Ho visto e letto che tante di voi usano il Kamut, ma sapete davvero cos'è?
Dopo averne letto la "storia" è una di quelle cose che è stata totalmente bandita dalla mia cucina e magari, dopo averne letto la storia deciderete di fare come me.Innanzitutto è Kamut è un brand, un marchio registrato (come M****o Bianco, o MacD****s per capirci), ed è una varietà di frumento MODIFICATA da un dottore in agraria del Montana.E' coltivato e venduto in regime di monopolio e famoso in tutto il mondo grazie ad un’operazione di marketing senza precedenti
E' un grano derivato dal Khorasan (una regione della Persia, dove si coltivava storicamente). Ma il Kamut (a marchio registrato) arriva direttamente dagli Stati Uniti, ecco perchè costa molto di più delle altre farine/grani, il viaggio lo pagate voi comprandolo...
Come dice wikipedia:
"Il Khorasan può essere coltivato liberamente da chiunque e dovunque, ma solo il consorzio di agricoltori che fa capo all'azienda americana proprietaria del marchio registrato Kamut può usare la denominazione Kamut attraverso la quale intende garantire determinati standard qualitativi e l'assenza di ibridazioni. Il grano khorasan a marchio Kamut viene coltivato con metodo biologico [2] esclusivamente nelle grandi pianure semi aride del Montana, dell'Alberta e del Saskatchewan."
e ancora, come spiegato su disinformazione.it
"Il frumento prodotto e venduto con il marchio Kamut è coltivato negli Stati Uniti (Montana) e nel Canada (Alberta e Saskatchewan), sotto lo stretto controllo della famiglia Quinn, proprietaria della società K.Int.; in Italia è importato solo da aziende autorizzate e può essere macinato solo da mulini autorizzati. Tutti i prodotti che portano il marchio sono preparati e venduti sotto licenza della K.Int e sotto il controllo della Kamut Enterprises of Europe."
L'impatto ambientale di questo cereale è altissima, le qualità nutrizionali sono allineate a quelle di altri cereali che fanno molta meno strada (inquinano meno, invecchiano meno durante il percorso e uccidono letteralmente le specie locali per le quali diminuisce la richiesta).
Chiedete pure ai vostri fornitori, mulini o supermercati che siano, da dove arriva davvero, se è coltivato qui col marchio Kamut (e pagate i diritti alla famiglia Quinn) o se è semplicemente grano Khorasan coltivato in Italia...
Insomma, è come se mettessimo in tavola McDon*****, solo che siccome l'abbiamo riscaldato noi crediamo faccia bene.