È la mela carnosa per eccellenza, dalla tipica buccia ruvida, verdastra, spruzzata di color ruggine. La polpa, poco succosa, attutisce il gusto acido nel corso della maturazione, diventando burrosa, non eccessivamente dolce e piacevolmente aromatica. Questo la rende adatta ad essere utilizzata nella preparazione di morbide farciture per torte e dolci da forno.
In Italia è coltivata nelle regioni settentrionali, prediligendo il clima fresco dell’area alpina. È una cultiver antica, che prende il nome dal francese “reine” (ovvero regina) e pare sia originaria della valle della Loira. Le mele renette vengono raccolte tra settembre e ottobre, per essere conservate fino a primavera inoltrata. Rappresentano l’ingrediente caratterizzante di molte ricette tradizionali: strudel, crostate, frittelle, composte.
Ne esistono diverse varietà, tra cui: la Grigia di Torriana, dalla buccia totalmente rugginosa coltivata nel territorio del comune di Barge; e la Renetta del Canada, una delle tre tipologie appartenenti alla denominazione mela Val di Non D.O.P. Caratterizzate da una buona conservabilità, le mele renette sono invece sensibili alle eccessive manipolazioni, che provocano facilmente ammaccature. Al taglio la loro polpa scurisce più rapidamente rispetto ad altre cultivar, questo è dovuto alla maggior presenza di polifenoli, preziosi antiossidanti naturali.
Il Ricettario Bimby contiene molte ricette Bimby con mele renette, perfette per i vostri dolci, torte, strudel.
Estratto dalla Rivista “Voi…Noi…Bimby” - Ed. Vorwerk Contempora