Salta al contenuto principale

Forum Kanten - gelatina alla frutta

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

Buongiorno, mi piacerebbe sapere se con il Bimby si può trasformare questa ricetta di gelatina naturale alla frutta (senza zucchero) considerando che occorre far bollire per alcuni minuti e non so come si possa fare con il bimby.

Grassie tmrc_emoticons.love

 "la ricetta è stata rimossa"


Mamma mia!!! La riscrivo perché è venuta tutta attaccata attaccata ed è illegibile...

Qualcuno mi PUO' AIUTARE!!! Vedendo questo mio post in anteprima anche se lascio gli spazi dopo i vari capoversi mi risulta sempre un "guazzabuglio"!!! Due o tre accapi in anteprima diventano uno. che devo fare???

SCUSATE!!!

Buongiorno, mi piacerebbe sapere se con il Bimby si possono trasformare queste 2 ricette di gelatina naturale alla frutta (senza zucchero) considerando che occorre far bollire per alcuni minuti e non so come si possa fare con il bimby.Grassie

" la ricetta è stata rimossa"

 


se vuoi posso provare a "adattarla" mi sembra facile, ma prima di inserirla bisogna anche provarla e ci vuole un pò di tempo


Ciao, io l'ho fatta per creare dei budini di mela: fettine di mela intrappolate in una forma di gelatina. la gelatina l'ho creata facendo bollire a 100° vel. 1 il succo di mela limpido con poco malto d'orzo e unendo due cucchiai di fecola di patate (sciolti in poco succo di mela tenuto da parte) , portando tutto a vel 4 per amalgamare. E' venuta perfetta all'inizio liquida, quando dopo tre ore si è raffreddata, la gelatina però non era limpida, un po' torbida proprio dovuto all'uso di fecola.


luisa2 wrote:

se vuoi posso provare a "adattarla" mi sembra facile, ma prima di inserirla bisogna anche provarla e ci vuole un pò di tempo

 

Magari!!!

con il pentolino ci vogliono una decina di minuti... non è tantissimo!!! forse con il bimby un pochino di meno. daaaaaai provaci... tmrc_emoticons.love


cucinalkemika wrote:

Ciao, io l'ho fatta per creare dei budini di mela: fettine di mela intrappolate in una forma di gelatina. la gelatina l'ho creata facendo bollire a 100° vel. 1 il succo di mela limpido con poco malto d'orzo e unendo due cucchiai di fecola di patate (sciolti in poco succo di mela tenuto da parte) , portando tutto a vel 4 per amalgamare. E' venuta perfetta all'inizio liquida, quando dopo tre ore si è raffreddata, la gelatina però non era limpida, un po' torbida proprio dovuto all'uso di fecola.

mi sono scritta il tuo procedimento e voglio provare a sostituire la fecola con l'agar-agar. I tempi devono essere gli stessi della cottura sul fornello?

grazie


cdelbea, cucinalkemica, la mia prova stà raffreddandosi, appena è pronta vi faccio sapere l'esito


non è riuscito limpido, ma è a buon punto di gelatificazione


Ciao cdelbea quando partecipo ai corsi di cucina la nostra dimostratrice ci dice di usare il bimby come una normale pentola, di ascoltare le differenze del rumore che emette e di guardare. Da quando mi ha detto queste cose, non ho alcun problema ad osservare qello che faccio. Cioè mi chiedevi se i tempi sono gli stessi della preparazione in pentola: prova, ogni tanto solleva il tappo misurino e guarda se bolle. D'altronde con la pentola io solleverei il coperchio. però come diceva qualcun'altra più sopra provare è la cosa più bella. Quanto all'agar agar io non riesco a trovarlo ecco perchè uso la fecola, ma come ha detto anche Luisa2 viene opaco il risultato, non saprei proprio questo agar agar non l'ho mai usato e ne sarei curiosa. Ciao, buon test!


ho fatto anche la foto, la non limpidezza è dovuta al succo di mela, non all'agar-agar

io non ho portato a bollore i liquidi, li ho tenuti al massimo a 90°


aspettiamo di vedere il procedimento e la foto allora! avete incuriosito anche me!


Buonasera cdelbea.

La ricetta è stata rimossa.

Vi invitiamo ad inserire la ricetta nel Ricettario, in questo modo avrete un archivio ordinato sempre a vostra disposizione.

Questo vi permetterà di consultare le ricette in qualunque momento senza dover rintracciare il post di riferimento e renderà la ricetta disponibile a tutti gli utenti.

Buon lavoro

Team Bimby


grazie per aver provato la ricetta. Nel frattempo mi sono dilettata a provarla con la frutta fresca, ossia con le fragole che ho ridotto in purea, ma pur facendola bollire a 100° alla fine non si è rassodata abbastanza e non sono riuscita a staccarla dalle formine...

Per il TEAM: pensavo di dover pubblicare una ricetta solo dopo averla testata evitando di riempire il ricettario di ricette non provate e quindi inutilizzabili. Per le prossime farò come mi consigliate. tmrc_emoticons.wink