niente paroline dolci, ho messo il bulbo e ogni tanto innaffiavo, due giorni fà poichè non succedeva niente, ho messo il vaso in un posto dimenticato del terrazzo e stamattina sorpresa, uau grande produzione
Forum tapinambur....
anna, complimenti... 500 gg... quanto sono??? un po' meno di un anno e mezzo? ma sei una sposina allora!!!
![]()
buon san valentino speciale a voi!!!
Grazie, Simona.
Iaia, non perdo la testa a contare i giorni, è solo che prima di sposarmi ero iscritta ad un forum sui matrimoni e c'era il countdown; se entro ora in quel forum c'è il conto dei giorni che sono passati dal matrimonio...
ommioddio .... tutto ciò premesso sono sposata da 2339 giorni 3 ore e venti minuti primi circa........ meglio che continuo le revisioni dei conti di bilancio.....
Simo scusa, mi era sfuggita questa tua precisione, ti spiace fare la mia conta, mi sono sposata il 7 dicembre del 1986 alle ore 12,30, con ritardo accademico di 15 minuti.
Mi raccomando non sbagliare neppure i secondi, da te sarebbe imperdonabile
Simo scusa, mi era sfuggita questa tua precisione, ti spiace fare la mia conta, mi sono sposata il 7 dicembre del 1986 alle ore 12,30, con ritardo accademico di 15 minuti.
Mi raccomando non sbagliare neppure i secondi, da te sarebbe imperdonabile
![]()
Ah! Allora quest'anno saranno nozze d'argento... Ci inviti tutti, Iaia?
Adesso è stagione! Com'è andato il raccolto?
Il Topinambur è un ingrediente essenziale nella bagna cauda ma purtroppo facendo la ricetta che ho trovato sul ricettario "In tutte le salse" sono rimasta delusa perchè mi è venuta una salsa molto differente dalla bagna cauda, buona comunque per carità, ma tutta un'altra cosa : troppo chiara, cremosa e delicata.
Sapete darmi qualche indicazione?
Qualcuna di voi la ha provata?
Ciao
Susy
Sandra non sono un ingrediente della bagna cauda, si intingono crudi nella bagna con altre verdure tipo peperoni crudi, cardi, cavolfiore, patate e chi più ne ha più ne metta.....
I topinambur sono buoni anche tragliati a tocchetti e rosolati con burro. Sono una delle verdure da intingere nella "Bagna Caoda" piemontese.
ciao a tutte,
io li mangio sempre con la bagna caoda, che adoro e se ne avanzo, faccio il flan, ora apposterò la ricetta, ma purtroppo non ho la foto da poter mettere
Susy, ho letto la ricetta che hai usato, forse ci sono troppi liquidi, il latte dovrebbe servire solo per smorzare un pò il sapore dell'aglio e la panna è eccessiva, mentre servirebbe più olio. questo secondo il mio gusto
Non sò che ricetta abbia usato ma ad Alba la panna proprio non ci và! L'ho mangiata (per modo di dire, non mi è proprio riuscito di mangiarla e non ero la sola) con la panna a casa di amici e anche in un ristorante non albese. Occorrono indicativamente mezzo kg. di aglio pulito, mezzo kg. di acciughe e un litro di olio d'oliva. L'aglio lo si può cuocere nel latte e a dir la verità le poche volte che la faccio, anzichè buttarlo (il latte), lo uso e mi pare che poi si puzzi molto meno ma...alcuni aggiungono un po' di panna, ma pochina altrimenti non è bagna caoda, ma una salsa diversa. Personalmente non ci và proprio, anche perchè già metto il latte che non ci và!
Non sò che ricetta abbia usato ma ad Alba la panna proprio non ci và! L'ho mangiata (per modo di dire, non mi è proprio riuscito di mangiarla e non ero la sola) con la panna a casa di amici e anche in un ristorante non albese. Occorrono indicativamente mezzo kg. di aglio pulito, mezzo kg. di acciughe e un litro di olio d'oliva. L'aglio lo si può cuocere nel latte e a dir la verità le poche volte che la faccio, anzichè buttarlo (il latte), lo uso e mi pare che poi si puzzi molto meno ma...alcuni aggiungono un po' di panna, ma pochina altrimenti non è bagna caoda, ma una salsa diversa. Personalmente non ci và proprio, anche perchè già metto il latte che non ci và!
Grazie per le indicazioni, e anche a te Luisa!
Penso proprio che abbiate ragiione.
Magari mi date anche un consiglio sul procedimento?
Le dosi indicate per quante persone sono?
Ciao, grazie
Susy
Veramente è da parecchio tempo che non la faccio (ho la pressione massima più bassa della minima di mio marito). Poi a me piaceva soprattutto con i peperoni sia crudi che arrostiti e ora che sò di essere allergica ai peperoni... Le dosi comunque sono per 8 persone, Ci andrebbe una pentola antiaderente o di terracotta. A parte si cuoce l'aglio coperto di latte fino a che diventa morbido e poi si butta il latte. Io lo schiacciavo prima con lo spremi aglio e poi lo cuocevo nel latte e tenevo tutto...faceva così una mia ex collega calabrese! Si mette l'olio a scaldare e si aggiungono le aggiughe diliscate e lavate per togliere il sale e l'aglio e si cuoce a fuoco dolce fino a che le aggiughe si disfano e rimane una salsina densa. Ti consiglierei di farne pochina la prima volta così vedi un po' se ti và! Attenzione solo a non farla bruciare.
Grazie dei consigli.
Pensare che ho il problema pressione contario del tuo!
Proverò sicuramente, e magari sarebbe bello farla col Bimby ma ci devo studiare perchè sono ancora un po' inesperta...
Ancora grazie
Ciao
Susy
Io generalmente ho 60 / 90, mi manca un 60 e faccio la miss Italia di una volta! Mio marito quando ha 90 di minima è già contento!
Che bella coppia! Vi compensate!
scherzi a parte io viaggio sugli 85/135, quando va bene. Il problema è quando vado in montagna ma d'altronde nessuno è perfetto!
Ciao
Susy
Solo 3 anni fà avevamo tutti e due 80/120 poi man mano che invecchiamo a lui sale e a me scende! Bye!