Forum Bimbymamme urge consiglio !!!
Ermin probabilmente dici cosi' perche' hai in fianco un marito che porta a casa uno stipendio e ha un lavoro sicuro.
se ci fosse solo un'entrata di 1000 euro e avessi una rata del mutuo di 500 e circa 200 euro di bollette mensili sfido che resteresti a casa dal lavoro!!!!
Scusami, ma forse non hai seguito bene quello che ho scritto, o forse mi sono espressa male, ma io ho detto che gli impegni economici presi (mutuo della casa, macchina nuova perchè la precedente ci ha lasciati a piedi) non mi hanno permesso di rimanere a casa dal lavoro, pur avendo un marito a fianco con stipendio fisso! Per cui, scusami, ma non venirmi a fare la morale! Io dico che, POTENDOLO FARE, sarebbe bello rimanere a casa a crescere i figli!
In bocca al lupo ALIX... E tanti tanti tanti auguri x questa.... Non rinuncia... Ma scelta!!!
Ermin probabilmente dici cosi' perche' hai in fianco un marito che porta a casa uno stipendio e ha un lavoro sicuro.
se ci fosse solo un'entrata di 1000 euro e avessi una rata del mutuo di 500 e circa 200 euro di bollette mensili sfido che resteresti a casa dal lavoro!!!!
Magat, é esattamente quello che penso anche io. Grazie anche alla tua risposta, sono sempre più convinta di licenziarmi e fare la mamma full time !!! Sono quelle famigliari le vere gioie della vita e non hanno prezzo.
Ora devo solo decidere quando comunicarlo al capo
buona notte a tutte !!!
carissima.... nessuno potrà mai dirti cosa fare... posso dirti cosa ho fatto io... ho lasciato il lavoro e ho scelto di fare la mamma.... sicuramente uno stipendio in meno vuol dire tante rinunce in piu.... ma vedere i miei figli crescere... portarli alla palestra e alle gare sportive... organizare le giornate con loro..aiutarli nei compiti...ESSERCI quando hanno bisogno....questo di sicuro non ha prezzo!!! ora sono adulti e hanno come valore primario la famiglia e ne sono orgogliosa!!!....di sicuro oggi sono altri tempi e forse è tutto piu difficile infatti i miei figli lavorano e quando avrò la grande fortuna di diventare nonna li aiuterò volentieri per fare in modo che potranno tenere il lavoro.... ma se mia figlia dovesse decidere di lasciare il lavoro sarei felice per qualsiasi decisione dovesse prendere.......se però tenere il lavoro dovesse voler dire farsi venire l'esaurimento..i sensi di colpa...valuterei se ne vale veramente la pena. baci
..basterebbe imporre l'orario flessibile alle aziende - ad esempio - o il part time verticale ( mi sembra si chiami così ) in modo che 2 persone si alternino mattina e pomeriggio
Il part time verticale è quello in cui lavori solo alcuni giorni alla settimana (da 2 a 4), oppure full time solo per un certo periodo dell'anno. Quello in cui lavori comunque tutti i giorni con orario ridotto è il part time orizzontale. Ci sarebbero parecchie soluzioni per venire incontro alle esigenze delle mamme lavoratrici. Purtroppo non sembra che ci sia molta disponibilità da parte dei datori di lavoro. Una mia amica ha chiesto per un sacco di tempo alla sua azienda di poter ridurre l'orario di lavoro dal momento che aveva un bimbo piccolo. Le hanno sempre detto di no, finché lei non ha trovato un altro lavoro più adatto alle sue esigenze. Quando ha presentato la domanda di dimissioni le hanno detto che avrebbe potuto fare il part time...
.Non ho risposto niente al piccolo perchè sono stata in silenzio e lui un attimo dopo è venuto ad abbracciarmi e dirmi:scusa mamma io sono contento che quando torno a casa ci sei tu e non come marco un suo amichetto che deve stare con la baby-sitter...
Tuo figlio ha dato la risposta migliore, almeno per come la vedo io.
quoto in pieno Ermin, la penso esattamente come lei , anche se so che non esiste una posizione giusta e una sbagliata :,la scelta dipende dalle possibilità economiche, dall'attaccamento alla propria professione, dall'equilibrio che si riesce a trovare tra i vari impegni. Sono sempre più convinta che la "parola magica" sia equilibrio.....basterebbe avere un orario di lavoro decente e potremmo fare entrambe le cose, le mamme e le lavoratrici .
forse mi sono spiegata male,scusami ma per annullare io intendevo non essere più nel mondo lavorativo non poter seguire corsi di aggiornamento essere al passo con le tue materie specifica,è logico che gli interessi si possono coltivare e ne ho coltivati e favevo i salti mortali per gestire casa figli ma tante volte mi chiedevo se coltivare i miei interessi toglieva tempo ai figli visto che come ho spiegato mio marito è via per lavoro e i figli mi volevano sempre a disposizione per piscina danza palestra rientro a scuola, c'erano volte che mi sentivo più un taxi che una mamma e forse se fossi stata meno apprensiva avrei potuto continuare a lavorare con un part-time.Non ho risposto niente al piccolo perchè sono stata in silenzio e lui un attimo dopo è venuto ad abbracciarmi e dirmi:scusa mamma io sono contento che quando torno a casa ci sei tu e non come marco un suo amichetto che deve stare con la baby-sitter...
Bravo il tuo bimbo, allora li hai proprio tirati su bene! Riuscire a far capire ai figli che l'affetto e le attenzioni di un genitore valgono più di qualunque gioco costosissimo non è cosa facile nella società di oggi!
![]()
forse mi sono spiegata male,scusami ma per annullare io intendevo non essere più nel mondo lavorativo non poter seguire corsi di aggiornamento essere al passo con le tue materie specifica,è logico che gli interessi si possono coltivare e ne ho coltivati e favevo i salti mortali per gestire casa figli ma tante volte mi chiedevo se coltivare i miei interessi toglieva tempo ai figli visto che come ho spiegato mio marito è via per lavoro e i figli mi volevano sempre a disposizione per piscina danza palestra rientro a scuola, c'erano volte che mi sentivo più un taxi che una mamma e forse se fossi stata meno apprensiva avrei potuto continuare a lavorare con un part-time.Non ho risposto niente al piccolo perchè sono stata in silenzio e lui un attimo dopo è venuto ad abbracciarmi e dirmi:scusa mamma io sono contento che quando torno a casa ci sei tu e non come marco un suo amichetto che deve stare con la baby-sitter...
condivido in pieno le tue parole,io con tre figli ho rinunciato a lavorare perchè quello che guadagnavo lo spendevo a pagare una ragazza che mi aiutasse in casa e mi badasse al bimbo piccolo,ora che i due figli grandi sono autonomi perchè hanno 17 e a5 anni mi sento inutile e vecchia e penso che se avessi continuato a lavorare ora non avrei perso tutti i contatti e le mie poche amiche,in altre parole volevo consigliarvi di non annullarvi tutte dietro ai figli come ho fatto io ma di continuare a coltivare i propri interessi.Per carità non fraintendetemi sono soddisfatta di essere rimasta a casa a godermi i figli e la casa ma ora mi sento un po sola con i figli adolescenti che già fanno programmi di partenza per l'università, e un marito che è ogni settimana fuori per lavoro:bisogna fare una buona scelta riguardo al lavoro considerare i pro e i contro ma non lasciarsi abbattere mai.Sapete cosa mi ha detto mio figlio il piccolo quando all'ennesima richiesta di un gioco costoso ho risposto al compleanno te lo compreremo nel frattempo mettiamo da parte i soldini?Mi ha detto :mamma era meglio se andavi a lavorare come le mamme dei miei amici così avevamo più soldi.Ah beata innocenza
Sarebbe interessante sapere tu cosa hai risposto a tuo figlio, non per farmi gli affari tuoi. Chi ha detto che rimanendo a casa a fare la moglie e la madre ci si debba necessariamente annullare? Anzi, io credo che ci sarebbe più tempo da dedicare a se stesse e quindi anche a coltivare qualche interesse, tutto dipende da come si gestisce la cosa.
condivido in pieno le tue parole,io con tre figli ho rinunciato a lavorare perchè quello che guadagnavo lo spendevo a pagare una ragazza che mi aiutasse in casa e mi badasse al bimbo piccolo,ora che i due figli grandi sono autonomi perchè hanno 17 e a5 anni mi sento inutile e vecchia e penso che se avessi continuato a lavorare ora non avrei perso tutti i contatti e le mie poche amiche,in altre parole volevo consigliarvi di non annullarvi tutte dietro ai figli come ho fatto io ma di continuare a coltivare i propri interessi.Per carità non fraintendetemi sono soddisfatta di essere rimasta a casa a godermi i figli e la casa ma ora mi sento un po sola con i figli adolescenti che già fanno programmi di partenza per l'università, e un marito che è ogni settimana fuori per lavoro:bisogna fare una buona scelta riguardo al lavoro considerare i pro e i contro ma non lasciarsi abbattere mai.Sapete cosa mi ha detto mio figlio il piccolo quando all'ennesima richiesta di un gioco costoso ho risposto al compleanno te lo compreremo nel frattempo mettiamo da parte i soldini?Mi ha detto :mamma era meglio se andavi a lavorare come le mamme dei miei amici così avevamo più soldi.Ah beata innocenza
Grazie a te per aver aperto questo topic:è stato utile anche per me...purtroppo oltre a e essere mamme stanche a volte ci sentiamo sole magari non perché sia realmente così ma perche ci sembra che certe difficoltà e sensazioni le soffriamo solo noi e le altre mamme siano meglio di noi...questo perché non è' facile affrontare certi discorsi con mamme che magari vediamo un attimo all'uscita di scuola ( se le vediamo) ...le bimby mamme che hanno partecipato a questo topic me compresa hanno confermato e condiviso le stesse emozioni e questo non è poco perché ci si sente meno inadeguate anche se poi ognuno fa i conti con la propria situazione famigliare e ovviamente non c'è la risposta che vada bene per tutti.
ricordiamoci però che qualunque sia la scelta non si deve un domani rinfacciarla ai figli ne' se abbiamo fatto il sacrificio di lavorare x farli stare meglio economicamente ne se si decide di rinunciare per star con loro...
ciao a tutte!!!
Grazie per tutti i vostri consigli, sto facendo un elenco dei pro e dei contro. Fino ad ora siamo pari, 7 a 7, palla al centro e si riparte! Forse l'unica soluzione sarebbe solo poter fare un lavoro meno impegnativo sia come tipologia che come orario, il suggerimento di annamoraglia mi sembra proprio una buona idea !
Leggendo con attenzione le vostre esperienze comunque mi sembra chiaro che il ruolo delle donne e delle mamme é davvero sottovalutato, avremmo bisogno di molta più attenzione da parte delle istituzioni, bisogno di aiuto...basterebbe imporre l'orario flessibile alle aziende - ad esempio - o il part time verticale ( mi sembra si chiami così ) in modo che 2 persone si alternino mattina e pomeriggio : si creerebbero posti di lavoro e le mamme avrebbero più tempo da dedicare ai figli, alla casa e, perché no, a se stesse. Dovremmo far sentire la nostra voce sempre più forte, siamo troppo abituate a stringere i denti e andare avanti, a soffrire, perché siamo rassegnate al fatto di non avere alternative. Io non riesco ad arrendermi, a pensare che la mia vita o quella di mia figlia e di tutte le altre donne sarà sempre così . Siamo piene di fantasia, di risorse, di grinta , dobbiamo cercare di trovare spazi di miglioramento . Pensate se tutte le donne di Italia decidessero di scioperare ??? qualcuno sarebbe costretto ad ascoltarci o no ? Dovremmo creare un movimento dal nord al sud : MSS mamme super stanche !!!!!!
Vi chiedo solo una cosa: continuiamo ad alimentare questo topic, più ci confrontiamo, più ne parliamo, meno sole ci sentiremo ad affrontare tutto questo .
Un abbraccio a tutte
.........e alla fine lavori per pagare: chi ti mette a posto la casa, chi ti stira i panni, la scuola privata (perchè con la pubblica non ci rientri con gli orari) o la baby-sitter etc.etc., tanto vale che resti a casa tu!!!!! Non vi pare?
Ciao,io quello che ti posso dire è di nn mollare assolutamente il lavoro, se riesci organizzati un po' giocando d'anticipo, x passare la sera e i week cn la tua bambina xkè è importante come lo passi .....x esempio ,se tu riuscissi a pagarti qlcn x metterti in ordine la casa (almeno quando rientri la sera tt il tempo stai cn lei ,comprendendo anche i fine settimana) che magari potresti farti delle passeggiate (visto anche la bella stagione),o prendere la macchina e andare i fine sett. a passeggiare in riva al mare,o un fiume vicino casa,l'importante che stai cn lei,pensi a quello che gli piace fare e lo fate,magari potresti invitargli qlc amichetta i fine settimana,cucinando insieme a loro preparando dei semplici biscotti di frolla, vedrai che se le ricordera' queste cose.Te lo sta dicendo una mamma che è stata ristoratrice fino a poco tempo fa,ero sempre a lavorare e i miei figli erano tra tate,e centri estivi,nonni etc...etc...nn conoscevamo un natale o una pasqua insieme,pero' quando il giorno settimanale era di chiusura il ristorante lo passavamo talmente bello che loro aspettavano cn gioia il giorno di festa della settimana dopo,e si preparava gia' cosa poter fare,nn ti abbattere, ricordati che noi donne troviamo sempre la soluzione a tutto,xkè anche se sembra una frase fatta ma l'importante è come lo passi il tempo e nn di quanto tempo passi .....la qualita'...ricordatelo ciao
Buongiorno.
Io dico che ce la puoi fare e ce la devi fare...ti voglio incoraggiare. Come ce la faccio io! Io non ho i super poteri, ma non posso permettermi di non lavorare. Ce la facciamo in tante..e ce la farai anche tu.
Come me credo che tu lavori soprattutto per la tua bambina, per assicurarle qualcosa di buono, per darle tutto quello che è in tuo potere...bhe anche io...
Io ho deciso di sposarmi e ho avuto due bambini a distanza di 15 mesi con un lavoro a termine...sono interinale ormai da 10 anni...questo non mi ha spaventata. Non posso chiedere part-time, non posso mettermi troppe volte in malattia, non posso chiedere troppe ferie, non mi fanno fare corsi di formazione e non ho crescita professionale. In prossimità della scadenza del contratto, mi scopro incinta per la seconoda volta senza poter gioire di questo dono, è stato straziante. Ho dovuto mentire, ho dovuto tenere il segreto. questo mi ha reso nervosa, anche con i miei bambini. Io attualmente faccio quello che fai tu. I miei figli (scuola privata perchè la scuola comunale qui a Napoli chiude presto) aspettano fuori la scuola(uno ha 3 anni e l'latro 2)...che apre!!! Escono alle 18 del pomeriggio e vanno anche di sabato. Alle 18:15 quando torno a casa, dovrei ricominciare a fare casa di nuovo (letti, bagni, spolverare) e preprare la cena, giocare con loro, pensare un pochetto anche a me, a mio marito....insomma un disastro!!! A volte non mi vergogna a dirlo, non faccio niente di tutto questo e ci sono volte che vorrei essere sola!
Io oggi non rinuncerei ad un lavoro per vari motivi che non sto qui a dirti visto che tu per pensarci vuol dire che hai delle buone ragioni sia per farlo che non! Dovrebbe cambiare un pò il sistema...ma sarebbe un miracolo! Potendo scegliere anche io resterei a casa, ma poi conoscendomi mi annoierei!
io ti dico di non mollare, ce la possiamo fare e lo dico anche a me! Non sei sola, questo voglio dirti!!!
ti auguro ogni bene!
ciao
Ciao, Alix. Leggo questo tuo topic, perché la tua situazione mi colpisce molto... Tante mamme si ritrovano nei tuoi dubbi.
Io ho una bimba di due anni e, pur avendo titoli di studio, ho scelto di non lavorare. Faccio la moglie e la mamma, per cui non saprei esserti d'aiuto. Però mi è venuta in mente una cosa, che forse potrà essere anche una sciocchezza, ma so che molte donne ne sono soddisfatte: perché non fai la dimostratrice del bimby? Questo lavoro ti permette di gestire il tuo tempo e poi, se ci sai ben fare, potresti avere anche un bel gruzzoletto a fine mese.
Non so, l'ho sparata lì... Perdonami se ti ho proposto qualcosa di "ridicolo", ma non ho esperienza.
Sii serena.
ciao, anch'io sono stata e lo sono ancora una grande lavoratrice e ho una figlia che ormai ha 23 anni e sono sola senza un marito che in passato quando c'era non ha fatto altro che crearmi grossi problemi invece di aiutarmi.
io mi sono sempre battuta con i miei datori di lavoro per avere una riduzione di orario cosa che qualche volta' mi e' stato permesso di uscire alle 17 invece delle 18.30 e invece questo ultimo datore di lavoro per il quale esiste solo il suo lavoro e non comprende le necessita' di una madre ho fatto lotte durissime e sono stata sul punto di licenziarmi.
era arrivato un momento in cui come te non ce la facevo piu' perche' sapevo che mia figlia aveva bisogno di me e quindi ho detto: o mi si riduce l'orario a partime (dando la mia disponibilita' che in casi eccezzionali avrei potuto fermarmi un'ora in piu' compatibilmente con le esigenze della figlia) o chiedo aspettativa di 2 mesi....il mio capo ha scelto di farmi fare il pat. time al 75%.
i figli quando sono grandi faranno la loro strada pero' ricorda che per crescere hanno bisogno di riferimenti fondamentali e se tuo marito( che comunque potrebbe chiedere benissimo anche lui il part time) e' sempre fuori tu dovrai prendere una decisione importante.Non abbandonare il lavoro ma vedi che ti venga ridotto l'orario.
Chiedi un consiglio anche al consulente del lavoro forse insieme troverete una soluzione temporanea che puo' andar bene sia a te che al tuo datore di lavoro.....
buona fortuna.
CIAO, HO LETTO LA TUA RISPOSTA E LE TUE PAROLE MI HANNO COLPITO TANTO, QUELLO CHE MI SENTO DI DIRTI E' CHE SE TUTTA QUESTA SITUAZIONE TI PORTA AD AVERE ANCHE PROBLEMI DI SALUTE PENSA CHE TUA FIGLIA TI VUOLE VICINO SEMPRE SORRIDENTE E TRANQUILLA ED E' TUO DOVERE PENSARE A TE PER PROTEGGERE LEI ,IL SUO FUTURO E LA SUA FELICITA'!
SPERO CHE RIESCI A PRENDERE PRESTO UNA DECISIONE CHE TI FACCIA STARE MEGLIO, XCHE LA VITA E' BREVE E NON BISOGNA SPRECARNE NEMMENO UN ISTANTE!
Grazie a tutte voi di cuore per le vostre risposte, da quanto ho letto capisco di essere tra grandissime donne e mamme eccezionali !
Rispondo a quante di voi hanno parlato del part time : la mia azienda lo concede solo fino a 3 anni di età del bimbo e non a tutte ovviamente. Io ne ho usufruito tra i 2 e 3 anni di mia figlia, perché non dormiva mai ( e quando dico mai significa che mi alzavo fino a 12 volte a notte, ogni notte, per 1 e 7 mesi consecutivi.....alla fine ho avuto le vertigini e sono stata ricoverata 3 giorni...di notte stavo sveglia, il giorno lavoravo, tornavo a casa ed ero sola con lei senza possibilità di riposarmi.) . Per averlo ho dovuto cedere al ricatto del demansionamento ( ero una commerciale, mi hanno ridotto a back office togliendomi non solo il mio lavoro ma anche tutti i benefici economici). Poi sono tornata full time, ora mi hanno anche ridato il mio lavoro e non se ne parla proprio di riavere il part time per questo l'unica soluzione sarebbe licenziarmi ....... Vorrei tanto trovare un lavoro con un orario diverso ma vivo a Roma e sapete tutte quanto sia difficile qui trovare un lavoro, quasi quanto trovare un parcheggio !!!!
E' verissimo che di questi tempi due stipendi sono fondamentali, più che altro perché non si ha la garanzia del posto di lavoro quindi se uno dei due coniugi dovesse restare senza, almeno ci sarebbe l' altro stipendio a supporto. Ma è altrettanto vero che questi anni di mia figlia non me li ridarà nessuno, purtroppo per me l'esperienza di mamma non sarà ripetibile (ho già fatto 10 fecondazioni assistite e non credo che sopporterei lo stress di altri anni per l'iter di una nuova adozione) .
Capite ora perché sono in piena crisi ? Mi sembra che qualsiasi decisione prenda sia quella sbagliata...vi dico solo che sono stata dal medico perché ormai non sto più bene nemmeno fisicamente e lui mi ha prescritto il serenil ....:( come se gli antidepressivi fossero una soluzione ai mali di questa società che ti costringe a ritmi impossibili, che non ti consente di fare la madre, devi solo produrre, consumare, spendere e poi ancora produrre. Non conta il benessere dei bambini, dato che ormai quel poco tempo insieme non è più nemmeno di qualità ( è solo un correre sennò si fa tardi, sennó domani non ti svegli e mamma timbra in ritardo, sennò ti viene sonno e non ceni, spesso si addormenta mentre pulisco la cucina senza nemmeno la buonanotte .......)
Sinceramente, si può vivere così ? è giusto che i nostri figli paghino per lo stress che la società ci impone ? Se almeno potessimo scegliere di andare in pensione prima, invece non possiamo scegliere nulla, dobbiamo solo adeguarci, sacrificarci, stringere i denti, pagare mutui insostenibili, e ....... dimenticarci quanto potrebbe essere meraviglioso semplicemente avere la possibilità di andare a prendere i nostri figli a scuola. Io ormai chiedo a mio marito di farmi i filmini per vederla mentre gioca al parco, o mentre fa ginnastica, o inglese. Insomma, sono una madre più virtuale che reale ..... Che tristezza bimbyne care .....
Scusate davvero lo sfogo, spero di non avervi intristiso troppo ! Per fortuna c'è il nostro amato Bimby che almeno quando siamo a tavolo ci restituisce il sorriso !
Un saluto a tute, speriamo che la notte porti consiglio
Eccomi di nuovo, sento di dover dire ancora qualcosa: sapete qual'è il vero problema? Abbiamo perso di vista quali sono veramente le necessità primarie! Mi spiego meglio. Dov'è scritto che dobbiamo avere "necessariamente" un TV per ogni camera da letto, venti paia di scarpe etc. etc. Purtroppo la società di oggi ci ha imposto uno status che ci ha fatto perdere di vista quali sono i veri valori, ed ecco che uno stipendio non basta più! Non mi riferisco a nessuna di tutte voi che avete espresso la vostra opinione, ma secondo voi ho torto? Io, personalmente, oggi che ho due ragazzi più grandicelli, mi pento di aver trascorso con loro poco tempo per colpa del mio lavoro. Col senno del poi non avrei preso impegni economici e avrei poture scegliere di rimanere a casa perchè i figli te li godi pienamente solo quando sono piccoli perchè poi ti dicono.........ciao ciao!
Ti tranquillo intanto sul punto "maestra" mia figlia ha 5 anni, e' al secondo anno di asilo, io ho rinunciato al full time a favore del part time, 30 ore, quindi sono a casa due giorni a settimana (lavoro in un centro commerciale, quindi lavoro sempre il sabato e la domenica), passo con lei un saaaacco di tempo e' comunque mi chiama "Maestra".
Quindi non lo considerare.
Quello che e' il mio ex marito passa con nostra figlia mezzora al giorno, ogni sera dalle otto alle otte e mezza, poi la mette a nanna, ma ti garantisco che e' un tempo di qualita', loro solo giocano e stanno insieme e lei non sente la mancanza di altro tempo con lui, perche' quello che ha la soddisfa, piu' di tutto il tempo che ho io a dire il vero :D
Beh ti volevo solo tranquillizzzare.
Io al posto tuo avrei certamente cercato di chiedere il part time, che con la maternita' rientra nei tuoi diritti, ma la scelta deve essere solo tua.
Spero, nel mio piccolo, di esserti stata d'aiuto
Ti tranquillo intanto sul punto "maestra" mia figlia ha 5 anni, e' al secondo anno di asilo, io ho rinunciato al full time a favore del part time, 30 ore, quindi sono a casa due giorni a settimana (lavoro in un centro commerciale, quindi lavoro sempre il sabato e la domenica), passo con lei un saaaacco di tempo e' comunque mi chiama "Maestra".
Quindi non lo considerare.
Quello che e' il mio ex marito passa con nostra figlia mezzora al giorno, ogni sera dalle otto alle otte e mezza, poi la mette a nanna, ma ti garantisco che e' un tempo di qualita', loro solo giocano e stanno insieme e lei non sente la mancanza di altro tempo con lui, perche' quello che ha la soddisfa, piu' di tutto il tempo che ho io a dire il vero :D
Beh ti volevo solo tranquillizzzare.
Io al posto tuo avrei certamente cercato di chiedere il part time, che con la maternita' rientra nei tuoi diritti, ma la scelta deve essere solo tua.
Spero, nel mio piccolo, di esserti stata d'aiuto
CIAO,
QUESTO ARGOMENTO MI COLPISCE TANTO, ANCH'IO HO DUE FIGLI PICCOLI E HO LAVORATO X 10 ANNI IN DITTA, HO PENSATO INFINITE VOLTE DI MOLLARE TUTTO E STARE A CASA, MA POI NON HO MAI FATTO QUESTO PASSO. ORA CHE DA POCO MI HANNO STRETTO LA MANO DICENDOMI GRAZIE MA NON ABBIAMO PIU' BISOGNO DI LEI, ORA CAPISCO CHE TUTTI I SACRIFICI CHE HO FATTO SE POTESSI ANCORA LAVORARE LI RIFAREI AD OCCHI CHIUSI, XCHE LE ESIGENZE DEI BAMBINI SONO TANTE E LO STIPENDIO DI MIO MARITO NON BASTA PIU' (ANCHE LUI AD ORARIO RIDOTTO) ORA CHE DEVO DIRE MI DISPIACE MA COSTA TROPPO O NON POSSIAMO FARE TUTTO XCHE NON CI SONO I SOLDI, ORA CAPISCO L'IMPORTANZA DI LAVORARE IN DUE. QUINDI IN BASE ALLA MIA ESPERIENZA POSSO SOLO CONSIGLIARTI DI RIFLETTERE BENE PRIMA DI RINUNCIARE AL LAVORO E DI VALUTARE ATTENTAMENTE TUTTI GLI ASPETTI E LE ESIGENZE DELLA TUA FAMIGLIA NON SOLO ORA,MA ANCHE NEI PROSSIMI ANNI. CORAGGIO XCHE SOLO PENSARE DI RINUNCIARE AL TUO LAVORO X TUA FIGLIA FA DI TE UNA GRANDE MAMMA!
Ciao cara, anch'io mamma lavoratrice come te da 25 anni, sarebbe stato un gran peccato mollare! Mi hanno sempre detto che non è importante la quantità di tempo che passi con i figli ma la qualità. I miei due figli, oggi quattordici e 1/2 e dieci anni e 1/2 ne hanno fatti di sacrifici insieme a me e a mio marito nella loro breve vita. Ho tanti rimpianti (gli impegni economici presi non mi permettevano di lasciare il lavoro) perchè quando tuo figlio ti chiede attenzioni, di qalunque cosa si tratti, non puoi dirgli di no, non lo ha chiesto lui di venire al mondo! Sai, non credo che si possa fare bene tutto e allora bisogna scegliere! Fermati un attimo a riflettere, lavori per necessità o il tuo stipendio serve solo a togliervi qualche capriccio? Perchè se è cosi ti invito con tutto il cuore a restare a casa con tua figlia. Un abbraccio di vero cuore perchè questo post mi ha molto toccata e chiedi pure quando vuoi :D
Ciao Alix! E complimenti a te e tutte le mamme che fanno la tua vita! Io lavoro part-time ma sono turnante. Gli orari sono pesanti (soprattutto quello che finisce alle 23 e arrivo a casa alle 23.40!) e già così riesco a malapena a gestire tutto. Ho una casa grande e problemi di salute non risolti dopo un anno di cure. Mi aiutano i miei genitori e mia sorella che non è sposata ma cerco di limitare al massimo il disturbo. Mio marito insegna e ha orari più morbidi. Lascia i bimbi dai miei e poi li prende, oppure li porta a scuola ecc ma a casa non fa granchè quindi è tutto sulle mie spalle. Mi hanno chiesto più di una volta di passare al full-time ma ho sempre rifiutato perchè l'aumento di stipendio sarebbe di soli € 200,00, con turni ancora più massacranti e poi perchè fisicamente non posso farcela. Mi capitano i turni pieni, ogni tanto, e torno a casa distrutta. Se mi costringessero ad accettare il tempo pieno, credo che mi licenzierei.
Mi sento di consigliarti di fare una prova con i tuoi datori di lavoro. Chiedi il part -time elencando le motivazioni. Mi auguro siano persone coscenziose.
In bocca al lupo!!
Ciao Alix..io faccio esattamente come te, solo che ho un marito che mi aiuta un sacco.
Mi sveglio alla 5.50/6.00 alle 6.30 sveglio il grande che accompagno dai miei genitori che lo portano e poi riprendono dall'asilo fino a quando non torno io verso le 18.30/19.00. Nel frattempo si sveglia mio marito che porta il piccolo da sua mamma finchè non lo va a riprendere verso le 18.00. Quindi entrambi prima delle 19.00 non siamo a casa. Poi mio marito cucina e io lavo e metto il pigiamino ai bimbi. Quando riusciamo alle 21 siamo a letto, io con il piccolino e lui con il grande e quando si addormentano torniamo nel nostro lettone (a me capita spesso di dormire proprio con il piccoletto).
Tutto il resto viene fatto nel week end, dove mi stanco ancor più che andare a lavorare.
Io purtroppo non chiedo il part time x' (a parte il lato economico) lavorando lontano da casa non riuscirei neanche ad andare a prendere il grande a scuola...forse quando comincerà' le elementari...UN GRAZIE INFINITO AI NONNI...se non ci fossero loro non so come faremmo!!!
ciao Alix, hai tutta la mia comprensione.. sai io ci ho provato per quasi 1 anno (anche da me non concedevano il part-time) e quando tornavo a casa ero nervosissima perchè oltre preparare la pappa perchè aveva fame e sonno il bagnetto c'era tutto il resto.. la spesa, la casa, il bucato, insomma la notte è fatta per dormire e io mi ricordo mi alzavo alle 4 per fare qualcosa approfittando che lei dormiva.. conclusione uno stress e basta alla fine mi sono licenziata e ho ripreso a lavorare dopo 2 anni part-time e non ho mai smesso neanche quando è nato il mio 2 figlio.. ora hanno 18 e 12 anni e sono contenta di quello che ho fatto..li ho sempre accompagnati nelle attività sportive, catechismo, amichetti.. sai quando per un'anno sballottavo di qua e di la mia figlia non mi ricordavo neanche dove era se da una nonna o da l'altra.. e poi mia figlia era intollerante e dovevo preparare io i pasti da portarsi dietro.. insomma è stata dura e la decisione che ho preso è stata sofferta perchè a me piaceva quel lavoro e mi dava tanta soddisfazione, ma anche stare vicino ai miei figli me ne ha data tanta...
pondera bene la decisione da prendere.. è solo tua... solo tu puoi decidere ...
con affetto antonella
ciao Alix,
io quest'anno ho richiesto la riduzione dell'orario di lavoro da 8 a 6, in questo modo lo stipendio non si è ridotto molto ma ho più tempo da dedicare a mia figlia. Ti consiglio di provare come ho fatto io e cioè non il cambio definitivo del tuo orario infatti la mia domanda è temporanea e rinnovabile, questo vuol dire che l'azienda in questo caso è "quasi" costretta a concederlo, e puoi rinnovarlo all'infinito. Devi ben motivarlo. Ti auguro di avere più fortuna con questa richiesta.
ciao
Io ho 2 figli e ho chiesto il part time quando è nato il mio primo figlio. Quando aveva 3 anni mi hanno proposto di rientrare a tempo pieno in una filiale più vicina a casa.., ho resistito 2 mesi. Quando esci dal lavoro e hai ancora da fare la spesa, cucinare, sistemare casa non ti rimane più molto tempo da dedicare alla famiglia. Poi è nata la mia seconda e da allora non ho mai pensato di tornare a lavorare full time, anche se adesso i ragazzi hanno 20 e 17 anni. Pensa quando tua figlia vorrà fare una qualche attività extra-scolastica o avrà bisogno di un aiuto per i compiti. Purtroppo mi pare di aver letto che la tua azienda non concede part time? E provare a prenderti un'aspettativa e nel frattempo ti cerchi un lavoretto alternativo oppure valuti se è fattibile stare a casa? Ci sono mamme che lavorano a tempo pieno e riescono a gestire bene anche la famiglia. Io non ne sono capace e secondo me uscire un pomeriggio con mia figlia a gironzolare per negozi, o mettersi tutti assieme a lavorare in giardino o avere per casa gli/le amichette che fanno merenda e si stupiscano che abbia preparato tutto tu, è impagabile.
Hai tutta la mia comprensione: io ho due bimbe una di 9 e una di 5 e fino a due anni fa lavoravo facendo esattamente come te: al mattino una corsa contro il tempo lasciarle come pacchi a scuola sentirmi chiedere" mamma se lavori vicino casa( facevo la rappresentante) puoi mica venire a prendermi?"ovviamente nessuna promessa e la solita risposta se riesco si( praticamente mai)...troppo presto alle 16...groppo in gola al lavoro ...verso le 18 a casa entrambe facevano a gara per parlarmi e io non potevo dividermi quindi prendeva il sopravvento la stanchezza su tutti e la situazione diventava ingestibile tenendo conto che dovevo preparare al più presto perché affamate...tutte le sere a letto con il magone e sensi di colpa..poi 2 anni fa la mia azienda ha licenziato e dopo uno shock iniziale...ho provato a dedicarmi a loro facendo qualche sacrificio ovviamente ma ne vale la pena assolutamente.se potessi rientrerei part time ma il mio lavoro non lo permette...e loro mi vogliono presente anche perché con il bimby le sto viziando non poco...
licenziarti non sarebbe il caso ...ma chiedere un part time ne varrebbe sicuramente la pena e più crescono più bisogna essere disponibili ad ascoltare e seguire i figli e, se c'è chi riesce a farlo anche lavorando, c'è anche chi, come me ha dei limiti...
in bocca al lupo!!!!
ciao alix,io non sono ancora mamma,anzi mi sposo il 5 luglio,pero' leggendo le tue parole hai pienamente ragione che vorresti dedicare piu' tempo a tua figlia;in effetti licenziarti no perchè oggi i tempi purtroppo sono brutti e c'è tanta gente che soffre non puo' andare avanti per mancanza di lavoro pero' potresti chiedere al tuo datore se puoi finire di lavorare verso le 15 magari x dedicarti a tua figlia.ciao alix mi raccomando stai tranquilla ma tu in quale citta' vivi???ciao
Care bimbymamme
approfitto di questo spazio per chiedere il vostro aiuto su un argomento spinoso : il lavoro.
Sono in piena crisi, lavoro da quasi 20 anni ( quindi il nulla cosmico ai fini della pensione) , e sono mamma da 5.
Mi alzo alle 6:15 ogni mattina, butto giù dal letto mia figlia prima delle 7 tra urla e pianti e la "lancio" dentro la classe alle 8 in punto per non arrivare tardi al lavoro. Esco non prima delle 18 ( di solito anche 18:30) vado a recuperare mia figlia dalla zia o dalle mamme delle compagne di classe e sono a casa verso le 19 ( parcheggio permettendo).
A questo punto altre corse contro il tempo,per non farla innervosire : ha sonno, ha fame, vorrebbe giocare, non sa nemmeno lei cosa vuole ( io lo so invece, vorrei più tempo...) e la metto a letto alle 21.
Vado a letto anche io, quasi con il terrore di affrontare il giorno seguente un'altra giornata così .
Vi chiederete cosa c'è di strano, tantissime mamme lo fanno e hanno anche 2 o 3 figli.
Innanzi tutto sono spesso sola perché mio marito ha un lavoro che lo porta fuori casa anche 4-5 giorni a settimana e non esistono sabati o domeniche . E poi la mia stella é stata adottata e ho faticato so solo io quanto per avere la gioia di stringerla tra le braccia. Ora mi sento una mamma fallita, che non riesce e non puó stare con lei quanto vorrebbe, certe volte mi chiama " maestra" dato che passa molto più tempo con loro che con me, mi chiede di poter invitare le sue amiche a casa dopo scuola ma non mi è possibile, mi chiede di andarla a prendere a scuola ma io non posso ... Insomma, sono in crisi.
Vorrei licenziarmi, ma in famiglia mi dicono che sono pazza di questi tempi a lasciare un ottimo lavoro. Amiche mie, voi cosa fareste al posto mio ? Io sono completamente esaurita, mi distruggo ogni notte pensando a quale alternativa trovare per alleggerire un po' la situazione e poter passare più tempo con mia figlia. In fondo dovrebbe essere un diritto non solo essere madre ma anche fare la madre, non dico a tempo pieno ma almeno part time . In azienda non concedono part time, io ogni tanto provo a leggere gli annunci part time ma mi sembrano tutti delle fregature ( scusate il termine...)
Voi cosa fareste al mio posto ? Mi dite per favore come fate a gestire i vostri figli ed il vostro lavoro senza avere tutte queste difficoltà ? Sono io completante imbranata che non riesco a fare le due cose insieme ? Secondo voi dovrei licenziarmi ?
Datemi qualche consiglio per favore !!!!