
Ingredienti
- 1 Kg di mele
- 100 gdi limoni non trattati
- 500 g di zucchero
- 200 g di vino bianco secco
- 120 g cacao amaro in polvere
-
6
1h 0min
Preparazione 1h 0minCottura nel forno/Cottura -
7Preparazione
-
8
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
-
-
9
Preparazione della ricetta
Sbucciare, e tagliare a tocchetti le mele. Metterle in una ciotola con la buccia e il succo di limone (eliminare i semi), il vino e 300 g di zucchero.
Lasciare riposare il composto per 24 ore ogni tanto rimestandolo con un cucchiaio.
scolare dal liquido il composto e versare il tutto nel
"coperchio chiuso" ,e frullare 1 min vel 8.
Dopodichè aggiungere 200 g di zucchero e 120 g di cacao amaro in polvere.
cuocere 70 min 100° vel. 1.
Invasare e lasciar freddare lentamente.
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
acquista -
Boccale Completo TM6
acquista
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
Aggiungi un commentoFioca, io non ho conservato
Fioca, io non ho conservato in frigo il contenitore con le mele a macerare. Le ho messe in una ciotola con un piatto sopra, a mo' di coperchio. Credo che tra il limone ed il vino non ci sia bisogno di frigo. Inoltre, girandole spesso, le mele non diventano nemmeno scure... Confermo che la cottura è di 70 minuti, ma regolati in base alla densità del frullato di mele.
Finalmente oggi ho invasato
Finalmente oggi ho invasato la marmellata!!!!! buonissima, ma anche io ho apportato delle modifiche: ho seguito alla lettera le aggiunte fatte da Anna e anche secondo me il composto sembrava "asciutto" così a tentativi ho aggiunto il liquido; prima come consigliato da Anna, poi altri 150gr ed alla fine ce l'ho versato tutto fino ad arrivare a 470 gr di liquido. Risultato che la confettura è riuscita lo stesso e la cottura l'ho eseguita fino a 60 minuti anche se già prima notavo che a freddo si solidificava e si spalmava bene sulle fette biscottate.
Poi convinta di avere tutto il cacao a disposizione sono arrivata ad 85 gr e per me è buona lo stesso, pensate che per via del cacao amaro io dicevo che era amara, mentre mia figlia di 6 anni ha detto che era troppo dolce. Cmq penso che per via del liquido mi sono usciti 5 vasetti da 300/400 gr ed uno più piccolino e vi assicuro che non è per niente "liquida".
Forse dipende anche dal tipo di mele
Fiorella
per Taty o Anna: il
per Taty o Anna: il contenitore con le mele lo conservate in frigo? e poi la cottura è di 70 minuti ho letto bene?
Fiorella
Sandra, credo che ne venga
Sandra, credo che ne venga fuori più o meno un chilo, non l'ho pesata... Ho riempito un vasetto molto grande e uno medio.
Io non faccio bollire i vasetti con la marmellata, ma sterilizzo i vasetti vuoti (prima in lavastoviglie e poi per 2 min. nel microonde alla max potenza. Una volta invasata la marmellata, metto a testa in giù i vasetti, li copro e li lascio a raffreddare completamente.
La consistenza è come quella della marmellata di mele cotogne, abbastanza spalmabile. Per il sapore si sentono le mele e il cioccolato. Se si vuole molto densa, basta non aggiungere il liquido di macerazione quando la si prepara.
Qualche domandina al volo.. -
Qualche domandina al volo..
- Con queste dosi quanta marmellata viene?
-Bisogna sterilizzare come per le altre marmellate?
- Ma alla fine, la consistenza com'è?
Grazie!!
Sandra da Roma
Confettura buonissima a mio
Confettura buonissima a mio parere, però ho fatto delle "aggiustatine" a mio piacimento:
quando ho versato le mele scolate dal liquido nel boccale e ho frullato un minuto a vel. 8, il composto mi sembrava piuttosto denso. Ho aggiunto lo zucchero ed il cacao e fatto andare a vel. 1. Dopo 5 minuti, mi sono accorta che il cacao rimaneva sopra intatto, non si amalgamava, così ho portato la manopola per pochi secondi a vel. 6. Troppo denso (credo dipenda dal tipo di mele, io ho usato delle golden abbastanza mature)... per cui ho aggiunto anche 150 gr. di liquido di macerazione (100-150, a seconda della consistenza del composto). Da ciò deduco, quindi, che la prossima volta metterò nel boccale mele, zucchero, liquido e cacao e frullerò il tutto per un min. a vel. 8.
Fatto ciò, mi sono accorta che la vel. 1 era bassa, perché la parte superiore del composto non si muoveva... quindi ho fatto andare il primo quarto d'ora a vel. 3 e poi ho abbassato a vel. 1.
Comunque, signore e signori, la confettura è ESPLOSIVA