Salta al contenuto principale

Forum PASTA DI RIPORTO

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

ciao a tutti, ho un problemino con l’utilizzo della pasta di riporto.   Ho fatto la pasta di riporto seguendo una ricetta per fare la focaccia dolce, siccome era per grandi quantità, ora mi ritrovo in freezer 4 – 5 palline da 100 gr. di pasta di riporto ma non so come utilizzarla per le atre ricette. So che si può usare per pane e pizze ma non ho idea delle proporzioni e di quanto devo diminuire gli altri ingredienti per utilizzarla. Qualcuno la usa o sa come utilizzarla?  


Ciao!

Che cos è la pasta di riporto?  tmrc_emoticons.glasses


Se ho capito bene (ma è molto probabile il contrario) la pasta di riporto è impasto di pizza o pane avanzato giusto  tmrc_emoticons.puzzled mi ricordo che mia mamma ci faceva una sorta di pane, la usava come il lievito madre ma non ha molta forza ... son sicura di aver letto qualcosa .. forse su un vecchio libro che dovrei avere .. se trovo qualcosa ti aiuto !!! ... altrimenti chiamo mamma  tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile 


Scusatemi ma non l'avevo mai sentita: ignoranta me  tmrc_emoticons.party


chya72 wrote:

Scusatemi ma non l'avevo mai sentita: ignoranta me  tmrc_emoticons.party

In effetti, anch'io mi chiedevo cosa fosse. Non si chiama pasta acida?  Almeno dalle mie parti... ma altri la chiamano persino pasta madre (anche se non lo è) e quindi...non ci si raccapezza più!    tmrc_emoticons.puzzled


oddio sulla ricetta c'era scritto pasta di riporto e digitando su internet ne parlano proprio come di un pezzo di impasto tolto dall'impasto totale prima di infornare e tenuto da parte per utilizzarlo come una una pm anche se non lo è. Nella ricetta  facevano fare prima la biga ( 500 gr farina, 225 gr acqua e 5 di lievito) si faceva lievitare per 24 ore, poi si rimpastava con 8 gr di sale, 25 gr di acqua, 5 di malto, 5 di lievito e si lasciava lievitare ancora per 2 ore. Una volta lievitato si divideva l'impasto in palline da 100 gr e si metteva in freezer pronta per l'uso. Peccato che a parte la ricetta della focaccia dolce non ho idea di come usarla  tmrc_emoticons.tongue


Scusa Lidia , ma se è un impasto già pronto , togli le palline dal freezer le copri con un telo finchè non sono lievitate , poi le inforni e ti ritrovi con 5 bei panini da 100g l'uno tmrc_emoticons.bigsmile


dici che si può fare? non è che hanno bisogno di aggiunte?


Non credo che si possa utilizzare senza essere reimpastato, anche io un periodo usavo questo metodo, si utilizza a fare gli impasti ma non ha tanta forza e si aggiunge così un pò di lievito.

Mi spiego meglio mia nonna faceva il pane per tutta la settimana con la pallina messa a parte, il lievito non c'era anni fà e si usava questa pallina però il procedimento è lento, l'impasto impiegava tutta notte a lievitare e rimaneva tutta notte nella madia coperto da un telo.

Io poi memore e mi sono fatta  rinfrescare  la memoria da mia mamma, ci ho provato e a onor del vero funziona, ma i tempi attuali sono diversi dei tempi andati, loro avevano inquadrato la loro vita su tempi diversi.


va beh mi sa che dovrò far fuori le palline con la ricetta della focaccia dolce anche se è un pò calorica e assomiglia più a una torta  tmrc_emoticons.tongue. Nel frattempo se qualcuna sapesse più o meno le proporzioni per utilizzarla in altre ricette si faccia sentire! Ma dite che se io ne metto semplicemente una nell'impasto del pane in cassetta, senza modificare la ricetta faccio un patatrac?


Allora ho indagato un po' .. le dosi sono più o meno quelle della p.m. perchè anche se è di lievito di birra le quantità sono poche per essere veloce ... purtroppo il peso degli ingredienti  non le so' perchè fa' a "occhio" però ho trovato su l web delle  ricette una del pane e l'altra di grissini .. e altre che non mi ricordo .. ti mando i link per m.p.


ok grazie mille  tmrc_emoticons.love