Ingredienti
0 pezzo/pezzi
- gr. 500 semola rimacinata
- gr. 100 strutto
- gr. 200 circa acqua (dipende dalla farina a volte ne occorrono 20 gr. in +)
- PER IL RIPIENO:
- gr. 800 saba (mosto cotto)
- gr. 230 caffe
- gr. 300 pan grattato (c'è chi usa la semola)
- buccia di 3 arance (solo parte arancione)
- gr. 250 zucchero
- 1 piccolo bicchierino di liquore (mandarino, strega,...)
- 1 pizzico di cannella
-
6
-
7Preparazione
-
8
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
-
-
9
Preparazione della ricetta
Il ripieno: (io l'ho preparato ieri poi messo in frigo coperto con pellicola)
mettere lo zucchero e scorza di arance nel
"coperchio chiuso" vel. 8/10 x 20", aggiungere la saba, il caffè, il liquore ed il pan grattato cuocere x 15/20' a 100° vel.3 . Io l'ho fatto abbastanza denso perchè oggi tirato fuori dal frigo mi sono unta le mani con 1 goccio d'olio e sul tavolo di lavoro ho preparato tanti cordoncini dello spessore del mignolo fino ad esaurimento prodotto. C'è chi fa il ripieno meno sodo e poi lo mettono nel sac a poche.
Mettere nel bimby farina, strutto e acqua x 2' vel.
"velocità spiga" spatolare e dal foro controllare se occorre un goccio di acqua, togliere l'impasto preparare la nonna papera e tirare le sfoglie prima al n.1 poi al penultimo . stendere sul tavolo la sfoglia, con la rotella dividera in pezzi di circa 20 cm. mettere 1 cordoncino di ripieno ripiegare la pasta e passare la rotella vicino poi si da la forma di cuore o serpentello, è più complicato scriverlo che farlo. vanno cotte in forno a 150/160° x 15' devono rimanere bianche nn colorire, è un dolce pasquale della Sardegna
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
acquista -
Boccale Completo TM6
acquista
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
Aggiungi un commentoComplimenti per la 1' pagina,
Complimenti per la 1' pagina, le conosco moolto bene anche io , ho già salvato la ricetta tra le mie preferite!!!!!
bravissima complimenti per la
Compliomenti per la 1° pagina
Compliomenti per la 1° pagina brava Francesca
Rosablu71
Grazie a tutte siete
Grazie a tutte siete carinissime!
Rosa le smerlature sono fatte con la rotella, ciao Francesca
borabora
:party: :party:Complimenti
BooBoo....orsetta morbidosa, dalla circonferenza .....lievemente vaporosa e dall'umore altalenante, quindi incauto viandante sei avvisato, non tenere il tuo cestino così sguarnito, la montagna stimola sempre il mio appetito.
Bravissima:) Complimenti
Bravissima
Complimenti per la 1° pagina
veronicab71
complimenti!!! bella 1°
complimenti!!!
bella 1° pagina 
Assunta.Giusta ricompensa per una
Giusta ricompensa per una ricetta squisita. Brava!!! Un abbraccio
Complimenti per la prima
Complimenti per la prima pagina
Bellissima 1° pagina!!!!!!!
Bellissima 1° pagina!!!!!!! Per me è un dolce nuovo , non l'ho mai sentito , grazie per questa ricetta. Una domanda i segni sopra ogni biscotto li hai fatti con i rebbi della forchetta?
complimenti
complimenti
ammila
Complimenti per questa
Complimenti per questa 1°pagina!!!
Ninetta76
Complimenti per la prima
---------------------------
:bigsmile: complimenti per
La Simo Pestifera, tigrella, occhi di gatto, moglie del raptor, modenese di adozione, che si riconosce in Lady Oscar, ma sempre e comunque Bolognese, e che ha sempre un milione di cose da fare!!!!!!!
Complimenti per questa prima
Complimenti per questa prima pagina tradizionale!
se sono arrabbiata, annoiata, irritata, serena, felice, triste..... cucino!!!
quante bimbyne sarde!!!
quante bimbyne sarde!!!
grazie per questa ricettina dev'esser molto buona...
Semplicemente anjy
:)La saba mi è stata
borabora
Sono buonissimi questi
Sono buonissimi questi dolcetti
Brava sono i miei dolci
Brava sono i miei dolci preferiti!!! Non le preparo mai perchè ci vuole tanto lavoro, ma adesso grazie a te tilicche per tutti!!!!! Piuttosto non ho la saba perchè mio marito quando vendemmia non mi vuole mai "regalare" il mosto, perciò se non la trovo le preparerò con la marmellata. Solo una domanda, che velocità va usata quando cuoce la saba? Complimenti di nuovo, a presto