Salta al contenuto principale

Forum CESTELLO

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

Si usa all’interno del boccale

- per cuocere a vapore verdure, riso, polpette, uova (sode)

Esempio: 600 gr di acqua con un cucchiaino di sale (o dado) nel boccale e nel cestello 200 – 300 gr di  riso (prima sciacquarlo x evitare che si ammassi) e aggiungere qualche verdura (piselli o altre verdure a tocchetti piccoli, tipo patate, carote, zucchine), temperatura Varoma per il tempo di cottura del riso (sulla confezione) velocità 1.

- per filtrare

Bibite, cocktails, caffè shakerato, ecc..

- per sporcare meno la guarnizione del boccale

Quando si omogeneizzano i cibi (maionese, salse, ecc..)

 

Appoggiato, capovolto sul coperchio (senza misurino)

- come paraschizzi

Durante le omogeneizzazioni (dado, ketchup, ecc..)

Questo utilizzo nel caso in cui non lo usiate come descritto nel passo precedente

Questa funzione può essere sostuituita anche (e meglio) dalla campana del varoma

 


io lo uso storto quando faccio le marmellate e l'ho usato storto anchela settimana scorsa quando ho fatto le seppioline in umido


ESEMPIO DI COTTURA MULTIPLA: CESTELLO, VAROMA E VASSOIO DEL VAROMA

 


Esempio di cottura verdure, il cavolfiore


Per tritare le verdure miste del soffritto: inserire le verdure, poi il cestello e andare lentamente a vel. 7 soffermandosi un attimo su vel. 4, se serve riunire e ripetere l'operazione.

verdure nel boccale

sollevate il cestello e le verdure sono tritate e riunite sul fondo del boccale.

 

 


questo è un riso al vapore con zucchine e pisellini nel cestello

NEL VAROMA HO MESSO PEPERONI E PATATE tagliate e piccoli dadini

e sopra NEL VASSOIO ho messo gamberetti e pisellini surgelati

risulato delle monoporzione di riso in  coppa

e questa è la ciotolona di riso ai gamberetti e verdurine che ne è uscita con gr 500 di riso al vapore... UNA MONTAGNA... magico bimby... ♥

 


mmmm..ce la posso fare,....


 

Spulciando nei miei vecchi libri, su "Idee per il tuo varoma" ho trovato questa tabella che spero sia utile a qualcuna:

LA COTTURA E' CALCOLATA DA QUANDO IL VAPORE DIVENTA OPERANTE

carni e pollami: pezzi interi(1kg o più)-1000/1200g. di acqua per un'ora o più di cottura. Pezzi piccoli o polpette-500g. di acqua per 20/25 min. di cottura

polpettoni: 750g di acqua per 25/30 min.di cottura

pesci: crostacei di grandezza media -500g. di acqua per 15/20 min.di cottura; mitili (solo apertura)300g. di acqua per 3/6 min. di cottura; molluschi di grandezza media -500g. di acqua per 15/30 min. di cottura; pesci medio-piccoli 500g. di acqua per 10/15 min di cottura; pesci grandi - 500g. di acqua per 20/25 min. di cottura

ortaggi e legumi: legumi freschi-500g. di acqua per 8/15 min. di cottura; ortaggi interi (grandezza media)-750g. di acqua per 25/35 min. di cottura; ortaggi a pezzi-500g. di acqua per 15/20 min. di cottura; verdure in foglia-500g. di acqua per 8/15 min. di cottura

frutta fresca: frutta intera-500g. di acqua per 20/25 min. di cottura; frutta a pezzi-400g. di acqua per 15/20 min. di cottura.

Sely

 

 


brava , bravissima , copia incolla e me lo stampo , grazie


tmrc_emoticons.smile non è stato crato 1000 astuzie varoma... va bene qui dal cestello..... secondo me eh


Wauuu!!! ottimo il cestello capovolto, devo assolutamente provare! soprattutto durante la cottura dei sughi che mi schizzano tutta la cucina! tmrc_emoticons.smile


Postato anche in 1001 ASTUZIE

http://www.ricettario-bimby.it/bimby/1001-astuzie/13322/varoma.html

Vi ricordo: non aggiungete commenti (rileggete il primo messaggio), solo info aggiuntive/foto, grazie a tutti!!!!


ciao liquirizia..spero tu abbia inserito quetsa ricetta..metti il link?

Grazie


tmrc_emoticons.cooking_7 che meravigliaaaaaaaaaaaaaaaaaa ma potresti mettere i tempiiiiiiiiiiiiiiiiii

 


ragazze..NON HO MAI POSTATO QUESTA RICETTA. io sono un pò pigra a postare ricette anche se no ho davvero tantissime con relative foto di tutte le mie belle preparazioni... . al più presto vi metterò i tempi di cottura di queste cose belle e buone... x me questo è stato un bell'esperimento dopo aver imparato dal forum l'uso del varoma e devo dire che l'esperimento è riuscito benissimo... a breve vi darò le info ricetta  ciaoooo♥♥♥


tmrc_emoticons.cooking_7 dai dai vogliamo i tempi così possiamo farla anche noiiiii


wow che delizia!!!

 

 


potrei baciarti per questo post!! tmrc_emoticons.smile   tmrc_emoticons.love

mi sono sempre chiesta a cosa servisse, e mia mamma non lo usa mai.. devo dirglielo ^___^

 

facciamo che ti mando un abbraccio virtuale, ok??  tmrc_emoticons.bigsmile    tmrc_emoticons.bigsmile   tmrc_emoticons.bigsmile  


Shatzy wrote:

potrei baciarti per questo post!! tmrc_emoticons.smile   tmrc_emoticons.love

mi sono sempre chiesta a cosa servisse, e mia mamma non lo usa mai.. devo dirglielo ^___^

 

facciamo che ti mando un abbraccio virtuale, ok??  tmrc_emoticons.bigsmile    tmrc_emoticons.bigsmile   tmrc_emoticons.bigsmile  

Guarda mi basta che tu riesca convincere Iaia ad adottarci in casa sua tmrc_emoticons.party


Ahahaha allora hai letto!! 

sono nuova faccio ancora un po' fatica a capire come recuperare i post in cui ho interagito e se ho ricevuto eventuale risposta...  tmrc_emoticons.wink

 

Proporrei di farci trovare davanti a casa sua e fare la tipica espressione "carini e coccolosi"  tmrc_emoticons.bigsmile     tmrc_emoticons.bigsmile


Shatzy wrote:

Ahahaha allora hai letto!! 

sono nuova faccio ancora un po' fatica a capire come recuperare i post in cui ho interagito e se ho ricevuto eventuale risposta...  tmrc_emoticons.wink

 

Proporrei di farci trovare davanti a casa sua e fare la tipica espressione "carini e coccolosi"  tmrc_emoticons.bigsmile     tmrc_emoticons.bigsmile

Ok!

Fa molto Madagascar3 ma si può fare tmrc_emoticons.party


Buonasera a tutte!

A proposito del cestello, ho il Bimby da 3 mesi e finora

non l'ho mai usato, mi chiedevo se qualcuna di voi ha provato

a cuocervi dentro delle polpette di carne. Che dimensioni

dovrebbero avere? E quanta acqua va messa nel boccale?

E potrei cuocervi le cimette dei cavolfiori? E in tal caso, quanta acqua?

 

Grazie per l'attenzione! tinymce_custom_buttons.corn"tinymce_custom_buttons.corn"

 


Ciao!

Certo che puoi cuocerci le polpette, non devi riempirlo molto per far circolare meglio il vapore..

Puoi usare qualsiasi ricetta di polpette, semmai riduci la quantità tmrc_emoticons.wink

http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/polpette-al-sugo-morbidissime/543401

Anche x le cimette nessun problema: metti acqua fino a coprire le lame e poi metti le cimette nel cestello. X la cottura ci vorrà almeno una mezz'ora ma basta controllare tmrc_emoticons.wink

Ciao ciaooooooo


Grazie davvero!

Non ho letto subito la tua risposta perchè

stranamente non mi arrivano più le notifiche delle risposte ai miei post tmrc_emoticons.flat

 

A presto!

 

N


Buongiorno Fillirea,

ha provato a controllare nella posta indesiderata?

Al momento Lei ha le notifiche attive per "i suoi commenti".

Ci faccia sapere, a presto

 

Team Bimby


spettacoloooooo!!!!! tu hai risposto al mio nuovo topic!!! adesso riesco ad eliminarlo? 


Una curiosità: secondo voi mettendo nel cestello la pasta anzichè il riso, si cuoce?? :O


luciagan wrote:

Una curiosità: secondo voi mettendo nel cestello la pasta anzichè il riso, si cuoce?? :O

 

Ciao!

Penso proprio di no...

 


chya72 wrote:

Si usa all’interno del boccale

 

- per cuocere a vapore verdure, riso, polpette, uova (sode)

Esempio: 600 gr di acqua con un cucchiaino di sale (o dado) nel boccale e nel cestello 200 – 300 gr di  riso (prima sciacquarlo x evitare che si ammassi) e aggiungere qualche verdura (piselli o altre verdure a tocchetti piccoli, tipo patate, carote, zucchine), temperatura Varoma per il tempo di cottura del riso (sulla confezione) velocità 1.

- per filtrare

Bibite, cocktails, caffè shakerato, ecc..

- per sporcare meno la guarnizione del boccale

Quando si omogeneizzano i cibi (maionese, salse, ecc..)

 

Appoggiato, capovolto sul coperchio (senza misurino)

- come paraschizzi

Durante le omogeneizzazioni (dado, ketchup, ecc..)

Questo utilizzo nel caso in cui non lo usiate come descritto nel passo precedente

Questa funzione può essere sostuituita anche (e meglio) dalla campana del varoma

 

Ciao Chiaretta, io il cestello l'ho provato solo una volta messo così come in foto per parare gli schizzi ma gocciolava giù acqua dai lati (ad esempio temp. 10 o varoma senza tappo) allora adesso lo metto al contrario ossia con la base sul coperchio. Sbaglio? Un bacione grosso tesoro. tmrc_emoticons.smile


Grazie per aver postato le funzioni del cestello anche se spiegate dalla mia dimostratrIce non ho mai usato per la cottura cosa che con le vostre preziose indicazioni invece farò al più presto!


posso usare il cestello anche per cuocere i borlotti o i cannellini secchi, precedenti messi in ammollo? Per quanti minuti? grazie 1000


larettiti wrote:

posso usare il cestello anche per cuocere i borlotti o i cannellini secchi, precedenti messi in ammollo? Per quanti minuti? grazie 1000

 

Ciao!

Mi sa che servirebbe troppo tempo...

 


Buon pomeriggio larettiti,

con il Suo Bimby TM31, se volesse cuocerli al vapore, può usare il cestello.

Ricordi sempre di mettere l'acqua fino alle lame (500 gr di acqua) e di impostare la velocità 1.

Per il tempo consideri che 500 gr di acqua permettono di produrre circa 30 min di vapore.

valuti poi il grado di morbidezza/cottura raggiunto dai legumi, in base al proprio gusto.

Potrà infatti aumentare o fermare la cottura come riterrà opportuno, controlli sempre il livello dell'acqua stando attenta a maneggiare il cestello con il supporto della spatola, così da non entrare in contatto con acqua calda e vapore.

un cordiale saluto

Team Bimby

 


Team Bimby wrote:

Buon pomeriggio larettiti,

con il Suo Bimby TM31, se volesse cuocerli al vapore, può usare il cestello.

Ricordi sempre di mettere l'acqua fino alle lame (500 gr di acqua) e di impostare la velocità 1.

Per il tempo consideri che 500 gr di acqua permettono di produrre circa 30 min di vapore.

valuti poi il grado di morbidezza/cottura raggiunto dai legumi, in base al proprio gusto.

Potrà infatti aumentare o fermare la cottura come riterrà opportuno, controlli sempre il livello dell'acqua stando attenta a maneggiare il cestello con il supporto della spatola, così da non entrare in contatto con acqua calda e vapore.

un cordiale saluto

Team Bimby

 

 

Grazie Team!!!!!!

Io non ci avrei nemmeno provato.. E invece tmrc_emoticons.wink


grazie team bimby!!!! leggo solo oggi.... i fagioli li ho poi cotti a vapore (in pentola) lunedì sera per circa 1h30'!!!!! La prossima volta utilizzerò il cestello aggiungendo acqua all'occorrenza!! grazie ancora!! tmrc_emoticons.smile


Ciao a tutte sono Silvia e mi sono iscritta da poco, devo togliermi un grande dubbio, ho provato a cuocere il riso basmati biologico al vapore ma...praticamente nn si è cotto mai!! tmrc_emoticons.aw

Aivoglia ad allungare i tempi, sempre crudo come appena messo !! tmrc_emoticons.puzzled tmrc_emoticons.puzzled

qualcuna di voi sa dirmi perchè?


silviaxray wrote:

Ciao a tutte sono Silvia e mi sono iscritta da poco, devo togliermi un grande dubbio, ho provato a cuocere il riso basmati biologico al vapore ma...praticamente nn si è cotto mai!! tmrc_emoticons.aw

Aivoglia ad allungare i tempi, sempre crudo come appena messo !! tmrc_emoticons.puzzled tmrc_emoticons.puzzled

qualcuna di voi sa dirmi perchè?

 

ciao!

Era integrale? X l'integrale la mitica Cherie comanda di metterlo in ammollo x almeno 8 ore rima della cottura.. 

Quello non bio e non integrale lo cuocio nel cestello metendo acqua fino alle lame x il tempo di cottura riportato sulla confezione a Varoma...


Grazie mille del suggerimento, non era integrale in realtà ma proverò ugualmente l ammollo visto che i biologici comunque differiscono sempre dagli altri...

grazie ancora! tmrc_emoticons.smile