Forum COZZE E VONGOLE


Edited by: Team Bimby il 12-10-2016 12:06

5 risposte | Ultimo messaggio

Salve team, io non riesco a leggere i vari commenti, appaiono solo metà deo commenti, per cui sono illegibili

Mixingbowl closed sei il mio gioiellino!!!!!! Ti adoro


Team cliccando sul link mi appaiono biscotti .. Tigelle .. Polpette... Niente a che vedere con cozze e mitili......Puzzled

Magat


1 ha scritto:

Sono molluschi bivalve, diffusi nel nostro mare e abbondantemente allevati data l’ampia richiesta del mercato.

Le cozze, dalle tipiche valve a goccia di colore nero, si aggrappano agli scogli con un filamento (bisso) che va strappato in fase di pulizia. Se non si acquistano già pulite, è opportuno raschiare la superficie delle valve con una paglietta di acciaio eliminando ogni incrostazione.

11836

Il colore dei gusci delle vongole non è invece uniforme e presenta striature che variano dal bianco al grigio e al marrone. In commercio si distinguono diverse varietà: i gustosi lupini di piccole dimensioni, che si differenziano sia delle pregiate vongole veraci (più grandi e contraddistinte dal mollusco con due antenne), sia dalle vongole filippine d’allevamento (simili alle veraci ma dalle carni meno dolci e meno morbide) che hanno sfumature viola all’interno del guscio.

11837

Vongole e cozze all’acquisto devono presentare valve ben serrate e prive di crepe.

Prima del consumo, vanno spurgate in acqua e sale e quindi sempre cotte.

Va ricordato che la regola generale in entrambi i casi è di eliminare i molluschi che durante la cottura non si aprono spontaneamente.

Con Bimby puoi preparare deliziose ricette a base di cozze e vongole, clicca qui per scoprire come cucinare le cozze e le vongole con Bimby.

http://www.ricettario-bimby.it/search/tmrc_solr_recipe/cozze%20vongole?r...

11838Estratto dalla Rivista “Voi…Noi…Bimby” - Ed. Vorwerk Contempora

salve team, mi sapreste dire di quale rivista si tratta e molto interessante questo risotto , grazie in anticipo Smile


Sono molluschi bivalve, diffusi nel nostro mare e abbondantemente allevati data l’ampia richiesta del mercato.

Le cozze, dalle tipiche valve a goccia di colore nero, si aggrappano agli scogli con un filamento (bisso) che va strappato in fase di pulizia. Se non si acquistano già pulite, è opportuno raschiare la superficie delle valve con una paglietta di acciaio eliminando ogni incrostazione.

Il colore dei gusci delle vongole non è invece uniforme e presenta striature che variano dal bianco al grigio e al marrone. In commercio si distinguono diverse varietà: i gustosi lupini di piccole dimensioni, che si differenziano sia delle pregiate vongole veraci (più grandi e contraddistinte dal mollusco con due antenne), sia dalle vongole filippine d’allevamento (simili alle veraci ma dalle carni meno dolci e meno morbide) che hanno sfumature viola all’interno del guscio.

Vongole e cozze all’acquisto devono presentare valve ben serrate e prive di crepe.

Prima del consumo, vanno spurgate in acqua e sale e quindi sempre cotte.

Va ricordato che la regola generale in entrambi i casi è di eliminare i molluschi che durante la cottura non si aprono spontaneamente.

Con Bimby puoi preparare deliziose ricette a base di cozze e vongole, clicca qui per scoprire come cucinare le cozze e le vongole con Bimby.

http://www.ricettario-bimby.it/search/?&search=cozze%20vongole

 

Estratto dalla Rivista “Voi…Noi…Bimby” - Ed. Vorwerk Contempora