Salta al contenuto principale

Forum crema pasticcera BIMBY TM5 con stick

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

Buongiorno a tutte...volevo un piccolo aiuto, nonostante abbia seguito le istruzioni della bimby stick per la crema pasticcera..per bene due volte mi è venuta molto liquida..io penso sia sbagliata la dose di 50 gr. di fecola!! Avete già sperimentato questa semplice ricetta? Grazie a tutti


Fecola? La ricetta non prevede la farina? Io l'ho fatta una decina di volte ed è sempre venuta perfetta, solo una volta ho dovito aggiungere un minuto perche avevo messo un po piu di latte


La bimby stick dice 50 gr di fecola o di frumina. La prox volta mettero 50 gr di farina. Grazie molte 


io faccio 500 latte 80 zucchero 40 frumina 2 uova intere e uso la funzione ricette automatiche, dove c'è anche il riso in bianco e lo yogurt. devo vedere quella dello stick, domani vedo

 


Buongiorno stefyrm,

la ricetta della crema pasticcera riporta 50 g di fecola di patate o di frumina e ha, di solito, una consistenza leggermente più liquida della Crema Bimby la cui ricetta richiede 40 g di farina.

Facendo raffreddare la Crema Pasticcera in frigorifero, coprendola con della pellicola trasparente che aderisce alla superficie, la crema diventa più densa. Se anche dopo il raffreddamento dovesse notare una consistenza troppo liquida, nella successiva preparazione può provare ad aggiungere 10-20 g di fecola di patate.

Ci faccia sapere come va!

Una buona giornata

Team Bimby


Personalmente la crema pasticcera mi e' venuta sempre liquida col tm31 ora dai commenti noto ke succede la stessa cosa col tm5!!secondo me c'e' qualcosa ke non va nella ricetta...io ormai mi sono rassegnata e x quanto riguarda la crema sono tornata al sistema della vekkia maniera ovvero la mia ricetta di crema pasticcera nella pentola sul fornello a gas!! tmrc_emoticons.tongue  tutto il resto invece viene molto bene col bimby  tmrc_emoticons.bigsmile


das wrote:

Personalmente la crema pasticcera mi e' venuta sempre liquida col tm31 ora dai commenti noto ke succede la stessa cosa col tm5!!secondo me c'e' qualcosa ke non va nella ricetta...io ormai mi sono rassegnata e x quanto riguarda la crema sono tornata al sistema della vekkia maniera ovvero la mia ricetta di crema pasticcera nella pentola sul fornello a gas!! tmrc_emoticons.tongue  tutto il resto invece viene molto bene col bimby  tmrc_emoticons.bigsmile

Scusa Das, ma tu hai una tua ricetta penso. Metti i tuoi ingredienti nel bimby e cuoci 7 o 9 minuti a 90°. Io consiglio sempre le mie clienti di non uscire dalle loro ricette o abitudini, vedi nei nostri ricettari noi abbiamo ricette per chi non ha una propria ricetta. Poi c'è pure un discorso da vedere, che dipende dai gusti di chi testa la ricetta, ti faccio un esempio la polenta del ricettario con 400 di farina per noi nelle Marche è troppo dura, è il polentone con la fioretto che si fà al nord. Qui nelle Marche io faccio e consiglio 370 di farina massimo 380.

Sulla crema poi c'è un discorso di tipo di farina di tipo di amido ecc ecc. quindi io consiglio sempre di seguire la propria ricetta. Ma ritornare ai fornelli mai, ma non ci penso proprio.

 


iaia50 wrote:
das wrote:

Personalmente la crema pasticcera mi e' venuta sempre liquida col tm31 ora dai commenti noto ke succede la stessa cosa col tm5!!secondo me c'e' qualcosa ke non va nella ricetta...io ormai mi sono rassegnata e x quanto riguarda la crema sono tornata al sistema della vekkia maniera ovvero la mia ricetta di crema pasticcera nella pentola sul fornello a gas!! tmrc_emoticons.tongue  tutto il resto invece viene molto bene col bimby  tmrc_emoticons.bigsmile

Scusa Das, ma tu hai una tua ricetta penso. Metti i tuoi ingredienti nel bimby e cuoci 7 o 9 minuti a 90°. Io consiglio sempre le mie clienti di non uscire dalle loro ricette o abitudini, vedi nei nostri ricettari noi abbiamo ricette per chi non ha una propria ricetta. Poi c'è pure un discorso da vedere, che dipende dai gusti di chi testa la ricetta, ti faccio un esempio la polenta del ricettario con 400 di farina per noi nelle Marche è troppo dura, è il polentone con la fioretto che si fà al nord. Qui nelle Marche io faccio e consiglio 370 di farina massimo 380.

Sulla crema poi c'è un discorso di tipo di farina di tipo di amido ecc ecc. quindi io consiglio sempre di seguire la propria ricetta. Ma ritornare ai fornelli mai, ma non ci penso proprio.

 

hai ragione iaia,molto dipende dai gusti!xo' sia a me ke alla mia famiglia ke ai mei ospiti la crema risulta liquida anke se di gusto buono!ho seguito anke i consigli della mia incaricata ke mi ha consigliata di anzike' mettere la fecola mettere la farina,ma risultato aime' identico..di allungare i tempi di cottura ma la crema mi e' impazzita ed ho dovuto buttare tutto tmrc_emoticons.sad ...infine mi ha consigliato di fare solo la crema bimby ma risultato identico ovvero gusto buono ma liquida!!quindi ci rinuncio!! Ho preferito il fornello alla vekkia maniera sopratutto quando ho ospiti e non voglio fallire!!


Salve a tutte oggi ho fatto la crema bimby con la stick TM5 ed e' venuta perfetta densità e sapore buonissimi, cmq proverò di nuovo la crema pasticcera ma con 80 gr di fecola e non 50 gr come da ricetta) poi vi dirò. Ho fatto anche lo spezzatino  con le patate...perfetto e buonisimo...ho solo saltato la fase dei funghi perché non mi fanno impazzire!!!!


Ho il Bimby TM5 da Natale (è il mio primo Bimby) e sto provando tante ricette. Vengono quasi tutte benissimo, ma la crema pasticcera in effetti era poco densa, quindi proverò ad aumentare la quantità di fecola. Invece allo spezzatino ho aggiunto dei pezzi di salsiccia che però si sono completamente disfatti. Voi come fate? Grazie


Salve....la crema pasticcera è un dolce al cucchiaio....cioè da mangiare un poco liquida...ma se la vuoi più densa aggiungi frumina...o fecola....ciao.tmrc_emoticons.smile tmrc_emoticons.cooking_1 incaricata bimby.