ciao a tutti/e,
oggi ho scoperto questo tubero il tapinambur..... stranisssimo !
e molto particolare nel sapore... li ho affettati sottilissimi e cotti in padella......
chi i sa consigliare qualche ricettina ?.....
grazie in anticipo !
ciao a tutti/e,
oggi ho scoperto questo tubero il tapinambur..... stranisssimo !
e molto particolare nel sapore... li ho affettati sottilissimi e cotti in padella......
chi i sa consigliare qualche ricettina ?.....
grazie in anticipo !
ciao, ti posso suggerire una bella omelette ripiena di tapinambur saltati con un piccolo soffritto. Oppure ridurre i tapinambur facendo una crema e condire le tagliatelle.
Maddy
Sono ottimi anche crudi con un sughetto di olio e acciughe
volete ridere? l'altro giorno vado al supermercato vedo sti robi e dico ma si prendiamo uno zenzero, quindi ne prendo uno vado a farlo pesare dall'addetta ai pesi e vengo a casa... al momento di grattarlo sulla pietanza mia madre mi dice che strano! gratti il topinanbour? ci siamo messe a ridere anche pensando alla ragazza che me l'ha pesato che avrà pensato ma questa compra un solo topinanbour??? ahahahah a 40 anni mi faccio ste figure!!! beh alla fine ti dico a me non piace... ciao!
ed ha un sacco di proprietà, leggete qui:
Grazie al contenuto di inulina è una pianta molto adatta ed indicata nella dieta di persone diabetiche in quanto l'inulina funziona come riserva di carboidrati (in sostituzione all'amido) indipendentemente dall'insulina. L'inulina è costituita da una catena di molecole di fruttosio terminanti con glucosio. A seconda della stagione della raccolta la lunghezza delle molecole di inulina varia e quindi la loro solubilità. Il Topinambur passa per lo stomaco ed il primo tratto dell'intestino senza venire digerito, solamente nell'ultimo tratto dell'intestino sono presenti dei bifidobatteri e dei lattobacilli in grado di rompere le lunghe molecole dell'Helianthus tuberosus il cui carattere fibroso ha un effetto molto positivo sulla flora batterica. Il tubero inoltre è ricco di sali minerali ed in particolare potassio, magnesio,fosforo e ferro come pure di selenio e zinco. Il topinambur è da sempre famoso per ridurre il colesterolo e per stabilizzare la concentrazione dello zucchero nel sangue e dell'acido urico.
Premesso questo dovremo trovare un varietà di ricette per poterlo consumare spesso, diamoci da fare, io dalla settimana prossima, ora sono a riposo forzato.
Hai ragione Iaia, leggendo tutte queste notizie, credo che lo comprerò anch'io, finora nn l'ho mai mangiato.
il bello è che se si ha un orto basta interrarne un po' fra un mesetto circa e ne nascono poi tantissimii..io ho fatto così...sono nate piante tipo alte circa un metro e mezzo con fiori gialli bellissimi. e poi praticamente sono perenni..non patiscono nulla...bisogna solo estrarli per mangiarli e poi la rimanenza che sta nella terra serve per l'anno successivo...io faccio in genere un flan ...e poi per noi piemontesi sono il massimo crudi intinti nella famosa bagna cauda..magari il flan lo inserisco nelle ricette..ma vado talmente ad occhio che devo studiare per bene le dosi e i tempi.
ah dimenticavo..io li mangio anche cotti al vapore...dietetici!
per ridurli a crema: Cuocere a vapore o bollirli con buccia e poi schiacciarli nello schiacciapatate (la buccia rimane nel contenitore...questo per fare più in fretta..sbucciarli a volte è un po' scocciante specialmente quando sono piccoli..
Grazie per gli spunti, si in effetti io non li ho mai mangiati, perchè le cose strane non mi hanno mai ispirato, ora ero curiosa e sono andata su Wikipedia e ho letto i benefici.
Ora io il pezzetto di terra ce l'ho, ma non non ho idea di quanto ne devo sotterrare, basta un pezzo? fra l'altro ho visto il fiore ed è molto bello sembra un girasole che è il mio fiore preferito.
Il topinambur è una delle migliori piante perenni che si possano coltivare in un orto perché ha poche esigenze e, a differenza di altre piante perenni, inizia a produrre sin dal primo anno. E, a differenza delle piante annuali (pomodori, melanzane, ecc.), una volta piantata non ci si deve preoccupare più di semine e trapianti perché continua a germogliare e moltiplicarsi.
I tuberi si diffondono rapidamente per cui in alcuni orti o giardini diventa incontenibile ed infestante. Conviene piantarla in un angolo abbastanza appartato, possibilmente in modo che i tuberi non possano spaziare senza limiti. Ad esempio un aiuola ben delimitata, un bordo non utilizzato. Per contenerli può essere utile mettere barriere profonde almeno 70 cm di legno, plastica o metallo. Attenzione, una volta piantati è difficile liberarsene!
Non è una pianta particolarmente esigente, ha bisogno solo di pieno sole. Piantalo all’inizio della primavera interrando pezzi di tubero che trovi nei negozi di verdura ben forniti. Taglia i tuberi assicurandoti che abbiano almeno un germoglio (occhio). Nel dubbio piantali interi. Mettili in buche profonde 10-15 cm alla distanza di 50 cm l’uno dall’altro.
Il topinambur cresce meglio se innaffiato regolarmente ma, una volta adattatosi, sopporta anche lunghi periodi di siccità.
I tuberi si raccolgono in autunno-inverno dopo che la pianta è seccata. E’ preferibile lasciarli nella terra fino a quando si vogliono consumare. Si estraggono con un forcone come le patate. I tuberi che rimangono nel terreno germoglieranno in primavera.
In cucina viene usato come le patate e può essere mangiato anche crudo per aggiungere una nota croccante alle insalate. L’aspetto interessante è che, a differenza delle patate, non contiene amido ma inulina che quando viene digerita non produce glucosio e quindi può essere mangiata dalle persone con il diabete.
Non è una pianta particolarmente esigente, ha bisogno solo di pieno sole. Piantalo all’inizio della primavera interrando pezzi di tubero che trovi nei negozi di verdura ben forniti. Taglia i tuberi assicurandoti che abbiano almeno un germoglio (occhio). Nel dubbio piantali interi. Mettili in buche profonde 10-15 cm alla distanza di 50 cm l’uno dall’altro.
Il topinambur cresce meglio se innaffiato regolarmente ma, una volta adattatosi, sopporta anche lunghi periodi di siccità.
I tuberi si raccolgono in autunno-inverno dopo che la pianta è seccata. E’ preferibile lasciarli nella terra fino a quando si vogliono consumare. Si estraggono con un forcone come le patate. I tuberi che rimangono nel terreno germoglieranno in primavera.
Non è una pianta particolarmente esigente, ha bisogno solo di pieno sole. Piantalo all’inizio della primavera interrando pezzi di tubero che trovi nei negozi di verdura ben forniti. Taglia i tuberi assicurandoti che abbiano almeno un germoglio (occhio). Nel dubbio piantali interi. Mettili in buche profonde 10-15 cm alla distanza di 50 cm l’uno dall’altro.
Il topinambur cresce meglio se innaffiato regolarmente ma, una volta adattatosi, sopporta anche lunghi periodi di siccità.
I tuberi si raccolgono in autunno-inverno dopo che la pianta è seccata. E’ preferibile lasciarli nella terra fino a quando si vogliono consumare. Si estraggono con un forcone come le patate. I tuberi che rimangono nel terreno germoglieranno in primavera.
In cucina viene usato come le patate e può essere mangiato anche crudo per aggiungere una nota croccante alle insalate. L’aspetto interessante è che, a differenza delle patate, non contiene amido ma inulina che quando viene digerita non produce glucosio e quindi può essere mangiata dalle persone con il diabete.
è vero, confermo che sono infestanti...io in circa 1 metro e mezzo lineari avrò piantato una quindicina di tuberi interi, ma erano già un po'appassiti e temevo non nascessero...credo bastino anche di meno... comunque, considerando anche che non ho fatto proprio niente per loro,tranne il fatto di interrarli, hanno reso tantissimo! Occorre comunque sempre togliere tutte le piante perchè altrimenti l'anno dopo crescono solo tuberi piccoli..lasciare solo qualche tubero in modo che crescano sempre.. non è che sono proprio adatta a dare consigli sulle colture,ci sto provando...ma queste cose le ho sperimentate e quindi spero di dare un parere utile a qualcun altro...ciao!
l'unica cosa da stare attenti e di non mangiarne troppi, visto come sono buoni, perchè possono avere un effetto "lass....vo"
l'unica cosa da stare attenti e di non mangiarne troppi, visto come sono buoni, perchè possono avere un effetto "lass....vo"
![]()
Mamy allora per me ne faccio una cassetta da frutta intera.... chissà mai che avvenga il miracolo!!!!!
Ragazze, ma stamattina proprio non pensavo di farmi una cultura su questo tubero, allora ne metterò uno, perchè il giardino di mia mamma sarà occhio e croce 3 x 3.
Io penso di fare il primo esperimento su un vaso grande, che dite si può tentare?
credo che cresca anche in una vaso grande...vista la facilità di crescita...
Appena lo trovo faccio l'esperimento e poi vi riferirò quando nascerà.
ragazze GRAZIEE !!!!!!!!!
ma quante notizie interessanti... e io che quando lo vedevo al mercato credevo fosse ginseng ....
è davvero straordnario questo tubero !!!! ed è particolarissimo nel sapore..
da provare assolutamente, peccato che non ho giardino e pensare che il suo fiore
(se assomiglia al girasole) mi piacerebbe moltissimo.
grazie a tutte per l'aiuto, riconfermo che questo sito è
STRAORDINARIOOOOOOOOO
BACIONI A TUTTE!!
Kittiy, il fiore del topinambur è come una margherita gialla, chissà quante volte le hai viste sul margine delle strade di campagna senza sapere come era buono il suo rizzoma, che ricorda i carciofi
Kitty, io prima di infestare il microscopico giardinetto di mia mamma, provo in un vaso grande, domani cerco i tuberi e uno provo vedo cosa succete, prova anche tu, così andiamo in competizione, mi ispira molto, e naturalmente faremo documenti fotografici.
Luisa tutto ok? avevo visto i fiori su wikipedia e li ho un pò somigliati ai girasoli
però non sconvolgerti perchè ho scambiato il leone di Sofia per un Orso bianco
In campagna ho visto a volte dei fiori somiglianti, ma non credo che il Topinambur sia così spontaneo, tu che dici?
è vero ai bordi delle strade in campagna spesso ci sono...i fiori comunque hanno steli molto alti,(quasi un metro e mezzo) alcuni dei quali assomigliano poi quasi a canne di bambù come grossezza..io però non li ho mai raccolti ai bordi delle strade
Iaia fammi sapere se trovi i tuberi di topinambur, ci voglio provare anch'io sul mio terrazzo a metterlo in vaso, i fiori mi è capitato di vederli in campagna ma come dice Luisa non sapevo che fossero quelli del topinambur.
Mia mamma li cucinava quando ero pischella ma non mi ricordo come, adesso mi informo e vi dico.
Cmq siete meglio di quark e Linea verde messi insieme!
ma daiiiiii ............................... :O
Luisa, lo sai che queste margheritone sono le mie preferite, credo che siano proprio
quelle che raccolgo tutti gli anni a fine sett/ottobre in campagna e li metto in grossi
vasi perchè mi piacciono da morire !!!!! e non sapevo che erano i fiori del
tampinambur !!!!
accidenti quante cose si imparano !
grazie ragazze, comunque io continuo nei miei esperimenti : oggi in insalata
ma devo dire che li preferisco cotti perchè così rilasciano quel caratteristico
sapore di carciofo !!!!.....
beh abbiamo imparato tutte qualche cosa di nuova..
ora aspettiamo gli esperimenti di coltivazione in terra e nei vasi !!!..
grazie a tutte !!
buona serata
un bacione
ho trovato questa:
http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/14097/vellutata-di-zucca-e-topinambur.html
grazie Lully sei sempre tempestiva e attendibilisssima !!!
un bacio
è un tubero infestante, cresce anche con terra non per i nostri fiori, se si mette in giardino in poco tempo si propaga alla grande
ciao a tutti/e,
oggi ho scoperto questo tubero il tapinambur..... stranisssimo !
e molto particolare nel sapore... li ho affettati sottilissimi e cotti in padella......
![]()
chi i sa consigliare qualche ricettina ?.....
grazie in anticipo !
![]()
Mara, ho preparato dei ravioli a mio gusto buonissimi.
ciao a tutti/e,
oggi ho scoperto questo tubero il tapinambur..... stranisssimo !
e molto particolare nel sapore... li ho affettati sottilissimi e cotti in padella......
![]()
chi i sa consigliare qualche ricettina ?.....
grazie in anticipo !
![]()
Mara, ho preparato dei ravioli a mio gusto buonissimi.
ma grazie cinzia!!
caspita quante cose non sapevo!! ma non ho capito: fa ingrassare???
penso sempre solo alla dieta (anche se cucino sempre e strafoco dolci, hihihihihi)
Ma assolutamente no! E' una verdura... 25 Kcal. per 100 g.
assolutamente da comprare allora!!!!
grazie ancora!!!!!!!
se a qualcuno interessa ,in piemontese si chiamano ciapinabò... ho inserito sul ricettario negli antipasti il flan di topinambour, così come avevo detto all'inizio di questa discussione..ciao!
se a qualcuno interessa ,in piemontese si chiamano ciapinabò... ho inserito sul ricettario negli antipasti il flan di topinambour, così come avevo detto all'inizio di questa discussione..ciao!
ciao catem!!! andrò subito a cercare la tua ricetta!! scusa, però potevi scriverlo prima il nome piemontese!!! è da un'oretta che discuto con la mia collega piemontese di questo tubero... lei mi diceva che non poteva trattarsi della stessa cosa visto che una sua zia lo usa al posto dell'aglio nella bagna cauda... e io le ho risposto che non poteva avere un sapore così brutto come quello dell'aglio... alla fine, dopo ricerche su google abbiamo visto una foto dei ciapinabò e abbiamo svelato l'arcano!!!! hihihihihihi un abbraccio e buona giornata
e' vero..non ci avevo pensato di dire subito come si chiamano in piemontese..probabilmente in molti l'avrebbero subito riconosciuto...
anche mia sorella fa la bagna cauda con i ciapinabò al posto dell'aglio, a me però non piace molto..io dico che se si vuole mangiare la bagna cauda (noi la facciamo una o due volte l'anno) meglio farla così come è la ricetta originale..se poi si puzza un po'..pazienza,fa parte di tutta la cerimonia! Comunque il topinambour crudo nella bagna cauda originale secondo me è buonissimo!
In questo momento stanno trasmettendo su Raiuno un servizio sul topinambour e stanno dando parecchie idee per utilizzare questo ortaggio in cucina, tra l'altro sia come salato che come dolce sotto forma di strudel. Interessante, chi lo sta vedendo, o meglio, ormai è già finito e quindi l'ha visto?
ma che bello !!!
grazie a tutte per le notizie ...i commenti... i suggerimenti !!!
sono molto molto contenta di avervi chiesto notizie.. e che dire di Cinzia che ha inventato la ricetta
dei ravioli, .. e Iaia che vuole tentare la coltivazione ?!?!?! etc etc..
GRAZIE A TUTTE !!!! SIETE STUPENDE !!
UN ABBRACCIO FORTE E UN BACIONE
Ragazze ho messo a dimora(si dice così in gergo giardinistico) il topinambur in un vaso, quindi è iniziata la coltivazione, come sono contenta, guarderò il vaso tutti i giorni e poi parlerò con il bulbo, lo sapete che tutte le piante hanno le orecchie quindi penso anche i bulbi!!
Vi chiedo solo di starmi vicine in questa nuova avventura rurale e di pensare un pò al mio bulbo.
Qui immagino la faccia di Simopestifera!!!
Ahahaha! Ti supporteremo! io con i bulbi ho avuto sempre insuccessi quindi spero nella riuscita dei tuoi!
guarderò il vaso tutti i giorni e poi parlerò con il bulbo, lo sapete che tutte le piante hanno le orecchie quindi penso anche i bulbi!!
![]()
![]()
![]()
Il fiore è contento se parla Iaia...
Grazie Anna è troppo carina questa margheritina, guarda non sto scherzando, dovremo parlare con il bulbo, me lo dovete ricordare più che altro.
Grazie Anna è troppo carina questa margheritina, guarda non sto scherzando, dovremo parlare con il bulbo, me lo dovete ricordare più che altro.
![]()
Iaia, io i bulbi li ho comprati ieri, ma non per parlarci, solo per mangiarli
Domani sera (coincidenza, sono anche 500 giorni dal nostro matrimonio) preparo per il mio maritino i ravioli al topinambur di wlap... Che dici? Dico ai bulbi di "fare i buoni"?
tempo ho fatto un bel risottino con i topinambur,ho fatto anche la foto,ma siccome era una prova non ho ho scritto neanche i tempi....comunque come x tutti i risotti ricordo di aver fatto il soffritto con cipolla e olio,messo il topinampur,cotto per un pò(quanto?...bohhhhhhh,a occhio) aggiunto il riso,sfumato con il vino e aggiunto acqua e dado. Cotto il riso ho aggiunto il grana. Se un giorno lo ripreparo metterò i bene i tempi.
Anna ma tu festeggi anche i giorni, ammazzate oh!!
Vivi si mettilo nel ricettario, io ce li ho e credo farò una vellutata con crostini, a meno che wlapappa non mi venga a fare i ravioli.
anna, complimenti... 500 gg... quanto sono??? un po' meno di un anno e mezzo? ma sei una sposina allora!!!
buon san valentino speciale a voi!!!
anna, complimenti... 500 gg... quanto sono??? un po' meno di un anno e mezzo? ma sei una sposina allora!!!
![]()
buon san valentino speciale a voi!!!
Grazie, Simona.
Iaia, non perdo la testa a contare i giorni, è solo che prima di sposarmi ero iscritta ad un forum sui matrimoni e c'era il countdown; se entro ora in quel forum c'è il conto dei giorni che sono passati dal matrimonio...
anna, complimenti... 500 gg... quanto sono??? un po' meno di un anno e mezzo? ma sei una sposina allora!!!
![]()
buon san valentino speciale a voi!!!
Grazie, Simona.
Iaia, non perdo la testa a contare i giorni, è solo che prima di sposarmi ero iscritta ad un forum sui matrimoni e c'era il countdown; se entro ora in quel forum c'è il conto dei giorni che sono passati dal matrimonio...
ommioddio .... tutto ciò premesso sono sposata da 2339 giorni 3 ore e venti minuti primi circa........ meglio che continuo le revisioni dei conti di bilancio.....
anna, complimenti... 500 gg... quanto sono??? un po' meno di un anno e mezzo? ma sei una sposina allora!!!
![]()
buon san valentino speciale a voi!!!
Grazie, Simona.
Iaia, non perdo la testa a contare i giorni, è solo che prima di sposarmi ero iscritta ad un forum sui matrimoni e c'era il countdown; se entro ora in quel forum c'è il conto dei giorni che sono passati dal matrimonio...
ommioddio .... tutto ciò premesso sono sposata da 2339 giorni 3 ore e venti minuti primi circa........ meglio che continuo le revisioni dei conti di bilancio.....
anke io voglio iscrivermi a questo forum ditemi pure........................................
anna, complimenti... 500 gg... quanto sono??? un po' meno di un anno e mezzo? ma sei una sposina allora!!!
![]()
buon san valentino speciale a voi!!!
Grazie, Simona.
Iaia, non perdo la testa a contare i giorni, è solo che prima di sposarmi ero iscritta ad un forum sui matrimoni e c'era il countdown; se entro ora in quel forum c'è il conto dei giorni che sono passati dal matrimonio...
ommioddio .... tutto ciò premesso sono sposata da 2339 giorni 3 ore e venti minuti primi circa........ meglio che continuo le revisioni dei conti di bilancio.....
"revisioni dei conti"??? simopesty, sei ragioniera?? vuoi vedere che oltre al nome, condividiamo il titolo di studio???
ps... io lo sono da più o meno duemila!!!
oggi ho raccolto i miei ultimi topinambour.. i più piccoli li ho seminati, spero di raddoppiare la produzione il prossimo anno...oltre al mio flan , voglio provare i ravioli consigliati da tutte voi ..ciao
UAU UAU ..................... HA GERMOGLIATO, STAMATTINA GRANDE SORPRESA
Ringrazio Luisa 2, che mi ha dato l'idea del vaso
UAU UAU ..................... HA GERMOGLIATO, STAMATTINA GRANDE SORPRESA
![]()
![]()
![]()
Ringrazio Luisa 2, che mi ha dato l'idea del vaso
![]()
![]()
Bravissima, Iaia... clap clap clap...
Chissà quante paroline dolci gli avrai detto...