Salta al contenuto principale

Forum Lo zenzero

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

Questa spezia deriva dal rizoma (ingrossamento della radice) di una pianta (Zingiber officinale) originaria dell’Estremo Oriente e coltivata in tutta la fascia tropicale e subtropicale. Caratterizzato da una forma nodosa e irregolare, il rizoma presenta una polpa dalla consistenza morbida e dal sapore piccante, pungente, mentre il suo profumo ha un fresco sentore di limone e canfora.

In ambito gastronomico è utilizzato soprattutto in abbinamento ai piatti di carne speziati oppure per aromatizzare dolci e biscotti.

Oltre che in cucina, viene utilizzato anche nel settore industriale per la composizione di liquori, birre e bibite. Infine, non dimentichiamo che lo zenzero possiede proprietà salutari che lo rendono utile anche nell’ambito della medicina naturale: è digestivo, antinfiammatorio e antiossidante.

Una volta essiccato, lo zenzero si trova commercializzato anche on polvere, ma è preferibile acquistare il rizoma intero, che ha un gusto più intenso e che verrà di volta in volta grattugiato o affettato.

Conservazione: lo zenzero fresco si conserva in frigorifero avvolto in carta assorbente nel reparto delle verdure, mentre per conservare lo zenzero essiccato è opportuno riporlo in dispensa, al riparo da luce e umidità, in un barattolo opaco.

Voi come utilizzate questo ingrediente in cucina? Guardate quante ricette ci sono nella nostra Community!

http://www.ricettario-bimby.it/search/tmrc_solr_recipe/zenzero?filters=type%3Arecipes

Estratto dalla Rivista “Voi…Noi…Bimby” - Ed. Vorwerk Contempora


ne gratto un pochino nel minestrone di verdure, per una nota fresca  tmrc_emoticons.smile


Voglio ringraziare il Team di questi post bellissimi, per esempio oggi ho fatto il risotto allo zenzero molto buono, Grazie ancora ebuon pomeriggio. tmrc_emoticons.cooking_9


Grazie Team io lo metto un pò come il prezzemolo cioè in quasi tutte le pietanze!!!!!!


Grazie Team, anch'io uso molto lo zenzero, sia in polvere che fresco e il natale scorso ho anche scoperto lo zenzero a cubetti candito..........fantastico e si presta a diversi utilizzi (l'ho messo nei miei tartufi di frutta secca e ho fatto anche la marmellata di zucca e zenzero candito  tmrc_emoticons.wink )


Silvia la ricetta della marmellata la trovo qui sul forum o è tua?

silviame wrote:

Grazie Team, anch'io uso molto lo zenzero, sia in polvere che fresco e il natale scorso ho anche scoperto lo zenzero a cubetti candito..........fantastico e si presta a diversi utilizzi (l'ho messo nei miei tartufi di frutta secca e ho fatto anche la marmellata di zucca e zenzero candito  tmrc_emoticons.wink )


Nasina wrote:

Silvia la ricetta della marmellata la trovo qui sul forum o è tua?

silviame wrote:

Grazie Team, anch'io uso molto lo zenzero, sia in polvere che fresco e il natale scorso ho anche scoperto lo zenzero a cubetti candito..........fantastico e si presta a diversi utilizzi (l'ho messo nei miei tartufi di frutta secca e ho fatto anche la marmellata di zucca e zenzero candito  tmrc_emoticons.wink )

Ciao Donatella, ho usato questa ricetta http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/marmellata-dautunno/554662 sostituendo lo zenzero fresco con quello candito. Non so come sia il sapore con lo zenzero fresco, forse un po' più forte e aspro, ma con quello candito è venuta davvero deliziosa  tmrc_emoticons.smile