Salta al contenuto principale

Forum Agnolini fatti in casa alla modenese/mantovana

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

Ciao a tutte ragazze,

 

lo scorso fine settimana sono andata a casa di mia mamma per la nostra "maratona" annuale di agnolini (o agnolotti, o tortellini.....). Ne abbiamo fatti ben kg. 6,8, erano 35 uova di impasto e un bel po' di ripieno (che ho fatto io a casa mercoledì scorso).

Quest'anno ho fatto diverse foto, per documentare tutto il processo, dal fare il ripieno al tirare la pasta e tagliarla a quadrotti, sino al "riempimento" e al "formare" gli agnolini.

Ho visto che ci sono già alcune ricette per gli agnoli/tortellini ripieni di carne, da fare in brodo, e anche se il procedimento che faccio io, soprattutto per il ripieno, è completamente diverso da quello delle ricette presenti (penso che il mio sia un mix tra modenese e bassa mantovana), pensavo di chiedere a voi, cosa preferite che io faccia.

Volete che inserisca la ricetta documentata o che inserisca le foto e l'intero procedimento qui in questo topic?

Buona giornata  tmrc_emoticons.smile  


Ricetta con tanto di foto, Silvia, please. La pasta fresca ripiena mi fa sempre gola  tmrc_emoticons.tongue


Ma che mito sei?!?!?!

Io farei un topic in "1000 astuzie" magari coi link di ricette già presenti (se corrispondono a quelle che hai usato tu) e con le foto del procedimento.

Poi eventualmente inserisci anche la ricetta completa.

So che siamo nell'ottica di evitare doppioni ma se una ricetta simile è stra-testata e soprattutto ben documentata da foto, ben venga! 

Sempre ed unicamente la mia misera opinione tmrc_emoticons.wink


Ok ragazze, grazie. Aspetto se qualcun altro esprime il proprio parere, poi non appena ho un po' di tempo in tranquillità (eehhh, 'na parola  tmrc_emoticons.lol   )  inserisco la ricetta, e quando di tempo ne ho un pochetto di più, faccio il topic in 1000 astuzie per............. penso sia una bella ricetta nel suo complesso da condividere.

Vi dò un assaggio di come sono venuti, prima di essere messi in congelatore. La foto è "storta" andrebbe girata in senso orario, ma penso che si vedano lo stesso  tmrc_emoticons.wink

 


Bellissimi!   tmrc_emoticons.tongue


Che belli, Silvia. Quanta pazienza avete avuto a farne così tanti...


Belli belli e sicuramente moltooooooooooooooooooo buoni tmrc_emoticons.smile


Silvia cara,io sono perfettamente d'accordo sull'evitare inutili doppioni e ti ringrazio di cuore per averci chiesto un parere.Detto questo sono anche convinta che la varietà della cucina italiana abbia un preziosissimo valore culturale che va conservato e custodito.Quanti ripeni per pasta gustosissimi si potrebbero trovare girolando x lo stivale?!Insomma, la tua ricetta avrà delle particolarità che magari non avranno le altre già pubblicate e viceversa.Non lo considererei un doppione:non è la stessa pastasciutta o la stessa torta, per me è diverso e ti ringrazio se vorrai darci la ricetta debitamente documentata!

L'ultima cosa...tu e la tua mamma siete state bravissime,complimenti


Grazie cara, allora inserirò la ricetta  tmrc_emoticons.smile   sarà lunghissima e con tante, ma tante tante foto!!!

Io ci tengo molto agli agnolini, sono una tradizione della mia famiglia e per questo sto insegnando anche a mia figlia, che durante la maratona ci ha aiutato ed è stata bravissima!

 

Grazie a tutte dei complimenti.......è stata una gran lavorata, circa 14 ore in due giorni, ma ne è valsa la pena  tmrc_emoticons.love

Buona giornata a tutte e viva le tradizioni gastronomiche della nostra bella Italia  tmrc_emoticons.wink


silviame wrote:

Grazie cara, allora inserirò la ricetta  tmrc_emoticons.smile   sarà lunghissima e con tante, ma tante tante foto!!!

Io ci tengo molto agli agnolini, sono una tradizione della mia famiglia e per questo sto insegnando anche a mia figlia, che durante la maratona ci ha aiutato ed è stata bravissima!

 

Grazie a tutte dei complimenti.......è stata una gran lavorata, circa 14 ore in due giorni, ma ne è valsa la pena  tmrc_emoticons.love

Buona giornata a tutte e viva le tradizioni gastronomiche della nostra bella Italia  tmrc_emoticons.wink

aspetto anch io la ricetta..... ho sempre pensato di farli ma non essendo nostra tradizione ho bisogno di una guida e tu son sicura che sarai molto dettagliata descrivendo la ricetta, soprattutto sulla forma che non ho idea di come venga fatta!!!! aspetto impaziente    tmrc_emoticons.bigsmile


tmrc_emoticons.tongue tmrc_emoticons.tongue mo che spettacolo!!!!!


Grazie Ale, provvedo quanto prima  tmrc_emoticons.wink

Un bacione e buona giornata  tmrc_emoticons.smile

 

PS come è andata poi con quelle macchie di vino sulla tovaglia? spero tu abbia risolto  tmrc_emoticons.wink

Io sabato comincio a prepare alcune cose per la cresima, e metto in freezer, idem il fine settimana del 16-17 e le "ultime cose" il 21-22 e mattina del 23..........la cresima è il 23 alle 16...........  tmrc_emoticons.party


Sarà un successone anche il buffet della Cresima! La Simo ha pubblicato qualche giorno fa degli scones salati che secondo me ti potrebbero essere d'aiuto! Bacione! tmrc_emoticons.wink


silviame wrote:

Grazie Ale, provvedo quanto prima  tmrc_emoticons.wink

Un bacione e buona giornata  tmrc_emoticons.smile

 

PS come è andata poi con quelle macchie di vino sulla tovaglia? spero tu abbia risolto  tmrc_emoticons.wink

Io sabato comincio a prepare alcune cose per la cresima, e metto in freezer, idem il fine settimana del 16-17 e le "ultime cose" il 21-22 e mattina del 23..........la cresima è il 23 alle 16...........  tmrc_emoticons.party

le macchie ci sono ancora   tmrc_emoticons.aw   ieri ho acquistato il perborato e metterò a mollo.... che dici in acqua calda e per quanto tempo? e se la tovaglia è colorata lo posso usare senza danni?

p.s.  ti ho inviato un mp   tmrc_emoticons.wink


mi son dimenticata di farti i complimenti..... bravissima!!!   tmrc_emoticons.lol


Ecco ragazze, ricetta degli agnolini pubblicata............che faticaccia, ci ho impiegato di meno a partorire   tmrc_emoticons.lol   tmrc_emoticons.lol   tmrc_emoticons.bigsmile

Spero sia tutto chiaro e comprensibile, fatemi una cortesia, date un'occhiata e ditemi se non sono stata chiara in qualche passaggio. Nonostante le foto, a volte quando si è tanto abituati a fare una cosa si fa lo stesso fatica a spiegarla bene   tmrc_emoticons.tongue

Grazie dei complimenti, Marta adesso mi vado a vedere la ricetta della Simo, in qs ultimi giorni mi sono collegata poco e mi sono persa un po' di cose (comprese le discussioni foto/ricette copiate nei commenti delle ricette.......... tmrc_emoticons.puzzled  )

Baciotti a tutte e due!  tmrc_emoticons.love


bah, Ale, non so, la tovaglia è delicata? ha dei ricami o dei pizzi? non vorrei mai che il perborato te la rovinasse.

E se tu provassi con il bicarbonato, che è più delicato? in ogni caso direi acqua calda ma non troppo, per via dei colori........in bocca al lupo.

Messaggio visto, scusa ma stavo inserendo la ricetta, e appunto mi ci sono volute quasi 3 ore  :O


Ecco il link  tmrc_emoticons.bigsmile

http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/agnolini-fatti-mano-casa-mia/678480

Cosa ti si può dire di più di "bravissima"?????

Ah sì: passo ad assaggiarli la prox settimana  tmrc_emoticons.bigsmile


chya72 wrote:

Ecco il link  tmrc_emoticons.bigsmile

http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/agnolini-fatti-mano-casa-mia/678480

Cosa ti si può dire di più di "bravissima"?????

Ah sì: passo ad assaggiarli la prox settimana  tmrc_emoticons.bigsmile

Grazie Chiara  tmrc_emoticons.smile dei 6,8 kg la maggior parte sono rimasti nel congelatore di mia mamma, molto più grande del mio, perchè io non avevo spazio, me ne sono portata a casa un sacchetto solo, quindi yeeesssssss, passa pure quando vuoi, ma dimmelo prima così preparo il brodo buono....... tmrc_emoticons.wink


C'è un posticino anche per me? tmrc_emoticons.sad tmrc_emoticons.wink


Of course    tmrc_emoticons.wink      tmrc_emoticons.bigsmile