Premetto che non sto parlando del puré, perchè a me viene benissimo con la ricetta del libro base, ma proprio delle patate lesse da schiacciare per fare gateau, tortini, crocchette ecc.
Ho notato che c'è una gran varietà di tempi e velocità che vengono utilizzati, si può dire che ogni ricetta che trovo riporta velocità e tempi diversi. Ad esempio, oggi leggevo una ricetta di crocchette con cotto e grana di angelomio, e lì indicava di tritare le patate, prima cotte a vapore, 2 sec vel 7 e poi altri 2 sec vel 7 dopo aver aggiunto alcuni altri ingredienti. Oppure Rosa47, in un post di qualche giorno fa, scriveva di mandare 30 sec vel 3.
Io ieri, per la prima volta, sono riuscita a fare un gateau di patate di consistenza identica a quello che facevo quando usavo lo schiacciapatate, (ultimamente avevo provato alcuni gateau presi qui dal ricettario, ma ogni volta l'impasto mi veniva troppo molle e tagliandoli anche da cotti tendevano a spatasciarsi): ho fatto prima le patate a varoma, poi le ho messe nel boccale con la farfalla, ho unito burro, uovo, parmigiano sale ecc., non il latte perchè nel gateau non lo metto, e ho mandato prima qualche secondo a vel 1/2 per frantumare le patate, e dopo ho aumentato a vel 3/4 per pochi secondi alla volta, controllando ogni volta la consistenza, fino a che non ho sentito che erano ben tritate. Diciamo che, in tutto, il tempo sarà stato neanche 20 secondi, forse solo 15.
Sono rimasta molto soddisfatta, però comunque mi chiedo se ci sia una combinazione ottimale veocità/tempo con cui si ottengono i risultati migliori, considerando che a quanto pare quella dello schiacciamento patate è un'operazione su cui molte hanno problemi (impasto colloso, troppo molle ecc.)
Forza ragazze, esprimetevi!