Maestosa e fiabesca, in cucina è versatile come la patata, ma con una nota di dolcezza in più.Si può impiegare nelle minestre, nei ripieni, in diversi tipi di impasto; si può cuocere in forno, a vapore, perfino fritta in pastella.
Tra le varie specie, vediamo la Cucurbita maxima, ovvero la zucca invernale di grandi dimensioni e di forma tondeggiante, a cui appartengono molte varietà.Ne ricordiamo alcune: la pregiata Marina di Chioggia, molto schiacciata ai poli, dalla scorza bitorzoluta di colore grigioverde, con grosso “ombelico”, e dalla polpa dolce, farinosa e priva di fibrosità; simile a questa la Tradizionale Reggiana o Mantovana usata nella preparazione dei tipici tortelli; la diffusa Delica, precoce e facile da pulire, con buccia verde liscia e polpa poco filamentosa; la grande Quintale, dalla buccia liscia di colore arancio intenso e dalla polpa compatta.
All’acquisto, se la zucca è intera, deve emettere un suono sordo quando le si danno dei leggeri colpetti; se è a pezzi, la polpa non deve apparire secca ma avere i semi umidi e scivolosi.Per conservare la zucca intera, si pone in luogo buio, fresco e asciutto, mentre la zucca a pezzi si avvolge in pellicola e si tiene in frigorifero per qualche giorno.
Sappiamo che amate particolarmente la zucca e che in questo periodo la Vostra creatività si scatena. Ecco quello che abbiamo trovato fino ad oggi, cosa ci proponete di nuovo?
http://www.ricettario-bimby.it/search/tmrc_solr_recipe/zucca?rows=&solrsort=&filters=type%3Arecipes
Estratto dalla Rivista “Voi…Noi…Bimby” - Ed. Vorwerk Contempora