Salta al contenuto principale

Forum Teglie e forme

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

Ciao a tutte,

Voi cosa utilizzate per il forno? teglie normali, rivestite di teflon, silicone, ceramica o vetro?

Cosa ne pensate di quelle in silicone? qunado si usano si deve procedere come quelle in teflon (ungere)?

Grazie mille tmrc_emoticons.smile


tmrc_emoticons.lol Ciao Consta2010, io uso le teglie che ho in casa da sempre.  sarei tentata con quelle AL SILICONE!!!! Ah, ho risposto al tuo messaggio!!!!


Ciao Consta

Io ne ho di tutti i tipi ma ultimamente sto acquistando parecchie cose in silicone  perchè mi trovo benissimo. Non serve ungere pero' il silicone non lo devi lavare con detersivi aggressivi o con spugnette abrasive

per la cottura in forno devi mettere lo stampo in silicone sulla gratella e non sulla leccarda, poi tieni sempre 10° in meno rispetto alla cottura in stampi tradizionali. esempio: se una cottura prevede il forno a 180° tu abbassalo a 170°, magari prolunghi un pochino i tempi, facendo sempre la prova stecchino


tmrc_emoticons.wink

wlapappa wrote:

Ciao Consta

Io ne ho di tutti i tipi ma ultimamente sto acquistando parecchie cose in silicone  perchè mi trovo benissimo. Non serve ungere pero' il silicone non lo devi lavare con detersivi aggressivi o con spugnette abrasive

per la cottura in forno devi mettere lo stampo in silicone sulla gratella e non sulla leccarda, poi tieni sempre 10° in meno rispetto alla cottura in stampi tradizionali. esempio: se una cottura prevede il forno a 180° tu abbassalo a 170°, magari prolunghi un pochino i tempi, facendo sempre la prova stecchino

 

Grazie mille; quante cose imparo...


Anche io mi sono lasciata tentare dal silicone. Ce ne sono di tutte le dimensioni e forme ed inoltre si ripongono in meno spazio. Ormai le puoi trovare nei negozi di casalinghi, nei super e anche on line. tmrc_emoticons.steve


anch'io uso spesso le teglie in silicone ma non sapevo che andavano messe sulla griglia, le mettevo sempre sulla leccarda grazie wlapappa


io faccio cosi' perchè l'ho letto tanto tempo fa' sulle istruzioni  allegate ad uno stampo in silicone e mi sono sempre trovata bene


Anke io ne ho tanti e di vari tipi...antiaderenti, ceramica,etc...ma i miei preferiti sono quelli in silicone!!!Li adoro, sto cercando di comprarne di varie forme, un pò alla volta....li trovo utilissimi soprattutto perkè nn c'è bisogno di imburrarli e infarinarli....un notevole risparmio di tempo!!! tmrc_emoticons.bigsmile


anche io non sapevo del silicone sulla placca del forno!!!! ma soprattutto dei tempi di cottura!!!! grazie cinzia, imparo sempre moltissime cose da te!!! tmrc_emoticons.smile))


tmrc_emoticons.cooking_7 Un altro trucchetto che ho appena imparato è quello di lasciar raffreddare i dolci dentro la forma altrimenti si possono rompere specialemente le ciambello col buco, per il resto vale quanto detto sopra da Wlapappa


Grazie ragazze. Siete una fonte inestimabile di conoscenze tmrc_emoticons.wink


Luci48 wrote:

tmrc_emoticons.cooking_7 Un altro trucchetto che ho appena imparato è quello di lasciar raffreddare i dolci dentro la forma altrimenti si possono rompere specialemente le ciambello col buco, per il resto vale quanto detto sopra da Wlapappa

... ragazze!! per me, siete megli di un'enciclopedia!!!! tmrc_emoticons.wink


tmrc_emoticons.bigsmile   anche io ultimamente mi sono rivolta ai prodotti in silicone, utilissimi pratici e per preparazioni di sicuro effetto! Di certo le teglie a cerniera tradizionali nn possono mai mancare tmrc_emoticons.party

Wlapappa : utilissime le tue info sui tempi di cottura!!


wlapappa wrote:

Ciao Consta

Io ne ho di tutti i tipi ma ultimamente sto acquistando parecchie cose in silicone  perchè mi trovo benissimo. Non serve ungere pero' il silicone non lo devi lavare con detersivi aggressivi o con spugnette abrasive

per la cottura in forno devi mettere lo stampo in silicone sulla gratella e non sulla leccarda, poi tieni sempre 10° in meno rispetto alla cottura in stampi tradizionali. esempio: se una cottura prevede il forno a 180° tu abbassalo a 170°, magari prolunghi un pochino i tempi, facendo sempre la prova stecchino

 

Questa proprio non la sapevo........non si finisce mai di imparare!!!Grazie Cinzia Elena tmrc_emoticons.love


 siamo qui per condividere, no?


Sono un pò  scettica!   Ma non sono tossici!!


dony1979 wrote:

Sono un pò  scettica!   Ma non sono tossici!!

tmrc_emoticons.wink  Se sono prodotti ITALIANI marcati CE e con il simbolo che certifica l'alimentarità del materiale, se l'azienda produttrice è italian e certificata ISO, se li acquisti da un serio rivenditore e non da una bancarella, sono sicurissimi sotto tutti i punti di vista, molto più sani delle teglie antiaderenti che SONO FUORI LEGGE da quest'anno (hanno scoperto che hainoi rilasciano il teflon in cottura....)


dony1979 wrote:

Sono un pò  scettica!   Ma non sono tossici!!

tmrc_emoticons.wink  Se sono prodotti ITALIANI marcati CE e con il simbolo che certifica l'alimentarità del materiale, se l'azienda produttrice è italian e certificata ISO, se li acquisti da un serio rivenditore e non da una bancarella, sono sicurissimi sotto tutti i punti di vista, molto più sani delle teglie antiaderenti che SONO FUORI LEGGE da quest'anno (hanno scoperto che hainoi rilasciano il teflon in cottura....)

ciao simo, ho sentito anche io che il teflon rilasciato dalle antiaderenti ha ucciso un sacco di gente, ma la mia domanda è: la bistecchina o l'uovo non si attaccano nel pentolino d'acciaio??????


Io, ho sostituito le pentole di teflon con quelle rivestite di ceramica; dicono molto più salutare

Ma adesso cosa me ne faccio di loro????? Non le ho più utilizzate ...tmrc_emoticons.wink


sfinge wrote:
dony1979 wrote:

Sono un pò  scettica!   Ma non sono tossici!!

tmrc_emoticons.wink  Se sono prodotti ITALIANI marcati CE e con il simbolo che certifica l'alimentarità del materiale, se l'azienda produttrice è italian e certificata ISO, se li acquisti da un serio rivenditore e non da una bancarella, sono sicurissimi sotto tutti i punti di vista, molto più sani delle teglie antiaderenti che SONO FUORI LEGGE da quest'anno (hanno scoperto che hainoi rilasciano il teflon in cottura....)

ciao simo, ho sentito anche io che il teflon rilasciato dalle antiaderenti ha ucciso un sacco di gente, ma la mia domanda è: la bistecchina o l'uovo non si attaccano nel pentolino d'acciaio??????

Simo come facevano prima del teflon? Ci mettevano un filo di grasso animale o vegetale...... o sulla piastra di ghisa pr la carne.... anche l'interno in ceramica con un filo di olio va bene.....le uova fritte nel burro sono una vera leccornia, non c'e' bisogno di metterne 250gr di burro, una noce....... ma io sono della vecchia generazione, quando l'antiaderente non c'era e la nonna cuoceva all'antica


Ok allora torniamo alla pietra ollare (è così che si chiama?)

SImo sei proprio pestifera!!!!!


dony1979 wrote:

Ok allora torniamo alla pietra ollare (è così che si chiama?)

SImo sei proprio pestifera!!!!!

hihihiihhihihiih, è vero, è proprio una peste!!!

ma io sono una bimba... quando sono nata il pentolame di cui parlate era già sparito.. forse ne ha ancora qualcuno mia nonna... più tardi passo a chiedere!!!!  hahahahahahahahahaahahahahaah

tmrc_emoticons.steve


tmrc_emoticons.cooking_7 La pietra ollare non credo proprio che vada in forno io ne ho una che mi è stata regalata ma prima di poterla usare bisogna trattarla cioè: ungerla tutto di strutto o burro, metterla in forno per 1 ora a 100° (io l'ho avvolta nella carta forno altrimenti vi schizza tutto) lasciarla raffreddare sempre in forno o poi sciacquarla senza detersivo, è ottima per arrosti, zuppe, spezzatini cioè cose che impiagano tanto a cuocerle, con sotto la retina. Ma da quando il bimby la uso per le zuppe contadine.


Luci48 wrote:

tmrc_emoticons.cooking_7 La pietra ollare non credo proprio che vada in forno io ne ho una che mi è stata regalata ma prima di poterla usare bisogna trattarla cioè: ungerla tutto di strutto o burro, metterla in forno per 1 ora a 100° (io l'ho avvolta nella carta forno altrimenti vi schizza tutto) lasciarla raffreddare sempre in forno o poi sciacquarla senza detersivo, è ottima per arrosti, zuppe, spezzatini cioè cose che impiagano tanto a cuocerle, con sotto la retina. Ma da quando il bimby la uso per le zuppe contadine.

Comunque la mia era solo una battuta! Se è per questo da noi nel Salento usiamo ancora la pignata per le zuppe e legumi.


dony1979 wrote:
Luci48 wrote:

tmrc_emoticons.cooking_7 La pietra ollare non credo proprio che vada in forno io ne ho una che mi è stata regalata ma prima di poterla usare bisogna trattarla cioè: ungerla tutto di strutto o burro, metterla in forno per 1 ora a 100° (io l'ho avvolta nella carta forno altrimenti vi schizza tutto) lasciarla raffreddare sempre in forno o poi sciacquarla senza detersivo, è ottima per arrosti, zuppe, spezzatini cioè cose che impiagano tanto a cuocerle, con sotto la retina. Ma da quando il bimby la uso per le zuppe contadine.

Comunque la mia era solo una battuta! Se è per questo da noi nel Salento usiamo ancora la pignata per le zuppe e legumi.

sei salentina???? bellissima terra!!! di dove?


Di Casarano Prov. Lecce a due passi dal mare più bello e pulito: Tutta la costa ionica.


dony1979 wrote:

Di Casarano Prov. Lecce a due passi dal mare più bello e pulito: Tutta la costa ionica.

di sicuro, è il mare più bello!!! io vado in vacanza da quasi 12 anni vicino porto cesareo!!! ho dei parenti lì... è meraviglioso, quest'estate mi ero persino messa in moto x comprare casa!!! hihihihihihi, ma mi ero svegliata un pochino tardi!! tmrc_emoticons.lol


sfinge wrote:
dony1979 wrote:

Di Casarano Prov. Lecce a due passi dal mare più bello e pulito: Tutta la costa ionica.

di sicuro, è il mare più bello!!! io vado in vacanza da quasi 12 anni vicino porto cesareo!!! ho dei parenti lì... è meraviglioso, quest'estate mi ero persino messa in moto x comprare casa!!! hihihihihihi, ma mi ero svegliata un pochino tardi!! tmrc_emoticons.lol

Simosfinge quest'estae anche io ero in vacanza dalle parti di Porto Cesareo e non solo..... un po' nomade ogni giorno una spiaggia diversa, anche se prediligo la costa ionica ho avuto delle bellissime giornate anche sul versante adriatico...... Magari ci siamo incontrate e non sapevamo di essere le pecorelle grige e nere del forum!!!!!


non sapevo questa cosa del teflon...mi tocca cambiare tutto!!!!!!! scusate l'ignoranza ma tutte le antiaderenti lo hanno????? io ho alcune teglie con il rivestimento chiaro, anke quelle????? e quelle con la cerniera????? ne esistono snza teflon???? ho uno stampo in silicone di marca(silk....) ma sinceramente non mi trovo molto..le cose sanno di detersivo..o magari sono io ke ho sbagliato il lavaggio!!!!!!!!!!!!


sfinge wrote:
dony1979 wrote:

Di Casarano Prov. Lecce a due passi dal mare più bello e pulito: Tutta la costa ionica.

di sicuro, è il mare più bello!!! io vado in vacanza da quasi 12 anni vicino porto cesareo!!! ho dei parenti lì... è meraviglioso, quest'estate mi ero persino messa in moto x comprare casa!!! hihihihihihi, ma mi ero svegliata un pochino tardi!! tmrc_emoticons.lol

Simosfinge quest'estae anche io ero in vacanza dalle parti di Porto Cesareo e non solo..... un po' nomade ogni giorno una spiaggia diversa, anche se prediligo la costa ionica ho avuto delle bellissime giornate anche sul versante adriatico...... Magari ci siamo incontrate e non sapevamo di essere le pecorelle grige e nere del forum!!!!!

ma daiiiiiiii!!!! pensa tu!!!!! io adoro quelle spiagge, anche noi cambiavamo spesso: un giorno a riva degli angeli, un giorno a punta prosciutto (e poi mi chiedono xke mi appassiono di cucina!!!) che posti!!!!! io però non amo molto girare x le varie località, è vero che in italia ci saranno altri posti altrettanto magnifici, ma sono rimasta delusa un paio di volte e il salento non lo mollo più!!! tmrc_emoticons.smile))


U Salentu u sule lu mare lu jentu....

E' tutto un programma


dony1979 wrote:

U Salentu u sule lu mare lu jentu....

E' tutto un programma

verissimo!!!! e che dire della "pizzica"????? spettacolo!!!

tmrc_emoticons.lol


Per la pizzica ti posso fare scuola!

Anche se ormai per noi è una cosa scontata, ma è sempre rinvigorente ascoltarla e ballarla.