Ciao Michy,
adoro i prodotti da forno lievitati e non smetterei mai di creare, inventare impastare...se non fosse che si tratta di carboidrati a pieno regime...ma nonostante ciò continuo..perché la meraviglia di avere il bimby sta proprio nel fatto di poter preparare tutto in maniera genuina... In poche parole sai quel che mangi...
Da 6mesi ho ricevuto in dono la pasta madre e la mia passione è cresciuta sempre più...nessun retrogusto di lievito, pane, focaccia, pizza, pan brioche soffici tutto acquista un sapore lontanamente paragonabile al lievito di birra...quindi ne sono una sostenitrice accanita...ma prima di averlo in dono usavo il lievito di birra..
-usavo quello secco granulare perché anche con pochi grammi e magari un'attesa di poco maggiore rispetto ad una bustina intera ottenevo prodotti più leggeri e senza il sapore del lievito
- ho usato anche io il lievito madre secco... In realtà c'è da dire che si tratta di pasta madre essiccata che vale per un unico uso e che richiede lo starter del lievito di birra per attivarsi... Lo scopo di quel lievito madre secco è quello di far durare un po di più i lievitati...non farli seccare subito (cosa che invece avviene con ldb)
le mie erano bustine di lievito madre secco da 40gr ed equivalgono ad un cubetto da 25 gr di lievito di birra, ma aveva bisogno dello starter ovvero di un pizzico di lievito di birra.. Io in una preparazione agivo così:
-per impasti da 500 gr per pane usavo 20 gr di lievito madre secco, miscelato alla farina e come primo step inserivo acqua, 1 punta di coltello di lievito di birra granulare e un cucchiaino di miele, riscaldavo 1:30'/37gradi/vel1 e alla fine inserivo la farina miscelata al lievito madre secco...
Spero di esserti stata utile... Come ha ben specificato il team c'è il post di wlapappa, "come fare insieme la pasta madre" leggilo attentamente ci sono molti consigli su come creare la pasta madre solida...e se ti va lanciati nell'avventura... La strada è lunga ma ne vale la pena...
io non ne potrei fare più a meno...