Si usa all’interno del boccale
- per cuocere a vapore verdure, riso, polpette, uova (sode)
Esempio: 600 gr di acqua con un cucchiaino di sale (o dado) nel boccale e nel cestello 200 – 300 gr di riso (prima sciacquarlo x evitare che si ammassi) e aggiungere qualche verdura (piselli o altre verdure a tocchetti piccoli, tipo patate, carote, zucchine), temperatura Varoma per il tempo di cottura del riso (sulla confezione) velocità 1.
- per filtrare
Bibite, cocktails, caffè shakerato, ecc..
- per sporcare meno la guarnizione del boccale
Quando si omogeneizzano i cibi (maionese, salse, ecc..)
Appoggiato, capovolto sul coperchio (senza misurino)
- come paraschizzi
Durante le omogeneizzazioni (dado, ketchup, ecc..)
Questo utilizzo nel caso in cui non lo usiate come descritto nel passo precedente
Questa funzione può essere sostuituita anche (e meglio) dalla campana del varoma