Salta al contenuto principale

Forum LA PASTA DI ZUCCHERO: tutte le istruzioni per l'uso!!

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

 

 

 

 

 

 

Ciao a tutte care bimbyne, ho aperto questo topic perchè da un po' di tempo vedo tante di noi essersi appassionate alla pasta di zucchero, e molte altre esprimere dubbi e perplessità... con questo spero di poter rispondere alla maggior parte delle vostre domande... e di dare un aiuto a chi per la prima volta vuole provare a creare con la pdz tmrc_emoticons.smile tmrc_emoticons.smile  perchè credetemi è un vero divertimento tmrc_emoticons.party tmrc_emoticons.party tmrc_emoticons.party

La mia ricetta è questa :

http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/17296/la-mia-pasta-di-zucchero-x-decorazioni.html

la ricetta è abbastanza libera, aggiustate di zucchero a velo e/o acqua in modo da ottenere una pasta più morbida come la plastilina tmrc_emoticons.tongue Estratto di vaniglia per aromatizzare (facoltativo)Amido di mais per il piano di lavoro

La pdz deve riposare 24 ore prima di essere utilizzata. tmrc_emoticons.flat

Si può colorare a piacere utilizzando coloranti in polvere, in pasta o liquidi (x quelli liquidi: l’impasto diventerà più appiccicoso del solito, chiuderlo nella pellicola e lasciarlo riposare 24 ore) La pasta di zucchero (PdZ) viene bella bianca, ,l gusto è buono, ovviamente molto dolce tmrc_emoticons.tongue tmrc_emoticons.tongue tmrc_emoticons.tongue

 

Per chi è all'inizio non è una cosa semplicissima, ma con un po’ di impegno e caparbietà ( a volte può capitare di voler mollare tutto …) capirete che alla fine non è difficile ottenere una copertura perfetta e creare tante belle decorazioni 3d da applicare sulle vostre torte. tmrc_emoticons.party tmrc_emoticons.party tmrc_emoticons.party

 

Dopo 24 ore la pdz è pronta x essere lavorata . se si vuole ricoprire una torta  innanzitutto bisogna ricoprire la torta di panna (o, ancora meglio, di crema al burro). Lo strato di panna deve essere molto sottile. Servirà x far aderire la pdz.

 

Quindi spolverare il piano di lavoro di amido di mais ( ma anche lo zucchero a velo va bene)  Stendere la pasta col matterello fino ad uno spessore di 2-3 mm,  facendo attenzione che la pasta non si attacchi al piano, spolverare anche il matterello di amido! Quando avrete fatto la sfoglia più grande ovviamente della superficie da ricoprire perché bisogna ricoprire sia la superficie che le pareti laterali;  arrotolate la pasta sul matterello e delicatamente srotolarla sopra alla torta, o in alternativa inserire delicatamente i dorsi delle mani sotto di essa e delicatamente poggiarla sulla torta accompagnandola sui lati della torta stessa, qui bisogna fare molta attenzione x non rompere la pdz. tmrc_emoticons.steve

Iniziare quindi ad “accarezzare” e “massaggiare” la superficie della torta, con dei movimenti rotatori, prima con due mani, poi solo con la sinistra in senso orario e poi solo con la destra in senso antiorario.

Fatto questo iniziare a lavorare i bordi della torta. Partiamo dalla parte più lontana da me quella di fronte,  per poi spostarmi pian piano su tutta la parte laterale. Il movimento sui bordi parte dall’alto e si sposta verso il basso e una volta arrivata a toccare il piatto cerchiamo di fare aderire bene la pasta fino in fondo, aiutandoci con la parte laterale della mano e col mignolo, con piccoli movimenti avanti e indietro che seguono la circonferenza della torta sul piatto.

A questo punto ci accorgo che si sta creando una piega alla base. Allora con una mano tiriamo un po’ la pasta alla base distanziandola dalla torta e con l’altra faccio aderire bene la parte laterale. In questo modo “spingo” la piega nella parte di pasta in eccesso che poi verrà tagliata.

Completo il giro, sul davanti mi aiuto coi pollici invece che coi mignoli.

Una volta completata tutta la circonferenza, ripercorro tutto il giro più volte e più velocemente e ripasso anche sulla superficie superiore.

Adesso è sufficiente tagliare la pasta in eccesso e toglierla via.  tmrc_emoticons.wink

 

Eventualmente si può ottenere un effetto ancora migliore con uno strumento fatto apposta per lisciare il fondente: una spatola tipo quella che usano gli intonacatori…

Ma la pdz non serve solo x ricoprire una torta  ma x creare delle bellissime immagini o delle decorazioni 3d da applicare sulla torta. Prima di applicarle sulla superficie, delicatamente con un pennellino morbido inumidire il punto in cui si andrà ad applicare la decorazione , mi raccomando il pennello deve essere umido non bagnato !

Una volta terminata la torta si può lucidare sempre con pochissima acqua e con il pennellino.

 

La pasta di zucchero si conserva x 3-4 mesi avvolta nella pellicola e chiusa in una busta x alimenti in dispensa…

All’occorrenza prima di utilizzarla farla ammorbidire x 1 min nel microonde a 300 ww oppure a 50 ° ne forno tradizionale.

Sulla pdz si possono crea re anche delle sfumature:                                                                                    

 

L'operazione e' molto semplice:

Abbiamo bisogno di un pennellino sottile e del colorante in polvere.

Col pennellino asciutto mettiamo un sottilissimo strato di colorante sui bordi della rosa ad esempio o su qualsiasi altro oggetto.

Il colorante deve essere davvero pochissimo. Quindi facciamo bollire un pochino d'acqua e teniamo la nostra rosa per pochi secondi, 3 o 4, sopra all'acqua che bolle, in modo che il vapore sciolga il colorante.

Ecco fatto, avremo le nostre sfumature! tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile All'inizio sarà un po' difficile capire la quantità di colorante necessaria, ma in caso ne metteste troppo, basta andare delicatamente con un pennellino inumidito a diluire i punti in cui si è accumulato troppo colorante….

 

 

Spero di essere stata chiara, e di aver scritto tutto…. Se trovate difficoltà o avete qualche domanda da fare… io sarò qui… a vostra disposizione…

Purtroppo non ho le foto passo passo ma prometto che alla prossima torta  che farò fotograferò tutti i passaggi e inserirò le foto…

L’unica cosa che mi resta da dire è..

BUON DIVERTIMENTO E NON SCORAGGIATEVI SE LA PRIMA VOLTA NON ANDRA’ BENE… E’ NORMALISSIMO… LA LAVORAZIONE DELLA PDZ RICHIEDE PAZIENZA, PASSIONE E CREATIVITA’.

 

GIULIANA79

 

P.S. NELLA BACHECA DELLA RICETTA DELLA PDZ TROVERETE INSERITE TRA I COMMENTI TANTE TORTE BELLISSIME DA CUI PRENDERE SPUNTO, PUBBLICATE GENTILMENTE DA TANTE BIMBYNE CHE HANNO DECISO DI AVVENTURARSI NELLA REALIZZAZIONE DI UNA TORTA CON PDZ OTTENENDO GRANDE SUCCESSO…

IO VI CONSIGLIO DA DARCI UN’OCCHIATA….


dimenticavo di dirvi: pubblicate qui la vostra torta decorata in pdz oltre che sulla bacheca della ricetta.. grazie tmrc_emoticons.love


Grazie Giuly per aver condiviso con noi le istruzione per la pdz..ora mi sto accingendo a farla..vediamo che ne esce tmrc_emoticons.wink

ecco la qui..ancora non colorata

è uscita perfetta,ho seguito alla lettera la tua ricetta ....sto cercando di realizzare la mia prima torta di pdz per il compl di mio marito se esce bne te la postero'..per ora gzie tmrc_emoticons.love


roberta scamandro wrote:

Grazie Giuly per aver condiviso con noi le istruzione per la pdz..ora mi sto accingendo a farla..vediamo che ne esce tmrc_emoticons.wink

ecco la qui..ancora non colorata

è uscita perfetta,ho seguito alla lettera la tua ricetta ....sto cercando di realizzare la mia prima torta di pdz per il compl di mio marito se esce bne te la postero'..per ora gzie tmrc_emoticons.love

sono sicura che sarai bravissima roby e che farai una bellissima torta tmrc_emoticons.party tmrc_emoticons.party  sei partita già bene facendo correttamente la mia pdz... e si sa chi ben comincia .... tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink


 Sei stata BRAVISSIMA a darci tutti i suggerimenti giusti!!! Grazie!!! tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love

 

 

 

 

 

Ciao a tutte care bimbyne, ho aperto questo topic perchè da un po' di tempo vedo tante di noi essersi appassionate alla pasta di zucchero, e molte altre esprimere dubbi e perplessità... con questo spero di poter rispondere alla maggior parte delle vostre domande... e di dare un aiuto a chi per la prima volta vuole provare a creare con la pdz tmrc_emoticons.smile tmrc_emoticons.smile  perchè credetemi è un vero divertimento tmrc_emoticons.party tmrc_emoticons.party tmrc_emoticons.party

La mia ricetta è questa :

http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/17296/la-mia-pasta-di-zucchero-x-decorazioni.html

la ricetta è abbastanza libera, aggiustate di zucchero a velo e/o acqua in modo da ottenere una pasta più morbida come la plastilina tmrc_emoticons.tongue Estratto di vaniglia per aromatizzare (facoltativo)Amido di mais per il piano di lavoro

La pdz deve riposare 24 ore prima di essere utilizzata. tmrc_emoticons.flat

Si può colorare a piacere utilizzando coloranti in polvere, in pasta o liquidi (x quelli liquidi: l’impasto diventerà più appiccicoso del solito, chiuderlo nella pellicola e lasciarlo riposare 24 ore) La pasta di zucchero (PdZ) viene bella bianca, ,l gusto è buono, ovviamente molto dolce tmrc_emoticons.tongue tmrc_emoticons.tongue tmrc_emoticons.tongue

 

Per chi è all'inizio non è una cosa semplicissima, ma con un po’ di impegno e caparbietà ( a volte può capitare di voler mollare tutto …) capirete che alla fine non è difficile ottenere una copertura perfetta e creare tante belle decorazioni 3d da applicare sulle vostre torte. tmrc_emoticons.party tmrc_emoticons.party tmrc_emoticons.party

 

Dopo 24 ore la pdz è pronta x essere lavorata . se si vuole ricoprire una torta  innanzitutto bisogna ricoprire la torta di panna (o, ancora meglio, di crema al burro). Lo strato di panna deve essere molto sottile. Servirà x far aderire la pdz.

 

Quindi spolverare il piano di lavoro di amido di mais ( ma anche lo zucchero a velo va bene)  Stendere la pasta col matterello fino ad uno spessore di 2-3 mm,  facendo attenzione che la pasta non si attacchi al piano, spolverare anche il matterello di amido! Quando avrete fatto la sfoglia più grande ovviamente della superficie da ricoprire perché bisogna ricoprire sia la superficie che le pareti laterali;  arrotolate la pasta sul matterello e delicatamente srotolarla sopra alla torta, o in alternativa inserire delicatamente i dorsi delle mani sotto di essa e delicatamente poggiarla sulla torta accompagnandola sui lati della torta stessa, qui bisogna fare molta attenzione x non rompere la pdz. tmrc_emoticons.steve

Iniziare quindi ad “accarezzare” e “massaggiare” la superficie della torta, con dei movimenti rotatori, prima con due mani, poi solo con la sinistra in senso orario e poi solo con la destra in senso antiorario.

Fatto questo iniziare a lavorare i bordi della torta. Partiamo dalla parte più lontana da me quella di fronte,  per poi spostarmi pian piano su tutta la parte laterale. Il movimento sui bordi parte dall’alto e si sposta verso il basso e una volta arrivata a toccare il piatto cerchiamo di fare aderire bene la pasta fino in fondo, aiutandoci con la parte laterale della mano e col mignolo, con piccoli movimenti avanti e indietro che seguono la circonferenza della torta sul piatto.

A questo punto ci accorgo che si sta creando una piega alla base. Allora con una mano tiriamo un po’ la pasta alla base distanziandola dalla torta e con l’altra faccio aderire bene la parte laterale. In questo modo “spingo” la piega nella parte di pasta in eccesso che poi verrà tagliata.

Completo il giro, sul davanti mi aiuto coi pollici invece che coi mignoli.

Una volta completata tutta la circonferenza, ripercorro tutto il giro più volte e più velocemente e ripasso anche sulla superficie superiore.

Adesso è sufficiente tagliare la pasta in eccesso e toglierla via.  tmrc_emoticons.wink

 

Eventualmente si può ottenere un effetto ancora migliore con uno strumento fatto apposta per lisciare il fondente: una spatola tipo quella che usano gli intonacatori…

Ma la pdz non serve solo x ricoprire una torta  ma x creare delle bellissime immagini o delle decorazioni 3d da applicare sulla torta. Prima di applicarle sulla superficie, delicatamente con un pennellino morbido inumidire il punto in cui si andrà ad applicare la decorazione , mi raccomando il pennello deve essere umido non bagnato !

Una volta terminata la torta si può lucidare sempre con pochissima acqua e con il pennellino.

 

La pasta di zucchero si conserva x 3-4 mesi avvolta nella pellicola e chiusa in una busta x alimenti in dispensa…

All’occorrenza prima di utilizzarla farla ammorbidire x 1 min nel microonde a 300 ww oppure a 50 ° ne forno tradizionale.

Sulla pdz si possono crea re anche delle sfumature:                                                                                    

 

L'operazione e' molto semplice:

Abbiamo bisogno di un pennellino sottile e del colorante in polvere.

Col pennellino asciutto mettiamo un sottilissimo strato di colorante sui bordi della rosa ad esempio o su qualsiasi altro oggetto.

Il colorante deve essere davvero pochissimo. Quindi facciamo bollire un pochino d'acqua e teniamo la nostra rosa per pochi secondi, 3 o 4, sopra all'acqua che bolle, in modo che il vapore sciolga il colorante.

Ecco fatto, avremo le nostre sfumature! tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile All'inizio sarà un po' difficile capire la quantità di colorante necessaria, ma in caso ne metteste troppo, basta andare delicatamente con un pennellino inumidito a diluire i punti in cui si è accumulato troppo colorante….

 

 

Spero di essere stata chiara, e di aver scritto tutto…. Se trovate difficoltà o avete qualche domanda da fare… io sarò qui… a vostra disposizione…

Purtroppo non ho le foto passo passo ma prometto che alla prossima torta  che farò fotograferò tutti i passaggi e inserirò le foto…

L’unica cosa che mi resta da dire è..

BUON DIVERTIMENTO E NON SCORAGGIATEVI SE LA PRIMA VOLTA NON ANDRA’ BENE… E’ NORMALISSIMO… LA LAVORAZIONE DELLA PDZ RICHIEDE PAZIENZA, PASSIONE E CREATIVITA’.

 

GIULIANA79

 

P.S. NELLA BACHECA DELLA RICETTA DELLA PDZ TROVERETE INSERITE TRA I COMMENTI TANTE TORTE BELLISSIME DA CUI PRENDERE SPUNTO, PUBBLICATE GENTILMENTE DA TANTE BIMBYNE CHE HANNO DECISO DI AVVENTURARSI NELLA REALIZZAZIONE DI UNA TORTA CON PDZ OTTENENDO GRANDE SUCCESSO…

IO VI CONSIGLIO DA DARCI UN’OCCHIATA….


bimbynadoc wrote:

 Sei stata BRAVISSIMA a darci tutti i suggerimenti giusti!!! Grazie!!! tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love

 

 

 

 

 

Ciao a tutte care bimbyne, ho aperto questo topic perchè da un po' di tempo vedo tante di noi essersi appassionate alla pasta di zucchero, e molte altre esprimere dubbi e perplessità... con questo spero di poter rispondere alla maggior parte delle vostre domande... e di dare un aiuto a chi per la prima volta vuole provare a creare con la pdz tmrc_emoticons.smile tmrc_emoticons.smile  perchè credetemi è un vero divertimento tmrc_emoticons.party tmrc_emoticons.party tmrc_emoticons.party

La mia ricetta è questa :

http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/17296/la-mia-pasta-di-zucchero-x-decorazioni.html

la ricetta è abbastanza libera, aggiustate di zucchero a velo e/o acqua in modo da ottenere una pasta più morbida come la plastilina tmrc_emoticons.tongue Estratto di vaniglia per aromatizzare (facoltativo)Amido di mais per il piano di lavoro

La pdz deve riposare 24 ore prima di essere utilizzata. tmrc_emoticons.flat

Si può colorare a piacere utilizzando coloranti in polvere, in pasta o liquidi (x quelli liquidi: l’impasto diventerà più appiccicoso del solito, chiuderlo nella pellicola e lasciarlo riposare 24 ore) La pasta di zucchero (PdZ) viene bella bianca, ,l gusto è buono, ovviamente molto dolce tmrc_emoticons.tongue tmrc_emoticons.tongue tmrc_emoticons.tongue

 

Per chi è all'inizio non è una cosa semplicissima, ma con un po’ di impegno e caparbietà ( a volte può capitare di voler mollare tutto …) capirete che alla fine non è difficile ottenere una copertura perfetta e creare tante belle decorazioni 3d da applicare sulle vostre torte. tmrc_emoticons.party tmrc_emoticons.party tmrc_emoticons.party

 

Dopo 24 ore la pdz è pronta x essere lavorata . se si vuole ricoprire una torta  innanzitutto bisogna ricoprire la torta di panna (o, ancora meglio, di crema al burro). Lo strato di panna deve essere molto sottile. Servirà x far aderire la pdz.

 

Quindi spolverare il piano di lavoro di amido di mais ( ma anche lo zucchero a velo va bene)  Stendere la pasta col matterello fino ad uno spessore di 2-3 mm,  facendo attenzione che la pasta non si attacchi al piano, spolverare anche il matterello di amido! Quando avrete fatto la sfoglia più grande ovviamente della superficie da ricoprire perché bisogna ricoprire sia la superficie che le pareti laterali;  arrotolate la pasta sul matterello e delicatamente srotolarla sopra alla torta, o in alternativa inserire delicatamente i dorsi delle mani sotto di essa e delicatamente poggiarla sulla torta accompagnandola sui lati della torta stessa, qui bisogna fare molta attenzione x non rompere la pdz. tmrc_emoticons.steve

Iniziare quindi ad “accarezzare” e “massaggiare” la superficie della torta, con dei movimenti rotatori, prima con due mani, poi solo con la sinistra in senso orario e poi solo con la destra in senso antiorario.

Fatto questo iniziare a lavorare i bordi della torta. Partiamo dalla parte più lontana da me quella di fronte,  per poi spostarmi pian piano su tutta la parte laterale. Il movimento sui bordi parte dall’alto e si sposta verso il basso e una volta arrivata a toccare il piatto cerchiamo di fare aderire bene la pasta fino in fondo, aiutandoci con la parte laterale della mano e col mignolo, con piccoli movimenti avanti e indietro che seguono la circonferenza della torta sul piatto.

A questo punto ci accorgo che si sta creando una piega alla base. Allora con una mano tiriamo un po’ la pasta alla base distanziandola dalla torta e con l’altra faccio aderire bene la parte laterale. In questo modo “spingo” la piega nella parte di pasta in eccesso che poi verrà tagliata.

Completo il giro, sul davanti mi aiuto coi pollici invece che coi mignoli.

Una volta completata tutta la circonferenza, ripercorro tutto il giro più volte e più velocemente e ripasso anche sulla superficie superiore.

Adesso è sufficiente tagliare la pasta in eccesso e toglierla via.  tmrc_emoticons.wink

 

Eventualmente si può ottenere un effetto ancora migliore con uno strumento fatto apposta per lisciare il fondente: una spatola tipo quella che usano gli intonacatori…

Ma la pdz non serve solo x ricoprire una torta  ma x creare delle bellissime immagini o delle decorazioni 3d da applicare sulla torta. Prima di applicarle sulla superficie, delicatamente con un pennellino morbido inumidire il punto in cui si andrà ad applicare la decorazione , mi raccomando il pennello deve essere umido non bagnato !

Una volta terminata la torta si può lucidare sempre con pochissima acqua e con il pennellino.

 

La pasta di zucchero si conserva x 3-4 mesi avvolta nella pellicola e chiusa in una busta x alimenti in dispensa…

All’occorrenza prima di utilizzarla farla ammorbidire x 1 min nel microonde a 300 ww oppure a 50 ° ne forno tradizionale.

Sulla pdz si possono crea re anche delle sfumature:                                                                                    

 

L'operazione e' molto semplice:

Abbiamo bisogno di un pennellino sottile e del colorante in polvere.

Col pennellino asciutto mettiamo un sottilissimo strato di colorante sui bordi della rosa ad esempio o su qualsiasi altro oggetto.

Il colorante deve essere davvero pochissimo. Quindi facciamo bollire un pochino d'acqua e teniamo la nostra rosa per pochi secondi, 3 o 4, sopra all'acqua che bolle, in modo che il vapore sciolga il colorante.

Ecco fatto, avremo le nostre sfumature! tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile All'inizio sarà un po' difficile capire la quantità di colorante necessaria, ma in caso ne metteste troppo, basta andare delicatamente con un pennellino inumidito a diluire i punti in cui si è accumulato troppo colorante….

 

 

Spero di essere stata chiara, e di aver scritto tutto…. Se trovate difficoltà o avete qualche domanda da fare… io sarò qui… a vostra disposizione…

Purtroppo non ho le foto passo passo ma prometto che alla prossima torta  che farò fotograferò tutti i passaggi e inserirò le foto…

L’unica cosa che mi resta da dire è..

BUON DIVERTIMENTO E NON SCORAGGIATEVI SE LA PRIMA VOLTA NON ANDRA’ BENE… E’ NORMALISSIMO… LA LAVORAZIONE DELLA PDZ RICHIEDE PAZIENZA, PASSIONE E CREATIVITA’.

 

GIULIANA79

 

P.S. NELLA BACHECA DELLA RICETTA DELLA PDZ TROVERETE INSERITE TRA I COMMENTI TANTE TORTE BELLISSIME DA CUI PRENDERE SPUNTO, PUBBLICATE GENTILMENTE DA TANTE BIMBYNE CHE HANNO DECISO DI AVVENTURARSI NELLA REALIZZAZIONE DI UNA TORTA CON PDZ OTTENENDO GRANDE SUCCESSO…

IO VI CONSIGLIO DA DARCI UN’OCCHIATA….

grazie bimbyna doc  spero tanto che possano essere d'aiuto tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink



roberta scamandro wrote:

Grazie Giuly per aver condiviso con noi le istruzione per la pdz..ora mi sto accingendo a farla..vediamo che ne esce tmrc_emoticons.wink

ecco la qui..ancora non colorata

è uscita perfetta,ho seguito alla lettera la tua ricetta ....sto cercando di realizzare la mia prima torta di pdz per il compl di mio marito se esce bne te la postero'..per ora gzie tmrc_emoticons.love

Ecco qui giuly come promesso inserisco la foto della mia PRIMA torta con pdz ,mio marito è apapssionato di chitarra,così un pomeriggio pensando a lui mi è venuta l'idea di realizzare una chitarra elettrica Gibson ,pensavo fosse impossibile per me farla invece poi mi sono dedicata un po' e con amore e divertimento ecco cosa è uscito fuori

tmrc_emoticons.love   tmrc_emoticons.love   :love


tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love

roberta scamandro wrote:
roberta scamandro wrote:

Grazie Giuly per aver condiviso con noi le istruzione per la pdz..ora mi sto accingendo a farla..vediamo che ne esce tmrc_emoticons.wink

ecco la qui..ancora non colorata

è uscita perfetta,ho seguito alla lettera la tua ricetta ....sto cercando di realizzare la mia prima torta di pdz per il compl di mio marito se esce bne te la postero'..per ora gzie tmrc_emoticons.love

Ecco qui giuly come promesso inserisco la foto della mia PRIMA torta con pdz ,mio marito è apapssionato di chitarra,così un pomeriggio pensando a lui mi è venuta l'idea di realizzare una chitarra elettrica Gibson ,pensavo fosse impossibile per me farla invece poi mi sono dedicata un po' e con amore e divertimento ecco cosa è uscito fuori

tmrc_emoticons.love   tmrc_emoticons.love   :love

nooooooooooooooooo ma E' STUPENDAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA la tua prima torta???? ma sei bravissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love  complimenti roby la tua torta è fantastica tmrc_emoticons.love   grazie x la foto


roberta scamandro wrote:
roberta scamandro wrote:

Grazie Giuly per aver condiviso con noi le istruzione per la pdz..ora mi sto accingendo a farla..vediamo che ne esce tmrc_emoticons.wink

ecco la qui..ancora non colorata

è uscita perfetta,ho seguito alla lettera la tua ricetta ....sto cercando di realizzare la mia prima torta di pdz per il compl di mio marito se esce bne te la postero'..per ora gzie tmrc_emoticons.love

Ecco qui giuly come promesso inserisco la foto della mia PRIMA torta con pdz ,mio marito è apapssionato di chitarra,così un pomeriggio pensando a lui mi è venuta l'idea di realizzare una chitarra elettrica Gibson ,pensavo fosse impossibile per me farla invece poi mi sono dedicata un po' e con amore e divertimento ecco cosa è uscito fuori

tmrc_emoticons.love   tmrc_emoticons.love   :love

 

tmrc_emoticons.party . tmrc_emoticons.party . tmrc_emoticons.party WOW. Un altro spettacolo. La tua chitarra E' fantastica Roby, sei stata bravissima. La tua idea poi è molto originale, immagino che Tuo marito sia stato molto contento, nel vederla. Complimenti e Tanti, Tantissimi AUGURI. tmrc_emoticons.love . tmrc_emoticons.love . tmrc_emoticons.love . tmrc_emoticons.party


tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love

roberta scamandro wrote:
roberta scamandro wrote:

Grazie Giuly per aver condiviso con noi le istruzione per la pdz..ora mi sto accingendo a farla..vediamo che ne esce tmrc_emoticons.wink

ecco la qui..ancora non colorata

è uscita perfetta,ho seguito alla lettera la tua ricetta ....sto cercando di realizzare la mia prima torta di pdz per il compl di mio marito se esce bne te la postero'..per ora gzie tmrc_emoticons.love

Ecco qui giuly come promesso inserisco la foto della mia PRIMA torta con pdz ,mio marito è apapssionato di chitarra,così un pomeriggio pensando a lui mi è venuta l'idea di realizzare una chitarra elettrica Gibson ,pensavo fosse impossibile per me farla invece poi mi sono dedicata un po' e con amore e divertimento ecco cosa è uscito fuori

tmrc_emoticons.love   tmrc_emoticons.love   :love

nooooooooooooooooo ma E' STUPENDAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA la tua prima torta???? ma sei bravissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love  complimenti roby la tua torta è fantastica tmrc_emoticons.love   grazie x la foto

tmrc_emoticons.love grazie giuly,detto da te poi..... tmrc_emoticons.lol


Grazie dei complimenti Adanna tmrc_emoticons.lol  si mi marito è rimasto sorpreso..contentissimo ,rngrazia per gli auguri tmrc_emoticons.wink


ciao,

dovrei preparare la mia 1° torta in pdz e arei delle domande da fare:

1.per una dose di pds doppia Con 8 uova quanta pdz dovrei preparare?

2. quando poso la pdz sulla torta non si crea l'effetto tovaglia da tavola cioè dei "cornetti" sui lati?

come elimino questo eccesso di pasta x ottenere un rivestimento omogeneo?

3. Si può lucidare la torta finita? come?

grazie se vorrai rispondermi. Calin


 ecco la mia torta con la tua pdz! Che ne pensi?  


Franci79 wrote:

 ecco la mia torta con la tua pdz! Che ne pensi?  

è veramente bella sei stata bravissima complimenti tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love   graze della foto, la inseriresti anche nella ricetta della pdz??? se non è troppo disturbo? grazie tmrc_emoticons.love


ecco la mia prima torta...l ho già messa nella bacheca della ricetta....ke dire..grazie della ricetta e  dei preziosi consigli!!!!!!!!


gem76 wrote:

ecco la mia prima torta...l ho già messa nella bacheca della ricetta....ke dire..grazie della ricetta e  dei preziosi consigli!!!!!!!!

grazie della foto, la torta è bellissima e tu sei stata bravissima complimentiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii


ma è possibile usare questa pasta come d..ò, la pasta morbida e modellabile per bambini? ho un figlio di 3 anni e se così fosse smetterei di comprarla!!

 


ma è possibile usare questa pasta come d..ò, la pasta morbida e modellabile per bambini? ho un figlio di 3 anni e se così fosse smetterei di comprarla!!

 


temo di no tmrc_emoticons.sad  è zucchero e si fonde sulle mani lavorandola un po!  cmq potresti farla e insieme al tuo bimbo divertirvi a decorare una bella torta tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love   così poi il tuo cucciolo mangerà le sue creazionitmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink

p.s. cmq c'è la possibilità di fare il didò con il bimby , in modo naturale e sicuro... cerca tra i topic tmrc_emoticons.wink


temo di no tmrc_emoticons.sad  è zucchero e si fonde sulle mani lavorandola un po!  cmq potresti farla e insieme al tuo bimbo divertirvi a decorare una bella torta tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love   così poi il tuo cucciolo mangerà le sue creazionitmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink

p.s. cmq c'è la possibilità di fare il didò con il bimby , in modo naturale e sicuro... cerca tra i topic tmrc_emoticons.wink

ok, cercherò tra i topic il didò..... non dovessi trovarlo chiederò aiuuUUuuto!!

 


ragazze una volta ho provato a impastarla con la spiga ma il motore faceva un rumore diverso come se poderipsse. è normale o  non devo usare la spiga spiegatemi 


ho preparato qsta torta per la mia dolce nipotina tmrc_emoticons.love


roberta scamandro wrote:

ho preparato qsta torta per la mia dolce nipotina tmrc_emoticons.love

Bravissima Roby, la tua torta è bellissima. tmrc_emoticons.wink . . . AUGURI alla piccola Adele. tmrc_emoticons.love


domanda stupida...mai fatta, ma mi piacerebbe...

preparo la pdz e la lascio riposare 24 ore?

dopo 24 ore posso ricoprire la torta?

o si fa riposare solo x le decorazioni???

Grazie!!!

 


per ricoprire la torta puoi anche usarla da subito.. risulterà più malleabile  e meno fragile tmrc_emoticons.wink


Domanda "tecnica": devo fare due torte, in pratica mi occorre pdz in grande quantità..... la faccio in due "puntate" o provo a farla tutta assieme? mi ci vuole circa un chilo e mezzo di zucchero... ho paura di fare danni al bimby! helpppppp!


come vorrei impararla ha fare tmrc_emoticons.sad tmrc_emoticons.sad sono affascinata dalle varie decorazioni tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love


Ciao, io non ho capito se la pdz non va mai conservata nel frigorifero, nemmeno per le prime 24 ore? Mi confermi che per ricoprire una torta posso utilizzarla subito  mentre per le decorazioni devo farla riposare almeno 24 ore?  Una volta finita la torta, a questo punto la conservo in frigorifero oppure ancora fuori?  Grazie mille


la pdz non va conservata in frigo.. mai... diventerebbe pietra, ma in una bustina e in una scatola di latta in dispensa... se devi ricoprire la torta la puoi usare subito, x le decorazioni ti conviene aspettare un po? tmrc_emoticons.wink

consiglio di non sforzare il bimby.. falla in 2 riprese è meglio tmrc_emoticons.smile


help me! help me! ..... non solo oggi mi girano da morire!! tmrc_emoticons.crazy tmrc_emoticons.crazy tmrc_emoticons.crazy  sono uscita proprio per comprare i fogli di gelatina per prepararmi qsta sera con la pdz e iniziare a lavorarci, cosa ho comprato?! il tortagel chiaro tmrc_emoticons.crazy tmrc_emoticons.crazy tmrc_emoticons.crazy  che nervi mi girano più di prima.

ma con qst non ci posso combinare niente per la pdz? voglio farla ora, non è possibile che la mia testa navighi proprio fra le nuvole, e se proprio la volete sapere tutta: mio marito come trova un graffietto sulla macchina rompe, che mi succede? ho graffiato una borchia, che domani come la vede se ne rende subito conto! tmrc_emoticons.crazy tmrc_emoticons.crazy


Giuliana, ora sono alle prese con la pdz e stò nel panico, non essendo in linea cercherò di fare ad occhio o a sensazione: la palla l'ho tirata subito fuori per non sforzare bimbyno, ho aggiunto 50 gr di zucch.velo ed esteticamente non mi sembra una palla liscia, però se affondo il dito dentro ancora è appiccicoso. aggiungo altro zucchero e spero di fare bene. a dopo


il tempo di scriverti il post precedente e sono tornata sulla pdz l'ho trovata un pò rappresa, è morbida ma non penso si possa stendere non verrebbe proprio! l'ho subito ricoperta con pellicola e messa in una busta trasparente. spero domani o trascorse le 24 h di trovarla diversa da come l'ho lasciata, non vorrei dover gettare il tutto. HO cercato di fare la foto il più vicino possibile, nel caso tu riesca a capire qcs, vado a leggermi anche i post sotto la ricetta, magari estrapolo qcs.


ho tastato la pdz, mi sembra un marshmallow (morbido), però sento che oppone resistenza per la stesura non mi verrà fuori nulla, ma che ho combinato? spero sia solo il fatto di tenerla a riposo, ma non ci credo. oggi se ho tempo di usarla o la bagno o la riscaldo


lo sò che vi stò stressando, ma ho bisogno di aiuto: praticamente oggi non ho avuto tempo per "giocare" con la pdz però l'ho ripresa per vedere come era messa. il risultato è che il sapore c'è, è morbida, ma la stesura non è proprio il suo forte. farò fatica a stenderla e non ho capito se devo solo riscaldarla un poco. anche domani forse non ci riuscirò a prenderla, però spero di ricevere una risposta di una di Voi esperte. HELP ME tmrc_emoticons.sad tmrc_emoticons.sad tmrc_emoticons.sad  grazie in anticipo


fioca wrote:

lo sò che vi stò stressando, ma ho bisogno di aiuto: praticamente oggi non ho avuto tempo per "giocare" con la pdz però l'ho ripresa per vedere come era messa. il risultato è che il sapore c'è, è morbida, ma la stesura non è proprio il suo forte. farò fatica a stenderla e non ho capito se devo solo riscaldarla un poco. anche domani forse non ci riuscirò a prenderla, però spero di ricevere una risposta di una di Voi esperte. HELP ME tmrc_emoticons.sad tmrc_emoticons.sad tmrc_emoticons.sad  grazie in anticipo

Fió vai con lo zucchero a velo, cerca di sistemarla come se fosse un impasto, quando nn appiccica piú alle mani ed é bella elastica é pronta!! tmrc_emoticons.smile

io ho provato solo una volta a farla e ho dovuto aggiungere tantissimo zucchero a velo.....sentiamo se ci sn altre bimbyne che possono darti il loro consiglio peró.....

 


grazie lully x aver risposto al posto mio.. ho problemi con la connessione..tmrc_emoticons.puzzled

allora non bisogna aggiungere tanto zucchero.. meglio di no, se risulta appiccicosa all'interno appena la fai è normale, con il riposo migliorerà... la pdz si conserva  alungo (x mesi) l'importante è che appena la prendi la fai riscaldare nel micro a bassa temperatura all'occorrenza puoi metterla in una ciotola aggiungere un goccio d'acqua e riscaldarla... poi la riprendi e la reimpasti... x stenderla hai bisognop dell'amido di mais..ah ma poi hai usato il tortagel?tmrc_emoticons.flat  quello non va bene.. devi usare solo la colla di pesce...

metti sul piano amido di mais e pian piano con il matterello la stendi...stai attenta a non romperla..è molto delicata... quando supera la superficie della torta delicatamente arrotolala sul mattarello cosparso di amido e srotolala sulla torta e poi procedi...

ok? scusami se ho risposto tardi ma purtroppo da qualche settimana ho problemi con la connessione.. mi si blocca sempre ed è quasi impossibile usare il pc tmrc_emoticons.sad tmrc_emoticons.sad


buongiorno Giuliana, abbiamo avuto tutte il tuo problema, il sito gira male, speriamo che abbiano risolto....almeno oggi sembra di si!! tmrc_emoticons.smileh

grazie per il chiarimento riguardo la pdz, io nn essendo esperta ho aggiunto una quantitá industriale di zucchero a velo,  era molle anche dopo il riposo e nn riuscivo a lavorarla..... tmrc_emoticons.smile riproveró seguendo i tuoi consigli!! tmrc_emoticons.wink


Giuliana, poi, ho comprato la colla di pesce e forse lo sbaglio che ho fatto è stato quello di utilizzare tutta la bustina da 12 gr, ecco il problema!!! la fretta è brutta, la gioia di voler maneggiare la pdz....... purtroppo anche oggi è rimasta a riposo ero indaffarata con la casa;, domani invece devo per forza mettermi sul fommy, altrimenti faccio passare tanto altro tempo,........... spero il prima possibile di mettermi su pdz. cmq ti terrò informata, visto che devo per forza imparare qsta tecnica perchè mia figlia mi ha chiesto la torta castello per marzo. tmrc_emoticons.glasses


Fiorella 12g di colla di pesce son o davvero tanti.. io indico la quantità di 4g cioè 2 fogli.. cmq prova comunque ad utilizzarla e poi fammi sapere tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink


ciao Giuliana, ti informo: oggi ho ripreso la pdz e non è come la immaginavo, ho avuto difficoltà a stenderla grande per la copertura però sono riuscita a fare le formine. qsta la posso utilizzare per i disegnini e non dovrò gettarla, ne preparerò un'altra con la dose giusta e cercherò di imparare la stesura. ci aggiorniamo buona domenica


help i miei invitati per natale si sono raddoppiati tmrc_emoticons.sad e quindi vorrei anticiparmi qualche cosina. tmrc_emoticons.wink .....per esempio qualche rustico tipo danubio(a forma di alberello,per i piccoli) volevo sapere se lo posso congelare.....e poi congelarlo quando ???? dopo cotto e raffreddato....o appena pronto per essere infornato????


questa è la torta del compleanno di mia figlia Gaia fatta da me con la pdz


Io ho provato a farla con la ricetta di Giuliana e sono rimasta soddisfatta. Sicuramente bisogna prendere la mano per le decorazioni.


maringaia wrote:

questa è la torta del compleanno di mia figlia Gaia fatta da me con la pdz

bellissima!!!!!!!!!!!brava


mamma mia che bella!!! complimenti, io devo mettermi sotto, sono 2 mesi che lo stò dicendo ma i tempi si stanno accorciando e dovrò farlo per marzo. sono sicura che non riuscirò tmrc_emoticons.sad tmrc_emoticons.sad tmrc_emoticons.sad

sicuramente dovrò chiedere l'aiuto di qcn che dovrò anche pagare!!!! mia figlia ci tiene tantissimo.


ciao,sono nuova del forum,vorrei chiedervi,ho visto che nella ricetta della oasta di zucchero c'è il glucosio,dove si trova? tmrc_emoticons.smile


Poncy il glucosio puoi anche sostituirlo con il miele come specificato, non viene male. a me piace il profumo che poi sprigiona.

Giuliana oggi ho ripetuto l'operazione e questa volta ho usato 2 fogli, spero domani di trovare una bella sorpresa.


ciao ,fioca sono curiosa di sapere come è venuta metteresti anche una foto?una volta l ho fatta anche io una fatica x stenderla!anche se poi son riuscita a metterla sulla torta.ciaotmrc_emoticons.smile


Nimmei, ti prometto che appena possibile inserirò la foto della "palla" e della stesura.

io sono ancora alle prime armi; con la prima "palla" provata prima di Natale, avevo inserito 12 gr di gelatina ed ho fatto fatica a stenderla, però è tutta una questione di riscaldamento perchè più è calda nella lavorazione e più si stende. Ad es. mia figlia ne aveva una per lei e per giocarci, la sua era la più calda per qnto l'ha maneggiata, adesso ne ha sempre una di riserva perchè se c'è anche lei mentre lavoro pdz non posso permetterle di sporcarla tutta. oggi volevo iniziare ma non ho avuto modo di preparare neanche un piccolo ciambellone. ci sentiamo.