Salta al contenuto principale

Forum La verità sul Kamut

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

Ho visto e letto che tante di voi usano il Kamut, ma sapete davvero cos'è?

Dopo averne letto la "storia" è una di quelle cose che è stata totalmente bandita dalla mia cucina e magari, dopo averne letto la storia deciderete di fare come me.Innanzitutto è Kamut è un brand, un marchio registrato (come M****o Bianco, o MacD****s per capirci), ed è una varietà di frumento MODIFICATA da un dottore in agraria del Montana.E' coltivato e venduto in regime di monopolio e famoso in tutto il mondo grazie ad un’operazione di marketing senza precedenti

E' un grano derivato dal Khorasan (una regione della Persia, dove si coltivava storicamente). Ma il Kamut (a marchio registrato) arriva direttamente dagli Stati Uniti, ecco perchè costa molto di più delle altre farine/grani, il viaggio lo pagate voi comprandolo...

Come dice wikipedia:

"Il Khorasan può essere coltivato liberamente da chiunque e dovunque, ma solo il consorzio di agricoltori che fa capo all'azienda americana proprietaria del marchio registrato Kamut può usare la denominazione Kamut attraverso la quale intende garantire determinati standard qualitativi e l'assenza di ibridazioni. Il grano khorasan a marchio Kamut viene coltivato con metodo biologico [2]  esclusivamente nelle grandi pianure semi aride del Montana, dell'Alberta e del Saskatchewan."

e ancora, come spiegato su disinformazione.it

"Il frumento prodotto e venduto con il marchio Kamut è coltivato negli Stati Uniti (Montana) e nel Canada (Alberta e Saskatchewan), sotto lo stretto controllo della famiglia Quinn, proprietaria della società K.Int.; in Italia è importato solo da aziende autorizzate e può essere macinato solo da mulini autorizzati. Tutti i prodotti che portano il marchio sono preparati e venduti sotto licenza della K.Int e sotto il controllo della Kamut Enterprises of Europe." 

L'impatto ambientale di questo cereale è altissima, le qualità nutrizionali sono allineate a quelle di altri cereali che fanno molta meno strada (inquinano meno, invecchiano meno durante il percorso e uccidono letteralmente le specie locali per le quali diminuisce la richiesta).

Chiedete pure ai vostri fornitori, mulini o supermercati che siano, da dove arriva davvero, se è coltivato qui col marchio Kamut (e pagate i diritti alla famiglia Quinn) o se è semplicemente grano Khorasan coltivato in Italia...

Insomma, è come se mettessimo in tavola McDon*****, solo che siccome l'abbiamo riscaldato noi crediamo faccia bene.

 


non me lo sono mai chiesta, quando sei intollerante alla farina di frumento (come me) e ti danno un'alternativa... io lo uso non tantissimo per i dolci che tra l'altro non amo molto.. perchè il farro si presta meno per il resto uso il farro ma poi ora che mi sono disintossicata ogni tanto vado a frumento l'importante è non eccedere


...è un frumento, non so come possano avertelo consigliato con la tua intolleranza, ha anche un indice proteico molto alto (che non fa benissimo all'organismo)...

Molto meglio il grano duro in generale....


si lo sò ..  ma nel mio caso è andata bene.. sono quasi 3 anni che ne sono uscita.. e stò molto meglio certo tutto è avvenuto molto gradualmente e la mia intolleranza era lieve!


io ne facevo più un discorso di "brevetto", di marchio registrato che non fa bene all'economia locale e simili a dire il vero.Credo ci siano mille alternative più economiche, più "semplici"... ma io non mangio nemmeno la soia per motivi similari, cerco sempre alternative a km zero guardando cosa c'è dietro al km 0... ecco tmrc_emoticons.lol


antonella68 wrote:

si lo sò ..  ma nel mio caso è andata bene.. sono quasi 3 anni che ne sono uscita.. e stò molto meglio certo tutto è avvenuto molto gradualmente e la mia intolleranza era lieve!

Antonella, anche io come te sono intollerante al glutine ma non celiaca.

se mi voglio concedere una pastasciutta uso il kamut proprio perchè è più digeribile e NON è modificato.

poi il dibattito sul monopolio, il prezzo alto, il prodotto che arriva da lontano, ecc. Ci puó stare ma è indiscusso che sia una farina tollerata da chi ha l'intolleranza al grano.

sono certa che anche in Italia, specie al sud, ci siano grani anche più antichi ma vai a trovarli!!!

 

 


wlapappa, io ripeto, capisco le intolleranze e tutto, ma allora incentiviamo il farro, il riso e tutte le altre coltivazioni della zona piuttosto che un brevetto non venduto per tale...Sarà ripeto un fattore del tutto personale ma io piuttosto che mettermi nel piatto una cosa che ha già fatto mezzo giro del mondo in aereo cerco qualcosa che arrivi dal territorio, per me è fondamentale.

Ho abolito l'ananas, il pompelmo (se non Italiano) e tante altre piccole cose (la soya, come dicevo prima), solo per l'impatto ambientale che hanno.E' inutile che cerco di nutrirmi bene, per il mio bene se poi quel che metto in tavola inquina da morire l'aria che respiro..E poi, ripeto, un conto è se lo so e poi faccio una scelta (personale, di salute e simili ovviamente) ma non credo che in molti sappiano realmente cosa comprano quando (leggendo altro topic) dicono di comprar dal contadino la farina di kamut, non credo proprio che si siano chieste cos'è in realtà se non una bella moda.

 


:O :O :O io sono di un'altra parrocchia... nel senso che grazie al cielo non sono intollerante a niente per ora (se non ai rompiscatole e ad altre specie di umani dai comportmenti iniqui)... pertanto per me non sussiste il problema... vero è che ho provato delle ricette di lievitati col kamut e devo dire che a gusto sono piaciuti, pertanto.... se mi capita lo utilizzo.... senza sentirmi causa di disastri ambientali... ma io sono un po' sopra le righe e non faccio testo... unica cosa non mi si parli di pesce perchè detesto!!!! tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile


Mettiamoci anche che l'intolleranza al glutine è una forma blanda di celiachia, e questo si trova ovunque...l'associazione italiana celiachia VIETA il kamut.

http://www.celiachia.it/dieta/Dieta.aspx?SS=182&M=485

last, but not least, ha un indice proteico più alto, quindi è meno digeribile....

Poi oh, ognuno compra e sceglie quel che preferisce e si lascia attrarre da quel che trova più affascinante.

 


tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile se vogliamo anche la manitoba non è un toccasana eh anche per chi non ha intolleranze... ma la si usa ugualmente.... e poi basta che divento una borsa sennò....


iaiag wrote:

Mettiamoci anche che l'intolleranza al glutine è una forma blanda di celiachia, e questo si trova ovunque...l'associazione italiana celiachia VIETA il kamut.

http://www.celiachia.it/dieta/Dieta.aspx?SS=182&M=485

last, but not least, ha un indice proteico più alto, quindi è meno digeribile....

Poi oh, ognuno compra e sceglie quel che preferisce e si lascia attrarre da quel che trova più affascinante.

 

L'intolleranza sl glutine NON è celiachia, mai detto che un celiaco possa mangiare kamut anche se ho amici celiaci che molto raramente lo fanno e non hanno nessun problema ma è una scelta loro.

se vai sul sito della pasta madre c'è una vera battaglia contro il kamut ma anche lì...sarà un discorso di interessi?

io non mi sento di schierarmi da nessuna parte, compro il più possibile italiano ma con la globalizzazione inevitabilmente troviamo prodotti, anche non alimentari, che arrivano da tutto il mondo.

Le banane non le mangi? tmrc_emoticons.lol

 


La Simo Pestifera wrote:

tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile se vogliamo anche la manitoba non è un toccasana eh anche per chi non ha intolleranze... ma la si usa ugualmente.... e poi basta che divento una borsa sennò....

La Manitoba non è un brevetto di una multinazionale, è grano tenero e si può produrre con tutti i grani teneri coltivati anche in Italia.

Per me c'è una sostanziale differenza tmrc_emoticons.lol

 

 


iaiag wrote:
La Simo Pestifera wrote:

tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile se vogliamo anche la manitoba non è un toccasana eh anche per chi non ha intolleranze... ma la si usa ugualmente.... e poi basta che divento una borsa sennò....

La Manitoba non è un brevetto di una multinazionale, è grano tenero e si può produrre con tutti i grani teneri coltivati anche in Italia.

Per me c'è una sostanziale differenza tmrc_emoticons.lol

 

 

Si ma nasce oltre oceano.... e la stragrande maggioranza di quella in commercio non è poi così italiana... ma ripeto io non faccio testo, e mangio anche le banane oltre che la frutta esotica... il mondo è belloperchè ce n'è per tutti!!!  tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile


iaiag wrote:
La Simo Pestifera wrote:

tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile se vogliamo anche la manitoba non è un toccasana eh anche per chi non ha intolleranze... ma la si usa ugualmente.... e poi basta che divento una borsa sennò....

La Manitoba non è un brevetto di una multinazionale, è grano tenero e si può produrre con tutti i grani teneri coltivati anche in Italia.

Per me c'è una sostanziale differenza tmrc_emoticons.lol

 

 

 

peccato che sia un OGM tmrc_emoticons.steve


cherie wrote:
iaiag wrote:
La Simo Pestifera wrote:

tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile se vogliamo anche la manitoba non è un toccasana eh anche per chi non ha intolleranze... ma la si usa ugualmente.... e poi basta che divento una borsa sennò....

La Manitoba non è un brevetto di una multinazionale, è grano tenero e si può produrre con tutti i grani teneri coltivati anche in Italia.

Per me c'è una sostanziale differenza tmrc_emoticons.lol

 

 

 

peccato che sia un OGM tmrc_emoticons.steve

eccola la mia nipotina!!!! La zia aveva sollevato il problemino... e tu subito a sottolineare eh.... geniale che sei e precisa pure!!!


wlapappa, sto solo cercando di spiegare in modo oggettivo le cose, io non compro manco il riso sc**i, la pasta ba****a, le passate di pomodoro non fatte con pomodori italiani, evito le mozzarelle (per le quali non c'è tracciabilità delle origini di latte e siero) e le banane le prenderò si e no 1 volta l'anno per far felice moroso.Cerco di fare la spesa solo di frutta e verdure di stagione eppure t'assicuro che non metto in tavola mai le solite due cose.Mi schiero dichiaratamente contro i brevetti alimentari (vedi grano Monsanto per citare il più celebre), controllo il pollame e le uova che compro.Faccio la spesa semplicemente leggendo l'etichetta, ed è una cosa a cui tengo tantissimo e che mi piacerebbe diffondere molto di più come cultura.

...ora sembrerò una pazza scatenata, ma vi giuro che la mia spesa è semplicissima da fare in realtà e non sono quella che litiga con la gente al supermercato, giuro!Ripeto, rispetto chi ha problemi alimentari (io stessa non ho potuto usare lieviti vivi per un bel po' di tempo a causa della pitiriasi e so che è un discreto sbattimento eliminare cibi da una dieta), e per carità, ma su 10 con problemi quanti sono quelli che lo fanno perchè non sanno cosa stanno portando in tavola?

Poi oh, buon per chi ha voglia di spendere il triplo per arricchire una sola persona. Io personalmente cerco di non farlo.

 


iaiag wrote:

wlapappa, sto solo cercando di spiegare in modo oggettivo le cose, io non compro manco il riso sc**i, la pasta ba****a, le passate di pomodoro non fatte con pomodori italiani, evito le mozzarelle (per le quali non c'è tracciabilità delle origini di latte e siero) e le banane le prenderò si e no 1 volta l'anno per far felice moroso.Cerco di fare la spesa solo di frutta e verdure di stagione eppure t'assicuro che non metto in tavola mai le solite due cose.Mi schiero dichiaratamente contro i brevetti alimentari (vedi grano Monsanto per citare il più celebre), controllo il pollame e le uova che compro.Faccio la spesa semplicemente leggendo l'etichetta, ed è una cosa a cui tengo tantissimo e che mi piacerebbe diffondere molto di più come cultura.

...ora sembrerò una pazza scatenata, ma vi giuro che la mia spesa è semplicissima da fare in realtà e non sono quella che litiga con la gente al supermercato, giuro!Ripeto, rispetto chi ha problemi alimentari (io stessa non ho potuto usare lieviti vivi per un bel po' di tempo a causa della pitiriasi e so che è un discreto sbattimento eliminare cibi da una dieta), e per carità, ma su 10 con problemi quanti sono quelli che lo fanno perchè non sanno cosa stanno portando in tavola?

Poi oh, buon per chi ha voglia di spendere il triplo per arricchire una sola persona. Io personalmente cerco di non farlo.

 

 

tu sai veramente chi è Monsanto? ma veramente veramente? se la eviti non comprando il 'grano Monsanto' la incentivi con tante altre cose tmrc_emoticons.steve


cherie wrote:
iaiag wrote:

wlapappa, sto solo cercando di spiegare in modo oggettivo le cose, io non compro manco il riso sc**i, la pasta ba****a, le passate di pomodoro non fatte con pomodori italiani, evito le mozzarelle (per le quali non c'è tracciabilità delle origini di latte e siero) e le banane le prenderò si e no 1 volta l'anno per far felice moroso.Cerco di fare la spesa solo di frutta e verdure di stagione eppure t'assicuro che non metto in tavola mai le solite due cose.Mi schiero dichiaratamente contro i brevetti alimentari (vedi grano Monsanto per citare il più celebre), controllo il pollame e le uova che compro.Faccio la spesa semplicemente leggendo l'etichetta, ed è una cosa a cui tengo tantissimo e che mi piacerebbe diffondere molto di più come cultura.

...ora sembrerò una pazza scatenata, ma vi giuro che la mia spesa è semplicissima da fare in realtà e non sono quella che litiga con la gente al supermercato, giuro!Ripeto, rispetto chi ha problemi alimentari (io stessa non ho potuto usare lieviti vivi per un bel po' di tempo a causa della pitiriasi e so che è un discreto sbattimento eliminare cibi da una dieta), e per carità, ma su 10 con problemi quanti sono quelli che lo fanno perchè non sanno cosa stanno portando in tavola?

Poi oh, buon per chi ha voglia di spendere il triplo per arricchire una sola persona. Io personalmente cerco di non farlo.

 

 

tu sai veramente chi è Monsanto? ma veramente veramente? se la eviti non comprando il 'grano Monsanto' la incentivi con tante altre cose tmrc_emoticons.steve

.... già..... peggio di una piovra...... 


E' ogm si, come l'80% dei grani che si usano per le farine.Lo sono anche quelle usate nella farina 0.... 

Ma almeno qui ho libertà di scelta e se posso cerco comunque farine che per lo meno han fatto meno strada.

Aggiungo pure che al posto della manitoba, la farina 0 va benissimo così come una qualsiasi integrale... 


so che evitare è impossibile, ma almeno posso esprimere dissenso? 


e vabbè, come si dice a Roma, 'accontentamose co' l'aglietto'

 

 


cherie wrote:

e vabbè, come si dice a Roma, 'accontentamose co' l'aglietto'

 

 

... una pietra miliare.... Cherie mia... a Bologna diciamo "piottost che gninta, l'è mei piottost"....


attenzione io non sono ne ciliaca ne intollerante al glutine grazie al cielo tmrc_emoticons.smile


antonella68 wrote:

attenzione io non sono ne ciliaca ne intollerante al glutine grazie al cielo tmrc_emoticons.smile

e meno male .....  tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink


La Simo Pestifera wrote:
cherie wrote:

e vabbè, come si dice a Roma, 'accontentamose co' l'aglietto'

 

 

... una pietra miliare.... Cherie mia... a Bologna diciamo "piottost che gninta, l'è mei piottost"....

 

tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile


cherie wrote:
La Simo Pestifera wrote:
cherie wrote:

e vabbè, come si dice a Roma, 'accontentamose co' l'aglietto'

 

 

... una pietra miliare.... Cherie mia... a Bologna diciamo "piottost che gninta, l'è mei piottost"....

 

tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile

e sticavoli!!!!!  tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile


La Simo Pestifera wrote:
cherie wrote:

e vabbè, come si dice a Roma, 'accontentamose co' l'aglietto'

 

 

... una pietra miliare.... Cherie mia... a Bologna diciamo "piottost che gninta, l'è mei piottost"....

la versione romana non l'avevo mai sentita tmrc_emoticons.lol

 

 


Ho sorvolato i vostri scritti, e sempre in ritardo arrivo anche io.

In effetti il Kamut è meglio tollerato rispetto alle altre farine di grano, ha un percentuale di glutine inferiore rispetto alle farine 0 e 00, ed in particolare alla manitoba che ha una percentuale altissima di glutine.

Lo si nota anche dalla scarsa e lunga lievitazione del kamut rispetto ad altre farine, se poi prendiamo la manitoba(tutti sanno quanto io non ami questa farina e farine) che ha 3 volte il glutine della zero, e produce buchi in lievitazione che sembra il gruviera.

Se ne parla da tempo qui sul forum e iaiag, sembri una mia discendente, ti incollo un link fatto da tempo, almeno da 3 o 4 anni,

http://www.ricettario-bimby.it/bimby/trucchi-e-consigli/18254/farine-tutto-quello-che-ce-da-sapere.html

già qui si parlava di tutto un pò inerente le farine e i cereali.

Detto questo non esiste un grano che possa classificarsi nostrano, non esiste proprio.

Andando in giro per le colline marchigiane ho potuto conoscere diversi personaggi che ancora oggi hanno la loro produzione nostrana di grano, e il grano è molto piccolo rispetto ai grani modificati.

Non so se si aprono le foto dei tynipic, ma io vi feci vedere allora come era il grano antico e come è adesso, oggi i chicchi sono gonfiati e devono produrre quantità redditizie.

Infatti i nostri coltivatori hanno prezzi molto bassi e se ti sovviene di metterti a fare il coltivatore ti passa la voglia prima ancora di cominciare.

Il futuro sarà nelle case autosufficienti

3 galline 5 polli 4 conigli

campo di grano che produca un quintale di grano all'anno 

orto con rotazione annuale di verdure 

qualche pianta di frutta.

Stop il futuro è qui, altrimenti ci dovremo adattare a mangiare

grano modificato

polli carichi di ormoni

verdure coltivate su discariche di rifiuti tossici

frutta piena di pesticidi 

ecc ecc 

Andate in giro e come me chiedete, siate curiose e poi vedrete che bello...

Guai mangiare le ali di pollo, le iniezioni vengono fatte sotto le ali(così mi dicono) meglio il tacchino perchè non sopporta tanti ormoni e morirebbe.

Un pollo è pronto alla vendita in 4 settimane, il mio contadino ci mette 6 mesi ad allevare un pollo.

In un allevamento di polli dico ma quasi mi compro qualche pollo, l'allevatore dice, non te li do, anche se te li potrei regalare, meglio che ti mangi le bistecche di mucca pazza!!

Quello che vi dico qui, sono chiacchiere recuperate in giro indi per cui, prendete le notizie e documentatevi, ma non sul web, andate in giro e chiedete.

 


iaia50 wrote:

Ho sorvolato i vostri scritti, e sempre in ritardo arrivo anche io.

In effetti il Kamut è meglio tollerato rispetto alle altre farine di grano, ha un percentuale di glutine inferiore rispetto alle farine 0 e 00, ed in particolare alla manitoba che ha una percentuale altissima di glutine.

Lo si nota anche dalla scarsa e lunga lievitazione del kamut rispetto ad altre farine, se poi prendiamo la manitoba(tutti sanno quanto io non ami questa farina e farine) che ha 3 volte il glutine della zero, e produce buchi in lievitazione che sembra il gruviera.

Se ne parla da tempo qui sul forum e iaiag, sembri una mia discendente, ti incollo un link fatto da tempo, almeno da 3 o 4 anni,

http://www.ricettario-bimby.it/bimby/trucchi-e-consigli/18254/farine-tutto-quello-che-ce-da-sapere.html

già qui si parlava di tutto un pò inerente le farine e i cereali.

Detto questo non esiste un grano che possa classificarsi nostrano, non esiste proprio.

Andando in giro per le colline marchigiane ho potuto conoscere diversi personaggi che ancora oggi hanno la loro produzione nostrana di grano, e il grano è molto piccolo rispetto ai grani modificati.

Non so se si aprono le foto dei tynipic, ma io vi feci vedere allora come era il grano antico e come è adesso, oggi i chicchi sono gonfiati e devono produrre quantità redditizie.

Infatti i nostri coltivatori hanno prezzi molto bassi e se ti sovviene di metterti a fare il coltivatore ti passa la voglia prima ancora di cominciare.

Il futuro sarà nelle case autosufficienti

3 galline 5 polli 4 conigli

campo di grano che produca un quintale di grano all'anno 

orto con rotazione annuale di verdure 

qualche pianta di frutta.

Stop il futuro è qui, altrimenti ci dovremo adattare a mangiare

grano modificato

polli carichi di ormoni

verdure coltivate su discariche di rifiuti tossici

frutta piena di pesticidi 

ecc ecc 

Andate in giro e come me chiedete, siate curiose e poi vedrete che bello...

Guai mangiare le ali di pollo, le iniezioni vengono fatte sotto le ali(così mi dicono) meglio il tacchino perchè non sopporta tanti ormoni e morirebbe.

Un pollo è pronto alla vendita in 4 settimane, il mio contadino ci mette 6 mesi ad allevare un pollo.

In un allevamento di polli dico ma quasi mi compro qualche pollo, l'allevatore dice, non te li do, anche se te li potrei regalare, meglio che ti mangi le bistecche di mucca pazza!!

Quello che vi dico qui, sono chiacchiere recuperate in giro indi per cui, prendete le notizie e documentatevi, ma non sul web, andate in giro e chiedete.

 

Non posso che concordare con te, data anche l'affinità nel nome :P

Hai ragione e per quanto possibile non c'è nulla di meglio che un giro dal contadino.Sull'autosufficienza delle case... beh, sarebbe un bellissimo sogno, dico davvero.. anche se come dice mio suocero (che ha un po' di terra, si fa il grano, il mais e le verdure fresche -SAPESSI CHE INVIDIA!) "la terra è bassa" ovvero faticosa, bisogna chinarsi e trattarla con cura.Però hai colto perfettamente quel che intendevo dire, si può decisamente ridurre il nostro impatto sulla terra, e solo così facendo si può mangiare in modo un po' più corretto (con meno allergie ed intolleranze, tra l'altro)...

Sono davvero felice che qualcuno condivida le mie (alle volte) dissennate opinioni tmrc_emoticons.lol

 


E va bé, allora sparo la mia, sempre senza senso anche se un senso ce l'ha.....

la carne no fa male e poi si va ad uccidere una povera bestia...

il pesce neanche a pensarci il mare é inquinato....

il maiale??? Dio ce ne scampi e liberi....

niente ananas o banane, nn sn italiane....

la farina 00 raffinata, fa venire i tumori...

la frutta é trattata, neanche a pensarci.....

so solo che domani mattina potrei attraversare la strada e venire investita da un TIR, oppure schiantarmi contro una pianta perché perdo il controllo della macchina.......tmrc_emoticons.aw

smettiamola con questi discorsi e continuiamo a cucinare, che sia dietetico o  con un miliardo di calorie perché....non c'é niente di piú bello!!! tmrc_emoticons.love

passo e chiudo!!!

 


iaia50 wrote:

Ho sorvolato i vostri scritti, e sempre in ritardo arrivo anche io.

In effetti il Kamut è meglio tollerato rispetto alle altre farine di grano, ha un percentuale di glutine inferiore rispetto alle farine 0 e 00, ed in particolare alla manitoba che ha una percentuale altissima di glutine.

Lo si nota anche dalla scarsa e lunga lievitazione del kamut rispetto ad altre farine, se poi prendiamo la manitoba(tutti sanno quanto io non ami questa farina e farine) che ha 3 volte il glutine della zero, e produce buchi in lievitazione che sembra il gruviera.

Se ne parla da tempo qui sul forum e iaiag, sembri una mia discendente, ti incollo un link fatto da tempo, almeno da 3 o 4 anni,

http://www.ricettario-bimby.it/bimby/trucchi-e-consigli/18254/farine-tutto-quello-che-ce-da-sapere.html

già qui si parlava di tutto un pò inerente le farine e i cereali.

Detto questo non esiste un grano che possa classificarsi nostrano, non esiste proprio.

Andando in giro per le colline marchigiane ho potuto conoscere diversi personaggi che ancora oggi hanno la loro produzione nostrana di grano, e il grano è molto piccolo rispetto ai grani modificati.

Non so se si aprono le foto dei tynipic, ma io vi feci vedere allora come era il grano antico e come è adesso, oggi i chicchi sono gonfiati e devono produrre quantità redditizie.

Infatti i nostri coltivatori hanno prezzi molto bassi e se ti sovviene di metterti a fare il coltivatore ti passa la voglia prima ancora di cominciare.

Il futuro sarà nelle case autosufficienti

3 galline 5 polli 4 conigli

campo di grano che produca un quintale di grano all'anno 

orto con rotazione annuale di verdure 

qualche pianta di frutta.

Stop il futuro è qui, altrimenti ci dovremo adattare a mangiare

grano modificato

polli carichi di ormoni

verdure coltivate su discariche di rifiuti tossici

frutta piena di pesticidi 

ecc ecc 

Andate in giro e come me chiedete, siate curiose e poi vedrete che bello...

Guai mangiare le ali di pollo, le iniezioni vengono fatte sotto le ali(così mi dicono) meglio il tacchino perchè non sopporta tanti ormoni e morirebbe.

Un pollo è pronto alla vendita in 4 settimane, il mio contadino ci mette 6 mesi ad allevare un pollo.

In un allevamento di polli dico ma quasi mi compro qualche pollo, l'allevatore dice, non te li do, anche se te li potrei regalare, meglio che ti mangi le bistecche di mucca pazza!!

Quello che vi dico qui, sono chiacchiere recuperate in giro indi per cui, prendete le notizie e documentatevi, ma non sul web, andate in giro e chiedete.

 

SONIAAAAAAAAa... somma vate delle farine....  e chi si può dmenticare i tuoi topic educational.... befanotta, sai che ti adoriamo e che ti ascoltiamo sempre con molto interesse.. .dal vivo poi la narrazione è tutta un'altra cosa, impagabile.... sai cosa c'è di nuovo Iaia-sonia cara... che purtroppo le cose le sappiamo fin troppo... una catastrofe!!!! ma leggerti e viverti come amica è sempre una carezza per lo spirito e per il cuore!!!!  tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love


lully wrote:

E va bé, allora sparo la mia, sempre senza senso anche se un senso ce l'ha.....

la carne no fa male e poi si va ad uccidere una povera bestia...

il pesce neanche a pensarci il mare é inquinato....

il maiale??? Dio ce ne scampi e liberi....

niente ananas o banane, nn sn italiane....

la farina 00 raffinata, fa venire i tumori...

la frutta é trattata, neanche a pensarci.....

so solo che domani mattina potrei attraversare la strada e venire investita da un TIR, oppure schiantarmi contro una pianta perché perdo il controllo della macchina.......tmrc_emoticons.aw

smettiamola con questi discorsi e continuiamo a cucinare, che sia dietetico o  con un miliardo di calorie perché....non c'é niente di piú bello!!! tmrc_emoticons.love

passo e chiudo!!!

 

Lully... fatina dalle manine d'oro... anche te una pietra miliare sorella mia eh!!!! tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love tmrc_emoticons.love


lully wrote:

E va bé, allora sparo la mia, sempre senza senso anche se un senso ce l'ha.....

la carne no fa male e poi si va ad uccidere una povera bestia...

il pesce neanche a pensarci il mare é inquinato....

il maiale??? Dio ce ne scampi e liberi....

niente ananas o banane, nn sn italiane....

la farina 00 raffinata, fa venire i tumori...

la frutta é trattata, neanche a pensarci.....

so solo che domani mattina potrei attraversare la strada e venire investita da un TIR, oppure schiantarmi contro una pianta perché perdo il controllo della macchina.......tmrc_emoticons.aw

smettiamola con questi discorsi e continuiamo a cucinare, che sia dietetico o  con un miliardo di calorie perché....non c'é niente di piú bello!!! tmrc_emoticons.love

passo e chiudo!!!

 

Lully, non è sempre tutto così drastico, basta solo una buona mediazione, alla fine siamo quel che mangiamo (Veronesi docet), ne convieni anche tu che ci sono mille cose delle quali possiamo tranquillamente fare a meno?Io sono una convintissima "down-shifter", meno è meglio. Il che però non vuol dire "nulla" anzi!Inizia biecamente a pensare a quanto risparmi evitando le cose d'importazione. Ti assicuro, basta 1 spesa fatta a modo per rendersene conto...

^_^

 


iaiag wrote:
lully wrote:

E va bé, allora sparo la mia, sempre senza senso anche se un senso ce l'ha.....

la carne no fa male e poi si va ad uccidere una povera bestia...

il pesce neanche a pensarci il mare é inquinato....

il maiale??? Dio ce ne scampi e liberi....

niente ananas o banane, nn sn italiane....

la farina 00 raffinata, fa venire i tumori...

la frutta é trattata, neanche a pensarci.....

so solo che domani mattina potrei attraversare la strada e venire investita da un TIR, oppure schiantarmi contro una pianta perché perdo il controllo della macchina.......tmrc_emoticons.aw

smettiamola con questi discorsi e continuiamo a cucinare, che sia dietetico o  con un miliardo di calorie perché....non c'é niente di piú bello!!! tmrc_emoticons.love

passo e chiudo!!!

 

Lully, non è sempre tutto così drastico, basta solo una buona mediazione, alla fine siamo quel che mangiamo (Veronesi docet), ne convieni anche tu che ci sono mille cose delle quali possiamo tranquillamente fare a meno?Io sono una convintissima "down-shifter", meno è meglio. Il che però non vuol dire "nulla" anzi!Inizia biecamente a pensare a quanto risparmi evitando le cose d'importazione. Ti assicuro, basta 1 spesa fatta a modo per rendersene conto...

^_^

 

 

a parte il fatto che non mi conosci e non sai come faccio la spesa, quindi!!!tmrc_emoticons.wink

quello che non vorrei mai in questo forum sono questi topic!!! Ma io sono strana e tutte te lo possono dire!!!

qui si parla di cucina, di cibo, sai quante belle persone ho conosciuto??? Abbiamo tutte questa bella passione che ci accomuna, non é fantastico???

ora: questo no, quello no, quello nemmeno......per dirlo in dialetto marchigiano: CHEDOVEMODAFA???tmrc_emoticons.aw

ripasso e richiudo con la promessa di non passare piú di qua, mi aspettano 2 kg di farina, qualcosa mi invento!!!tmrc_emoticons.wink


Non era mia intenzione offendere, ironizzavo sull'essere così drastiche, proprio perchè mi piace la buona cucina tmrc_emoticons.lol


iaiag wrote:

Non era mia intenzione offendere, ironizzavo sull'essere così drastiche, proprio perchè mi piace la buona cucina tmrc_emoticons.lol

 

non sono offesa, sono andata un attimo in paranoia!!!tmrc_emoticons.smile

 


cherie wrote:

e vabbè, come si dice a Roma, 'accontentamose co' l'aglietto'

 

 era da parecchio che non lo sentivo dire!!! tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.lol


lully]</p><p>[quote=iaiag wrote:
lully wrote:

E va bé, allora sparo la mia, sempre senza senso anche se un senso ce l'ha.....

la carne no fa male e poi si va ad uccidere una povera bestia...

il pesce neanche a pensarci il mare é inquinato....

il maiale??? Dio ce ne scampi e liberi....

niente ananas o banane, nn sn italiane....

la farina 00 raffinata, fa venire i tumori...

la frutta é trattata, neanche a pensarci.....

so solo che domani mattina potrei attraversare la strada e venire investita da un TIR, oppure schiantarmi contro una pianta perché perdo il controllo della macchina.......tmrc_emoticons.aw

smettiamola con questi discorsi e continuiamo a cucinare, che sia dietetico o  con un miliardo di calorie perché....non c'é niente di piú bello!!! tmrc_emoticons.love

passo e chiudo!!!

 

Lully, non è sempre tutto così drastico, basta solo una buona mediazione, alla fine siamo quel che mangiamo (Veronesi docet), ne convieni anche tu che ci sono mille cose delle quali possiamo tranquillamente fare a meno?Io sono una convintissima "down-shifter", meno è meglio. Il che però non vuol dire "nulla" anzi!Inizia biecamente a pensare a quanto risparmi evitando le cose d'importazione. Ti assicuro, basta 1 spesa fatta a modo per rendersene conto...

^_^

 

 

a parte il fatto che non mi conosci e non sai come faccio la spesa, quindi!!!tmrc_emoticons.wink

quello che non vorrei mai in questo forum sono questi topic!!! Ma io sono strana e tutte te lo possono dire!!!

qui si parla di cucina, di cibo, sai quante belle persone ho conosciuto??? Abbiamo tutte questa bella passione che ci accomuna, non é fantastico???

ora: questo no, quello no, quello nemmeno......per dirlo in dialetto marchigiano: CHEDOVEMODAFA???tmrc_emoticons.aw

ripasso e richiudo con la promessa di non passare piú di qua, mi aspettano 2 kg di farina, qualcosa mi invento!!!tmrc_emoticons.wink

anche io ho in dispensa due chili di farina....do un'occhio alle tue ricette, di sicuro qualcosina esce. 

Non c'entra niente, ma voi vi trovate a leggere i messaggi al contrario? non si può fare niente per ritornare come prima?


Ragazze buonasera! premetto che non ho mai avuto l'occasione di mangiare qualcosa fatta con kamut, ma lo proverei(perchè no?) io dico la mia:  io sono per la globalizzazione e per il multietnico, quindi penso che oltre a comprare cose che provengono dalla mia terra, dalla mia citta e dal mio paesino, opto anche per l'internazionale, perchè no! in fondo per far si che l'economia giri bisogno avere rapporti anche con il mondo e non chiuderci nella nostra piccola Italia, anche perchè se dovessimo usare solo cose che provengono dal nostro territorio dovremmo andare tutti a spasso a piedi o in bicicletta o al massimo a cavallo ( su questo sono avvantaggiata! tmrc_emoticons.bigsmile ): il nostro paese purtroppo o per fortuna non riesce a produrre abbastanza petrolio per le nostre macchine o aziende ecc...!!  Quindi anche i prodotti Kamut come il petrolio sono un modo per far girare l'economia del nostro paese!

Ripeto questo è una mia riflessione non voglio riprendere nessuno! tmrc_emoticons.wink


estrella83 wrote:

Ragazze buonasera! premetto che non ho mai avuto l'occasione di mangiare qualcosa fatta con kamut, ma lo proverei(perchè no?) io dico la mia:  io sono per la globalizzazione e per il multietnico, quindi penso che oltre a comprare cose che provengono dalla mia terra, dalla mia citta e dal mio paesino, opto anche per l'internazionale, perchè no! in fondo per far si che l'economia giri bisogno avere rapporti anche con il mondo e non chiuderci nella nostra piccola Italia, anche perchè se dovessimo usare solo cose che provengono dal nostro territorio dovremmo andare tutti a spasso a piedi o in bicicletta o al massimo a cavallo ( su questo sono avvantaggiata! tmrc_emoticons.bigsmile ): il nostro paese purtroppo o per fortuna non riesce a produrre abbastanza petrolio per le nostre macchine o aziende ecc...!!  Quindi anche i prodotti Kamut come il petrolio sono un modo per far girare l'economia del nostro paese!

Ripeto questo è una mia riflessione non voglio riprendere nessuno! tmrc_emoticons.wink

 

....secondo te "muove l'economia" una roba qualsiasi che ha un unico proprietario fuori dall'Italia e che qui fa solo introito?

cioè, tipo un prodotto qualsiasi cinese fa muovere l'economia reale in italia?

 


Allora usamio la Saragolla è un antico grano che si coltiva ancora oggi tra la Lucania, il Sannio e l’Abruzzo, parente stretto del più noto e diffuso grano Kamut. La saragolla si può trovare in chicchi, sotto forma di pasta, pane o farina, è un cereale tutto italiano ed ha un costo nettamente inferiore rispetto al Kamut benché ne possieda le stesse qualità e proprietà.  io sono Abruzzese ed acquisto la confezione da 5kg  tmrc_emoticons.wink


gully wrote:

Allora usamio la Saragolla è un antico grano che si coltiva ancora oggi tra la Lucania, il Sannio e l’Abruzzo, parente stretto del più noto e diffuso grano Kamut. La saragolla si può trovare in chicchi, sotto forma di pasta, pane o farina, è un cereale tutto italiano ed ha un costo nettamente inferiore rispetto al Kamut benché ne possieda le stesse qualità e proprietà.  io sono Abruzzese ed acquisto la confezione da 5kg  tmrc_emoticons.wink

Gully siii!è possibile averlo/trovarlo a Milano?

 


iaiag wrote:
estrella83 wrote:

Ragazze buonasera! premetto che non ho mai avuto l'occasione di mangiare qualcosa fatta con kamut, ma lo proverei(perchè no?) io dico la mia:  io sono per la globalizzazione e per il multietnico, quindi penso che oltre a comprare cose che provengono dalla mia terra, dalla mia citta e dal mio paesino, opto anche per l'internazionale, perchè no! in fondo per far si che l'economia giri bisogno avere rapporti anche con il mondo e non chiuderci nella nostra piccola Italia, anche perchè se dovessimo usare solo cose che provengono dal nostro territorio dovremmo andare tutti a spasso a piedi o in bicicletta o al massimo a cavallo ( su questo sono avvantaggiata! tmrc_emoticons.bigsmile ): il nostro paese purtroppo o per fortuna non riesce a produrre abbastanza petrolio per le nostre macchine o aziende ecc...!!  Quindi anche i prodotti Kamut come il petrolio sono un modo per far girare l'economia del nostro paese!

Ripeto questo è una mia riflessione non voglio riprendere nessuno! tmrc_emoticons.wink

 

....secondo te "muove l'economia" una roba qualsiasi che ha un unico proprietario fuori dall'Italia e che qui fa solo introito?

cioè, tipo un prodotto qualsiasi cinese fa muovere l'economia reale in italia?

 

Si anche! basti pensare a quante persone ne fanno uso! tantissime... talmente tante che ormai i prodotti kamut si trovano ovunque. Sono nati addirittura dei ristoranti Kamut. Poi ho fatto questo discorso perchè hai detto che non compri nulla che provenga da un paese estero.... quindi scommetto che hai una macchina rigorosamente italiana e anche elettrica!! tmrc_emoticons.bigsmile   scherzo è per sdrammatizzare!!

Non capisco cosa c'è di male nel comprare un ananas oppure un frutto esotico....capisco se ti accanisci sul kamut, sicuramente non ti piace come è gestita la cosa e lo rispetto... ma dire che tutto ciò che viene dall'altra parte del mondo non va bene mi sembra un pò esagerato!


io non ho la macchina....

se è per questo esistono anche i fast food ed è risaputo che qualitativamente son la morte del cibo per non parlare del danno alla salute... e non perchè ci sono ci devo andare, no?

Il danno è che in favore di taluni prodotti se ne disperdono altri, ed è svariato, esempio rapido con l'ananas:

Viene raccolto pre-maturo, viene spedito in nave a temperatura controllata, smistato e distribuito e matura lontano dalla pianta (e non fa di certo bene)... Chi pensi che paghi tutto il viaggio? Pensi che sia sano un prodotto che matura per scongelamento in pratica? Immagini lo scarto che questo provoca? Chi pensi che paghi anche la parte che deperisce durante il periodo di viaggio? Quanto inquina un ananas prodotto così?

E'' una catena (di produzione forzata) che è innatuale per tutti... per noi in primis e per i frutti stessi.

Io dico solo che abbiamo delle eccellenze, dei prodotti tipici unici in Italia che vanno usate di più e meglio, a discapito di prodotti che arrivando dall'estero inquinano e sono forzati.


LULLY un TIR davanti a casa tua???scusa ma sono scoppiata a ridere.

In effetti questo è un sito di cucina e perchè non dobbiamo parlare anche di come reperire ingredienti il più meglio possibili, più meglio mi piace qui.

Ciò non toglie che ognuno compra quello che vuole, in fondo anche se a me non piace per niente la globalizzazione, l'abbiamo voluta e avuta ed ora fare la spesa è più facilke, perchè abbiamo tutto, ma è diventato un vero casino.

Passo e chiudo, io ho già detto la mia per anni ed ora tocca a voi fanciulle dire la vostra.


...sto andando a fare la spesa. auguratemi buona fortuna :P


iaia50 wrote:

LULLY un TIR davanti a casa tua???scusa ma sono scoppiata a ridere.

In effetti questo è un sito di cucina e perchè non dobbiamo parlare anche di come reperire ingredienti il più meglio possibili, più meglio mi piace qui.

Ciò non toglie che ognuno compra quello che vuole, in fondo anche se a me non piace per niente la globalizzazione, l'abbiamo voluta e avuta ed ora fare la spesa è più facilke, perchè abbiamo tutto, ma è diventato un vero casino.

Passo e chiudo, io ho già detto la mia per anni ed ora tocca a voi fanciulle dire la vostra.

 

un TIR da qualsiasi parte, conta poco dove......

questi discorsi mi ricordano un pó la prevenzione, sono andata a prenotare la mammografia e me la fanno nel 2015!! Beh...posso sempre scegliere il meglio e pagarmela giusto???

e vogliamo parlare di chi nn arriva a fine mese perché nn ha lavoro o uno solo che lavora in famiglia??? C'é chi compra scatolette per gatti, quelle invece fanno bene????tmrc_emoticons.flat

riripasso-ririchiudo! tmrc_emoticons.bigsmile

 


iaiag wrote:

io non ho la macchina....

se è per questo esistono anche i fast food ed è risaputo che qualitativamente son la morte del cibo per non parlare del danno alla salute... e non perchè ci sono ci devo andare, no?

Il danno è che in favore di taluni prodotti se ne disperdono altri, ed è svariato, esempio rapido con l'ananas:

Viene raccolto pre-maturo, viene spedito in nave a temperatura controllata, smistato e distribuito e matura lontano dalla pianta (e non fa di certo bene)... Chi pensi che paghi tutto il viaggio? Pensi che sia sano un prodotto che matura per scongelamento in pratica? Immagini lo scarto che questo provoca? Chi pensi che paghi anche la parte che deperisce durante il periodo di viaggio? Quanto inquina un ananas prodotto così?

E'' una catena (di produzione forzata) che è innatuale per tutti... per noi in primis e per i frutti stessi.

Io dico solo che abbiamo delle eccellenze, dei prodotti tipici unici in Italia che vanno usate di più e meglio, a discapito di prodotti che arrivando dall'estero inquinano e sono forzati.

Sicuramente bisogna dare la precedenza ai nostri prodotti anche perchè abbiamo tanto da offrire...ma purtroppo bisogna stare attenti anche alle cose che provengono da sotto casa... e per questo dobbiamo ringraziare tutte le aziende disoneste che disperdono nell'aria e nel suolo tutti i loro prodotti chimici e anche le discariche abusive!

lo so! sono passata da un discorso a un altro !! tmrc_emoticons.lol  anche io sono contro l'inquinamento, amo la natura che mi circonda ogni giorno, magari fosse solo quello ad inquinare.... qualche anno fa ho scoperto che anche gli animali possono inquinare!! una mucca o cavallo che mangia un mangime industriale ( e la carne che si compra al supermercato è cresciuta così!) quando lo espelle dalle feci oppure con il fiato diventa come una macchina o quasi!

 

 


iaiag wrote:

io non ho la macchina....

se è per questo esistono anche i fast food ed è risaputo che qualitativamente son la morte del cibo per non parlare del danno alla salute... e non perchè ci sono ci devo andare, no?

Il danno è che in favore di taluni prodotti se ne disperdono altri, ed è svariato, esempio rapido con l'ananas:

Viene raccolto pre-maturo, viene spedito in nave a temperatura controllata, smistato e distribuito e matura lontano dalla pianta (e non fa di certo bene)... Chi pensi che paghi tutto il viaggio? Pensi che sia sano un prodotto che matura per scongelamento in pratica? Immagini lo scarto che questo provoca? Chi pensi che paghi anche la parte che deperisce durante il periodo di viaggio? Quanto inquina un ananas prodotto così?

E'' una catena (di produzione forzata) che è innatuale per tutti... per noi in primis e per i frutti stessi.

Io dico solo che abbiamo delle eccellenze, dei prodotti tipici unici in Italia che vanno usate di più e meglio, a discapito di prodotti che arrivando dall'estero inquinano e sono forzati.

Sicuramente bisogna dare la precedenza ai nostri prodotti anche perchè abbiamo tanto da offrire...ma purtroppo bisogna stare attenti anche alle cose che provengono da sotto casa... e per questo dobbiamo ringraziare tutte le aziende disoneste che disperdono nell'aria e nel suolo tutti i loro prodotti chimici e anche le discariche abusive!

lo so! sono passata da un discorso a un altro !! tmrc_emoticons.lol  anche io sono contro l'inquinamento, amo la natura che mi circonda ogni giorno, magari fosse solo quello ad inquinare.... qualche anno fa ho scoperto che anche gli animali possono inquinare!! una mucca o cavallo che mangia un mangime industriale ( e la carne che si compra al supermercato è cresciuta così!) quando lo espelle dalle feci oppure con il fiato diventa come una macchina o quasi!

 

 


lully wrote:

E va bé, allora sparo la mia, sempre senza senso anche se un senso ce l'ha.....

la carne no fa male e poi si va ad uccidere una povera bestia...

il pesce neanche a pensarci il mare é inquinato....

il maiale??? Dio ce ne scampi e liberi....

niente ananas o banane, nn sn italiane....

la farina 00 raffinata, fa venire i tumori...

la frutta é trattata, neanche a pensarci.....

so solo che domani mattina potrei attraversare la strada e venire investita da un TIR, oppure schiantarmi contro una pianta perché perdo il controllo della macchina.......tmrc_emoticons.aw

smettiamola con questi discorsi e continuiamo a cucinare, che sia dietetico o  con un miliardo di calorie perché....non c'é niente di piú bello!!! tmrc_emoticons.love

passo e chiudo!!!

 

 

Concordo non c'é niente di piú bello!!!   ( avrei aggiunto tanti smile ma non me li fa mettere)