Ingredienti
- 2 uova
- 1 tazzina (o 3/4 misurino) di olio di semi o di oliva non troppo forte
- 100 g di burro morbido
- 200 g di zucchero
- 500 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale fino
- 800 g di uva fragola, (o americana) già pulita (solo acini)
- farina q.b
- latte per spennellare (circa 2 cucchiai)
- 2 cucchiai di zucchero, per decorare
-
6
-
7Preparazione
-
8
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
-
-
9
Preparazione della ricetta
1. Lavare e sgranare l'uva
2. Farla asciugare su carta assorbente
3. Preparare la pasta: inserire tutti gli ingredienti (tranne l'uva, il latte e i 2 cucchiai di zucchero) nell'orine indicato nel
"coperchio chiuso" ; 20 sec. vel 5 spatolando. Non preoccupatevi se la pasta è a briciole.
4. Imburrare uno stampo del diametro di 22 cm a bordo alto circa 6 cm (il mio è a cerniera ma vanno bene anche altri).
5. Dopo aver lavorato la pasta un pò con le mani, dividere l'impasto in 2 parti non esattamente uguali (quello che userete per foderare la teglia e i bordi deve essere il maggiore) e stendete il più grande tra 2 fogli di carta forno come per fare una crostata; posizionare la sfoglia ottenuta nella teglia. ( Se vi si rompe , a me succede sempre, unite i vari pezzi nella teglia e lungo i bordi). Bucherellare il fondo con una forchetta.
6. In un colapasta asciutto infarinare i chicchi d'uva ed eliminare la farina in eccesso scuotendo il colapasta.
7. Mettere l'uva sopra la pasta nella teglia
8. Stendete come sopra la pasta rimasta e posizionatela sopra l'uva (anche qui se si rompe non importa con pazienza conponete il puzzle poi cotta non si vede più). Spennelate con il latte e spargete i 2 cucchiai di zucchero.
9. Infornare in forno caldo e statico a 180° (regolarsi con proprio forno) per 1 ora. Se durante la cottura scurisce troppo abbassare a 170° o mettere un foglio di alluminio sopra.
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
acquista -
Boccale Completo TM6
acquista
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
Aggiungi un commento(senza oggetto)
buona!
Avevo giusto un po di uva da consumare e assieme...
Magat
rosa47 ha scritto: Cristina,
Bella con tanta uva proprio come piace a me!!!!
Ora devi avere un po' di pazienza e poi ti farò vedere la mia torta della cresima di Elisa realizzata con il tuo pan di spagna...anche se dalle foto non si sente il sapore!!!
Ciao Cristina
Cristina
Cristina, questa è una fetta
Cristina, questa è una fetta della mia bertolina, buona!!!!
rosa47 ha scritto:
Grazie a te. Ciao
Cristina
Complimenti anche se in
Grazie a tutte per i
Grazie a tutte per i complimenti!!!!
Cristina
Cristina
ELISA74GIO ha
Io l'ho sempre fatta e mangiata con uva nera...non so dirti, prova, poi mi farai sapere tu. Ciao Cristina
Cristina
Daniloalessandro ha
Com'era la torta??? Ti è piaciuta? Ciao Ciao Cristina
Cristina
Ragazze questa torta è
Ragazze questa torta è buonissima...l'ho già condivisa con amici perchè con le dosi indicate, è proprio "tanta"
, la pasta frolla bisogna lavorarla un pochino quando la si stende sopra l'uva, ma ne vale la pena
!
Silvia
ma la pasta è una frolla??e
ma la pasta è una frolla??e viene tutta a briciole?
complimenti per la gustosa
complimenti per la gustosa prima pagina!!!
lully
E' IN FORNO !!!!! ORA ASPETTO
E' IN FORNO !!!!! ORA ASPETTO PER ASSAGGIARLA....COMPLIMENTI PER LA PRIMA PAGINA...
Complimenti per la prima
Complimenti per la prima pagina!!!
---------------------------
..buonaaaa!! Io a casa della
..buonaaaa!! Io a casa della nonna ho tanta uva fragola, ma bianca..il risultato sarà lo stesso??
Elisa
Complimenti per la prima
Chiara
eh eh.. ma io ora sono in
eh eh.. ma io ora sono in ufficio..per quello so resistere
golosona come sono!!!
ciao e grazie!
Silvia
la trappola ha scritto: L'ho
Sono curiosa...ma tu resisti con una torta in casa fino a questa sera? Sei troppo brava o forse io troppo golosa!!!!!
Ciao Cristina
Cristina
Ciao, l'uva americana è
Ciao, l'uva americana è un'uva nera, tonda e dal sapore molto forte di fragola-vaniglia, ma i semini ci sono, forse più piccoli di quelli dell'uva bianca avendo il chicco piccolo. Se ti piace con l'uva bianca esiste anche quella senza semi!!
Ciao ciao Cristina
[/quote]
Cristina
Complimenti! L'ho fatta
Complimenti!
L'ho fatta venerdì scorso con uva bianca (avevo solo quella). Buona. Forse l'uva americana ha meno semini?
L'ho appena sfornata..non
L'ho appena sfornata..non vedo l'ora arrivi sera per assaggiarla..poi vi farò sapere il risultato finale!!!
Silvia
Grazie a tutte per i
Grazie a tutte per i complimenti!!!!
Cristina
Cristina
FAN ha scritto: Ciao, ho
Ciao, gli acini li lasci interi con la buccia e li infarini. Quando la mangi si sentonoun po' i semi (ad alcuni non piace) però questa torta va cosi è un tipo di uva che non si può dividere a metà per togliere i semi perchè perderebbe tutto il succo. Spero di essere stata chiara. Ciao
Cristina
. Complimenti per la prima
Adanna
Ciao, ho sentito parlare di
Ciao, ho sentito parlare di questa torta da persone che forse saranno delle tue parti, non ricordo, perciò volevo provarla, ma ho un dubbio: gli acini d'uva si lasciano interi o vanno puliti dai semini interni e dalla buccia?
anna
Ciao! mi piacerebbe provare a
Ciao! mi piacerebbe provare a fare questa torta... volevo capire se devo togliere la buccia dell'uva o no?....
grazie
Complimenti una prima pagina
Complimenti una prima pagina golosissima
Sara
;) complimenti per la prima
La Simo Pestifera, tigrella, occhi di gatto, moglie del raptor, modenese di adozione, che si riconosce in Lady Oscar, ma sempre e comunque Bolognese, e che ha sempre un milione di cose da fare!!!!!!!
Complimenti per la 1° pagina
Complimenti per la 1° pagina
Rosablu71
Che golosa prima pagina,
Che golosa prima pagina, chissà che bontà! Complimenti!
In cucina... M'illumino d'immenso...
Che sorpresa! Grazie team per
Che sorpresa! Grazie team per aver scelto la mia torta come prima pagina!!!!
Cristina
Cristina
rosa47 ha scritto: Non riesco
Grazie Rosa, sono tanto contenta che ti sia piaciuta, ora apetto la foto appena riesci!!!
Cristina
Non riesco a mettere la foto
Non riesco a mettere la foto della torta , non capisco come mai , Cristina è buonissima !!!!!
rosa47 ha
Ciao Rosa, non sapevo che tu fossi Cremonese, ma sei di Cremona proprio?
Ho già cucinato con grande successo molte delle tue ricette e sono lusingata che tu abbia notato la Bertolina della mia nonna... fammi sapere se ti piace!!!
Ciao Cristina
Cristina
Sono contenta e fatemi sapere
Sono contenta e fatemi sapere se provate a farla...buon appetito!!!!
Baci Cristina
Cristina
anch'io sono cremonese,
anch'io sono cremonese, questa torta l'ho scoperta l'anno scorso ma non l'ho mai cucinata... ora la proverò sicuramente!
cremonese anch'io! anche per
cremonese anch'io! anche per me questa ricetta profuma d'infanzia grazie per averla condivisa
Lella52
LELLA52
cristinacucina ha
Ciao, sono di Moscazzano
Ciao, sono di Moscazzano piccolo paesino in provincia di Cremona a 8 Km da Crema. La Bertolina di questa ricetta è della mia nonna, un caro ricordo di quando la guardavo cucinare da bambina e poi più grande ho iniziato a prepararla con lei così ho voluto condividere la ricetta con le varie bimbyne.
Ho visto prima di questo messaggio quello di richiesta di amicizia e ti ho risposto anche là più o meno le stesse cose.
Ciao ciao Cristina
Cristina
ciao la mia torta preferita,
ciao la mia torta preferita, di dove sei per connscere la bertolina?
orlando michela