 
    
            Ingredienti
- 1000 gd mele cotogne (tagliate a pezzettini);
- succo di limone;
- 700 g di zucchero semolato, ;
- 250 g di acqua, ;
- 1 bustina di vanillina, .
Accessori che ti serviranno
- 
                        
                         Spatola Spatola
- 
                        
                         Boccale Completo TM6 Boccale Completo TM6
Condividi le tue attività
Questa ricetta mi interessaPreparazione della ricetta
- La prima operazione per preparare la confettura di mele cotogne è pulire bene le mele. Lavatele accuratamente, e senza sbucciarle tagliatele in quattro parti, privatele del torsolo e tagliatele in piccoli cubetti. - Mano a mano che tagliate le mele, immergetele in una ciotola piena d’acqua insieme a qualche fettina di limone per non farle annerire. - Versare nel  "coperchio chiuso"  l'acqua, lo zucchero e la vanillina x 15 minuti 100° velocità 2. Quando avrete terminato, toglietele dall’acqua le mele cotogne, fatele sgocciolare bene e aggiungete nel "coperchio chiuso"  l'acqua, lo zucchero e la vanillina x 15 minuti 100° velocità 2. Quando avrete terminato, toglietele dall’acqua le mele cotogne, fatele sgocciolare bene e aggiungete nel "coperchio chiuso"  x 40 minuti 100° "coperchio chiuso"  x 40 minuti 100° "antiorario"  velocità 1. "antiorario"  velocità 1.- Lasciare raffreddare x qualche minuto, aggiungere il succo di limone poi frullare x 20 secondi velocità 5. - Versate la confettura bollente di mele cotogne in vasetti sterilizzati che tapperete e disporrete su un piano a testa in giù affinché si formi il sottovuoto che consentirà alla vostra confettura di mele cotogne di conservarsi a lungo. - tratta da una nota trasmissione " Giallo Zafferano" 
Modello di Bimby ®
- 
                     Ricetta per Ricetta perBimby ® TM 31
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
 
                     
                     
                                     
                         
                         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
        
Commenti
Buonissima ! La prox volta ridurrò lo zucchero perché per mio gusto è un po' troppo dolce.
Cmq complimenti !
grazie a te carissima x averla provata.... un abbracciofatta!! davvero ottima!! ho fatto però qualche modifica pensando che lo zucchero fosse un pò troppo...ne ho messo 400 gr. e senza aggiungere il succo di limone, perchè a mio avviso la renderebbe troppo acidula visto che la mela cotogna lo è già un pò di natura grazie per la ricetta è uscita una vera bontà!!
 grazie per la ricetta è uscita una vera bontà!!
grazie di cuore sorellina cloe e zia anna!!!!
v abbracio fortissimo!!!! VVB
complimenti,sorellina!!! brava,come sempre!!!!
Brava brava cara nipotina baci zia Anna
grazie giuliana.....
ora la devo solo distribuire .... spero che piaccia !!!!!
ECCO UNA RICETTA AD HOC X CONSUMARE LE MELE COTOGNE BRAVA ANGIOLETTO  E GRAZIE X LA MAGNIFICA RICETTA
  BRAVA ANGIOLETTO  E GRAZIE X LA MAGNIFICA RICETTA 