Queste fredde serate d’autunno non vi fanno venire voglia di polenta?! Vediamo insieme come scegliere i vini da abbinare a questo piatto.
Partiamo dalla polenta taragna, piatto importante e gustoso, che abbiniamo ad un rosso con una buona acidità, discreta sapidità e adeguata persistenza, come il Rosso di Valetellina. È un vino rosso rubino dai riflessi granato con un profumo delicato e persistente. In bocca è leggermente tannico, asciutto, con eventuale percezione di legno.
Se, invece, preferite la polenta di grano saraceno, allora è preferibile un bianco di ottima struttura e acidità come il semi-aromatico Lugana, dal colore giallo paglierino o verdolino, con tendenza al giallo leggermente dorato con l’affinamento. Al naso è delicato e in bocca è morbido, fresco e armonico.
Infine, con una più classica polenta gialla con un sugo di carne, abbiamo bisogno di un rosso di media struttura, con ottima acidità, buona alcolicità la cui astringenza può bilanciare la succulenza del condimento. Per questo vi suggeriamo un Valpolicella Ripasso, rosso rubino, strutturato che in bocca richiama frutti di bosco a bacca rossa, a volte tostatura e tabacco, vanigliato, tannini morbidi
Voi che tipo di polenta preferite? Ecco qui qualche idea dalla Community: http://www.ricettario-bimby.it/search/tmrc_solr_recipe/polenta?rows=&solrsort=&filters=type%3Arecipes
Estratto dalla Rivista “Noi…Voi…Bimby” Edizioni Vorwerk ContemporaFonti: aisitalia.it, fisarmilano.org, enoteca-italiana.it, vinievino.com