Salta al contenuto principale

Forum lievito di birra surgelato

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

ragazze voglio chiarirmi alcune idee sul lievito di birra.

Ho letto qualche topic che suggerisce di surgelare il panetto di lievito di birra fresco per poterlo riutilizzare in seguito ma, da qualche parte (su uno dei libri Bimby) ho letto che il lievito di birra non si surgela.

Quale metodo è miglio usare. Qualcuno di voi ha già provato a fare impasti con lievito surgelato? E con che risultati?tmrc_emoticons.smile


Io bo provato spesso ma nn sempre con risultati soddisfacenti...... tmrc_emoticons.puzzled

Preferisco tenere a casa il lievito "mastro for...io" piuttosto che congelare quello fresco, ma questo é un mio parere..... tmrc_emoticons.wink


io lo surgelo sempre perchè di un panetto ne uso pochissimo e dovrei buttarlo ogni volta e mi son sempre trovata bene   tmrc_emoticons.smile


io sinceramente lo prendo fresco. cmq ha una scadenza di circa 1 mese (parlo di quello confezionato) e facendo la pizza tutti i sabati sera, lo consumo sempre tutto.

 

ho appena scoperto anche io che alcuni lo congelano, ma non ho mai provato


non lo surgelo, come Lully, tengo sempre la scorta di quello secco 1 vasetto a una scadenza di un anno. si possono usare pochi gr senza sprecare


Grazie a tutte. Siete sempre disponibili.


alekos2 wrote:

io lo surgelo sempre perchè di un panetto ne uso pochissimo e dovrei buttarlo ogni volta e mi son sempre trovata bene   tmrc_emoticons.smile

Anch'io lo stesso. Lo congelo a pezzettini avvolti nell'alluminio e all'occorrenza lo uso come quello fresco. Mai avuto problemi di lievitazione.


siccome sono una che ama sperimentare  proverò ad utilizzare il lievito surgelato.

 

Vi avverto: se uscirà fuori qualche pasticcio ve lo farò sapere. tmrc_emoticons.party tmrc_emoticons.bigsmile


Ormai surgeliamo lievito di birra da due generazioni!!!   tmrc_emoticons.bigsmile prima mia madre, poi io!quando serve lo sbriciolo in un po' di acqua tiepida e non ci ha dato mai problemi.buona sperimentazione!


anche io la surgelo sempre anche perchè uso 1/2 cubetto x volta quindi quello che avanza va dritto nel congelatore ciao


jordi wrote:

ragazze voglio chiarirmi alcune idee sul lievito di birra.

Ho letto qualche topic che suggerisce di surgelare il panetto di lievito di birra fresco per poterlo riutilizzare in seguito ma, da qualche parte (su uno dei libri Bimby) ho letto che il lievito di birra non si surgela.

Quale metodo è miglio usare. Qualcuno di voi ha già provato a fare impasti con lievito surgelato? E con che risultati?tmrc_emoticons.smile

Ciao Jordi,

vai tranquillissima con la surgelazione del lievito di birra...

io ero una di quelle che ne buttava a palate perchè me ne dimenticavo sempre uno nascosto nel frigo...un giorno mi sono stufata e ho cominciato a congelarlo...beh guarda mi è cambiato il mondo! 

ora lo compro in più cubetti e lo divido in singole porzioni di 15/20 grammi tutte sistemate in pellicola. quando mi serve lo metto nel boccale CONGELATO e poi lo faccio andare a vel 2 a 37° con un po' di latte o acqua (quello che prevede la ricetta) e poi proseguo normalmente.

io spesso uso il lievito madre ma quello di birra sempre pronto in freezer è una gran comodità.

ti preciso cmq che non mai provato a farlo scongealre a temp ambiente e poi usarlo.

 

 


silk2205 wrote:
jordi wrote:

ragazze voglio chiarirmi alcune idee sul lievito di birra.

Ho letto qualche topic che suggerisce di surgelare il panetto di lievito di birra fresco per poterlo riutilizzare in seguito ma, da qualche parte (su uno dei libri Bimby) ho letto che il lievito di birra non si surgela.

Quale metodo è miglio usare. Qualcuno di voi ha già provato a fare impasti con lievito surgelato? E con che risultati?tmrc_emoticons.smile

Ciao Jordi,

vai tranquillissima con la surgelazione del lievito di birra...

io ero una di quelle che ne buttava a palate perchè me ne dimenticavo sempre uno nascosto nel frigo...un giorno mi sono stufata e ho cominciato a congelarlo...beh guarda mi è cambiato il mondo! 

ora lo compro in più cubetti e lo divido in singole porzioni di 15/20 grammi tutte sistemate in pellicola. quando mi serve lo metto nel boccale CONGELATO e poi lo faccio andare a vel 2 a 37° con un po' di latte o acqua (quello che prevede la ricetta) e poi proseguo normalmente.

io spesso uso il lievito madre ma quello di birra sempre pronto in freezer è una gran comodità.

ti preciso cmq che non mai provato a farlo scongealre a temp ambiente e poi usarlo.

 

 

a me è capitato che si scongelasse e funziona uguale   tmrc_emoticons.wink   io lo porziono in tante piccole palline da 1 gr ciascuna senza invongerle e sistemate in un contenitore freezer poi all occorrenza se neccessario agito e si staccano facilmente!!!


Grazie Alekos per l'info!! certo che ne hai di pazienza per fare palline da un grammo!!! tmrc_emoticons.wink  io mi fermo alla pezzatura da 10 grammi!!! tmrc_emoticons.bigsmile


Anch'io l'ho sempre surgelato e le ricette sono sempre riuscite bene tmrc_emoticons.smile

Lo faccio sciogliere sempre con il liquido tiepido ,nel bimby a vel 2/3,poi proseguo la ricetta  tmrc_emoticons.cooking_7


accidenti: siete eccezionali, ma toglietemi una curiosità: come fate a pesare i grammi da congelare (10 gr. sono pochini da pesare).

Ciao a tutte e grazie ancora


Io congelo il cubetto intero e poi lo divido al momento:In effetti un panetto è di 25 grammi ,quindi  anche con la metà puoi fare la ricetta. é un po di più del peso indicato da te , ma è irrilevante


i miei angeli costodi. Un abbraccio


beh il bimby i 10 grammi li conta! tmrc_emoticons.bigsmile

nel caso cmq ho sempre super bilancina di precisione...ma cmq la differenza di qualche grammo non è che crei danni!! tmrc_emoticons.wink


ciao anche io lo congelo anche prima di avere il bimby e lo faccio scongelare nel liquido a 37 gradi ho notato però che se lo surgelo troppo vicino alla data di scadenza a volte da qualche problema quindi cerco sempre quello con la scadenza più lontana possibile!

 


tmrc_emoticons.bigsmile ciao silk2205   tmrc_emoticons.bigsmile  vero, però considerando che ne uso 1 gr una volta a settimana per la pizza , questo lavoro va fatto 1 volta ogni 5 mesi circa quindi si può fare   tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile


jordi wrote:

accidenti: siete eccezionali, ma toglietemi una curiosità: come fate a pesare i grammi da congelare (10 gr. sono pochini da pesare).

Ciao a tutte e grazie ancora

io ho una piccola bilancia di precisione che non pesa più di 120 gr e non meno di 0.05 gr....ma prima dividevo il lievito in 25 palline più o meno uguali e congelavo   tmrc_emoticons.wink


Pizza con 1 gr di lievito?si lievita?penso che ci voglia tanto sicuramente ottima digeribilità 


Ho provato a congelarlo anch'io  tmrc_emoticons.wink appena provo a fare qualcosa con quello congelato vi faccio sapere  tmrc_emoticons.wink


Ciao, io lo congelo da sempre anche in prossimità della data di scadenza (per intenderci 2/3 giorni prima) mai avuti problemi di lievitazione.... tmrc_emoticons.wink


ancora grazie a tutte. Ho fatto l'esperimento congelando tutto il panetto di lievito ed utilizzando la quantità che occorre. Vi giuro non ho avuto alcun problema: l'impasto lievita che è una bellezza, e per sicurezza ho fatto più impasti. Tutti OK

 

Un abbraccio a tutte


tmrc_emoticons.wink


Giovannina63 wrote:

Pizza con 1 gr di lievito?si lievita?penso che ci voglia tanto sicuramente ottima digeribilità 

sicuro che lievita!!! per lievitare sta in frigo 3 giorni tmrc_emoticons.wink


Io l'ho congelato per la prima volta ieri....vi farò sapere

una domanda a chi l'ha già fatto: nel boccale a 37° fino al raggiungimento della temperatura? perchè in alcune ricette per esempio c'è scritto 30 secondi oppure 1 minuto a 37° ma in questo tempo la temperatura non si raggiunge.

grazie mille e un abbraccio


Ludimax wrote:

Io l'ho congelato per la prima volta ieri....vi farò sapere

una domanda a chi l'ha già fatto: nel boccale a 37° fino al raggiungimento della temperatura? perchè in alcune ricette per esempio c'è scritto 30 secondi oppure 1 minuto a 37° ma in questo tempo la temperatura non si raggiunge.

grazie mille e un abbraccio

io non metto temperatura.... per 1 grammo di lievito + o - 50 secondi vel. 2/3  per un panetto intero andrei a occhio

  quando è sciolto spengo   tmrc_emoticons.wink


io metto i liquidi mezzo cubetto lievito e lo zuccchero o il malto 37° x 2 minuti così sono sicura che raggiunga la temperatura poi impasto normalmente e anche se non ho tanto tempo lievita che è una meraviglia


bene, farò anch'io così!

ho letto altrove che qualcuna attende una decina di minuti per verificare se sia effettivamente attivo (se fa la schiumetta lo è)

Un abbraccio


io metto il lievito di birra surgelato in poca acqua o latte (secondo cosa richiede la ricetta) mescolo fino a completo scioglimento e non serve altro (il pane e i dolci vengono eccezionali).

Ho anche letto su una ricetta che il calore eccessivo rende nulla la lievitazione.

 


Io so che il liveito non va surgelato perchè fa male!

qualche settimana fà ne avevo un paio in scadenza e ho fatto 4 impasti x la pizza, che ho surgelato, così per un po' sono a posto!


mai fatto male  !!!! il perchè lo sai? sono interessata visto che lo faccio sempre!!!! poi che differenza fa congelarlo "solo" e congelarlo con un impasto?   tmrc_emoticons.smile


anche secondo me è peggio congelare l'impasto che il lievito!! con l'impasto congeli anche olio e farina


chissà se c'è un metodo per fare il lievito secco, partendo dal cubetto fresco, fatto in casa??? tmrc_emoticons.crazy


ritafede wrote:

chissà se c'è un metodo per fare il lievito secco, partendo dal cubetto fresco, fatto in casa??? tmrc_emoticons.crazy

Il lievito secco fatto col cubetto fresco fatto in casa o fare in casa il lievito secco col cubetto fresco comprato?    tmrc_emoticons.wink  Il motivo?    tmrc_emoticons.puzzled   Io che soffro di allergie alimentari, quello fresco non lo posso proprio comprare siccome non è puro ad esempio.  Chi lo vuol comprare lo può surgelare e siccome funziona...  Questo lo sò, siccome tempo fà lo usavo anch'io, almeno fino a che non mi ero accorta che mi dava problemi.


pituffa la seconda che hai detto: dal lievito fresco fare quello secco made in home! molte volte se mi dimentico di congelare quello fresco, dopo un po' lo devo buttare perchè ammuffito.Per questo mi chiedevo se ci fosse un metodo per seccarlo in casa. tmrc_emoticons.smile


ritafede wrote:

pituffa la seconda che hai detto: dal lievito fresco fare quello secco made in home! molte volte se mi dimentico di congelare quello fresco, dopo un po' lo devo buttare perchè ammuffito.Per questo mi chiedevo se ci fosse un metodo per seccarlo in casa. tmrc_emoticons.smile

Ok!  Io facevo che congelarlo appena arrivata a casa altrimenti...sabato ho comprato il prezzemolo per congelarne un po' e oggi ho notato un mazzolino giallino in un bicchiere che spuntava sul lavandino!

Comunque credo che se fosse anche fattibile sarebbe una cosa lunghetta e poi, siccome qualcosetta dentro che non è lievito c'è, magari neanche si può fare!   Perchè non tagli la testa al toro e non compri quello secco?    tmrc_emoticons.wink   Ho letto che alcune buttano via la bustina aperta nella quale c'è ancora lievito, io faccio tutto con farina di farro e anche se la bustina l'ho aperta il mese prima funziona sempre e se funaziona con la farina di farro...   Basta chiudere bene il sacchettino con una molletta, e voilà!