Il caldo estivo ci fa desiderare poco il corpo di un vino rosso. Rinfreschiamoci allora con un calice del siciliano Etna Bianco DOC ottenuta da uve di Carricante e Catarratto con eventuale aggiunta di Trebbiano e Minnella Bianco.
È secco e armonico in bocca e ha un colore dai delicati riflessi dorati. Possiamo degustarlo in abbinamento ad un antipasto a base di melanzane, per esempio.
Andiamo poi a Sorrento per un cous-cous estivo, un piatto perfetto da accompagnare ad un Sorrento Bianco Penisola Sorrentina DOC, ottenute da uve di Falanghina e/o Biancolella e/o Greco e di eventuali altri vitigni a bacca bianca non aromatici. Al naso è vinoso, gradevole; in bocca di giusto corpo e armonico.
Concludiamo con un dessert a base di pesche nettatine e andiamo verso la Romagna, piana di frutteti: scegliamo un Albana DOCG nella sua tipologia Dolce. È un vino dal colore giallo paglierino, tendente al dorato con l’invecchiamento. Ha il profumo caratteristico dell’Albana, le uve da cui è prodotto e in bocca è dolce e gradevolmente fruttato.
Dopo questa carrellata, che ne dite, allora di un cous cous? Ecco le idee della Community: http://www.ricettario-bimby.it/search/tmrc_solr_recipe/cous%20cous?rows=&solrsort=&filters=type%3Arecipes
Estratto dalla Rivista “Noi…Voi…Bimby” Edizioni Vorwerk Contempora
Fonti: aisitalia.it, fisarmilano.org, enoteca-italiana.it, vinievino.com