Ingredienti
5 vasetto/vasetti
- 1200 g di zucca gialla, pulita
- 250 g di zucchero di canna
- 50 g di amaretti
- 1/2 misurino di liquore amaretto
- 1/2 busta di Fruttapec
-
6
10min
Preparazione 10minCottura nel forno/Cottura -
7Preparazione
-
8
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
-
-
9
Preparazione della ricetta
Tritare gli amaretti nel
"coperchio chiuso" non troppo fini, con dei colpetti di Turbo, e mettere da parte.
Tagliare la zucca in pezzi grossi e porla nel boccale con lo zucchero e frullare grossalanemente a velocità graduale.
Cuocere a 100°C vel. 1 finchè non prende odore di zucca cotta (10/15'), aggiungere quindi il Fruttapec e proseguire la cottura per altri 5'.
Aggiungere gli amaretti e il liquore, mescolare a vel.1/2
"antiorario" finchè omogeneo e invasare immediatamente in vasetti appena strerilizzati.
Lasciar riposare qualche giorno prima di consumare.
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
acquista -
Boccale Completo TM6
acquista
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
Aggiungi un commentowlapappa ha scritto: Anche a
Faccio un'aggiunta alla quale ho pensato solo ora...di recente sono passata al Fruttapec per praticità, ma prima usavo l'agar agar, il quale non contiene additivi sintetici, se sono quelli che vuoi evitare, ma solo un tipo di alga insapore essiccata.
Ne vanno 2 cucchiaini da caffè rasi per 1 kg o poco più di frutta, va' sciolto in un po' di liquido ed aggiunto negli ultimi 5' di cottura. Lo si trova tranquillamente nei negozi bio, un vasetto costa sui 5€ ma basta per fare almeno 15 o 20 marmellate.
L'inconveniente però è che a volte delude: il più delle volte sono perfette ma, per esempio, quella con le ciliegie in pezzi la devo agitare prima di mangiarla perchè altrimenti affiora un filino d'acqua in superficie e quella di albicocche è venuta liquida liquida.. Le altre 7 o 8 fatte con quel sistema tutte ok..
luisa2 ha scritto: mezza
Mezza busta!!!! Tra l'altro di quello 2:1...il 3:1 non lo trovo, anche se sarebbe meglio perchè ne basterebbe meno!!!!!!
anna.covella ha
Io la mangio sulle fette a colazione. Questa, a mio gusto, non la trovo particolarmente adatta ai formaggi per via degli amaretti...preferisco quelle di fichi e noci, melanzane e noci, cipolle e balsamico, ecc ecc...
mezza busta di fruttapec o
mezza busta di fruttapec o fruttapec 1-2?
mluisa
Anche a me interesserebbe
Anche a me interesserebbe sapere l'impiego.... è veramente sfiziosa come ricetta.

ammila
ciao,cara,trovo codesta
ciao,cara,trovo codesta confettura davvero sfiziosa,sai suggerirmi come utilizzarla?????
mi spiego:io sono solita fare sia la confettura di cipolle che quella di pomodori verdi da utilizzare con i formaggi stagionati ! La tua dove posso usarla???
annacovella
Indubbiamente si, anche se
Indubbiamente si, anche se però non so consigliarti la quantità!
Tieni solo presente che quella che ho fatto l'anno scorso senza Fruttapec non rimaneva ben legata mantre questa è perfetta come la voglio io e, anche se il gusto non cambia, non sono minimamente paragonabili!!
So che non è il massimo come ingredienti, ma da quando ho iniziato a usarlo ho smesso di lottare con le consistenze imperfette ed i tempi di cottura lunghi...non posso sopportare di cuocere per un'ora quella povera frutta!!!
Anche a me ispira tantissimo
Anche a me ispira tantissimo
posso mettere la mela al posto del Fruttapec?
:p mi
La Simo Pestifera, tigrella, occhi di gatto, moglie del raptor, modenese di adozione, che si riconosce in Lady Oscar, ma sempre e comunque Bolognese, e che ha sempre un milione di cose da fare!!!!!!!