Salta al contenuto principale

Forum liquido vellutata

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

Ciao ragazze....vorrei provare a fare una vellutata con Bimby....mi potreste dire la proporzione tra acqua e legumi/verdure da utilizzare per ottenere una vellutata densa (non un brodino) tmrc_emoticons.bigsmile ...grazie!!!!

Ho dato uno sguardo al ricettario...ma ogni ricetta ha quantità diverse tmrc_emoticons.sad


Magari è dovuto al tipo di verdure usate!    tmrc_emoticons.wink

 


Nel caso tu voglia farla di zucca e un po' diversa dal solito...

http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/zuppa-di-zucca-allo-zenzero/551690     A me piace così, però certamente dipenderà dal tipo di zucca che usi e quindi non ti rimane che provare a fare una ricetta che contiene la verdura che vuoi e poi la volta dopo diminuire o aumentare i liquidi.

A  parte che se risulta troppo liquida, a volte basta cuocera ancora un po' senza misurino.


io faccio molto ad occhio per le vellutate con l'acqua ma di base mi comporto così: verdure, frullata veloce alle verdure per ridurle in pezzi più piccoli e poi  acqua fino a coprire le verdure per tre dita sopra. poi una volta cotte, omogeneizzo e valuto la densità se è poca aggiungo acqua sennò cuocio pochi minuti a varoma. però di solito non ho bisogno di grandi aggiustamenti....


come ti hanno detto dipende molto dalle verdure utilizzate se ci sono patate o legumi bastano meno verdure rispetto all'acqua che se metti zucchine, zucca,pomodori devi mettere meno acqua .Io vado a occhio e se poi mi sembra troppo liquida metto 10 minuti varoma se invece ti accorgi che cuocendo diventa troppo densa puoi sempre aggiungere acqua


silk2205 wrote:

io faccio molto ad occhio per le vellutate con l'acqua ma di base mi comporto così: verdure, frullata veloce alle verdure per ridurle in pezzi più piccoli e poi  acqua fino a coprire le verdure per tre dita sopra. poi una volta cotte, omogeneizzo e valuto la densità se è poca aggiungo acqua sennò cuocio pochi minuti a varoma. però di solito non ho bisogno di grandi aggiustamenti....

Confermo, appoggio, approvo e sottoscrivo!!!  tmrc_emoticons.bigsmile

Io idem  tmrc_emoticons.party


io invece peso le verdure e metto la stessa quantita' di acqua.

in caso di legumi invece ne metto di piu'.

 


Buongiorno a tutte....grazie dei consigli!!!Ho provato a fare una vellutata con patate e funghi porcini mettendo pari quantità di liquido e solidi : non è venuta male. Forse con un poco di liquido in meno sarebbe venuta meglio. Riproverò tmrc_emoticons.cooking_10

 


Sempre a proposito di vellutate...un mio collega mi ha suggerito patate e zucca con pezzi di salsiccia!!!! Volendo cuocere contemporaneamente la vellutata e la salsiccia al varoma, mi sapreste dire tempi, quantità acqua e temperatura???? Per 2 persone tmrc_emoticons.bigsmile

Vi ringrazio in anticipotmrc_emoticons.smile


magadellespezie wrote:

Sempre a proposito di vellutate...un mio collega mi ha suggerito patate e zucca con pezzi di salsiccia!!!! Volendo cuocere contemporaneamente la vellutata e la salsiccia al varoma, mi sapreste dire tempi, quantità acqua e temperatura???? Per 2 persone tmrc_emoticons.bigsmile

Vi ringrazio in anticipotmrc_emoticons.smile

Occhio al grasso della salsiccia.. A me non piacerebbe che colasse sotto nella vellutata.. 

Scegli delle salsicce sottili, tipo luganega e un 30 minuti dovrebbero essere sufficienti x la cottura..

X la quantità d'acqua, sempre 1 dito sopra alle verdure tritate..


Hai ragione...nemmeno a me piace il grasso!!! Ho pensato di mettere la carta forno!!!!  La temperatura è VAroma giusto?


magadellespezie wrote:

Hai ragione...nemmeno a me piace il grasso!!! Ho pensato di mettere la carta forno!!!!  La temperatura è VAroma giusto?

ok