La pasta di pane si adatta a confezione molteplici preparazioni da buffet, pizzette, piccole focacce, salatini assortiti, abbinandosi ad un’infinta di farciture: ricotta e prosciutto cotto tritato, anelli di cipolla stufati e acciughe, olive nere e pomodoro, scaglie di grana e striscioline di speck…e chi più ne ha... ![]()
Per una buona riuscita dei prodotti da forno realizzati con pasta di pane è importante ottenere una corretta lievitazione dell’impasto: il volume dovrà raddoppiare e la pasta, se sottoposta ad una leggera pressione con il dito, dovrà formare una fossetta che ritorni lentamente, senza afflosciarsi ma nemmeno rimanere troppo elastica.
Il primo caso è segnale di una lievitazione eccessiva, che da luogo ad un risultato un po’ secco al forte sapore di lievito. La seconda situazione è segnale di una lievitazione insufficiente, che dà luogo ad un prodotto dalla struttura troppo compatta e difficile da digerire.
Per ottenere un prodotto perfetto, bisogna quindi “cogliere l’attimo”, lavorando e cuocendo l’impasto nel suo picco di lievitazione, quando il lievito di birra presente ha appena esaurito la sua capacità di “far crescere” la pasta.
Qui sulla Community di Bimby troverete alcune ricette preparate partendo dall'utilizzo della pasta di pane:
Voi come la preparate?