Salta al contenuto principale

Forum LIEVITAZIONE PANE

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

 

Buongiorno,

 

e' da un po' di tempo che " mi frulla per la testa" questo dubbio.... per una questione di praticita' sto preparando da un po' di mesi diversi tipi di pane " in cassetta", visto che non necessitano di seconda lievitazione, in pratica fai l' impasto, lo metti nello stampo a plum cake, lo lasci lievitare, e poi inforni direttamente, sinceramente sto avendo dei risultati soddisfacenti.

Ora la mia domanda che mi pongo e' questa, se facessi la stessa cosa per altre forme, vale a dire panini, filoni.... ecc, succederebbe qualcosa, avrei problemi nella cottura?

Ringrazio fin d' ora chi mi rispondera'

 


Una curiosita': per quanti giorni ti si conserva il pane in cassetta?? segui un ricetta particolare nel farlo?


Ciao Daniele,

devo dirti che le ricette che ho seguito non sono proprio il pane in cassetta che trovi al supermercato, per questo l' ho messo tra virgolette, pero' per i miei gusti le ricette che ho fatto sono un ottimo compromesso tra gusto e qualita',  io ho fatto diverse ricette, uno e' il pan carre' dell'utente IAIA 50, e poi il fantastico pane al farro di LUISA2, trovi anche i commenti nella ricette, solitamente una settimana si conservano benissimo in un sacchetto di carta nella dispensa, dalla settimana scorsa, ho notato che si possono conservare anche due, basta metterlo in frigo sempre nel sacchetto di carta, poi prima di mangiarlo, gli do' una scaldatina in forno.

 

 

 


Grazie Gio', sei stata gentilissima e chiara!! tmrc_emoticons.smile


Mi fa piacere, grazie e buona giornata tmrc_emoticons.smile


Ci sono tante ricette di panini che vengono benissimo!   Anch'io però le pagnotte grandi le faccio negli stampi, altrimenti messe tipo filoni mi si appiccicavano l'una all'altra. Però non le faccio col Bimby siccome mio marito mangia parecchio pane e non farei altro che infornare a pranzo e a cena con le dosi che può fare il Bimby!

Faccio però panini vari al latte o all'olio e questi rigorosamente col Bimby!     tmrc_emoticons.wink    Non credo tu possa aver problemi a cuocere dei panini individuali, sono anche più carini ed hanno meno mollica. Magari dovrai diminuire di un po' la cottura, non ti resta che provare. 


Ciao Pituffa, intanto ti ringrazio per il tuo commento, forse non mi sono spiegata, lo so che ci sono tante ricette di buoni panini, pero' la domanda che mi pongo e' questa dopo avere impastato, posso fare direttamente le forme dei panini, farle lievitare e infornare, come sto facendo per i vai ri tipi di pane nelle forme a cassetta, o per i panini o altre forme di pane, e' obbligatoria la seconda lievitazione, grazie tmrc_emoticons.wink


gioincucina wrote:

Ciao Pituffa, intanto ti ringrazio per il tuo commento, forse non mi sono spiegata, lo so che ci sono tante ricette di buoni panini, pero' la domanda che mi pongo e' questa dopo avere impastato, posso fare direttamente le forme dei panini, farle lievitare e infornare, come sto facendo per i vai ri tipi di pane nelle forme a cassetta, o per i panini o altre forme di pane, e' obbligatoria la seconda lievitazione, grazie tmrc_emoticons.wink

Mi sà che continuo a non capire...sarà l'età!    tmrc_emoticons.lol    Quando fai l'impasto, lo metti subito nella forma?

Generalmente si fà lievitare fino al raddoppio e poi si fanno le forme che poi dovranno nuovamente lievitare, sia per i panini che per le pagnotte più grandi.  Non dovrebbe cambiare nulla. 


Tranquilla tmrc_emoticons.wink mi spiego meglio, normalmente quando si fa il pane sono previste due lievitazioni, una che la si fa subito dopo avere impastato, che tra l'altro con termini tecnici viene chiamata puntatura, poi c'è la seconda lievitazione che viene fatta dopo che si sono fatte le forme!

Visto che solitamente nelle ricette dove viene cotto il pane in stampi da plum cake, quindi tipo pane a cassetta, nelle ricette viene chiesta solo una lievitazione, ovvero fai l'impasto, lo metti direttamente nello stampo, lo fai lievitare e poi lo metti direttamente a cuocere, e ripeto per me che ho pochissimo tempo, mi risulta molto pratico e devo dire che i risultati sono buoni, mi sono chiesta si potrebbe adottare lo stesso procedimento anche quando si fanno i panini, ovvero fai l'impasto, fai subito le forme dei panini, li metti a lievitare e poi li porto in cottura, grazie mille di nuovo!


Mai fatto! O provi, o aspetti il consiglio di chi magari ci ha provato.  Ho sempre fatto lievitare l'impasto anche prima di mettere negli stampi.


ho una ricetta di panini da fare come dici tu. Appena la trovo te la mando con un mp. Li fa mia sorella e vengono benissimo tmrc_emoticons.smile


Buongiorno Pituffa,

grazie lo stesso  e buona giornata  tmrc_emoticons.wink


Ti ringrazio  tantissimo Antonella, aspetto  ben volentieri  la tua ricetta,a presto e buona giornata  tmrc_emoticons.love