Forum Dado vegetale e altro
1 ha scritto:
1 ha scritto:
Come si fa a trasformare il dado vegetale in polvere???
trovi la ricetta qui sul forum... Comunque dopo preparato si mette in una placca e si inforna sin che si asciuga...
Capito!! Ci proverò!! voglio vedere qual è più utile!! Anke se a cremina ha un odore buonissimo e mi da proprio una bella impressione! Nn so se è lo stesso in polvere! E poi anke a me finisce in fretta, anke perché appena lo faccio mamma e suocera me ne kiedono un barattolino!! In quasi un mese l'ho fatto 2 volte e tra poko dovrò farlo una terza!
Provate a raddoppiare la quantità di sale grosso nella ricetta, farà si che duri di più senza penalizzare il gusto..........ovviamente ne va usato meno rispetto a prima.
Una quantità doppia di sale aiuta anche ad addensare meglio il dado assorbendo piu liquidi....
Ragazze volevo dirvi ke ho provato a fare i cookies da ricetta del libro, in modalità manuale e in modalità bimby stick e nn mi sn venuti x niente bene!! Entrambe le volte si sn appiattiti troppo e soprattutto vengono strani e il sapore nn è assolutam quello dei cookies!! Qualcuno ha provato a farli??
1 ha scritto:
1 ha scritto:
1 ha scritto:
Come si fa a trasformare il dado vegetale in polvere???
trovi la ricetta qui sul forum... Comunque dopo preparato si mette in una placca e si inforna sin che si asciuga...
Capito!! Ci proverò!! voglio vedere qual è più utile!! Anke se a cremina ha un odore buonissimo e mi da proprio una bella impressione! Nn so se è lo stesso in polvere! E poi anke a me finisce in fretta, anke perché appena lo faccio mamma e suocera me ne kiedono un barattolino!! In quasi un mese l'ho fatto 2 volte e tra poko dovrò farlo una terza!
... Anche io quando lo faccio divido con figlia, mamma e sorella.... Infatti faccio dosi doppie.. In due volte naturalmente..... Una volta l'ho messo in sottovuoto come si fa x le confetture e l'ho spedito a mio figlio in Francia..... Mia nuora é stata molto contenta...
Ci credo!! Come nn essere contenti di questo bel dado!! sabato ho fatto la crema spalmabile oreo.. buonissima!!! E anke quella ho dovuto dividerla tra mamma, cognata e un nostro amico ke ormai abbiamo adottato hihihi!!
1 ha scritto:
1 ha scritto:
1 ha scritto:
Come si fa a trasformare il dado vegetale in polvere???
trovi la ricetta qui sul forum... Comunque dopo preparato si mette in una placca e si inforna sin che si asciuga...
Capito!! Ci proverò!! voglio vedere qual è più utile!! Anke se a cremina ha un odore buonissimo e mi da proprio una bella impressione! Nn so se è lo stesso in polvere! E poi anke a me finisce in fretta, anke perché appena lo faccio mamma e suocera me ne kiedono un barattolino!! In quasi un mese l'ho fatto 2 volte e tra poko dovrò farlo una terza!
... Anche io quando lo faccio divido con figlia, mamma e sorella.... Infatti faccio dosi doppie.. In due volte naturalmente..... Una volta l'ho messo in sottovuoto come si fa x le confetture e l'ho spedito a mio figlio in Francia..... Mia nuora é stata molto contenta...
Ci credo!! Come nn essere contenti di questo bel dado!! sabato ho fatto la crema spalmabile oreo.. buonissima!!! E anke quella ho dovuto dividerla tra mamma, cognata e un nostro amico ke ormai abbiamo adottato hihihi!!
1 ha scritto:
1 ha scritto:
Come si fa a trasformare il dado vegetale in polvere???
trovi la ricetta qui sul forum... Comunque dopo preparato si mette in una placca e si inforna sin che si asciuga...
Capito!! Ci proverò!! voglio vedere qual è più utile!! Anke se a cremina ha un odore buonissimo e mi da proprio una bella impressione! Nn so se è lo stesso in polvere! E poi anke a me finisce in fretta, anke perché appena lo faccio mamma e suocera me ne kiedono un barattolino!! In quasi un mese l'ho fatto 2 volte e tra poko dovrò farlo una terza!
... Anche io quando lo faccio divido con figlia, mamma e sorella.... Infatti faccio dosi doppie.. In due volte naturalmente..... Una volta l'ho messo in sottovuoto come si fa x le confetture e l'ho spedito a mio figlio in Francia..... Mia nuora é stata molto contenta...
1 ha scritto:
Come si fa a trasformare il dado vegetale in polvere???
trovi la ricetta qui sul forum... Comunque dopo preparato si mette in una placca e si inforna sin che si asciuga...
Capito!! Ci proverò!! voglio vedere qual è più utile!! Anke se a cremina ha un odore buonissimo e mi da proprio una bella impressione! Nn so se è lo stesso in polvere! E poi anke a me finisce in fretta, anke perché appena lo faccio mamma e suocera me ne kiedono un barattolino!! In quasi un mese l'ho fatto 2 volte e tra poko dovrò farlo una terza!
Come si fa a trasformare il dado vegetale in polvere???
trovi la ricetta qui sul forum... Comunque dopo preparato si mette in una placca e si inforna sin che si asciuga...
Come si fa a trasformare il dado vegetale in polvere???
Grazie
1 ha scritto:
1 ha scritto:
1 ha scritto:
...come mai? Come lo pulite voi?
... A me.. A volte succede che un po si attacchi con il risotto.... Ma sono comunque casi rari e non difficili da pulire...... Io lo lavo semplicemente a meno come una normale pentola.... Se c'è un po di residuo attaccato lo lascio un po a mollo con acqua calda e detersivo ma se non voglio aspettare metto una manciata di sale grosso, detersivo e lo lavo così....... Poi a fine giornata quando finisce di lavorare le faccio fare un giro di lavastoviglie con detersivo e aceto per far andare via gli odori specialmente dal coperchio
Sono contraria al sale grosso, troppo aggressivo, ma questo non è Vangelo, ognuno a casa sua fa quello che vuole.
Per il risotto invece un consiglio, se fai la rosolatura con il vino, prima di andare ad aggiungere i liquidi, passa il fondo del boccale con la spatola e normalmente si attacca quando lo cuocete troppo. Per esperienza e risotti ne faccio spessissimo e di tutti i tipi, faccio cottura di Arborio 12 minuti, aggiungo il dado e vedo mangari lo lascio in autocottura per un paio di minuti e vi garantisco che non si attacca ed è superlativo.
... Non immaginavo il sale grosso che potesse essere aggressivo.... Per una macchina che trita ghiaccio e quant'altro...... Ma terrò ben a mente i tuoi consigli che non saranno Vangelo... Ma quasi..!!!.. Grazie
Mi sa che a parte il Vangelo ti conviene fidarti
1 ha scritto:
1 ha scritto:
...come mai? Come lo pulite voi?
... A me.. A volte succede che un po si attacchi con il risotto.... Ma sono comunque casi rari e non difficili da pulire...... Io lo lavo semplicemente a meno come una normale pentola.... Se c'è un po di residuo attaccato lo lascio un po a mollo con acqua calda e detersivo ma se non voglio aspettare metto una manciata di sale grosso, detersivo e lo lavo così....... Poi a fine giornata quando finisce di lavorare le faccio fare un giro di lavastoviglie con detersivo e aceto per far andare via gli odori specialmente dal coperchio
Sono contraria al sale grosso, troppo aggressivo, ma questo non è Vangelo, ognuno a casa sua fa quello che vuole.
Per il risotto invece un consiglio, se fai la rosolatura con il vino, prima di andare ad aggiungere i liquidi, passa il fondo del boccale con la spatola e normalmente si attacca quando lo cuocete troppo. Per esperienza e risotti ne faccio spessissimo e di tutti i tipi, faccio cottura di Arborio 12 minuti, aggiungo il dado e vedo mangari lo lascio in autocottura per un paio di minuti e vi garantisco che non si attacca ed è superlativo.
... Non immaginavo il sale grosso che potesse essere aggressivo.... Per una macchina che trita ghiaccio e quant'altro...... Ma terrò ben a mente i tuoi consigli che non saranno Vangelo... Ma quasi..!!!.. Grazie
1 ha scritto:
...come mai? Come lo pulite voi?
... A me.. A volte succede che un po si attacchi con il risotto.... Ma sono comunque casi rari e non difficili da pulire...... Io lo lavo semplicemente a meno come una normale pentola.... Se c'è un po di residuo attaccato lo lascio un po a mollo con acqua calda e detersivo ma se non voglio aspettare metto una manciata di sale grosso, detersivo e lo lavo così....... Poi a fine giornata quando finisce di lavorare le faccio fare un giro di lavastoviglie con detersivo e aceto per far andare via gli odori specialmente dal coperchio
Sono contraria al sale grosso, troppo aggressivo, ma questo non è Vangelo, ognuno a casa sua fa quello che vuole.
Per il risotto invece un consiglio, se fai la rosolatura con il vino, prima di andare ad aggiungere i liquidi, passa il fondo del boccale con la spatola e normalmente si attacca quando lo cuocete troppo. Per esperienza e risotti ne faccio spessissimo e di tutti i tipi, faccio cottura di Arborio 12 minuti, aggiungo il dado e vedo mangari lo lascio in autocottura per un paio di minuti e vi garantisco che non si attacca ed è superlativo.
...come mai? Come lo pulite voi?
Carissima mi aggancio all'ultimo post e cercherò di darti qualche chiarimento.
La base del boccale di bimby è una lega che con certe cotture tente ad ombreggiarsi, già se lo metti in lavastoviglie sparisce oppure io uso sul panno da cucina non su una retina ovviamente, un pò di brillantante o di aceto, ovviamente sciacquando bene subito dopo.
Devi togliere bene tutti i residui di alimenti e se non ti riesci con un buon scopetto, io ti vorrei fare la foto dello scopetto, è un bomba, devi andare con la spugna e un pò di energia.
I residui ti rimangono sempre quando fai il purè se lo fai a 100° già se lo fai a 90° non lascia residui marroncini.
Quando cuoci le carni infarinate anche se non sono infarinate, però è una patina che viene via con lo scopetto.
Col dado sempre, a meno che non valuti la cottura a metà, io ritengo che i dadi non andrebbero cotti a temp. Varoma, rimangono creme ma chissenefrega.
RICORDO CHE LE ALTE TEMPERATURE danneggiano gli alimenti e se poi ne vogliamo parlare ne parliamo.
Sono fermamente convinta che l'unica cottura che posso tollerare per un dato è 100° con tempi di 15-20 minuti per il vegetale e di 30 per quello di carne e verdure.
Ovvio che io non mi pongo neppure il problema di quello che dicono i libri, io vado a mia discrezione e valuto il risultato finale.
A volte ho cozzato aspramente con chi invece la pensa contrariamente a me, ma io continuo per la mia strada e nel caso voleste saperne di più vi consiglierei un testo della d.ssa Jacqueline Lagacè dove parla di alimenti e cottura dei medesimi, la prossima estate ve lo portate sotto l'ombrellone e invece di leggere le avventure di Gian Burrasca vi leggete questo libro, quello che ho fatto io l'estate scorsa.
Ovvio che non si finisce mai di imparare e sono convinta che imparare almeno una cosa al giorno fà molto bene alla mente.
...come mai? Come lo pulite voi?
... A me.. A volte succede che un po si attacchi con il risotto.... Ma sono comunque casi rari e non difficili da pulire...... Io lo lavo semplicemente a meno come una normale pentola.... Se c'è un po di residuo attaccato lo lascio un po a mollo con acqua calda e detersivo ma se non voglio aspettare metto una manciata di sale grosso, detersivo e lo lavo così....... Poi a fine giornata quando finisce di lavorare le faccio fare un giro di lavastoviglie con detersivo e aceto per far andare via gli odori specialmente dal coperchio
...come mai? Come lo pulite voi?
...poi ho fatto la carbonara ed è rimasto macchiato
...difficile da togliere
Non ho usato il grana e pur lasciandolo a bagno ē diffusa togliere
1 ha scritto:
1 ha scritto:
ma voi il dado vegetale lo lasciate in crema come da ricetta o lo trasformate in polvere? Un'amica che ha il bimby, me ne ha dato un barattolino solubile e penso che oltre a durare di più, è più facile da dosare
quando mi arriverà il bimby sarà tra le prime cose che preparerò
![]()
io lo lascio in crema.... Tanto più di un mese e mezzo non mi dura.... Lo uso praticamente su tutto...e il dosaggio é lo stesso.. Un cucchiaino equivale ad un dado
ah ok.... pensavo che differisse il dosaggio.... allora lo proverò in crema e poi vediamo come mi trovo meglio.... grazie Magat
.. Figurati... É comunque sempre una questione di gusti personali.... Io lo preferisco in crema e senza parmigiano....l'unico è provare... Sperimentare e trovare il più giusto per noi...
1 ha scritto:
ma voi il dado vegetale lo lasciate in crema come da ricetta o lo trasformate in polvere? Un'amica che ha il bimby, me ne ha dato un barattolino solubile e penso che oltre a durare di più, è più facile da dosare
quando mi arriverà il bimby sarà tra le prime cose che preparerò
![]()
io lo lascio in crema.... Tanto più di un mese e mezzo non mi dura.... Lo uso praticamente su tutto...e il dosaggio é lo stesso.. Un cucchiaino equivale ad un dado
ah ok.... pensavo che differisse il dosaggio.... allora lo proverò in crema e poi vediamo come mi trovo meglio.... grazie Magat
ma voi il dado vegetale lo lasciate in crema come da ricetta o lo trasformate in polvere? Un'amica che ha il bimby, me ne ha dato un barattolino solubile e penso che oltre a durare di più, è più facile da dosare
quando mi arriverà il bimby sarà tra le prime cose che preparerò
![]()
io lo lascio in crema.... Tanto più di un mese e mezzo non mi dura.... Lo uso praticamente su tutto...e il dosaggio é lo stesso.. Un cucchiaino equivale ad un dado
ma voi il dado vegetale lo lasciate in crema come da ricetta o lo trasformate in polvere? Un'amica che ha il bimby, me ne ha dato un barattolino solubile e penso che oltre a durare di più, è più facile da dosare
quando mi arriverà il bimby sarà tra le prime cose che preparerò
Il parmigiano da quel tocco in piú che........provate e poi ci si risente!!!:)
Anche a me col parmigiano un po si è attaccato
... Allora é probabile che il problema sia proprio il parmigiano...
Anche a me col parmigiano un po si è attaccato
Nemmeno a me attacca, ma anche io come Magat non metto il parmigiano!
Io non metto parmigiano e non mi é mai capitato.... A volte si asciuga un po di più... Ma attaccarsi mai
se aggiungi il parmigiano puó capitare.....ti é difficile poi staccarlo???
ciao a tutti vi devo chiedere una cosa, non capisco il perché se faccio il dado vegetale , dopo che ha cotto si "attacca" sul fondo del boccale .... Da subito mi ha dato questo problema ... 2 mesi che ho il tm5.... e questa cosa non la capisco....a qualcuno ë successo ..? Grazie