Buonasera,
qualcuno mi sa dire quanto é grande in cm lo schermo del nuovo bimby? Volevo iniziare a prendere una pellicola prima del suo arrivo :
Buonasera,
qualcuno mi sa dire quanto é grande in cm lo schermo del nuovo bimby? Volevo iniziare a prendere una pellicola prima del suo arrivo :
Una pellicola l'ha già!
un esempio quanta farina posso mettere senza che si sforzi? se prima era 600 ora è 660 vero? ma posso metterne 750/800 senza avere problemi?
Scusate! non so se questa domanda è stata posta.
Volevo sapere se durante il procedimento di una ricetta e il coperchio a chiusura automatica è inserito va via la luce, questo si apre solo oppure rimane bloccato fino a quando non si riallaccia la corrente?
Scusate! non so se questa domanda è stata posta.
Volevo sapere se durante il procedimento di una ricetta e il coperchio a chiusura automatica è inserito va via la luce, questo si apre solo oppure rimane bloccato fino a quando non si riallaccia la corrente?
io credo che rimane chiuso fino a che non si riattacca la luce... perchè mi hanno detto che se si blocca e non si accende più, bisogna portarlo in assistenza così com'è!
Scusate! non so se questa domanda è stata posta.
Volevo sapere se durante il procedimento di una ricetta e il coperchio a chiusura automatica è inserito va via la luce, questo si apre solo oppure rimane bloccato fino a quando non si riallaccia la corrente?
ecco la risposta del team al mio quesito in proposito del 18/09/2014
18. Settembre 2014 - 12:27#45Team Bimby
Iscritto: 11.12.2009Messaggi: 3366Invia messaggioAggiungi amico
La Simo Pestifera ha scritto:
Team una domanda tecnica.. .poniamo il caso che stiamo eseguendo una ricetta con il TM5, e che per qualsiasi motivo, il suddetto si blocchi e non riparta. Il coperchio è a chiusura automatica ora, allora mi chiedo.... per sbloccarlo come si fa? è previsto un dispositivo manuale di sblocco, o si deve andare dal centro assistenza con il boccale pieno?
.... me lo sono chiesto dal primo momento... magari è una domanda scema ma .... a volte le cose ovvie.... non sono poi così ovvie
Buongiorno La Simo Pestifera,
ecco la risposta alla Sua domanda: Il TM 5 non è fornito di dispositivo manuale e nella maggior parte dei casi è sufficiente resettarlo. Per resettarlo non bisogna far altro che spegnerlo, staccare la spina, riattaccare la spina e riaccenderlo.
Buon proseguimento
Team Bimby
Scusate! non so se questa domanda è stata posta.
Volevo sapere se durante il procedimento di una ricetta e il coperchio a chiusura automatica è inserito va via la luce, questo si apre solo oppure rimane bloccato fino a quando non si riallaccia la corrente?
io credo che rimane chiuso fino a che non si riattacca la luce... perchè mi hanno detto che se si blocca e non si accende più, bisogna portarlo in assistenza così com'è!
ti riferisci a questo episodio??
http://www.ricettario-bimby.it/content/bimby-nuovo-dopo-4-giorni-gi%C3%A0-fuori-uso-grrrrrrrrrrr
però se per sfortuna non si accende proprio più? non dovevano prevedere un qualcosa di manuale da poterlo sbloccare???
Scusate! non so se questa domanda è stata posta.
Volevo sapere se durante il procedimento di una ricetta e il coperchio a chiusura automatica è inserito va via la luce, questo si apre solo oppure rimane bloccato fino a quando non si riallaccia la corrente?
Buongiorno marieliau,
se la corrente va via mentre Bimby® è in funzione l’apparecchio rimane chiuso. Le barre di chiusura automatica si riaprono appena la corrente si riattiva.
Un cordiale saluto
Team Bimby
Grazie per le risposte
certo è una brutta storia perche se ho in funzione il mio bimby e staccano la luce per qualche ora il mio cibo rimane li dentro fino al ritorno della corrente. si dovrebbe pensare ad un problema simile magari con uno sbloccaggio manuale oppure altro non so.... cmq speriamo non mi accada mai
:O La Simo .. si diciamo che mi riferivo ad un episodio come quello di alekale
Oh mamma speriamo non succeda più un episodio cosi a nessuna
:O La Simo .. si diciamo che mi riferivo ad un episodio come quello di alekale
Oh mamma speriamo non succeda più un episodio cosi a nessuna
Scusate! non so se questa domanda è stata posta.
Volevo sapere se durante il procedimento di una ricetta e il coperchio a chiusura automatica è inserito va via la luce, questo si apre solo oppure rimane bloccato fino a quando non si riallaccia la corrente?
Buongiorno marieliau,
se la corrente va via mentre Bimby® è in funzione l’apparecchio rimane chiuso. Le barre di chiusura automatica si riaprono appena la corrente si riattiva.
Un cordiale saluto
Team Bimby
ma.... Se la corrente dovesse tornare dopo ore..(.. Cosa non così rara è inusuale...).... Come si può fare ?????????
spero possiate fare una modifica software dove nel caso di mancanza luce si spegne all'improvviso poco dopo si possa aprire manualmente...
anzi più che mancanza di luce... proprio nel caso si spenga per qualsiasi guasto... insomma capisco da acceso che si apra e chiuda automaticamente ma senza corrente dovreste renderlo possibile!
spero possiate fare una modifica software dove nel caso di mancanza luce si spegne all'improvviso poco dopo si possa aprire manualmente...
anzi più che mancanza di luce... proprio nel caso si spenga per qualsiasi guasto... insomma capisco da acceso che si apra e chiuda automaticamente ma senza corrente dovreste renderlo possibile!
io non sono un ingegnere e tantomeno un progettista, ma il buonsenso mi fa pensare alla chiusura centralizzata dell'auto... se il telecomando non funziona, inseriamo la chiave nella serratura dello sportello e giriamo manualmente per aprire la portiera... si può dare anche col Bimby credo, un alloggiamento protetto da eventuale sportellino, con una semplice chiave a brugola o di altro tipo, che viene data in dotazione per i casi di sblocco manuale .... non ci vuole Einstein secondo me..
Buon pomeriggio,
Vi ringraziamo per i suggerimenti.
Abbiamo inoltrato il suggerimento al nostro ufficio di competenza e, davvero, Vi ringraziamo per il Vostro parere.
Al momento le indicazioni riguardo la chiusura del boccale e la riapertura sono quelle indicate nei topic.Un cordiale saluto.
Team Bimby
Buon pomeriggio,
Vi ringraziamo per i suggerimenti.
Abbiamo inoltrato il suggerimento al nostro ufficio di competenza e, davvero, Vi ringraziamo per il Vostro parere.
Al momento le indicazioni riguardo la chiusura del boccale e la riapertura sono quelle indicate nei topic.Un cordiale saluto.
Team Bimby
Grazie a Voi Team di apprezzare il mio medesto apporto....
beh non sono pratica nemmeno io... ma non sarebbe male nemmeno una cosa che se si spegne all'improvviso per mancanza di corrente o rottura si apra comunque dopo un tot insomma da spento si possa aprire in automatico....
beh non sono pratica nemmeno io... ma non sarebbe male nemmeno una cosa che se si spegne all'improvviso per mancanza di corrente o rottura si apra comunque dopo un tot insomma da spento si possa aprire in automatico....
certo, ma un comando meccanico non ha problemi mai... quindi auspicherei entrambe le implementazioni, per non avere disguidi.
Buongiorno,quando cucino al vapore con il tm5 e imposto i gradi a 120 gradi...si ferma a 100 gradi e non va oltre,cosi anche con cottura varoma.arriva a modalita'varoma a 100 invece che a 120 come dovrebbe...se imposto a 105 gradi ok mi arriva a temperatura, ma quando sposto la rotella a 110 ad esempio mi torna a 100 gradi.cosa devo fare?
Buongiorno,quando cucino al vapore con il tm5 e imposto i gradi a 120 gradi...si ferma a 100 gradi e non va oltre,cosi anche con cottura varoma.arriva a modalita'varoma a 100 invece che a 120 come dovrebbe...se imposto a 105 gradi ok mi arriva a temperatura, ma quando sposto la rotella a 110 ad esempio mi torna a 100 gradi.cosa devo fare?
Buongiorno Kristine e Lallarmi, ciò che avete riscontrato potrebbe dipendere da quello che è contenuto all’interno del boccale: se tra gli ingredienti vi è l’acqua (o una parte di essa), finché essa non evaporerà completamente, la temperatura raggiunta dall’apparecchio non supererà i 100°C. Quindi, attendendo qualche minuto in più, si possono raggiungere i 120°C impostati all’inizio della manovra.Ci sentiamo di rassicurarvi sul funzionamento del vostro Bimby ® e vi invitiamo a riprovare questa modalità di cottura che vi farà scoprire un gusto più intenso e spiccato degli alimenti, conservandone comunque i nutrienti. Laddove invece la situazione rimanesse invariata, Vi inviatiamo a contattare il Servizio Clienti, tramite contatto diretto scrivendo un’e-mail: customer.care@contempora.it oppure telefonando al numero verde gratuito 800 84 18 11, opzione 3 assistenza tecnica, o ancora inviando un fax 02/334 764 764 C.A. servizio clienti.Il Servizio Clienti è attivo da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00Fateci sapere come andrà con le prossime ricette, noi siamo qui a vostra disposizione. Un cordiale saluto, Team Bimby
Cucina al vapore è normale che ci sia solo acqua....ma dovrebbe arrivare sempre a 120*!?non so cosa farmene se non rispiecchia le funzioni con cui sono state riportate,al centro assistenza mi hanno detto che il Bimby tm5 è tarato per 100* gradi e non 120*.... Bella fregatura che ci ho preso,delusa e disgustata da questa mancanza di professionalita'.
Cucina al vapore è normale che ci sia solo acqua....ma dovrebbe arrivare sempre a 120*!?non so cosa farmene se non rispiecchia le funzioni con cui sono state riportate,al centro assistenza mi hanno detto che il Bimby tm5 è tarato per 100* gradi e non 120*.... Bella fregatura che ci ho preso,delusa e disgustata da questa mancanza di professionalita'.
:O :O :O
Cucina al vapore è normale che ci sia solo acqua....ma dovrebbe arrivare sempre a 120*!?non so cosa farmene se non rispiecchia le funzioni con cui sono state riportate,al centro assistenza mi hanno detto che il Bimby tm5 è tarato per 100* gradi e non 120*.... Bella fregatura che ci ho preso,delusa e disgustata da questa mancanza di professionalita'.
Kristine è inutile che ti arrabbi...è ovvio che se imposti a 120° con l'acqua dentro non vada oltre i 100° perchè l'acqua bolle a 100° non gliene servono di più! I 120° ti servono per fare i soffritti, e cose così, ma non per bollire l'acqua. IO ho in casa anche la concorrenza del Bimby oltre al TM31 e ti assicuro che nemmeno quello se fai bollire 1lt d'acqua supera i 100°! E' una cosa ovvia ed elementare...sarebbe inutile! Quindi prima di parlare ragazze pensate a ciò che state dicendo, il tuo bimby funziona benissimo!
in che senso tarato 100°? :O
hai provato a seguire una ricetta in cui chiede 120?
È una cosa un po mistriosa anche per me . Ieri ho fatto il pollo al curry, ho impostato la temperatura a 120
ma si è fermato a 90.
non so perchè. E allora a cosa serve impostare 120 se tanto non ci arriva?
anche se vuoi rosolare e imposti esempio: 5 minuti 120 gradi, quando sono finiti i 5 minuti lui non è arrivato a 120.
Provate ! A meno che non sia rotto anche il mio!
e quale è secondo voi la differenz tra varoma e 120 gradi?
È una cosa un po mistriosa anche per me . Ieri ho fatto il pollo al curry, ho impostato la temperatura a 120
ma si è fermato a 90.
non so perchè. E allora a cosa serve impostare 120 detto se tanto non ci arriva?
anche se vuoi rosolare e imposti esempio: 5 minuti 120 gradi, quando sono finiti i 5 minuti lui non è arrivato a 120.
Provate ! A meno che non sia rotto anche il mio!
e quale è secondo voi la differenz tra varoma e 120 gradi?
Ciao ragazze,
Nella mia palestra hanno fatto una dimostrazione del nuovo bimby. ..alla fine una di queste ragazze mi ha detto che la potenza è la stessa i x 120° si intende sempre la cottura a varoma...come ha già una di voi...l'acqua bolle a 100° . E poi volevo chiedere una cosa ma un soffritto fatto a 120 gradi nn brucia??
No , si rosola! Ci deve stare solo pochi minuti!
il problema è che non ci arriva a 120!
e quale è secondo voi la differenz tra varoma e 120 gradi?
Varoma sono costanti, 120° sono intermittenti, come i 100° del tm31
No , si rosola! Ci deve stare solo pochi minuti!
il problema è che non ci arriva a 120!
Che non ci arriva non ci credo! L'ho visto e usato in demo e ci arrivava benissimo!
io non ho il tm5 quindi non so...
Scusa mia cara bimbyna84, MA che stai dicendo??? il bimby non sa che prodotto ho messo all'interno del boccale... che sia acqua olio o spezzatino..se imposto 120 deve raggiumgere il boccale quella temperatura.... come il forno...se metto il fotno a 180 e ci metto una teglia di acqua... il forno a 180 arriva cmq!! quindi ha ragione Kristine e ho ragione io...
Tra l'altro che senso ha nelle ricette guidate fare soffritto a 120 ° per 2 mimuti... quando in due minuti a malapena arriverà a 60°? me lo sai spiegare?? MI sa che i programmatori non hanno tenuto conto dei tempi necessari al bimby per raggiungere la temperatura impostata...
SONO ESTREMAMENTE DELUSO ...SPECIE PENSANDO AI 1.189 ERO SPESI!!!
Scusa mia cara bimbyna84, MA che stai dicendo??? il bimby non sa che prodotto ho messo all'interno del boccale... che sia acqua olio o spezzatino..se imposto 120 deve raggiumgere il boccale quella temperatura.... come il forno...se metto il fotno a 180 e ci metto una teglia di acqua... il forno a 180 arriva cmq!! quindi ha ragione Kristine e ho ragione io...
Tra l'altro che senso ha nelle ricette guidate fare soffritto a 120 ° per 2 mimuti... quando in due minuti a malapena arriverà a 60°? me lo sai spiegare?? MI sa che i programmatori non hanno tenuto conto dei tempi necessari al bimby per raggiungere la temperatura impostata...
SONO ESTREMAMENTE DELUSO ...SPECIE PENSANDO AI 1.189 ERO SPESI!!!
ah..... Beh.... Mi sembrava troppo tecnologico che capisse anche cosa stava cucinando.....!!!!!!..... ...... Sai qual è il problema...????... Gli ingegneri programmatori....... Non cucinano!!!!!
Scusa mia cara bimbyna84, MA che stai dicendo??? il bimby non sa che prodotto ho messo all'interno del boccale... che sia acqua olio o spezzatino..se imposto 120 deve raggiumgere il boccale quella temperatura.... come il forno...se metto il fotno a 180 e ci metto una teglia di acqua... il forno a 180 arriva cmq!! quindi ha ragione Kristine e ho ragione io...
Tra l'altro che senso ha nelle ricette guidate fare soffritto a 120 ° per 2 mimuti... quando in due minuti a malapena arriverà a 60°? me lo sai spiegare?? MI sa che i programmatori non hanno tenuto conto dei tempi necessari al bimby per raggiungere la temperatura impostata...
SONO ESTREMAMENTE DELUSO ...SPECIE PENSANDO AI 1.189 ERO SPESI!!!
Io ho anche il kcc oltre al bimby e funziona così! Ho visto la demo del tm5 e ai 120° ci arriva! Fai tu...mi spiace solo per la tua delusione
buongiorno ragazze, sn nuova e nn ho ancora il mio bimby ( ordine fatto martedi quindi....)!!!! non so se scrivo nel posto giusto, ma sicuramente sarete cosi gentili da rispondere ad una mia stupida domanda Se per esempio si vuol cuocere la passata di pomodoro ( quella in bottiglia, del supermercato) si puo'? e come capisco a che temperatura e durata?? Mi vien da ridere a pensare alla domanda che vi sto facendo ( visto tutto quello che si puo' fare col bimby) ma ci stavo pensando e nn ho risposta!!!
grazie mille Stefy
buongiorno ragazze, sn nuova e nn ho ancora il mio bimby ( ordine fatto martedi quindi....)!!!! non so se scrivo nel posto giusto, ma sicuramente sarete cosi gentili da rispondere ad una mia stupida domanda
Se per esempio si vuol cuocere la passata di pomodoro ( quella in bottiglia, del supermercato) si puo'? e come capisco a che temperatura e durata?? Mi vien da ridere a pensare alla domanda che vi sto facendo ( visto tutto quello che si puo' fare col bimby) ma ci stavo pensando e nn ho risposta!!!
![]()
grazie mille Stefy
.... Certo che si può.... Eccome se si può... Io ho il tm31... Ma faccio semplicemente un soffritto con gli odori così come facevo ante BIMBY... Poi aggiungo la passata e il basilico... Semplicemente..!!... Se vuoi puoi aggiungere al soffritto della pancetta a dadini.. O macinato... O salsiccia.... Così come faresti senza BIMBY....sono veramente poche le cose che non si possono fare....sono solo più divertenti!!!... Temperatura e durata con il nuovo modello non saprei.... Ma sfrutta il post vendita per tutte queste cose di cui hai dubbio.....
Buon pomeriggio a tutti,
riportiamo anche qui la risposta che abbiamo dato già a bymbyman in una mail che ci ha inviato.
Facciamo un discorso un pochino più ampio così da chiarire ogni dubbio anche agli altri utenti
La temperatura di ebollizione dell’acqua è di circa 100°C (99,98°C per essere precisi ), anche se si aumentasse il calore fornito all’acqua, questa non supererebbe i 100°C circa.Viceversa, se come ci avete scritto a titolo di esempio, metteste una pentola nel forno e sceglieste 200°C, l’acqua raggiungerebbe “solo” i 100°C, i bordi della pentola magari potrebbero raggiungere temperature più elevate ma l’acqua no.La temperatura di 120°C si usa, ad esempio, per realizzare il torrone, il torrone infatti può essere realizzato solo se il miele raggiunge la temperatura di 120°C.100° C continua ad essere la temperatura ideale per le cotture e per l’ebollizione dell’acqua.Per questo, non è necessario impostare 120°C per le cotture e questa temperatura (120°C) potrebbe non necessariamente essere raggiunta in caso di cottura.
Nel caso del soffritto può darsi che, in alcuni casi, la temperatura non sia di 120°C a causa dell'acqua contenuta nelle verdure, il soffritto si ottiene lo stesso ma Bimby potrebbe indicare una temperatura leggermente inferiore. Questo però non vuol dire che il Vostro Bimby abbia dei problemi.In caso di dubbi non esisti a contattarciUn cordiale salutoTeam Bimby
grazie cara!!!
No nn brucia , un soffritto a 120℃ è un soffritto più saporito rispetto ai 100 ℃ e cmq se ci fate caso ad esempio nei 3 minuti impostati raggiunge la temperatura 120 negli ultimi secondi....sappiate che arrivano alle Max temperature in modo graduale e nel caso del soffritto l'olio nn brucia e non arriva a punto di fumo cosa che purtroppo succede con il fornello.
appurato che il bimby nel caso del soffritto, base per gran parte dei piatti, arriva a temperatura solo allo scadere dei 3 minuti standard che vengono indicati, voi come vi regolate?
fate arrivare a temperatura l'olio e poi fate partire i tre minuti o versate tutto a freddo?
appurato che il bimby nel caso del soffritto, base per gran parte dei piatti, arriva a temperatura solo allo scadere dei 3 minuti standard che vengono indicati, voi come vi regolate?
fate arrivare a temperatura l'olio e poi fate partire i tre minuti o versate tutto a freddo?
se seguo ricette testate ... Seguo scrupolosamente i tempi indicati.. Se sono ricette di altri utenti o mie modificate per il BIMBY... Seguendo comunque le indicazioni e dove ritengo opportuno aumento o meno il tempo...
IN TEORIA (da quallo che ho capito) il Bimby non raggiunge i 120 in modalità manuale ma SOLO in modalità guidata dove le ricettte lo richiedano E, ovviamente, se non si imposta 120 per 1 minuto perché non ci arriverà mai in così poco tempo.
Ora: Quali ricette guidate richiedono 120 per almeno un 10 minuti diciamo?
In modo da fare un Test e verificare la cosa (per pura curiosità). 10 minuti perché ipotizzo che forse bastino per raggiungerli, forse serve anche di più boh.
Grazie.
no li raggiunge anche in modalità manuale i 120
no li raggiunge anche in modalità manuale i 120
Quanto ho riportato e quanto mi ha detto l'incaricata Bimby che mi segue. Quindi le cose sono 3:
1) L'incaricata racconta balle: Quindi il mio bimby è rotto.
2) L'incaricata dice il vero (però non ho potuto verificarlo senza una ricetta guidata che utilizza tutti 120) e tu o non possiedi un bimby o non hai mai provato
3) Metà e metà ovvero raggiunge i 120 solo in manuale e non in modalità guidata perché da modalità guidata sa già cosa fare e cosa ha dentro il boccale e quindi si blocca.
Kikka tu hai un Bimby?? Tengo a specificare che questo non è un attacco, cerco solo di capire se il mio Bimby ha problemi o no. Se si (se hai un Bimby a casa tua) come lo fai arrivare ai fatitici 120 in manuale? Cosa inserisci nel boccale? Quale ricetta?
Sinceramente non l'ho comperato perché arrivi a 120 in quanto sono soddisfatto di come vengono già le ricette anche non raggiungendo i 100. Però cavolo dato che sarebbe un di più se già in partenza da nuovo non funziona cerco di risolvere il problema! La partita diffettata può capitare a tutti..
no li raggiunge anche in modalità manuale i 120
Quanto ho riportato e quanto mi ha detto l'incaricata Bimby che mi segue. Quindi le cose sono 3:
1) L'incaricata racconta balle: Quindi il mio bimby è rotto.
2) L'incaricata dice il vero (però non ho potuto verificarlo senza una ricetta guidata che utilizza tutti 120) e tu o non possiedi un bimby o non hai mai provato
3) Metà e metà ovvero raggiunge i 120 solo in manuale e non in modalità guidata perché da modalità guidata sa già cosa fare e cosa ha dentro il boccale e quindi si blocca.
Kikka tu hai un Bimby?? Tengo a specificare che questo non è un attacco, cerco solo di capire se il mio Bimby ha problemi o no. Se si (se hai un Bimby a casa tua) come lo fai arrivare ai fatitici 120 in manuale? Cosa inserisci nel boccale? Quale ricetta?
Sinceramente non l'ho comperato perché arrivi a 120 in quanto sono soddisfatto di come vengono già le ricette anche non raggiungendo i 100. Però cavolo dato che sarebbe un di più se già in partenza da nuovo non funziona cerco di risolvere il problema! La partita diffettata può capitare a tutti..
... Io ho un tm31 e non mi azzardo a dare consigli.... Ma hai pensato di organizzare il post vendita con la tua incaricata..??.. Dal vivo può aiutarti ... A mio parere... Meglio di qualsiasi altro consiglio dato... Per sentito dire... Forse... Ma... Prova.......
no li raggiunge anche in modalità manuale i 120
Quanto ho riportato e quanto mi ha detto l'incaricata Bimby che mi segue. Quindi le cose sono 3:
1) L'incaricata racconta balle: Quindi il mio bimby è rotto.
2) L'incaricata dice il vero (però non ho potuto verificarlo senza una ricetta guidata che utilizza tutti 120) e tu o non possiedi un bimby o non hai mai provato
3) Metà e metà ovvero raggiunge i 120 solo in manuale e non in modalità guidata perché da modalità guidata sa già cosa fare e cosa ha dentro il boccale e quindi si blocca.
Kikka tu hai un Bimby?? Tengo a specificare che questo non è un attacco, cerco solo di capire se il mio Bimby ha problemi o no. Se si (se hai un Bimby a casa tua) come lo fai arrivare ai fatitici 120 in manuale? Cosa inserisci nel boccale? Quale ricetta?
Sinceramente non l'ho comperato perché arrivi a 120 in quanto sono soddisfatto di come vengono già le ricette anche non raggiungendo i 100. Però cavolo dato che sarebbe un di più se già in partenza da nuovo non funziona cerco di risolvere il problema! La partita diffettata può capitare a tutti..
... Io ho un tm31 e non mi azzardo a dare consigli.... Ma hai pensato di organizzare il post vendita con la tua incaricata..??.. Dal vivo può aiutarti ... A mio parere... Meglio di qualsiasi altro consiglio dato... Per sentito dire... Forse... Ma... Prova.......
Concordo con Magat! Invece di stare qui a scrivere millanta post e lamentarti chiama la tua incaricata e dille di venire a farti il post vendita così le esprimik i tuoi, le ti ostra le cose dal vivo che è meglio. Non serve a nulla stare qui a scirevere, devi muoverti tu. Se no le incaricate che ci stanno a fare scusate?
Ho già contattato l'incaricata per il post vendità che mia ha risposto quanto indicato ed è stata molto evasiva sul fatto di provare a fare una ricetta che utilizzi i fatitici 120. Se l'incaricata mi risponde "Sissi funziona" ma poi non vuole provare i dubbi rimangono. Comunque prima che venga a casa provo nuovamente a chiederle se e' possibile fare una ricetta a 120. Se poi non vuole sa che non funziona o che potrebbe non funzionare
Come ho già scritto in privato a Magat in ogni caso anche non arrivasse a 120 a me andrebbe comunque bene, solo che vorrei chiarire la cosa in quanto una partita difettata può capitare a chiunque.. Se riuscivo prima della dimostrazione in casa a trovare qualcuno che ai 120 ci arriva, e a riprodurre il test prima (utilizzando stessa ricetta di chi arriva a 120) potevo esporre l'ulteriore dubbio all'incaricata che mi segue
Ho già contattato l'incaricata per il post vendità che mia ha risposto quanto indicato ed è stata molto evasiva sul fatto di provare a fare una ricetta che utilizzi i fatitici 120. Se l'incaricata mi risponde "Sissi funziona" ma poi non vuole provare i dubbi rimangono. Comunque prima che venga a casa provo nuovamente a chiederle se e' possibile fare una ricetta a 120. Se poi non vuole sa che non funziona o che potrebbe non funzionare
Come ho già scritto in privato a Magat in ogni caso anche non arrivasse a 120 a me andrebbe comunque bene, solo che vorrei chiarire la cosa in quanto una partita difettata può capitare a chiunque.. Se riuscivo prima della dimostrazione in casa a trovare qualcuno che ai 120 ci arriva, e a riprodurre il test prima (utilizzando stessa ricetta di chi arriva a 120) potevo esporre l'ulteriore dubbio all'incaricata che mi segue
Se viene a farti il post vendita deve fare la ricetta che vuoi tu per spiegarti quello che non sai e chiartirei tuoi dubbi, se no non serve ad un cavolo! Insisti cin lei che venga e ti faccia vedere dal vivo, devi risolvere sta cosa ed è dovere dell'incaricata aiutarti e sostenerti nell'utilizzo del tuo Bimby
Io farei una semplice prova: 2 dita di olio (senza nient'altro) e metti a 120°C per un po' di minuti (10/15?).
Dovrebbe arrivarci (non ho mai provato però).
Ovviamente non funziona con l'acqua o sostanze che ne contengono (arrivata a 100° gradi puoi dare tutto il calore che vuoi ma la temperatura non salirà mai....legge della fisica )
Io farei una semplice prova: 2 dita di olio (senza nient'altro) e metti a 120°C per un po' di minuti (10/15?).
Dovrebbe arrivarci (non ho mai provato però).
Ovviamente non funziona con l'acqua o sostanze che ne contengono (arrivata a 100° gradi puoi dare tutto il calore che vuoi ma la temperatura non salirà mai....legge della fisica
)
Ho già provato così (con Olio e tanto tempo) e non funziona si ferma a 100 per parecchio tempo e non va più su! Per quello, purtroppo, ho pensato che forse il mio Bimby ha qualche difettuccio.. Comunque aspettiamo il post vendita e poi faccio sapere al forum che succede
in modo che magari chi ha i miei stessi dubbi magari trova una piccola risposta.
P.S. Se non arrivasse a 120 non mi importerebbe granché in realtà perché comunque ho fatto già una decina di ricette e non ne ho mai sentito l'esigenza perciò mi piace già così come è