Salta al contenuto principale

Forum cremor tartaro

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

ultimamente ne sento tano parlare,vorrei un vostro consiglio su pro e contro.Insomma conviene usarlo o è meglio il lievito classico.E sopratutto il risultato cambia Grazie a tutte


tmrc_emoticons.cooking_7   Jessy io uso solo il cremortartaro, il solito lievito secondo me lascia un pizzicore, mentre con questo non si sente, poi lievita bene tutto, provalo


  


io uso solo il cremor tartaro che trovo nel negozio bio, non lascia nessun retrogusto sia nei dolci che in alcune preparazioni salate


a voi che lo usate chiedo:comprate le bustine già pronte che contengono anche bicarbonato o solo cremor tartaro o fate voi la miscela.Anche a me dà fastidio quel pizzichio che si sente con il lievito,non mi capita sempre ma tante volte si


Jessi, come ho detto sopra compero le bustine di cremor tartaro che è già addizionato al bicarbonato, per mp ti mando la marca


Anch'io uso solo cremor tartaro perchè a mio marito l'altro dava allergia!!!!  tmrc_emoticons.smile


grazie Luisa ti ho risposto per mp.Sara anche tu usi le bustine già pronte o prendi il cremor tartaro puro e lo mischi al bicarbonato?come ho scritto a Luisa ho chiesto in farmacia e lo vendono a 4 euro 1oo grammi che mi hanno detto sono da mischiare a metà peso di bicarbonato.Ma la farmacista mi ha detto che è comunqua una sostanza chimica e secondo lei le comuni bustine di lievito non sono altro che cremor e bicarbonato tmrc_emoticons.puzzledMa secondo voi è giusto?io credevo che il cremor è naturale(cosi mi avevano detto in un negozio bio tempo fa)mentre il lievito  comune no.Grazie


Anch'io uso quello dei negozi bio e non so dirti su quello della farmacia, per me è comodo già pronto.... Buona serata


Jessy, come ti ho già scritto nel mp il cremor tartaro può essere chiomico che naturale, quello delle bustine Bio è derivato dal vino


le bustine che uso io sono già pronte e sono bio e contengono amido di mais, cremor tartaro e bicarbonato !!! tmrc_emoticons.smile


Il lievito per dolci è costituito da cremor tartaro - bicarbonato e amido, 


Anairda 80 wrote:

Ciao non so se ti posso aiutare io l'unica "ricetta" che faccio con il bimby e il cremor tartaro è il dido x mia figlia .. sono curiosa anch'io di sapere cosa è meglio  tmrc_emoticons.wink

 

Buon pomeriggio  a tutti,

ricordiamo, come già scritto in altri topic, che Bimby è un prodotto destinato alla preparazione di cibi e bevande.

Ne sconsigliamo vivamente l'uso per altri tipi di preparazione.

Grazie, buon pomeriggio

 

Team Bimby


Io uso il cremor tartaro solo nei macarons, ma ne uso talmente poco che alla fine non so e funzioni, comunque non lascia nessun gusto.


il mio post era solo per far sapere che io ho  mischiato il cremor tartaro alla farina e all'acqua ed il risultato è buono solo che non ho mai mangiato questo miscuglio per dire se ha quel sapore particolare del lievito.

Non volevo sicuramente dare una ricetta,!!! anche perchè penso che tutti la conoscano ..da piccoli  tutti l'abbiamo fatta e senza bimby!!! 

Se ho sbagliato chiedo scusa ho il bimby da quattro anni e l'ho sempre trattato bene e visto che ormai non è più in garanzia sono consapevole che se sbaglio a pagare sarò io.  tmrc_emoticons.smile


jeorsini wrote:

grazie Luisa ti ho risposto per mp.Sara anche tu usi le bustine già pronte o prendi il cremor tartaro puro e lo mischi al bicarbonato?come ho scritto a Luisa ho chiesto in farmacia e lo vendono a 4 euro 1oo grammi che mi hanno detto sono da mischiare a metà peso di bicarbonato.Ma la farmacista mi ha detto che è comunqua una sostanza chimica e secondo lei le comuni bustine di lievito non sono altro che cremor e bicarbonato tmrc_emoticons.puzzledMa secondo voi è giusto?io credevo che il cremor è naturale(cosi mi avevano detto in un negozio bio tempo fa)mentre il lievito  comune no.Grazie

ACC! :O 

per preparare il lievito per dolci che ho trovato qui, ho comprato il cremor tartaro in farmacia: 50g = 8 euro !!!!!!!

e oltretutto non lievita!  tmrc_emoticons.crazy tmrc_emoticons.crazy tmrc_emoticons.crazy tmrc_emoticons.crazy

 


ci sono due tipi di cremor tartaro, quello tutto chimico e quello derivato dagli scarti del vino, quest'ultimo lo si trova solo nelle bustine che vendono nei negozi bio, e il gusto è veramente diverso


Silvia.67 wrote:
jeorsini wrote:

grazie Luisa ti ho risposto per mp.Sara anche tu usi le bustine già pronte o prendi il cremor tartaro puro e lo mischi al bicarbonato?come ho scritto a Luisa ho chiesto in farmacia e lo vendono a 4 euro 1oo grammi che mi hanno detto sono da mischiare a metà peso di bicarbonato.Ma la farmacista mi ha detto che è comunqua una sostanza chimica e secondo lei le comuni bustine di lievito non sono altro che cremor e bicarbonato tmrc_emoticons.puzzledMa secondo voi è giusto?io credevo che il cremor è naturale(cosi mi avevano detto in un negozio bio tempo fa)mentre il lievito  comune no.Grazie

ACC! :O 

per preparare il lievito per dolci che ho trovato qui, ho comprato il cremor tartaro in farmacia: 50g = 8 euro !!!!!!!

e oltretutto non lievita!  tmrc_emoticons.crazy tmrc_emoticons.crazy tmrc_emoticons.crazy tmrc_emoticons.crazy

 

accidenti io 50 gr li ho pagati 2 euro,la farmacista mi ha detto che tanti lo mettono nei crostoli.Io l'ho preso pensando fosse quello di cui parla Luisa invece è chimico quindi come le comuni bustine ma tu lo hai mischiato al bicarbonato?se si strano non lieviti


Io lo uso insieme al lievito diminuendone le dosi e non in sostituzione.  Rende più soffice il dolce che stai preparando.

Mi era stato regalato e consigliato da un cuoco in un Hotel e devo dire che funziona molto bene.

 


gianpatti wrote:

Io lo uso insieme al lievito diminuendone le dosi e non in sostituzione.  Rende più soffice il dolce che stai preparando.

Mi era stato regalato e consigliato da un cuoco in un Hotel e devo dire che funziona molto bene.

 

cioè dove è prevista una bustina di lievito ne metti mezza e quanto cremor tartaro?


Ho usato questa ricetta:

http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/16595/lievito-dolci-con-bimby.html

ma qualcuno lo ha provato?


Silvia.67 wrote:

Ho usato questa ricetta:

http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/16595/lievito-dolci-con-bimby.html

ma qualcuno lo ha provato?

io non l'ho provato ma tu che lo hai provato come ti sei trovata?


Silvia.67 wrote:

Ho usato questa ricetta:

http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/16595/lievito-dolci-con-bimby.html

ma qualcuno lo ha provato?

io non l'ho provato ma tu che lo hai provato come ti sei trovata?


ho visto la ricetta che hai usato, ma quanti gr hai messo? non voglio sbagliare ma se usi 10 g 6 g sono di zucchero e 4 di polvere lievitante


Non mi ricordo... proverò a mettere 20 g... potrà bastare?

 


non lo sò, io uso le bustine dosate per 500 g di farina contengono 18 g di polvere lievitante, niente zucchero ma un pò di amido di mais (non c'è scritto in che proporzione)


Giusto perchè vedo che ne parlate di qualche giorno, le bustine di lievito per dolci che vendono, sono una miscela di cremortartaro, bicarbonato e mettono della maizena per mantenerlo asciutto, quindi avendo il cremor tartaro si può utilizzare mischiato con il bicarbonato, ma attenzione non sbagliate i dosaggi perchè il cremortartaro diciamo che non ha proprio tutte le coordinate a suo favore.

Ma se in sostituzione di una bustina di lievito per dolci, utilizzate due cucchiaini da caffè rasi di bicarbonato, vedrete che leggerezza e che lievitazione.


e io che pensavo di ottenere una miscelina un po' + "naturale"... tmrc_emoticons.sad


Silvia.67 wrote:
jeorsini wrote:

grazie Luisa ti ho risposto per mp.Sara anche tu usi le bustine già pronte o prendi il cremor tartaro puro e lo mischi al bicarbonato?come ho scritto a Luisa ho chiesto in farmacia e lo vendono a 4 euro 1oo grammi che mi hanno detto sono da mischiare a metà peso di bicarbonato.Ma la farmacista mi ha detto che è comunqua una sostanza chimica e secondo lei le comuni bustine di lievito non sono altro che cremor e bicarbonato tmrc_emoticons.puzzledMa secondo voi è giusto?io credevo che il cremor è naturale(cosi mi avevano detto in un negozio bio tempo fa)mentre il lievito  comune no.Grazie

ACC! :O 

per preparare il lievito per dolci che ho trovato qui, ho comprato il cremor tartaro in farmacia: 50g = 8 euro !!!!!!!

e oltretutto non lievita!  tmrc_emoticons.crazy tmrc_emoticons.crazy tmrc_emoticons.crazy tmrc_emoticons.crazy

 

Ma sono impazzini!!!!!!!

Io ho comprato per sbaglio una busta di 1 kg. di cremortartaro dal grossista, per puro sbandamento momentaneo e l'ho regalata al mio farmacista, mi pare che l'ho pagata 13 euro.

Ricorda che il cremortartaro usato in dosi sbagliate è dannoso, vai a farti un giretto sul web.

Io credo che i classici 5 gr. con una puntina di bicarbonato vanno bene per 1 impasto da mezzo chilo.