Salta al contenuto principale

Forum MACCHIE

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

buongiorno a tutti!!!!!!  ho bisogno del vostro consiglio: ho una tovaglia colorata con macchie di vino rosso, come posso smacchiarla senza rovinarla? ho provato con lo smacchiatore marsiglia ma non son riuscita, con la varecchina non mi fido non so che altro provare   tmrc_emoticons.puzzled   grazieeeeee   tmrc_emoticons.smile


Sapone verde in pezzi? Lasci agire per almeno una notte e poi lavi come di consueto.


SereSimo wrote:

Sapone verde in pezzi? Lasci agire per almeno una notte e poi lavi come di consueto.

ma intendi già in scaglie? o stofinato sopra? e se già lavata cambia il risultato?  grazie vado subito ad acquistarlo   tmrc_emoticons.wink


Fa niente se la tovaglia è già lavata. Io inumidisco il "panetto" di sapone e strofino forte e a lungo sulla macchia. Poi lavaggio in lavatrice. 


grazieeeeee   tmrc_emoticons.lol


altra domanda   tmrc_emoticons.bigsmile  prima di lavarla in lavatrice la risciacqui? questo metodo va bene anche per le macchie di unto?


Ciao Ale, aaarrrhhh brutte le macchie di vino rosso e di unto  tmrc_emoticons.aw   

Non risciacquare la tovaglia prima di metterla in lavatrice, così il sapone che hai messo sulle macchie resta e daà più efficacia al lavaggio.

Altri sistemi potrebbero essere:

 

Mettete sale fino sulla macchia fresca, lasciate agire per dieci minuti e poi lavate con acqua calda, o con sapone e succo di limone concentrato.Altro metodo “fai da te” pare sia il latte bollente applicato sulle macchie.Un “metodo della nonna” che chi ha provato consiglia è di applicare sulla macchia sapone di Marsiglia ed esporre al sole tovaglia, macchia e sapone.Esistono poi prodotti smacchianti (in polvere o, meglio, liquidi) che, se applicati per qualche minuto sulle macchie, garantiscono un risultato perfetto.Ma forse il rimedio migliore per i casi ostinati è il perborato di sodio. Si utilizza diluito, in proporzione di 20 grammi per litro d’acqua. E’ efficace anche su lana, seta, lino. Si mette la tovaglia in ammollo in acqua calda, perborato di sodio e un po’ di detersivo. Si lascia agire tutta la notte, dopodiché la tovaglia si lava normalmente in lavatrice. Le macchie e gli aloni scompariranno e i colori saranno intatti.

 

Presumo che le macchie siano di sabato scorso, quindi è già passato qualche giorno, giusto? forse quindi l'unico rimedio da provare è il perborato di sodio. Questo però è inquinante..........e se tu provassi con il bicarbonato?

 

Facci sapere  tmrc_emoticons.wink


Ciao Ale tmrc_emoticons.smile  per il vino solitamente inumidisco e strofino sopra sapone "sardo" difficile da trovare ma è molto simile a quello di marsiglia anche se secondo me è più "buono" lascio agire un po' di tempo e poi lavo ...per l'unto lavo con il detersivo per i piatti  tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile  


Anairda 80 wrote:

Ciao Ale tmrc_emoticons.smile  per il vino solitamente inumidisco e strofino sopra sapone "sardo" difficile da trovare ma è molto simile a quello di marsiglia anche se secondo me è più "buono" lascio agire un po' di tempo e poi lavo ...per l'unto lavo con il detersivo per i piatti  tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile  

tmrc_emoticons.bigsmile  da buona sarda anch io come te   tmrc_emoticons.bigsmile  ma avendo lasciato per un pò di giorni le macchie sulle tovaglie   tmrc_emoticons.crazy   ho pensato che non bastasse il solito sistema!!!  e per di più non è mia   tmrc_emoticons.aw  per nnon bastare, mia cognata (la proprietaria della tovaglia) che ha preparato la tavola, bellissima, ha acceso le candele senza un piattino sotto che, la fortuna delle fortune    tmrc_emoticons.crazy  ,  dopo tante ore si è sciolta sulla tovaglia   tmrc_emoticons.sad  ieri tutta la mattina lo passata staccando la cera   tmrc_emoticons.sad


silviame wrote:

Ciao Ale, aaarrrhhh brutte le macchie di vino rosso e di unto  tmrc_emoticons.aw   

Non risciacquare la tovaglia prima di metterla in lavatrice, così il sapone che hai messo sulle macchie resta e daà più efficacia al lavaggio.

Altri sistemi potrebbero essere:

 

Mettete sale fino sulla macchia fresca, lasciate agire per dieci minuti e poi lavate con acqua calda, o con sapone e succo di limone concentrato.Altro metodo “fai da te” pare sia il latte bollente applicato sulle macchie.Un “metodo della nonna” che chi ha provato consiglia è di applicare sulla macchia sapone di Marsiglia ed esporre al sole tovaglia, macchia e sapone.Esistono poi prodotti smacchianti (in polvere o, meglio, liquidi) che, se applicati per qualche minuto sulle macchie, garantiscono un risultato perfetto.Ma forse il rimedio migliore per i casi ostinati è il perborato di sodio. Si utilizza diluito, in proporzione di 20 grammi per litro d’acqua. E’ efficace anche su lana, seta, lino. Si mette la tovaglia in ammollo in acqua calda, perborato di sodio e un po’ di detersivo. Si lascia agire tutta la notte, dopodiché la tovaglia si lava normalmente in lavatrice. Le macchie e gli aloni scompariranno e i colori saranno intatti.

 

Presumo che le macchie siano di sabato scorso, quindi è già passato qualche giorno, giusto? forse quindi l'unico rimedio da provare è il perborato di sodio. Questo però è inquinante..........e se tu provassi con il bicarbonato?

 

Facci sapere  tmrc_emoticons.wink

ciao silvia   tmrc_emoticons.smile  si le macchie son di sabato   tmrc_emoticons.aw  sai che un amica tempo fa mi ha datto lo stesso consiglio?  ma non ho ancora provato, ma posso provare con il bicarbonato che ho a casa.... il procedimento è uguale?


Io, butto sopra le macchie quel liquido gentile bottiglia verde...che non è candeggina ma è di quella marca., poi lavo in lavatrice come al solito anche solo a 30° e qualsiasi macchia se ne và!  A volte, ne metto anche un po' (mezzo bicchiere) con il solito detersivo, ma solo se ho cose macchiate e non ho voglia di passarle una ad una col liquido gentile.


Per il vino non ti so aiutare, ma per la cera carta assorbente e ferro da stiro e viene via che è una bellezza! tmrc_emoticons.smile


Panzerotto wrote:

Per il vino non ti so aiutare, ma per la cera carta assorbente e ferro da stiro e viene via che è una bellezza! tmrc_emoticons.smile

averlo saputo prima   tmrc_emoticons.crazy   grazie   tmrc_emoticons.lol   qualche alone di cera è rimastro e stasera proverò il tuo metodo   tmrc_emoticons.wink


io x le macchie di unto uso il detersivo dei piatti e tutte le volte me la sono cavata tmrc_emoticons.wink


Confermo il detersivo "gentile", di solito funziona. Inoltre, il sole è uno sbiancante potente: stendi la tovaglia al sole diretto dopo averla lavata. Confermo anche per la cera: metti un foglio di carta assorbente (anche uno scottex) sopra e sotto la stoffa e poi ci passi su il ferro caldo, senza vapore. La cera rimane tutta attaccata alla carta.


alekos2 wrote:
Anairda 80 wrote:

Ciao Ale tmrc_emoticons.smile  per il vino solitamente inumidisco e strofino sopra sapone "sardo" difficile da trovare ma è molto simile a quello di marsiglia anche se secondo me è più "buono" lascio agire un po' di tempo e poi lavo ...per l'unto lavo con il detersivo per i piatti  tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile  

tmrc_emoticons.bigsmile  da buona sarda anch io come te   tmrc_emoticons.bigsmile  ma avendo lasciato per un pò di giorni le macchie sulle tovaglie   tmrc_emoticons.crazy   ho pensato che non bastasse il solito sistema!!!  e per di più non è mia   tmrc_emoticons.aw  per nnon bastare, mia cognata (la proprietaria della tovaglia) che ha preparato la tavola, bellissima, ha acceso le candele senza un piattino sotto che, la fortuna delle fortune    tmrc_emoticons.crazy  ,  dopo tante ore si è sciolta sulla tovaglia   tmrc_emoticons.sad  ieri tutta la mattina lo passata staccando la cera   tmrc_emoticons.sad

Povera tovaglia  tmrc_emoticons.puzzled per la cera io uso il ferro da stiro .. per il vino quando è di "proprietà" tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile  non so se si dice così   tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile   spesso devo fare più lavaggi  tmrc_emoticons.wink


pituffa wrote:

Io, butto sopra le macchie quel liquido gentile bottiglia verde...che non è candeggina ma è di quella marca., poi lavo in lavatrice come al solito anche solo a 30° e qualsiasi macchia se ne và!  A volte, ne metto anche un po' (mezzo bicchiere) con il solito detersivo, ma solo se ho cose macchiate e non ho voglia di passarle una ad una col liquido gentile.

ciao intendi  A_E  gentile?


jeorsini wrote:
pituffa wrote:

Io, butto sopra le macchie quel liquido gentile bottiglia verde...che non è candeggina ma è di quella marca., poi lavo in lavatrice come al solito anche solo a 30° e qualsiasi macchia se ne và!  A volte, ne metto anche un po' (mezzo bicchiere) con il solito detersivo, ma solo se ho cose macchiate e non ho voglia di passarle una ad una col liquido gentile.

ciao intendi  A_E  gentile?

Sì, proprio lui!


finalmente ci son riuscita!!!!! ho usato il perborato con acqua tiepida in ammollo per circa 6 ore........macchie svanite!!!!!  grazie silvia e a tutte quante per i consigli    tmrc_emoticons.wink


Ciao Ale, bene bene, sono proprio contenta   tmrc_emoticons.bigsmile   Buona settimana  tmrc_emoticons.smile


silviame wrote:

Ciao Ale, bene bene, sono proprio contenta   tmrc_emoticons.bigsmile   Buona settimana  tmrc_emoticons.smile

ciao silvia, grazie ancora per i consigli    tmrc_emoticons.wink


alekos2 wrote:

finalmente ci son riuscita!!!!! ho usato il perborato con acqua tiepida in ammollo per circa 6 ore........macchie svanite!!!!!  grazie silvia e a tutte quante per i consigli    tmrc_emoticons.wink

 

Ma cos'è il perborato? E dove si trova?


ciao matowo   tmrc_emoticons.smile   ti invio un mp


Grazie tante...arrivo un po in ritardo!!!!