Originare dell’Oriente, le melanzane hanno trovato le condizioni climatiche ideali per la loro coltivazione nelle nostre regioni centro meridionali entrando a far parte della cucina tipica di quelle zone, dove accompagnano i primi piatti a base di pasta, caponate e ratatouille prestandosi ad essere impanate, cotte in umido e conservate sott’olio.
La pianta di cui sono il frutto (Solanum melongena L.) è un’erbacea che arriva ad un’altezza di circa un metro. Le melanzane non sono commestibili da crude in quanto amare e indigeste. Una volta cotte diventano invece un ingrediente molto versatile in quanto assorbono bene i condimenti.
Esistono diverse varietà che possono essere allungate o tondeggianti. Il colore varia dal rosa (ad es. della Larga Morada) al violetto (ad es. della Tonda di Firenze) al viola cupo (ad es. della Lunga napoletana).
All’acquisto delle melanzane scegliere quelle con il picciolo ancora attaccato, che deve essere di colore verde brillante e senza parti secche; la buccia deve essere liscia e senza macchi, la polpa soda.
Per conservarle 4 o 5 giorni, tenerle in frigorifero nel cassetto delle verdure senza tagliarle né togliere il picciolo.
Sulla Community di Bimby troveraete tante ricette Bimby con le melanzane, divertitevi a creare il piatto che preferitecon Bimby!
Estratto dalla Rivista “Voi…Noi…Bimby” - Ed. Vorwerk Contempora