Questa spezia deriva dal rizoma (ingrossamento della radice) di una pianta (Zingiber officinale) originaria dell’Estremo Oriente e coltivata in tutta la fascia tropicale e subtropicale. Caratterizzato da una forma nodosa e irregolare, il rizoma presenta una polpa dalla consistenza morbida e dal sapore piccante, pungente, mentre il suo profumo ha un fresco sentore di limone e canfora.
In ambito gastronomico è utilizzato soprattutto in abbinamento ai piatti di carne speziati oppure per aromatizzare dolci e biscotti.
Oltre che in cucina, viene utilizzato anche nel settore industriale per la composizione di liquori, birre e bibite. Infine, non dimentichiamo che lo zenzero possiede proprietà salutari che lo rendono utile anche nell’ambito della medicina naturale: è digestivo, antinfiammatorio e antiossidante.
Una volta essiccato, lo zenzero si trova commercializzato anche on polvere, ma è preferibile acquistare il rizoma intero, che ha un gusto più intenso e che verrà di volta in volta grattugiato o affettato.
Conservazione: lo zenzero fresco si conserva in frigorifero avvolto in carta assorbente nel reparto delle verdure, mentre per conservare lo zenzero essiccato è opportuno riporlo in dispensa, al riparo da luce e umidità, in un barattolo opaco.
Voi come utilizzate questo ingrediente in cucina? Guardate quante ricette ci sono nella nostra Community!
http://www.ricettario-bimby.it/search/tmrc_solr_recipe/zenzero?filters=type%3Arecipes
Estratto dalla Rivista “Voi…Noi…Bimby” - Ed. Vorwerk Contempora