Salta al contenuto principale

Forum Consiglio cottura torte lievitate

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

Ciao, vi scrivo per chiedere gentilmente un consiglio. Faccio torte da sempre ma con il forno nuovo ho un problema: le torte mi vengono tutte con un "buco" al centro. il buco non è visibile sulla parte superiore ma lo si vede sotto la torta quando la capovolgo per staccarla dallo stampo; è come se si formasse una bolla d'aria sotto. Il forno chiude bene e con il dolce di yogurt non mi succede. Si tratta di un problema di cottura immagino, sbaglio qualcosa ma non so cosa. Imposto sempre un 175°-180° a forno statico, con la griglia a metà e la cottura sopra e sotto.

Grazie mille, tmrc_emoticons.cooking_7

 

Luisa


Vedi se io imposto quelle temperature con il mio forno, folgoro le torte, proverei a cuocere per la prima mezz'ora a 155-160 per ultimare a 175, prova non si sa mai tmrc_emoticons.bigsmile  I forni bisogna studiarseli e spesso fare tante cotture prima di individuare i problemi.


Le possibilità sono tante, io tuttavia mi trovo bene con il forno ventilato che tanti scosigliano (spesso uso persino il ventilato del microonde che scalda in 5', praticissimo!) e sono solita iniziare la cottura con una temperatura più alta per "attivare" più rapidamente il lievito chimico, per esempio scaldo il forno a 200°C, poi abbasso a 180°C quando inforno e a metà cottura abbasso a 160-165°C per non rischiare di scurire troppo la superficie.Sofficissime, mai secche e lievitazione perfetta!Tuttavia ho provato anche con lo statico e non ho notato differenze, purchè siano accese entrambe le resistenze, la torta sia posizionata nella parte centrale del forno e si allunghino i tempi di almeno 5' (con il ventilato è tutto più facile)...Finora non ho mai avuto problemi di bolle o cose strane e l'unica volta che mi si è sgonfiata è stata con il forno statico.


valentina.castagno wrote:

Le possibilità sono tante, io tuttavia mi trovo bene con il forno ventilato che tanti scosigliano (spesso uso persino il ventilato del microonde che scalda in 5', praticissimo!) e sono solita iniziare la cottura con una temperatura più alta per "attivare" più rapidamente il lievito chimico, per esempio scaldo il forno a 200°C, poi abbasso a 180°C quando inforno e a metà cottura abbasso a 160-165°C per non rischiare di scurire troppo la superficie.Sofficissime, mai secche e lievitazione perfetta!Tuttavia ho provato anche con lo statico e non ho notato differenze, purchè siano accese entrambe le resistenze, la torta sia posizionata nella parte centrale del forno e si allunghino i tempi di almeno 5' (con il ventilato è tutto più facile)...Finora non ho mai avuto problemi di bolle o cose strane e l'unica volta che mi si è sgonfiata è stata con il forno statico.

Valentina io come te!! tmrc_emoticons.smile

il forno vecchio era solo ventilato e ci facevo tutto, ora nel nuovo ho anche la funzione statico, ma la uso raramente....nn mi ci trovo!!