Salta al contenuto principale

Forum Sez. "Tutto marzapane": W LA SICILIA

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

Realizzata da: Divisione ETNEA

Team Vecchio Maria Concetta

  

Cosa occorre:

300 g circa di marzapane realizzato con mandorle pelate

300 g circa di marzapane realizzato con mandorle non pelate

coloranti alimentari vari

gocce di cioccolato

codine di zucchero verde

zucchero azzurro (o cocco grattugiato tinto di azzurro con i coloranti alimentari)

 

Utensili utili:

grande vassoio da portata

carta forno

stuzzicadenti

foglioline decorative

 

Esecuzione:

1. preparare prima il marzapane bianco (utilizzando le mandorle pelate) e poi quello marroncino (utilizzando le mandorle non pelate).

 

2. Su un foglio di carta forno stendere il marzapane marroncino in una sfoglia non troppo sottile e darle la forma della regione Sicilia (tenerne da parte una piccola porzione, che servirà per modellare l'Etna). La superficie del marzapane non dovrà risultare troppo liscia e regolare, pertanto l'ideale è utilizzare le dita per stenderlo. Trasferire il foglio di carta forno su un grande vassoio da portata e rifilare bene i bordi della carta.

 

3. Creare i vari soggetti.

Riprendere il marzapane bianco e suddividerlo in 5 parti.

Lasciare la prima bianca e utilizzarla per modellare 3 colonne di templi.

Prendere una seconda porzione di marzapane e realizzare tre agrumi (arance e limoni) colorandoli di giallo e arancione.

Colorare di nero un'altra parte di marzapane e modellare un piccolo elefante e qualche sassolino (che servirà per rappresentare la lava solidificata alle pendici dell'Etna).

Utilizzando un'altra porzione creare il fico d'India, assemblando insieme il cerchio principale e i tre fruttini, aiutandosi con degli stuzzicadenti. I puntini del fico d'India si potranno realizzare con delle piccole gocce di cioccolato.

Colorare di marrone l'ultima parte di marzapane, creando una montagnetta e delle piccole rocce. Far aderire i sassolini sulla montagnetta, insieme ad alcune foglioline decorative.

 

4. Riprendere il marzapane marroncino tenuto da parte all'inizio e modellare un piccolo vulcano, che andrà collocato nella parte superiore destra della Sicilia. Utilizzare un po' di zucchero a velo per rendere biancastre le pareti del vulcano (sembrerà della cenere) e posizionare i sassolini di marzapane nero alla base: saranno i pezzi di lava ormai soldificata. Per la lava ancora incadescente, da collocare nel cratere del vulcano, è possibile usare della gelatina rosso brillante oppure del marzapane colorato di rosso e spennellato con dell'albume d'uovo per renderlo lucido.

 

5. Collocare le altre decorazioni sulla Sicilia di marzapane, aiutandosi al bisogno con un po' di albume d'uovo. Se necessario, utilizzare gli stuzzicadenti per fissare meglio i soggetti più pesanti, per esempio il fico d'India.

 

6. Una volta che i soggetti saranno tutti collocati sopra la base, lasciar asciugare per almeno 24 ore.

 

7. Cospargere tutta la Sicilia con le codine di zucchero verde e circondarla con lo zucchero azzurro (oppure con il cocco grattugiato e colorato) che rappresenterà il mare.

 

 


complimenti a tutte per il super lavoro