Nonostante le giornate brevi e fredde, l’orto regala anche in questa stagione tanti prodotti e, tra questi spiccano in particolare quelli appartenenti alla famiglia delle Crucifere. Si tratta di una famiglia davvero preziosa, per le inaspettate qualità salutari di tutte le varietà che la compongono.Ne fanno parte: il cavolo cappuccio, con le sue foglie lisce di colore verde chiaro, così compatte da forma- re una grossa palla; il cavolo rosso, di identica forma sferica, ma con foglie dall'intenso color porpora; la verza dalle foglie grinzose e il cavolo nero, scuro e allungato.
Appartengono a questa famiglia anche il cavolfiore, il cavolo broccolo, il broccolo romano, i cavolini di Bruxelles, piccoli e molto saporiti, e le cime di rapa, costituite da un'infiorescenza appena accennata, circondata di foglie che si cucinano come le altre verdure a foglia.Nel periodo invernale sono facilmente reperibili, poco costosi, e costituiscono un fondamentale ingrediente per preparare tanti tipi di minestre. Dal punto di vista nutrizionale, tra le diverse varietà cavolo non ci sono differenze significative, a cominciare dall'apporto calorico, modesto in tutti i casi (20 - 40 kcal per 100 g di parte edibile) e quindi indicato nei regimi dietetici dimagranti.Tutte le varietà sono, inoltre, una fonte importante vitamina C, carotenoidi e folati. Tutti i cavoli forniscono poi calcio, fosforo, potassio e zinco, ma soprattutto preziosissimi fitonutrienti, molecole riconosciute dalla comunità scientifica come capaci di ridurre il rischio d'insorgenza di cardio-patie e cancro.
A seconda delle varietà, i cavoli sono disponibili sul mercato tutto l'anno, ma danno il loro meglio nel periodo invernale.Al momento dell'acquisto sono da preferire i prodotti che al tatto risultano ben compatti e presentano foglie fresche, di un bel colore intenso.È possibile conservare i cavoli per qualche giorno sistemandoli negli appositi sacchetti di plastica, nel parte meno fredda del frigorifero, dopo aver rimosso le foglie ingiallite o appassite.
Se, infine, quando preparate i cavoli, volete eliminare lo sgradevole odore che si sprigiona durante il riscaldamento, potete aggiungere durante la cottura un cucchiaio d'aceto o un pezzetto di pane.A questo punto non resta che trovare una buona ricetta da preparare con questo ingrediente! Ecco qualche idea dalla Community: http://www.ricettario-bimby.it/search/tmrc_solr_recipe/cavoli?rows=&solrsort=&filters=type%3Arecipes
Estratto dalla Rivista “Voi…Noi…Bimby” - Ed. Vorwerk Contempora