Salta al contenuto principale

Forum C' e' differenza?

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

Ciao a tutte!

Prima del Bimby non avrei mai saputo da che parte cominciare per preparare un dolce...ma da tre anni a questa parte sono lanciatissima! Cosi', leggendo e leggendo, i dubbi si moltiplicano...ma soprattutto VI chiedo: perche' per alcune creme sono previsti solo tuorli (es. crema pasticcera classica) e per altre uova intere (es. crema Bimby)? Grazie mille in anticipo! tmrc_emoticons.lol


Evidentemente perchè la ricetta lo richiede!    tmrc_emoticons.lol  La crema pasticcera è sempre stata così altrimenti non verrebbe. Io ho sempre fatto creme senza albumi a meno di aggiungerli poi alla fine sbattuti a neve e con sollievo ho visto che col Bimby si può fare la crema anche con gli albumi forse per la velocità o no?    tmrc_emoticons.puzzled  


mah....secondo me sono ricette che nascono così.....non credo ci sia un perchè..... tmrc_emoticons.smile

io quando vidi mia suocera fare la crema con le uova intere rimasi sbalordita, le chiesi come mai e lei "per non sprecare nulla"..... tmrc_emoticons.smile

cmq mi documento, vediamo se esce fuori qualcosa...

 


Ciao!

l'uovo (tuorlo, albume o entrambi) servono ad addensare le creme.

usando il solo tuorlo a parità di ingredienti si otterrà una crema di sapore più intenso rispetto a quella a base di uovo intero.allo stesso tempo però l'uso dell'uovo intero la rende più "strutturata" diciamo.volendo si potrebbe usare anche solo l'albume per ottenere lo stesso risultato ma bisognerebbe compensarne il sapore con aromi.

 

quindi in definitiva

solo tuorlo: struttura cremosa e saporita

tutto l'uovo: struttura più soda e sapore intermedio

solo albume: struttura ancor più rigida ma sapore minore, da compensare con aromi, colore biancastro


buona la crema con solo albume!!! tmrc_emoticons.tongue

mi è capitato di assaggiarla, buona veramente!! tmrc_emoticons.wink

ps: bianca, rossa e verde era una composizione di creme patriottica!!! tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.tongue


D'ACCORDO CON SILK2205.

IO LE TORTE LE PREPARO SENZA LE UOVA E SONO DI CONSISTENZA MOLTO FRIABILI ( A VOLTE MI SI SPAPPOLANO NEL SERVIRLE &nbsptmrc_emoticons.wink E NON LIEVITANO PIU' DI TANTO.

LE CREME SENZA LE UOVA RESTANO  PIU'LIQUIDE E PER ADDENSARLE DIFATTI DEVO AGGIUNGERE AMIDO DI MAIS 


A proposito di creme, avete mai provato quella inglese????

non mi convince molto perché nn c'é farina......é vero che si serve per accompagnare torte, peró mi chiedo.....una volta fredda si rapprende un pochino???? Non l'ho mai fatta né assaggiata..... tmrc_emoticons.aw


lully wrote:

A proposito di creme, avete mai provato quella inglese????

non mi convince molto perché nn c'é farina......é vero che si serve per accompagnare torte, peró mi chiedo.....una volta fredda si rapprende un pochino???? Non l'ho mai fatta né assaggiata..... tmrc_emoticons.aw

La faceva sempre mia madre quand'ero piccola, (faceva la zuppa inglese) poi quando sono andata a mangiare a casa del mio futuro marito...ho scoperto che la crema inglese era proprio una robina triste triste!    tmrc_emoticons.wink  L'ho anche mangiata in Inghilterra in sale da tè alle 17,00 accompagnava torte, niente male ma "scappava nel piatto"...per me, meglio quelle con la farina!    tmrc_emoticons.wink


anche per me la crema inglese non è proprio un gran che......rimane liquida liquida anche da fredda......trovo che anche per accompagnare una fetta di torta sia meglio una crema un po' più densa.

come dice pituffa.....la crema inglese è proprio un po' triste!!!


Grazie mille a tutte! Sapevo di poter contare sulla vostra competenza! Mi avete chiarito questo dubbio amletico!


Vi ringrazio anch'io, non mi sn persa niente, bene bene, W la cucina italiana!!!, tmrc_emoticons.love


lully wrote:

Vi ringrazio anch'io, non mi sn persa niente, bene bene, W la cucina italiana!!!, tmrc_emoticons.love

No Lully non ti sei persa proprio niente, la crema inglese l'ho assaggiata sul posto cioè in Inghilterra ma ti assicuro è molto meglio la nostra, tra l'altro l'ho trovata troppo dolce, forse per sopperire alla mancanza dell'uovo ci mettono troppo zucchero? 


A me piace la crema bimby anche se il sapore è "intermedio" tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile, e la uso molto tmrc_emoticons.tongue tmrc_emoticons.tongue tmrc_emoticons.tongue tmrc_emoticons.tongue


anche a me piace il sapore della crema bimby e in più viene benissimo senza uova (risparmio di calorie e colesterolo!!!)


per me la crema inglese è utile ma come ingrediente in altre preparazioni... (per es con opportune modifiche è la base per i gelati)oppure la gradisco molto come accompagnamento ai dolci tipo lo strudel....

x Lully: fantastica la composizione di creme patriottica!!! avrei proprio voluto vederla!


silk2205 wrote:

per me la crema inglese è utile ma come ingrediente in altre preparazioni... (per es con opportune modifiche è la base per i gelati)oppure la gradisco molto come accompagnamento ai dolci tipo lo strudel....

x Lully: fantastica la composizione di creme patriottica!!! avrei proprio voluto vederla!

buongiorno silk!!! tmrc_emoticons.smile

dunque la crema verde era alla menta, la rossa (un pó sbiaditina ma rossa) con l'alchermes e la bianca fatta conl'albume.....mmmmmmmmmmmm buonissime tutte e tre....... tmrc_emoticons.tongue messe in uno stampo da budino a strati, una @igata!!!!! tmrc_emoticons.wink

che dici prima di passare a miglior vita la devo assaggiare la crema inglese????

 


CAra Lully, super tesoro...ci leggiamo nel pensiero! ero qua che mi dicevo.... che sarà stato usato come colorante??? eeeeh ZAC! come "prova del 9" mi hai proprio confermato i sospetti! tmrc_emoticons.wink

cmq io avrei provato a fare la crema rossa anche con fragole o altra frutta rossa, rimodulando un po' la farina per la consistenza...di gusto con la menta sarebbe stata super!

 

per la crema inglese...direi di sì..ti toccherà assaggiarla mi sa! però accompagnata da una buona fetta di dolce per apprezzarla al meglio tmrc_emoticons.bigsmile


silk2205 wrote:

CAra Lully, super tesoro...ci leggiamo nel pensiero! ero qua che mi dicevo.... che sarà stato usato come colorante??? eeeeh ZAC! come "prova del 9" mi hai proprio confermato i sospetti! tmrc_emoticons.wink

cmq io avrei provato a fare la crema rossa anche con fragole o altra frutta rossa, rimodulando un po' la farina per la consistenza...di gusto con la menta sarebbe stata super!

 

per la crema inglese...direi di sì..ti toccherà assaggiarla mi sa! però accompagnata da una buona fetta di dolce per apprezzarla al meglio tmrc_emoticons.bigsmile

Per la crema inglese ci penso su.....per la crema rossa, prendo apounti, grazie silk, buona giornata!! tmrc_emoticons.smile


potresti utilizzare anche lo sciroppo di lamponi... l'ho appena preso al supermercato x fare le caramelle. ha un colore intenso quindi dovrebbe restare bella rossa