Salta al contenuto principale

Forum lavaggio boccale per celiaci

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

tinymce_custom_buttons.locked"tinymce_custom_buttons.locked" Ciao sono Giuseppe e vorrei sapere se c'è un metodo per lavare bene il boccale per eliminare qualsiasi residuo di glutine per i celiaci.Grazie a tutti quelli che risponderanno.


ciao Giuseppe

penso che l'ideale sarebbe tinymce_custom_buttons.locked"tinymce_custom_buttons.locked" personale ,in mancanza lavaggio accurato e poi sterilizzarlo facendo bollire dell'acqua tinymce_custom_buttons.locked"tinymce_custom_buttons.locked"

si accettano consigli tmrc_emoticons.bigsmile


ciao... io ho una figlia celiaca e ho trovato la soluzione di comprare un altro boccale completo! però volendo, puoi sterilizzarlo con ace blu... tmrc_emoticons.smile

 


ciao, io cucino spesso per un mia amica celiaca , non faccio altro che smontare le lame, la guarnizione del coperchio e lavare il tutto molto bene con acqua calda e detergente per piatti.         Lo stesso procedimento lo uso per cucinare per mio figlio che è allergico al latte e tutti i derivati.

 

 


MA PERCHE' NON UTILIZZATE LA LAVASTOVIGLIE, SMONTANDO COLTELLI E GUARNIZIONE COPERCHIO, MEGLIO DI COSI'.

ANCHE SE SERVE MOLTA ATTENZIONE, A MIO AVVISO LA STERILIZZAZIONE SEMBRA ECCESSIVA, I RESIDUI DI FARINE CON GLUTINE VENGONO RIMOSSE MANUALMENTE E POI LA LAVASTOVIGLIE FA IL RESTO.

PUO' ESSERE VALIDO AVERE DUE BOCCALI, MA ALLORA CI VUOLE IL DOPPIO DI TUTTO!

 

 


Buongiorno a tutti, anch'io penso che sterilizzare il boccale sia eccessivo, il glutine è una proteina non un microrganismo, i due procedimenti suggeriti da roberta e da iaia mi sembrano più che sufficienti, facendo attenzione ad alcuni punti critici dove può rimanere qualche residuo: 1 - il piccolo solco all'interno del boccale alla congiunzione tra base e cilindro: dopo aver impastato con farina, va lavato con detersivo e strofinato bene con la spugna morbida sotto l'acqua calda finché lo vediamo perfettamente pulito e lucido, poi conviene asciugarlo con un panno di cotone insistendo in quella zona; 2. intorno al perno delle lame e alla congiunzione delle lame stesse: occorre spazzolarle bene sotto l'acqua calda e verificare con attento esame visivo che non vi siano tracce di pasta. Ciao e buona giornata!


Sono d'accordo anch'io per lavastoviglie o particolare attenzione. In fondo è alluminio e per le pentole e le stoviglie come facciamo? Io almeno non ho "tutto a parte". L'unico rischio può essere relativo alle guranizioni in gomma ma è talmente minimo...