Plumcake integrale
INGREDIENTI:
200 grammi di farina tipo 0 100 grammi di farina integrale 70 grammi di farina di riso 150 grammi di zucchero di canna 200 ml di succo di mela 150 grammi di marmellatta di frutti rossi non zuccherate 100 grammi di granelle di nocciole 60 ml di olio di mais 1 bustina di lievito Una manciata di mele secche reidratate in succo di mela o acqua tiepida La scorza di un limone grattugiata A scelta: 100 grammi di ribes o lamponi freschi da mettere nell'impasto
Preriscaldate il forno a 180 °C. Mescolate le farine tra loro e incorporatevi lo zucchero. Aggiungete poco alla volta, mescolando, il succo di mela e l’olio. Aggiungete adesso la scorza di limone grattugiata e la manciata di mele tagliate a pezzetti con una forbice. Amalgamate delicatamente e aggiungete il lievito. Versate in uno stampo metà dell’impasto, versatevi sopra delicatamente la marmellata e ricoprite con l’impasto avanzato. Cospargete la superficie con la granella di nocciole ed infornate per 50 minuti a 180 gradi. Si potrebbe aggiungere, al posto della marmellata, dei frutti rossi freschi come i lamponi e i ribes: una vera e sana bontà!
Torta ciocco pere
150 g di farina 0 50 g di farina integrale 100 g di frumina 350 g di cioccolato fondente al 70% 500 ml di latte di riso o latte di soia 1 bustina di lievito 3 pere mature (o 2 scatolette di pere sciroppate, che io preferisco per la loro migliore resa in termini di umidità) 120 g di zucchero integrale di canna (facoltativo o a seconda della percentuale di cacao presente nel cioccolato adoperato) 100 g di farina di mandorle
Sbucciate e tagliate a pezzetti le pere (o tagliate quelle sciroppate). Sciogliete nel frattempo il cioccolato a bagnomaria con circa 150 ml di latte vegetale (di soia o di riso). Miscelate le quattro farine e unitevi il lievito, l’eventuale zucchero, il restante latte vegetale e il cioccolato fondente fuso a bagnomaria. Versate metà dell’impasto nella tortiera foderata con carta da forno e distribuitevi i pezzetti di pera; coprite con la restante metà di impasto. Se avete utilizzato le pere sciroppate, bagnate la superficie dell’impasto con 2 cucchiai di succo di conserva (è zuccherato!). Cuocete in forno preriscaldato a 200 °C per 50 minuti. Terminata la cottura, spegnete il forno e lasciatevi la torta per altri 10 minuti, senza toccarla! Servitela rigorosamente fredda, anche da frigorifero. Si conserva per giorni ed è particolarmente gustosa e squisita
Torta alle carote
INGREDIENTI:
250gr farina (150gr bianca e 100gr integrale) 100gr zucchero di canna 50gr olio di semi 1 bustina di lievito 200g nocciole tritate 1 bicchierone di succo di carota cioccolato fondente 3carote grattuggiate
Mescolate in una ciotola farina, zucchero, lievito, scorza di limone, cannella e noce moscata (le spezie solo se vi piacciono). Aggiungete l'olio e il succo di arancia; per la quantità regolatevi voi, aggiungetene finché l'impasto non diventa morbido e si mescola bene. Incorporate ora la le carote e le nocciole fatte a pezzetti. Oliate uno stampo da torta, copritelo con un po' di pane grattugiato e versateci sopra l'impasto. Cuocete in forno caldo a 180°C per almeno 30 minuti. A piacere quando è fredda spolverate di zucchero a velo (o, se la volete fare davvero sporca, di cioccolato fuso!).
Crema di nocciole
INGREDIENTI:
100g di nocciole spellate 300g di cioccolato fondente al 70% (è permesso anche il 60% se gradite poco il sapore del fondente) 120g di zucchero integrale di canna 120 ml di latte scremato
Nel mixer polverizzate lo zucchero integrale fino a renderlo "impalpabile"; aggiungete le nocciole e tritate. Dopo circa 5 minuti le nocciole e lo zucchero avranno formato una vera crema dal profumo irresistibile. A questo punto unite il cioccolato poco per volta fino a esaurirlo. Aggiungete solo adesso il latte e frullate ancora per una manciata di secondi. Trasferite questa crema di nocciole, latte, zucchero e cioccolato in una ciotola d’acciaio a bagnomaria e, sempre mescolando, lasciatela cuocere per 20 minuti. Togliete dal fuoco e trasferite in un vaso di vetro; fate freddare prima di chiudere con il coperchio. Conservatela in frigorifero ma prima di utilizzarla lasciatela a temperatura ambiente per circa 15 minuti!
Palline dolci di semolino
1l di latte di riso o di mandorla o una miscela dei due 250g di semolino 200g di cocco in polvere (100 si usano per l’impasto e 100 per l’infarinatura) 200g di mandorle in polvere (farina di mandorle) 100g di uvetta ammorbidita in succo di mela 150g di zucchero integrale di canna 1 stecca di vaniglia
Fate sobbollire il latte di riso / mandorla con la stecca di vaniglia per almeno 5 minuti a fiamma dolce. Eliminate la stecca di vaniglia e lo zucchero e il semolino poco alla volta: non smettete mai di mescolare. Dopo circa 7-10 minuti aggiungete il cocco, la polvere di mandorle, le uvette ammorbidite nel succo di mela. Lasciate raffreddare; quando l’impasto sara` freddo, ricavatene con le mani tante palline che passerete nella restante polvere di cocco
Ciambellone con le mandorle
130g farina di riso 120g farina integrale 100g farina di mandorle 50g mandorle a scaglie 100g zucchero di canna integrale 1 bustina lievito istantaneo 200ml latte di soia 100ml succo di carote Succo di una arancia Succo di un limone 7 cucchiai olio di mais o girasole
Mescolare le farine di riso e integrale, aggiungere lo zucchero, il lievito e il latte di soia. Aggiungere poi il succo d'arancia e di limone, la farina di mandorle e l’olio, facendo attenzione a non formare grumi . Riempire lo stampo a forma di ciambella , cospargere la superficie di mandorle a scaglie e cuocere in forno a 170° per 35/40 minuti.
Biscotti croccanti ai cornflakes
INGREDIENTI:
220g di farina integrale di kamut (in alternativa farina di farro) 30g di farina fioretto (farina di mais macinata finissima) o farina di mais 100g di cornflakes integrali 1 pizzico di sale 120g di zucchero integrale di canna 60g di olio di mais 30g di di farina di mandorle 70g di uvette o gocce di cioccolato fondente 6-10 cucchiai d’acqua tiepida (o latte di mandorle) 1 bustina di lievito
Accendete il forno a 170 °C. Mettete da parte i cornflakes ed impastate insieme tutti i restanti ingredienti aggiungendo 1 cucchiaio alla volta d’acqua tiepida (in alternativa di latte di mandorle) se il composto risultasse troppo duro. Formate tante palline che passerete una ad una nei cornflakes come fosse una vera e propria impanatura. Disponete ora i biscotti-pallina sulla placca del forno rivestita di carta oleata. Praticatevi una lieve pressione con le dita, in modo da schiacciarli un poco, e infornate i biscotti per 20-25 minuti. Controllate la cottura: se osservate che dopo 15 minuti sono già dorati, spegnete immediatamente.