Salta al contenuto principale

Forum GLUTAMMATO

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

Qualcuna di voi sa se il glutammato lo trovo sotto un altro nome?

Mia figlia ha scoperto di essere intollerante al glutammato che pare sia presente in alimenti conservati come salse, tonno, ripieni di pasta fresca, ecc.....purtroppo sui vari prodotti però non è menzionato.

Mi chiedevo se era presente anche nell'olio di semi o di oliva acquistato in bottiglie, oppure nei salumi.

Sapete qualcosa?


Tra le notizie che ho cercato su internet ho trovato questi riferimenti, speriamo in qualche altra bimbyna laureata in chimica che ti possa essere più utile

Il sale sodico dell'acido glutammico, il glutammato monosodico o glutammato di sodio (MSG–Mono sodium glutamate), è ampiamente usato nell'industria alimentare come esaltatore di sapidità. Nell'Unione Europea, il glutammato monosodico viene classificato come additivo alimentare (e identificato con il codice E621) ed esistono delle direttive che ne regolamentano l'utilizzo negli alimenti.


Ciao ma è allergica a quello che viene aggiunto agli ingredienti o anche a quello presente nei cibi" naturali" ? Perchè in quello aggiunto è contrassegnato dalla lettera E ma in natura è presente in molti alimenti ..


Ciao,per quanto riguarda i salumi,credo che sia presente in tutti,io ho dovuto eliminar li dalla mia alimentazione.li ho tolti del tutto ed ho eliminato anche molti malesseri che avevo....  Per gli oli,ti consiglio quelli biologici!


Anairda 80 wrote:

Ciao ma è allergica a quello che viene aggiunto agli ingredienti o anche a quello presente nei cibi" naturali" ? Perchè in quello aggiunto è contrassegnato dalla lettera E ma in natura è presente in molti alimenti ..

Le hanno detto di eliminare gli alimenti conservati che  lo contengono. Purtroppo è risultata intollerante anche a latte vaccino,  lievito di birra,  cacao . Sto cominciando a cercare un po' di ricette adatte.


valesacher wrote:

Ciao,per quanto riguarda i salumi,credo che sia presente in tutti,io ho dovuto eliminar li dalla mia alimentazione.li ho tolti del tutto ed ho eliminato anche molti malesseri che avevo....  Per gli oli,ti consiglio quelli biologici!

Anche tu intollerante al glutammato?  


ciao,ma tua figlia quanti anni ha,visto che adesso l'ha scoperto   tmrc_emoticons.smile


maringaia wrote:

ciao,ma tua figlia quanti anni ha,visto che adesso l'ha scoperto   tmrc_emoticons.smile

21. 


caspita allora si può diventare allergici anche in età adulta.....


Era da tempo che aveva mal di testa quando mangiava latticini e pensando di essere intollerante al latte ha fatto il test. e ne è scaturito che è intollerante a latte vaccino, cacao, lievito di birra e glutammato, e finora aveva sempre mangiato di tutto........


Io ho eliminato dal l'alimentazione tutti i cibi conservati,mangio solo cose fresche,compresa la farina,che macino con il bimbi da sola.da quando ho eliminato questi alimenti non ho più avuto problemi digestivi o intestinali,in casa siamo tutti "sgonfi"e non ci ammaliamo più !!!


Cucinare al naturale non mi spaventa.  Speriamo  bene. Il mio unico problema è che mia figlia studia in un altra città e da sola si dovrà arrangiare.   

Io preparero'  e spediro' le preparazioni oppure se le prendera' quando viene.


ASANTORO wrote:

Cucinare al naturale non mi spaventa.  Speriamo  bene. Il mio unico problema è che mia figlia studia in un altra città e da sola si dovrà arrangiare.   

Io preparero'  e spediro' le preparazioni oppure se le prendera' quando viene.

Angela stai tranquilla, per la salute si fa tutto!! tmrc_emoticons.wink


Grazie per l'incoraggiamento. Ora preparerò dei sughi di diverso tipo, con carote e sedano, alle melanzane, alle zucchine, alle noci..... e li congelerò. 

Tutto col Bimby, naturalmente!


ASANTORO wrote:

Grazie per l'incoraggiamento. Ora preparerò dei sughi di diverso tipo, con carote e sedano, alle melanzane, alle zucchine, alle noci..... e li congelerò. 

Tutto col Bimby, naturalmente!

Angela questi sughi vanno bene anche per la tua dieta.......utili per te e per tua figlia   tmrc_emoticons.wink


Buongiorno Angela ti consiglio di guardare questa normativa CEdi seguito ti invio il link:

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CONSLEG :2008R1333: 20111202 :it: PDF

alle pagine 37/38 dove troverai tutti i codici utilizzati per le diverse forme di glutammato (acido, sali...) in modo da verificare le etichette dei prodotti che acquisti e scartare quelli dove trovi presenze di queste sostanze.

 

Saluti,

Silvia


valesacher wrote:

Io ho eliminato dal l'alimentazione tutti i cibi conservati,mangio solo cose fresche,compresa la farina,che macino con il bimbi da sola.da quando ho eliminato questi alimenti non ho più avuto problemi digestivi o intestinali,in casa siamo tutti "sgonfi"e non ci ammaliamo più !!!

Ciao, mi potresti spiegare come fai?.... e dove acquisti la materia prima?  e il risultato è una farina di che tipo?


Che io sappia l'intolleranza è diversa dall'allergia. L'intolleranza, sotto opportuna guida medica ovvero eliminando gli alimenti che danno problemi e reintegrandoli gradualmente nel tempo, si può eliminare o mitigare, l'allergia no.

In ogni caso quanto più consumiamo cibi naturali e sani tanto meglio è per la nostra salute. Il glutammato, purtroppo è quasi ovunque tmrc_emoticons.aw

 


silvia_livorno wrote:

Buongiorno Angela ti consiglio di guardare questa normativa CEdi seguito ti invio il link:

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CONSLEG :2008R1333: 20111202 :it: PDF

alle pagine 37/38 dove troverai tutti i codici utilizzati per le diverse forme di glutammato (acido, sali...) in modo da verificare le etichette dei prodotti che acquisti e scartare quelli dove trovi presenze di queste sostanze.

 

Saluti,

Silvia

Grazie Silvia!


cherie wrote:

Che io sappia l'intolleranza è diversa dall'allergia. L'intolleranza, sotto opportuna guida medica ovvero eliminando gli alimenti che danno problemi e reintegrandoli gradualmente nel tempo, si può eliminare o mitigare, l'allergia no.

In ogni caso quanto più consumiamo cibi naturali e sani tanto meglio è per la nostra salute. Il glutammato, purtroppo è quasi ovunque tmrc_emoticons.aw

 

Hai ragione, la stessa cosa ha detto il medico a mia figlia che è intollerante. Ora sta eliminando gli alimenti a cui è intollerante, per poi reinserirli gradualmente.

Ciao


Ciao Erika,io compro in erboristeria il grano tenero,il farro,il kamut,il grano saraceno....poi li macino a seconda della necessità e li utilizzo subito.il risultato e'una farina integrale ottima,profumata e molto più nutriente di quella confezionata.ci faccio il pane,i dolci,la pasta...niente più farina bianca in casa mia!

macino 1etto di chicchi per volta.per 1minuto.


Grazie.... molto interessante.... proverò di sicuro!!! tmrc_emoticons.smile 


valesacher wrote:

Ciao Erika,io compro in erboristeria il grano tenero,il farro,il kamut,il grano saraceno....poi li macino a seconda della necessità e li utilizzo subito.il risultato e'una farina integrale ottima,profumata e molto più nutriente di quella confezionata.ci faccio il pane,i dolci,la pasta...niente più farina bianca in casa mia!

macino 1etto di chicchi per volta.per 1minuto.

Interessante! !!!!


Si...è divertente,mescolò tutte le farine e impasto pane,pizza....tutto un po'a caso arate le proporzioni!!! È con la farina di kamut faccio ottimi pici!!!! tmrc_emoticons.cooking_7

 


valesacher wrote:

Si...è divertente,mescolò tutte le farine e impasto pane,pizza....tutto un po'a caso arate le proporzioni!!! È con la farina di kamut faccio ottimi pici!!!! tmrc_emoticons.cooking_7

 

La farina di kamut non l'ho mai usata. Che proprietà ha?


Il kamut contiene glutine come il grano,ma è molto molto più digeribile,prova a fare la pizza con 300 gr di farina di kamut e 300gr di farina di grano tenero...vedrai che è più leggera!!


valesacher wrote:

Il kamut contiene glutine come il grano,ma è molto molto più digeribile,prova a fare la pizza con 300 gr di farina di kamut e 300gr di farina di grano tenero...vedrai che è più leggera!!

Proverò, grazie


tmrc_emoticons.smile