Ti trovi qui:
3
4
Ingredienti
Per la pasta:
- 150 g farina tipo 00
- 250 g farina manitoba
- 75 g fecola di patate
- 75 g amido di mais
- 130 g zucchero
- 1 uovo
- 3 tuorli
- 50 g panna vegetale, zuccherata per dolci
- 100 g burro
- 160 g latte intero
- 1 cubetto lievito
- 1 bustina vanillina
- 1 pizzico sale
Per la farcia:
- 200 g latte condensato
- 250 g latte intero
- 60 g burro
- 60 g farina
- 200 g panna vegetale, per dolci, zuccherata
- 1 scorza di limone, grattugiato
- 1 bustina vanillina
Per la glassa:
- 50 g cioccolato
- 25 g burro
-
6
25min
PreparazioneCottura nel forno/Cottura -
7
medio
Preparazione -
8
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
-
5
Preparazione della ricetta
- Inserire nel
"coperchio chiuso" lo zucchero 30sec vel 10;
- Poi unire il latte 2m 37° vel 1;
- Poi il lievito, il burro, la panna, 10sec vel 4;
- Poi l' uovo, i tuorli, la vanillina, le farine e il sale, 4m vel
"velocità spiga" ;
- Mettere l'impasto in una ciotola cosparsa di farina coperta da un panno e farla lievitare fino al raddoppio;
- Riprendere l'impasto e metterlo in una teglia imburrata e infarinata sempre coperta da un telo fino al raddoppio;
- Cuocere in forno caldo a 180° per 25m circa;
- Preparare la salsa: inserire nel
"coperchio chiuso" la panna 1m vel 7 e mettere da parte;
- Nel
"coperchio chiuso" inserire il latte fresco e quello condensato, scaldare per 2m 60° vel 1;
- Unire il burro, la farina, la vanillina, il limone e cuocere per 5m 70° vel 3/4, fare raffreddare;
- Poi unire la panna messa da parte pochi sec vel 3;
- Dividere la torta in 3 strati e farcire ogni strato con la crema;
- Mettere in frigo chiusa nella carta stagnola per 2 ore;
- Fare fondere a bagno maria in un pentolino il cioccolato e il burro;
- Poi con un pennellino decorare la pasta con delle righe, fare raffreddare poi tagliare in rettangoli di 4cm x 10cm.
10
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
acquista -
Boccale Completo TM6
acquista
11
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
Aggiungi un commentoSarez ha scritto:...
Ho seguito alla lettera la ricetta ma l' impasto...
Ho seguito alla lettera la ricetta ma l' impasto è venuto liquido e una volta pronto era duro e si rompeva subito....
bimby 2 ha scritto: vorrei
vorrei sapere cosa consiste
vorrei sapere cosa consiste il latte condensato grazie
Grazie potresti anche dirmi
Grazie potresti anche dirmi quanti trancetti si possono ricavare?
priscilla65 ha scritto: Il
Il cioccolato al
Il cioccolato al latte?Grazie
buone
buone
Cosa posso usare al posto del
Cosa posso usare al posto del latte condensato????? Chi mi aiuta???? Siamo intolleranti al lattosio
antonella68 ha scritto: che
che meraviglia per gli occhi
che meraviglia per gli occhi questa ricetta
e immagino che bontà
e al contrario delle originali non ci sono i conservanti! Meravigliosa ricetta!!!
Antonella
mamymanu73 ha scritto: Le mie
Le mie bimbe sono cresciute
Le mie bimbe sono cresciute con le briosche della kinder. Pultroppo ora sono intolleranti al latte e alla farina di grano
. Cosi ora devo fare tutto io e con il bimbi faccio ancora più cose.
"coperchio chiuso"
. Grazie per questa ricetta la proverò sicuramente.
anna caserta ha
Buonissime da provare!!
Buonissime da provare!!
Anna
JessicaVirdis93 ha scritto:
(senza oggetto)
molto interessanteeee
molto interessanteeee
(senza oggetto)
Tutte le volte che li faccio
Tutte le volte che li faccio , purtroppo spariscono in fretta , io li conservo in un contenitore ma, non in frigor!!!
Le conservi in frigo? Quanto
Le conservi in frigo? Quanto durano? grazie rosa ! sono bellissime
ammila
engy77 ha scritto: sembrano
sembrano le famose kinder
sembrano le famose kinder brioss,brava!
engy
Grazie, naturalmente senza
Grazie, naturalmente senza fretta, non vorrei che per un'imbranata come me devi metterti a farli appositamente, tra l'altro o lavoro tutto il giorno e ho solo il sabato libero non è detto li possa fare subito...........
carmen71 ha scritto: scusa il
augustade ha scritto: sono
scusa il ritardo, non ho
scusa il ritardo, non ho riprovato ma ricordo di aver fatto l'impasto la mattina alle 8,30 e di averlo infornato alle 18,00. Magari coloro a cui è riuscita potrebbero indicare i tempi di lievitazione? Grazie
a me sono venuti buonissimi
a me sono venuti buonissimi
sono buonissimi, ma a me la
sono buonissimi, ma a me la crema esce morbida, e neanche dopo iul frigo si indurisce. Qual'è la dimensione della teglia che hai usato? grazie
carmen71 ha scritto: Provata
Provata ma non riuscita, il
Provata ma non riuscita, il problema è la lievitazione, pensa che ho coperto il contenitore con una coperta ma la prima lievitazione non si è mossa, idem con la seconda, magari la prossima volta provo in forno con la luce accesa
niky75 ha scritto: Rosa che
Rosa che dimensioni ha il
Rosa che dimensioni ha il piatto che hai usato è in 12 porzioni? o + piccolo?
dorotea ha scritto: anch'io
anch'io ieri ho preparato i
anch'io ieri ho preparato i tuoi trancetti. sono squisiti. effettivamente la lievitazione è un pò lunga ma vale la pena aspettare. Complimenti
Ciao Rosa , ogni tua ricetta
Ciao Rosa , ogni tua ricetta è sempre un successo Quando vedo la tua firma vado sempre a colpo sicuro. Sono buonissimi! P.S. per favore potresti mandare anche a me il titolo del libro dal quale hai tratto la ricetta? Grazie infinite.
Piera
appena avro' un po' di tempo
appena avro' un po' di tempo credo di rifarle grazie ,rifaro' di nuovo tutto alal lettera
roby
roberta scamandro ha
Ciao Rosa l' ho letto dopo
Ciao Rosa l' ho letto dopo aver fatto già il dolce .... io l'ho lasciato in lievitazione per 4 ore e non è lievitato bene tu quanto tempo hai lasciato a lievitare il tuo?
roby
roberta scamandro ha
Oggi ho provato a fare i
Oggi ho provato a fare i trancetti ma non ho avuto un'ottima riuscita
potresti dirmi per favore il tempo esatto di lievitazione ? Visto che ho seguito TUTTO alla lettera, credo il problema sia quello , visto che non è riportato in ricetta .peccato perchè ho ancora in casa un ottimo profumino.....Grazie tante 
roby
diavoletta80 ha scritto: ma
ma il nome del libro è top
ma il nome del libro è top secret?
Antonella .....
Grazie Simo , sei un tesoro
Grazie Simo , sei un tesoro (per fortuna ci sei tu). Scusate ma, anche se vi ha risposto Simo , vorrei dirvi alcune cose=== L'impasto con il lievito di birra le uova e come in questo caso con farine tipo la fecola e la maizena ci vuole un pò più tempo a lievitare (bisogna aver pazienza) , accertarsi che l'impasto sia morbido e aspettare. Per la panna , anch'io sono contraria però così diceva la ricetta , se qualcuno volesse sperimentare poi ce lo faccia sapere.Si monta in poco tempo a differenza di quella fresca e senza farfalla , controllare dal foro del coperchio, e si può conservare più a lungo.Per la conservazione dei trancetti , essendo fatti con il lievito di birra si conservano come il pane, in frezer oppure avvolti nella carta stagnola in frigor o in dispensa se consumati in 2/3gg al massimo.Se avete dei dubbi scrivete , se non ci sono io c'è la nostra amica Simo
anch'io ho avuto problemi con
anch'io ho avuto problemi con la lievitazione, infatti si sono volute molte ore, poi ho risolto cosi': ho preso un pentolino con acqua bollente e sopra ho appoggiato lo stampo con l'impasto ho aspettato ancora un po' e il gioco è fatto.. lievitazione perfetta ...... x la cottura ognuna si deve regolare con le caratteristiche del proprio forno .....
ENZA.........
atir ha scritto: scusa ma
La Simo Pestifera, tigrella, occhi di gatto, moglie del raptor, modenese di adozione, che si riconosce in Lady Oscar, ma sempre e comunque Bolognese, e che ha sempre un milione di cose da fare!!!!!!!
scusa ma volevo sapere il
scusa ma volevo sapere il titolo del libro.Quello ke tu pensassi fossero solo biscotti grazie.
P.S. sono buonissimi e perfetti, li ho fatti
( Sob...ieri ho preso gli
ok grazie mille. ciao ciao
ok grazie mille. ciao ciao
eccomi... spero Rosa non si
La Simo Pestifera, tigrella, occhi di gatto, moglie del raptor, modenese di adozione, che si riconosce in Lady Oscar, ma sempre e comunque Bolognese, e che ha sempre un milione di cose da fare!!!!!!!