I peperoni costituiscono il frutto di una pianta (Capsicum annuum) originaria del Sudamerica.
In Italia vengono coltivati soprattutto in Sicilia, Puglia, Campania e Lazio Vengono definiti "peperoni dolci" in quanto contengono una bassa percentuale di capsicina, la sostanza presente nei semi, responsabile del gusto piccante (molto elevata, invece, nel caso dei peperoncini).
Le cultivar possono presentare diverse forme, costolute più o meno tondeggianti, o coniche con punta allungata, ed essere a fine maturazione di due colori, giallo o rosso; i peperoni verdi sono quelli raccolti ancora acerbi.
Va notato che il gusto dei peperoni varia leggermente a seconda del colore, quindi nelle peperonate si accostano sempre sia quelli verdi (leggermente asprigni e amarognoli), sia quelli gialli (più succosi e delicati), sia quelli rossi (dal gusto più intenso e fruttato).
In base alla preparazione, si preferiranno poi: quelli grossi e carnosi nel caso si vogliano arrostire, quelli tondeggianti quando si intenda far ripieni e i piccoli friarielli verdi e a punta per la frittura.
All'acquisto devono presentarsi con pelle ben tesa e lucida, consistenza soda senza ammaccature e picciolo ben attaccato.
Per renderli più leggeri basta privarli della buccia, dopo averla abbrustolita sotto al grill del forno.
A voi come piacciono i peperoni? Ecco come li preparano gli utenti della Community: http://www.ricettario-bimby.it/search/tmrc_solr_recipe/peperoni?rows=&solrsort=&filters=type%3Arecipes
Estratto dalla Rivista “Voi…Noi…Bimby” - Ed. Vorwerk Contempora