e per 160 gr. di riso ho messo 350 gr. di acqua ma mi è venuto troppo brodoso...

Aiutatemi, qual'è la giusta proporzione tra acqua e riso per far si che qualsiasi tipo di riso venga bello asciutto...

grazie


secondo me è il tipo di riso...che riso usi??? se prendi parboilled ci va meno acqua riprova con il carnaroli


ciao, grazie per la risposta, è proprio carnaroli quello che uso..non so spiegarmelo mi sa che d'ora in poi l'acqua/brodo l'aggiungerò poco alla volta...


Cia cara.. io uso il caranaroli.. SEMPRE... e per esempio 180 gr di riso.. solitamente metto 350 gr di acqua, poi surante la cottura... contrololo sempre bene.

Io durante la tostatura aggiungo sempre 50 gr di vino bianco, per quello sto un po' indietro con l'acqua durante la cottura.

poi cuocio per 13/14 min tinymce_custom_buttons.counterclock"tinymce_custom_buttons.counterclock" vel. soft. .... tmrc_emoticons.smile

prova e fammi sapere.. dai vedrai che ti esceeee ste risotto prima o poi... tmrc_emoticons.smile