Salta al contenuto principale

Forum Seadas

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

Ciao a tutte!

Oggi sono stata in un ristorante che propone piatti sardi e sono stata "rapita" dalle seadas... Che meraviglia di gusto!!!

Qui ho trovato una ricetta che però prevede il siero del formaggio pecorino, ingrediente non facilmente reperibile...

C'è qualcuna della Sardegna che può offrirci una ricetta più "semplice" ma ugualmente buona? 

Grazie!


ciao anna,

ho trovato questa ricetta di giallo zafferano dove non c'è il siero... ma è molto commentata perchè in sardegna la vera ricetta è diversa... guarda questa ricetta chissà se qualche bimbyna della sardegna ci dica se può andare bene...

buona domenica

http://ricette.giallozafferano.it/Seadas-sebadas.html


Grazie mille, Antonella  tmrc_emoticons.smile

Attendiamo risposte.


ciao ragazze!!! le ho fatte una volta con bimby con una ricetta di adriana   tmrc_emoticons.love  aspettiamo il suo intervento   tmrc_emoticons.wink


Eccomi qui  tmrc_emoticons.smile 

Come prima cosa le devo chiamare Sebadas altrimenti mio marito mi butta fuori di casa  tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile  

Antonella la ricetta che hai postato non piace tanto neanche a me noi uova non ne usiamo ma ognuno ha la sua ricetta quindi non posso dire che è sbagliata  tmrc_emoticons.wink

La "mia" ricetta è abbastanza semplice 

Per l'impasto 300g farina 00 (se trovi quella di grano duro sarebbe perfetta perchè in Sardegna prima c'era solo quella ma il risultato è ottimo anche con il grano tenero) e 200g semola; 

50g strutto acqua salata q.b

impasti e aggiungi l'acqua piano piano ..non so dirti la dose perchè faccio a occhio ma deve avere la consistenza della pasta x ravioli .. nel ripieno io metto solo formaggio fresco e scorza di limone Faccio diversi impasti perchè uso una forma intera di formaggio ma ad occhio penso che per una dose ne basti circa 500g .. prima il formaggio si scioglieva in acqua bollente quando iniziava a sciogliersi si stendeva su un piano di marmo si schiacciava bene con il mattarello e si tagliava a pezzi grandi quanto la sebadas che si voleva fare ... POI arrivo il bimby  tmrc_emoticons.bigsmile tagli il formaggio a pezzi metti dentro 70°senza aggiungere nulla quando vedi che è abbastanza sciolto lo stendi sulla base come ho detto prima e tagli .. io uso 2 coppapasta di misure diverse il piccolo per il formaggio e il grande per la sfoglia  tmrc_emoticons.wink puoi prepararti tutto il formaggio e poi procedi con l'assemblaggio 

Stendi la pasta come per i ravioli tagli con il coppapasta il cerchio, metti il formaggio una grattugiata di limone sopra e il gioco è fatto  tmrc_emoticons.party tmrc_emoticons.party chiudi con l'altro disco schiacci bene che non si apra .. ora puoi friggerle o metterle in congelatore 

Ultima cosa e poi finisco il romanzo per sapere se il formaggio è pronto cioè fila ne prendi un pezzetto piccolo lo butti in acqua bollente con una forchetta come inizia a diventare molle togli e provi a vedere se fila deve fare un bel filo senza spezzarsi subito  tmrc_emoticons.wink 

Spero si capisca per ulteriori chiarimenti sono a tua disposizione  tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile

 


Anairda 80 wrote:

Eccomi qui  tmrc_emoticons.smile 

Come prima cosa le devo chiamare Sebadas altrimenti mio marito mi butta fuori di casa  tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile  

Antonella la ricetta che hai postato non piace tanto neanche a me noi uova non ne usiamo ma ognuno ha la sua ricetta quindi non posso dire che è sbagliata  tmrc_emoticons.wink

La "mia" ricetta è abbastanza semplice 

Per l'impasto 300g farina 00 (se trovi quella di grano duro sarebbe perfetta perchè in Sardegna prima c'era solo quella ma il risultato è ottimo anche con il grano tenero) e 200g semola; 

50g strutto acqua salata q.b

impasti e aggiungi l'acqua piano piano ..non so dirti la dose perchè faccio a occhio ma deve avere la consistenza della pasta x ravioli .. nel ripieno io metto solo formaggio fresco e scorza di limone Faccio diversi impasti perchè uso una forma intera di formaggio ma ad occhio penso che per una dose ne basti circa 500g .. prima il formaggio si scioglieva in acqua bollente quando iniziava a sciogliersi si stendeva su un piano di marmo si schiacciava bene con il mattarello e si tagliava a pezzi grandi quanto la sebadas che si voleva fare ... POI arrivo il bimby  tmrc_emoticons.bigsmile tagli il formaggio a pezzi metti dentro 70°senza aggiungere nulla quando vedi che è abbastanza sciolto lo stendi sulla base come ho detto prima e tagli .. io uso 2 coppapasta di misure diverse il piccolo per il formaggio e il grande per la sfoglia  tmrc_emoticons.wink puoi prepararti tutto il formaggio e poi procedi con l'assemblaggio 

Stendi la pasta come per i ravioli tagli con il coppapasta il cerchio, metti il formaggio una grattugiata di limone sopra e il gioco è fatto  tmrc_emoticons.party tmrc_emoticons.party chiudi con l'altro disco schiacci bene che non si apra .. ora puoi friggerle o metterle in congelatore 

Ultima cosa e poi finisco il romanzo per sapere se il formaggio è pronto cioè fila ne prendi un pezzetto piccolo lo butti in acqua bollente con una forchetta come inizia a diventare molle togli e provi a vedere se fila deve fare un bel filo senza spezzarsi subito  tmrc_emoticons.wink 

Spero si capisca per ulteriori chiarimenti sono a tua disposizione  tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile

 

grande adriiii! spiegazione perfetta   tmrc_emoticons.bigsmile    tmrc_emoticons.wink


Adriana, un bacio lungo dalla Puglia alla Sardegna. Grazie!!! Certo non saranno come quelle che fai tu (il formaggio che abbiamo noi non è sardo...), ma voglio farle quando tornerò a casa. Ieri le abbiamo mangiate con la scorza dell'arancia nel ripieno... Divine! Grazie ancora tmrc_emoticons.love


Grazie Adriana..... sapevo che c'eravate voi bimbyne della sardegna e che sicuramente ci avreste dato l'originale! Sono stata nella bella sardegna nel  2005 e devo dire che ho assaggiato di tutto come tradizione locale... siamo stati in un agriturismo tra S. Teodoro e Budoni e nel menù fisso c'erano tutti gli assaggi di prodotti locali. mi è piaciuto tutto... dal dolce al salato ma poi tornata a Roma non ci provi neanche a rifarli.. pensa non sapevo neanche come si chiamavano... e poi noi non abbiamo il Vostro formaggio... ma ora che ho la ricetta ..... non escludo di provarci.... grazie ancora e godetevi la vostra meravigliosa isola  tmrc_emoticons.bigsmile


annamoraglia wrote:

Adriana, un bacio lungo dalla Puglia alla Sardegna. Grazie!!! Certo non saranno come quelle che fai tu (il formaggio che abbiamo noi non è sardo...), ma voglio farle quando tornerò a casa. Ieri le abbiamo mangiate con la scorza dell'arancia nel ripieno... Divine! Grazie ancora tmrc_emoticons.love

 

Grazie tmrc_emoticons.smile sicuramente troverai un formaggio buono anche li tmrc_emoticons.wink io lo prendo direttamente dal pastore e sempre nella mia zona d'origine .. qui non lo trovo buono come piace a me  tmrc_emoticons.lol tmrc_emoticons.lol 

In molte zone usano l'arancia al posto del limone e anche il miele cambia, personalmente preferisco quello di castagno ma puoi scegliere tu ricordati di metterlo dopo che le togli dall'olio così il caldo lo fa sciogliere bene tmrc_emoticons.wink 


antonella68 wrote:

Grazie Adriana..... sapevo che c'eravate voi bimbyne della sardegna e che sicuramente ci avreste dato l'originale! Sono stata nella bella sardegna nel  2005 e devo dire che ho assaggiato di tutto come tradizione locale... siamo stati in un agriturismo tra S. Teodoro e Budoni e nel menù fisso c'erano tutti gli assaggi di prodotti locali. mi è piaciuto tutto... dal dolce al salato ma poi tornata a Roma non ci provi neanche a rifarli.. pensa non sapevo neanche come si chiamavano... e poi noi non abbiamo il Vostro formaggio... ma ora che ho la ricetta ..... non escludo di provarci.... grazie ancora e godetevi la vostra meravigliosa isola  tmrc_emoticons.bigsmile

 

Provaci son veramente semplici tmrc_emoticons.wink se ti viene voglia di provare qualche ricetta che ti ricordi chiedi pure con Ale e le altre molto probabilmente riusciamo ad accontentarti  tmrc_emoticons.wink 


Anairda 80]</p><p>[quote=antonella68 wrote:

Grazie Adriana..... sapevo che c'eravate voi bimbyne della sardegna e che sicuramente ci avreste dato l'originale! Sono stata nella bella sardegna nel  2005 e devo dire che ho assaggiato di tutto come tradizione locale... siamo stati in un agriturismo tra S. Teodoro e Budoni e nel menù fisso c'erano tutti gli assaggi di prodotti locali. mi è piaciuto tutto... dal dolce al salato ma poi tornata a Roma non ci provi neanche a rifarli.. pensa non sapevo neanche come si chiamavano... e poi noi non abbiamo il Vostro formaggio... ma ora che ho la ricetta ..... non escludo di provarci.... grazie ancora e godetevi la vostra meravigliosa isola  :bigsmile

 

Provaci son veramente semplici tmrc_emoticons.wink se ti viene voglia di provare qualche ricetta che ti ricordi chiedi pure con Ale e le altre molto probabilmente riusciamo ad accontentarti  tmrc_emoticons.wink 

 

graziee...


salve , sono nuova , mi chiamo Antonietta, io le seatasa (dalle mie parti si chiamano così ) le faccio come adriana ma con l'aggiunta di 2/3 uova per kg (per non aprirsi durante la cottura) raramente metto il limone e il formaggio va lasciato inaccidire fuori dal frigo per 2/3 giorni .

naturalmente ogni zona ha le sue usanze , da noi si usano anche ripiene di ricotta, limone e zucchero.ottime


Grazie anche a te, Antonietta.

Un ultimo dubbio: ma non si usa per niente lo zucchero nell'impasto o nel ripieno?

Non vedo l'ora di sperimentarle...


annamoraglia wrote:

Grazie anche a te, Antonietta.

Un ultimo dubbio: ma non si usa per niente lo zucchero nell'impasto o nel ripieno?

Non vedo l'ora di sperimentarle...

 

No, almeno nella "mia" ricetta tmrc_emoticons.smile  il dolce è dato dal miele o dallo zucchero che metti sopra  tmrc_emoticons.wink

 


Ok, Adriana, grazie mille. Al solo pensiero mi viene l'acquolina... Le sperimenterò presto. Grazie ancora!