La zucchina è il frutto di una pianta (Cucurbita pepo) originaria dell’America centro meridionale.I frutti che consumiamo vengono raccolti ancora immaturi, prima che diventino grossi, con polpa troppo fibrosa e amarognola.
Si consiglia infatti di scegliere gli esemplari più piccoli, che non contengono semi e che si presentano ben sodi, con buccia tesa e lucida, anche con una leggera peluria in superficie, segno che si tratta di frutti più giovani.
Con queste caratteristiche, le zucchine si conservano 4-5 giorni nel frigorifero all’interno dello scomparto per le verdure e prima del consumo basta lavarle e spuntarle alle estremità.
In base all’impiego in cucina si possono scegliere diverse varietà. Ne citiamo alcune:
* la zucchina genovese, slanciata e sottile, con buccia chiara e polpa tenera e compatta, non acquosa dal sapore delicato;
* la zucchina nera di Milano, con buccia verde molto scura, di colore uniforme e polpa ben soda;
* lo zucchino tondo di Firenze, varietà molto apprezzata per la sua morbidezza, indicata in ricette che richiedono un ripieno, dal momento che la forma si presta in modo ottimale;
* la zucchina mora pisana che presenta un colore verde scuro con puntinature più chiare, utilizzata soprattutto nella preparazione di minestre dato che tiene molto bene la cottura rimanendo consistente;
* la zucchina gialla, un prodotto di nicchia, dal gusto dolce e delizioso, squisita nei risotto e nelle frittate.Sul ricettario di Bimby troverete tante ricette per cucinare le zucchine con Bimby.
Vi proponiamo una selezione di ottimi antipasti e contorni:
Estratto dalla Rivista “Voi…Noi…Bimby” - Ed. Vorwerk Contempora