Salta al contenuto principale

Forum sos cosa cucino con il varoma

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

tmrc_emoticons.cooking_10 ciao a tutte ho curiosato tra il forum ed ho visto che usate il bimby tutti i giorni io  ho difficoltà veramente ad usare il varoma pensate che ho il bimby da 7 mesi e non ho mai cucinato niente non so cosa cucinare mi vengono tanti dubbi e arrivo ad un certo punto che mi arrendo. aiuto consigliatemi voi cosa preparare sotto e sopra fantasia poca


Dai dai Sonia forza e coraggio che il bimby ti aiuta a cucinare in modo veloce, sano, economico e.. sì anche divertente: la mia Puzzola si diverte quando sente il bip bip di fine lavoro.. Ha capito che quando suona si mangia!!!

Non sono una venditrice ma solamente una bimby entusiasta..

Ma veniamo a noi: nel varoma cuoci verdure, carne (polpette, polpettoni, pollo a tocchetti, involtini), pesce, frittate e anche qualche dolce e il pane in cassetta.

Io lo uso spesso perchè mi faccio dei pasti completi.

Oggi ho fatto il sugo la pomodoro nel boccale, le patate a tocchi nel cestello, il polpettone nel varoma e gli asparagi nel vassoio: pranzo e cena sistemati in 40' di cottura e lavorazione di poco più!

Naviga un pò tra ricettario e forum e vedrai!!

Guarda anche questo link del vecchio forum

http://www.vorwerk.com/it/thermomix/forum/viewtopic.php?t=7541&highlight=contemporaneamente

 


tmrc_emoticons.smile ciao Sonia se ti può interessare io ho una ricetta del polpettone farcito cotto a varoma... tmrc_emoticons.cooking_2


tmrc_emoticons.tongue Ciao Sonia. Dovresti avere il libro base verde "Io e il mio bimby"... Bene, prova per cominciare  con un piatto unico tipo riso pesce e verdure, che ti fa usare varima e cestello insieme, oppure la frittata al vapore... così magari prendi un po' di confidenza... o ancora nel boccale fai un bel sugo di pomodoro e verdure, nel cestello cuoci il riso e sopra le verdure a tocchi o una bella frittatina che poi arrotoli e farcisci... dai dai che sei già nella giusta direzione!!! Bacioni Simo


tmrc_emoticons.cooking_10   ciao ragazze,,, che bella dritta grazie chya 72.... ti chiederò anche io questa cosa comodissima .. mi piacerebbe abituarmi a farla ma mi manca la fantasia x farla ho visto il sito di riferimanto... dal tuo link... è nel ricettario vecchio vero?????


ciao Sonia,

pensa che quando devo preparare le verdure ripiene al forno (melanzane, zucchine,finocchi...), le metto nel varoma per circa 20 minuti, praticamente le scotto!!! le riempio e poi al forno, nel giro di un'altra mezz'ora le ho pronte in tavola!!! sai quante volte ho evitato di prepararle perchè richiedevano troppo tempo???  tmrc_emoticons.puzzled

anche questo è un modo di usare il varoma!!! tmrc_emoticons.wink

 


tmrc_emoticons.cooking_9 grazie a tutte ragazze mi auguro di imparare al piu' presto   e di cimentarmi con la cottura a varoma che mi sembra un alieno della cucina al momento.Continuate a mandarmi dei suggerimenti perchè forse non ho la stessa vostra fantasia nel cucinare grazie tanto a presto


tmrc_emoticons.cooking_6 Voglio provare oggi stesso a farlo ma subito mi pongo una domanda oddio da dove comincio che faccio? Il panico aiutoooooooooo


tmrc_emoticons.party ciao chyra ho letto il tuo menu' e volevo chiederti una cosa ma quando metti le patate nel cestello sopra il sugo non entrano in contatto e scambiano i sapori le usi come contorno al polpettone?scusa l'imbranataggine pura ma mi sembra tutto strano



sonia4 wrote:

tmrc_emoticons.party ciao chyra ho letto il tuo menu' e volevo chiederti una cosa ma quando metti le patate nel cestello sopra il sugo non entrano in contatto e scambiano i sapori le usi come contorno al polpettone?scusa l'imbranataggine pura ma mi sembra tutto strano

Ciao!!

Sì le patate si sono impomodorate, ma le volevo così.

Se le vuoi "neutre" le metti attorno al polpettone oppure sul vassoio.

Puoi usare la carta forno bagnata e strizzata per separare alimenti e sapori.

Nessuno è imbranato: bisogna tentare, sbagliare e riprovare!!

Ciaooooooooo


tmrc_emoticons.cooking_4 coraggio Sonia....io vivo escusivamente con il varoma.... ci cucino persino la frutta cotta!!!! mele -pere-prugne ecc..E i piu' gettonati i pesci.... tutti quelli che vuoi.... ciao ciao da Sonia (non ho sbagliato mi chiamo propio come te')


lully wrote:

ciao Sonia,

pensa che quando devo preparare le verdure ripiene al forno (melanzane, zucchine,finocchi...), le metto nel varoma per circa 20 minuti, praticamente le scotto!!! le riempio e poi al forno, nel giro di un'altra mezz'ora le ho pronte in tavola!!! sai quante volte ho evitato di prepararle perchè richiedevano troppo tempo???  tmrc_emoticons.puzzled

anche questo è un modo di usare il varoma!!! tmrc_emoticons.wink

 

 

Scusa Lully se intervengo, ma penso che le puoi mettere nel varoma già ripiene e poi semmai le ripassi un pelino con il grill se ti piace la crosticina.

Però il grill, i fritti, le carni ai ferri fanno molto male, e proprio l'altro giorno ho visto uno spezzone di trasmissione in tv dove dicevano i danni fra i primi per noi donne le rughe tmrc_emoticons.crazy.

Quindi bisogna proprio rinunciare a queste deliziose preparazioni, perchè andremmo ad aggravare la situazione tmrc_emoticons.love


è vero ho sentito anche io in TV, diceva che per rimanere giovani bisogna mangiare cibi crudi o cotti al vapore e comunque non ad alte temperature......... ho pensato: ma allora  a noi bimbyne (che cuciniamo al vapore oppure le nostre cotture nel boccale a 100°C e non di più) non ci verranno mai le rughe!!!!!

BIMBYNE SEMPRE GIOVANI !!!!!!! tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile