Salta al contenuto principale

Forum Ricetta ostie

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

Qualcuno puo dirmi come farle in casa?

Grazie  Sofia tmrc_emoticons.cooking_10


ciao Sofia,

le ostie sono fatte con acqua e farina, solo che c'è bisogno di un ferro apposito......quando ero in collegio, un millennio di anni fa, le suore ce le facevano preparare e ci davano i ritagli!!!  tmrc_emoticons.wink


:O   Lully, sei stata in collegio ? Dove ? e quanti anni fa ?

 


sono stata in collegio dalla quarta elementare fino alla terza media!!!  sono passati tantissimi anni.....

ero in un piccolissimo paesetto di montagna, Castelsantangelo sul Nera!!!!  tmrc_emoticons.smile

 


tmrc_emoticons.smile Sono stata in collegio anche io, dalla 1° elemantare alla 4°.  Sono passati 39 anni. Ero a Napoli all'istituto "Elena d'Aosta" con le suore che facevano parte delle "Figlie di Maria Ausiliatrice"  salesiane. Bel periodo. Eri anche tu con le suore ? Convitto o semi convitto ? tmrc_emoticons.smile


anch'io sono stata in collegio a SORRENTO  precisamente a SANT'AGATA SU I DUE GOLFI nall'istituto delle suore francescane del beato padre ludovico da casoria dalla4°elementare alla 3°media bei tempi pieni di spensieratezza


tmrc_emoticons.smile Ciao davidino, io sono stata in vacanza nel 2008 a Sant'Agata sui due Golfi,in un albergo tanto caruccio!è una zona davvero stupenda!!


maga in cucina wrote:

tmrc_emoticons.smile Sono stata in collegio anche io, dalla 1° elemantare alla 4°.  Sono passati 39 anni. Ero a Napoli all'istituto "Elena d'Aosta" con le suore che facevano parte delle "Figlie di Maria Ausiliatrice"  salesiane. Bel periodo. Eri anche tu con le suore ? Convitto o semi convitto ? tmrc_emoticons.smile

maga per me sono passati 34 anni, il collegio era un convento delle suore benedettine!!!

ero lì a tempo pieno, tornavo a casa per le vacanze di Natale, Pasqua e quelle estive.

nn so se è stato un bel periodo, sicuramente mi ha dato tanto in fatto di educazione e insegnamento ma  eravamo fuori dal mondo e le suore erano mooolto severe!!!

quando Mattia era piccolo e mi faceva arrabbiare gli dicevo "GUARDA CHE TI MANDO IN COLLEGIO!!!!".........ma quando maiiiiiiiiiiii!!!!! tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile


 Lullina, mi fai una tenerezza ... amorino mio un abbraccio forte forte e Mattia è fortunato ad averti!!! tmrc_emoticons.love   


lully wrote:

ciao Sofia,

le ostie sono fatte con acqua e farina, solo che c'è bisogno di un ferro apposito......quando ero in collegio, un millennio di anni fa, le suore ce le facevano preparare e ci davano i ritagli!!!  tmrc_emoticons.wink

 Scusami Lully non pensavo di far riemergere questi ricordi! tmrc_emoticons.aw   Anche a me le suore davano i ritagli!  Volevo accontentare la mia nipotina ma vedo che non è possibile, grazie lo stesso.

Buona giornata a tutti.Sofia tmrc_emoticons.wink


I ritagli di ostie li vendono, devo chiedere a mia figlia dove li compera


SOFIA61 wrote:
lully wrote:

ciao Sofia,

le ostie sono fatte con acqua e farina, solo che c'è bisogno di un ferro apposito......quando ero in collegio, un millennio di anni fa, le suore ce le facevano preparare e ci davano i ritagli!!!  tmrc_emoticons.wink

 Scusami Lully non pensavo di far riemergere questi ricordi! tmrc_emoticons.aw   Anche a me le suore davano i ritagli!  Volevo accontentare la mia nipotina ma vedo che non è possibile, grazie lo stesso.

Buona giornata a tutti.Sofia tmrc_emoticons.wink

tranquilla Sofia, la vita continua!!!  tmrc_emoticons.wink

il ferro per le ostie si trova in commercio, devi cercare.....

per le dosi mi sembra che su 1 litro di acqua vadano  aggiunti 500 g di farina, più o meno!!!  tmrc_emoticons.smile


Per cosa ti servono le ostie?? apri un convento o devi fare il torrone???

Io le compro in pasticceria, se però vuoi farle la Lully ti guiderà


Ciao a tutte, io compro le ostie in farmacia (servono per chi non riesce a deglutire le pillole) sono rotonde e grandi circa 10 cm, ma non sono decorate. Quando faccio il torrone compro l'ostia formato A4 (fgoglio di carta) in un negozio che fa le stampe su cialde per le torte di compleanno (negozio di palloncini e cose per feste). In entrambe i casi non sono decorate, nel mio paese vendiamo il ferro per fare dei dolci tipici che si chiamano NEVOLE (si fanno solo nel mio paese, garantito) con il mosto cotto, ma potrebbe essere adatto per fare anche le ostie, mi avete incuriosito...proverò! grazie!!!


iaia50 wrote:

Per cosa ti servono le ostie?? apri un convento o devi fare il torrone???

Io le compro in pasticceria, se però vuoi farle la Lully ti guiderà

Non avevi lanciato una terapia disintossicante e detto che al raduno volevi dormire dalle suore? Bene io mi sto attrezzando per questo!!!!!!! tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile

Sofia tmrc_emoticons.cooking_10

P.S. Io aspetto ancora la sfilata di cappelli!!!!


Grazie a tutte!!! Penso che le comprerò, non sapevo che si vendessero in farmacia!!

Volevo accontentare la mia nipotina che quando viene in chiesa pretende che l'ostia venga data anche a lei e fare le tipiche ostie con le mandorle  di Monte S.Angelo (gargano).

Ciao Sofia tmrc_emoticons.cooking_10


ciao Sofia,come stai? sei di una dolcezza mentre parli della tua nipotina e di quello che faresti per accontentarla.Un bacio Luana tmrc_emoticons.love


tmrc_emoticons.puzzled A volte le suore oltre ad essere severe, sono anche un pò cattive. Io fortunatamente ne ho trovate di brave. Per quando riguarda l'educazione, hai ragione. Io mi sento una marcia in più rispetto a tante altre persone. Io ero in convitto, andavo a casa nei week end e nei periodi di festa. Quanti anni hai, se posso chiedertelo ? Baci a te e a Mattia ( piccolo ?).


ciao Piera, 

ho 46 anni e Mattia ne ha 16!!!!  tmrc_emoticons.wink

un abbraccio!!

 


invece le suore dove stavo io erano severe ma con me no,mi lasciavano uscire il sabato e la domenica rispettando sempre le regole dell'istituto poi mi ricordo che io tornavo a casa solo x le feste e la vacanze estive,parlando di educazionee valori loro hanno la capacità di inculcarla a tal punto che te la porti x tutta la vita


SOFIA61 wrote:
iaia50 wrote:

Per cosa ti servono le ostie?? apri un convento o devi fare il torrone???

Io le compro in pasticceria, se però vuoi farle la Lully ti guiderà

Non avevi lanciato una terapia disintossicante e detto che al raduno volevi dormire dalle suore? Bene io mi sto attrezzando per questo!!!!!!! tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile

Sofia tmrc_emoticons.cooking_10

P.S. Io aspetto ancora la sfilata di cappelli!!!!

 

tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile  A si è vero, quindi hai subito pensato a fare le ostie fai da te!!

Hai ragione questo si tratta di essere organizzati, però povere suore io già rido al solo pensiero.

Per i cappelli hai ragione, ma devo tirarli fuori e poi vi faccio ammattire. tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love


lully wrote:

ciao Piera, 

ho 46 anni e Mattia ne ha 16!!!!  tmrc_emoticons.wink

un abbraccio!!

 

 

Fidati Maga li porta benissimo e il ragazzo è proprio uscito bene tmrc_emoticons.love


lully wrote:
SOFIA61 wrote:
lully wrote:

ciao Sofia,

le ostie sono fatte con acqua e farina, solo che c'è bisogno di un ferro apposito......quando ero in collegio, un millennio di anni fa, le suore ce le facevano preparare e ci davano i ritagli!!!  tmrc_emoticons.wink

 Scusami Lully non pensavo di far riemergere questi ricordi! tmrc_emoticons.aw   Anche a me le suore davano i ritagli!  Volevo accontentare la mia nipotina ma vedo che non è possibile, grazie lo stesso.

Buona giornata a tutti.Sofia tmrc_emoticons.wink

tranquilla Sofia, la vita continua!!!  tmrc_emoticons.wink

il ferro per le ostie si trova in commercio, devi cercare.....

per le dosi mi sembra che su 1 litro di acqua vadano  aggiunti 500 g di farina, più o meno!!!  tmrc_emoticons.smile

 

Lully ma hai passato la dose per un reggimento di soldati, hai una vaga idea di quante sono kg.1,5 di ostie!!!! Fossi in te sofia ridurrei la dose, io ho la cialdiera se volete faccio una prova, vanno bene ugualmente con i ricamini??? oppure ho la crepiere forse sarà meglio  tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love


Grazie Iaia, non ti preoccupare le ho già comprate in una drogheria che vende articoli per pasticceria! Prima non sapevo che si vendevano. Piuttosto comincia a tirare fuori i cappelli!!!!!!! tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile

Buona giornata a tutti!

Sofia tmrc_emoticons.cooking_10


iaia50 wrote:
lully wrote:
SOFIA61 wrote:
lully wrote:

la  cialderia  non  lo  sapevo  ,dimmi  dimmi  le  specialità..

ciao Sofia,

le ostie sono fatte con acqua e farina, solo che c'è bisogno di un ferro apposito......quando ero in collegio, un millennio di anni fa, le suore ce le facevano preparare e ci davano i ritagli!!!  tmrc_emoticons.wink

 Scusami Lully non pensavo di far riemergere questi ricordi! tmrc_emoticons.aw   Anche a me le suore davano i ritagli!  Volevo accontentare la mia nipotina ma vedo che non è possibile, grazie lo stesso.

Buona giornata a tutti.Sofia tmrc_emoticons.wink

tranquilla Sofia, la vita continua!!!  tmrc_emoticons.wink

il ferro per le ostie si trova in commercio, devi cercare.....

per le dosi mi sembra che su 1 litro di acqua vadano  aggiunti 500 g di farina, più o meno!!!  tmrc_emoticons.smile

 

Lully ma hai passato la dose per un reggimento di soldati, hai una vaga idea di quante sono kg.1,5 di ostie!!!! Fossi in te sofia ridurrei la dose, io ho la cialdiera se volete faccio una prova, vanno bene ugualmente con i ricamini??? oppure ho la crepiere forse sarà meglio  tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love


tmrc_emoticons.smile Grazie Iaia.Lo vedo che porta bene gli anni, la nostra Lully. E so che il ragazzo è riuscito bene. Sembra strano, ma io e Lully abbiamo vissuto la stessa esperienza , logicamente in luoghi diversi. tmrc_emoticons.wink  Un bacio, e a presto.