Salta al contenuto principale

Forum PER PULIRE IL BIMBY....

Adatta la ricerca
Filtro

  • Limita a
  • Data

Annulla
Risultati per pagina:

ciao bimbyne

nn so voi  ma io ogni volta che facevo qlc impasto nel bimby soprattutto quelli più appiccicosi.. dopo era un dilemma pulirlo.. detersivo, spazzolino....fino a quando... una dimostratrice mi disse che per facilitare la pulizia del boccale soprattutto sporco di paste lievitate ... bisognava coprire le lame di acqua (meglio se calda) mettere un pugno di sale grosso e una goccia di detersivo per piatti ( quest'ultimo si può anche omettere ma io lo metto sempre per togliere anche gli odori) poi azionare il bimby  partendo da una velocità 4 e lentamente passare alla vel 8  per 20- 30 sec ( da ripetere se necessario)... FUNZIONAAAAAA DAVVERO...

all'inizio ero incredula... e invece funziona.. se nn altro la pasta si stacca dalle lame ed è più facile pulirlo.. in alcuni casi.. nn occorre nemmeno smontarlo.. perchè è già pulitissimo...

PROVARE X CREDERE !


Con il sale non avevo mai sentito; io copro semplicemente le lame con acqua e se ho preparato qualcosa di unto metto una goccia di detersivo, scaldo x 3/4 min a 100° e poi 10 sec a vel, turbo.


tmrc_emoticons.puzzled E' da provare col sale.  Non l'ho mai fatto. tmrc_emoticons.wink


wow ma quanti modi esistono x pulire il bimby... ??? spettacolo!

diciamo che se si usa solo il sale grosso... è un metodo ecologico!!!!!!! tmrc_emoticons.wink


Buonasera a tutte.

Per la pulizia del Bimby, vi preghiamo di attenervi a quanto riportato alle pagine 36, 37, e 38 del nostro Libretto Istruzioni.

Riteniamo comunque che i suggerimenti di m.assu sull’argomento siano molto validi.

A presto.

 

Team Bimby


io copro le lame di acqua calda,un goccino di detersivo e via al turbo....proprio come m.assu!!!ciauuuuu a tutteeee!!


Io per togliere i residui di impasto, 2 colpetti tasto turbo, tolgo i residui (così non vanno giù negli scarichi) poi metto acqua fredda 10 sec. da vel. 5 a vel. 10, verso l'acqua 1 colpo di scopetto magico che ho sempre a portata di mano e voilà.

 


io faccio come m.assu, in più se capita che non va via come l'impasto dei bignè, uso un pezzo di rete quella dei sacchetti di patate , la uso anche per pulire le spianatoie quando sono molto appiccicose e impastate,altrimenti la spugna o lo spazzolino si imbrattano e ci metto un pezzo a lavare, invece la retina poi si butta. provate viene via tutto con facilità e velocità.ciao a tutte  tmrc_emoticons.smile tmrc_emoticons.smile 

(l'idea  è mia mammma) tmrc_emoticons.love


Rominasole wrote:

io faccio come m.assu, in più se capita che non va via come l'impasto dei bignè, uso un pezzo di rete quella dei sacchetti di patate , la uso anche per pulire le spianatoie quando sono molto appiccicose e impastate,altrimenti la spugna o lo spazzolino si imbrattano e ci metto un pezzo a lavare, invece la retina poi si butta. provate viene via tutto con facilità e velocità.ciao a tutte  tmrc_emoticons.smile tmrc_emoticons.smile 

(l'idea  è mia mammma) tmrc_emoticons.love

ma no nrischi di graffiare il boccale?


Rominasole wrote:

io faccio come m.assu, in più se capita che non va via come l'impasto dei bignè, uso un pezzo di rete quella dei sacchetti di patate , la uso anche per pulire le spianatoie quando sono molto appiccicose e impastate,altrimenti la spugna o lo spazzolino si imbrattano e ci metto un pezzo a lavare, invece la retina poi si butta. provate viene via tutto con facilità e velocità.ciao a tutte  tmrc_emoticons.smile tmrc_emoticons.smile 

(l'idea  è mia mammma) tmrc_emoticons.love

Io uso sempre una rete, apposita per lavare le stoviglie e che acquisto da una nota ditta che produce prodotti per pulire st.....ome,  costa quanto l'oro ma dura decenni, io poi ogni tanto candeggio tutto quello che è per la cucina.


la retina è di nailon morbidissima ma efficace ti assicuro che non graffia per niente non è la paglietta d'acciaio e un sacchetto delle patate uso e getto


tmrc_emoticons.wink la retina è di nailon morbidissima ma efficace ti assicuro che non graffia per niente non è la paglietta d'acciaio e un sacchetto delle patate uso e getto tmrc_emoticons.wink


quindi posso pulire cosi? come dice m.assu?

vorrei sapere anche cosa si puo fare per togliere delle bruttissime macchie che sono uscite dopo pochissimi giorni di utilizzo , sul fondo del boccale . sono macchie marroni che mi danno la sgradevole sensazione di sporco e che non riesco ad eliminare in nessun modo.

grazie mille


Metti un pò di aceto su una spugna, strofina bene dove vedi queste macchie e sciacqua abbondantemente, oppure prova a tritare del ghiaccio, di solito il boccale con il ghiaccio diventa uno splendore, tipo 300 o 400 gr. di  ghiaccio.


grazie mille iaia...ma ho provato con l'aceto ed ancora un po di macchie son rimaste...proverò col ghiaccio! tmrc_emoticons.smile


quando nel boccale rimane un pò di impasto procedo come ha detto Iaia, due o tre colpi turbo e le particelle dell'impasto si depositano sulle pareti del boccale 

ma è molto più efficace se prima di fare questa manovra si versa un cucchiaio di farina poi svuotato il boccale dalle briciole, metto l'acqua fino a coprire le lame, 3 min 50°, 2 o 3 colpi turbo e il boccale e le lame sono pulite


OTTIMI consigli ragazze!!!Mi e' piaciuta sia l'idea di LUISA del cucchiaio di farina da aggiungere per pulire le lame (le fotografie danno bene l'idea del risultato) che l'idea della retina delle patate di Romina.Penso proprio che risparmiero' sull'acquisto degli spazzolini che quando s'imbrattano poi sono da buttare.Grazie.LILLY


Io lo scopetto lo metto in lavastoviglie e lo cambio probabilmente una volta l'anno, ce l'ho sempre pulito e costa 50 centesimi, quando ho tempo faccio la foto dello scopetto.

Luisa sei sempre il nostro mito, non avevo mai pensato che con le foto si rende sempre meglio l'idea, troppo toga la nostra Luisa tmrc_emoticons.wink tmrc_emoticons.wink


tmrc_emoticons.cooking_7 grazie per questo ennesimo e utilissimo consiglio


tmrc_emoticons.cooking_7 la retina delle patate??? questa non l'avevo mai sentazieita ingegnosa gr


tmrc_emoticons.cooking_7 voglio provare a fare un'esperimento con questa retina poi vi farò sapere se è riuscito, per ora non ho le patate ahahaha


tmrc_emoticons.cooking_7 Consiglio fantasticoooooooooooooooooo quello della farina  grazie


Proverò senz'altro questi metodi, io il bimby lo smonto sempre tutto per lavarlo e spesso faccio una cosa che - credo - non si dovrebbe: immergo le lame in acqua saponata e poi le lavo sotto l'acqua corrente con la spazzoletta per pulirlo bene... Ora il mio bimby ha quasi due anni, sta per scadere la garanzia, non vorrei fare danni, ditemi bene tutto quello che devo fare e non fare per non combinare qualche guaio grosso!

ciao e grazie a tutte, i vostri suggerimenti sono preziosissimi!

luisa


tmrc_emoticons.cooking_7 poi non ho più fatto la prova con la retina delle patate perchè ho una spugnetta che la sostituisce perfettamente


Se voglio fare in fretta a pulire il gruppo coltelli io lo lavo sotto acqua corrente usando lo scovolino della Ch.... per le tettarelle dei biberon che arriva dove lo spazzolino per stoviglie fa fatica. Provate!


tmrc_emoticons.cooking_7 Idem anche io è un accessorio utilissimo


luisa2 wrote:

quando nel boccale rimane un pò di impasto procedo come ha detto Iaia, due o tre colpi turbo e le particelle dell'impasto si depositano sulle pareti del boccale 

ma è molto più efficace se prima di fare questa manovra si versa un cucchiaio di farina poi svuotato il boccale dalle briciole, metto l'acqua fino a coprire le lame, 3 min 50°, 2 o 3 colpi turbo e il boccale e le lame sono pulite

Anch'io ho sempre fatto questi passaggi tranne che scaldare l'acqua col bimby, ma messo a bagno tutto il boccale e poi uso lo scovolino dei biberon.  Ora provero' a fare anche  l'altro passaggio finale. Mamma mia c'è sempre da imparare. SIETE GRANDI VETERANE!!!!!!!!!!! tmrc_emoticons.bigsmile tmrc_emoticons.bigsmile

MONNY


Ciao a tutte! visto che si parla di pulizia mi sapete dare qualche consiglio per togliere l'odore d'aglio dal coperchio del boccale?

non va via con niente!!!!!!

grazie mille


CIAO,io veramente ho lo scovolino per stoviglie di ik... cmq anche io ho visto una dimostratrice che faceva una cosa: tagliava un limone e lo metteva nel boccale per pulirlo...io però no la imito non sisa mai. al mio "bimbo" ci tengo tanto e sono gelosa quasi quanto per il maritino... però acqua e detersivo riscaldando lo proverò!!! baci a tutte le bimbyne

 


ah, ma io ho sporcato la farfalla con il curry per fare il pollo... come posso pulirlo???

 

 

mariateresa.81 wrote:

CIAO,io veramente ho lo scovolino per stoviglie di ikea(si può dire?) cmq anche io ho visto una dimostratrice che faceva una cosa: tagliava un limone e lo metteva nel boccale per pulirlo...io però no la imito non sisa mai. al mio "bimbo" ci tengo tanto e sono gelosa quasi quanto per il maritino... però acqua e detersivo riscaldando lo proverò!!! baci a tutte le bimbyne

 


luisa2 wrote:

quando nel boccale rimane un pò di impasto procedo come ha detto Iaia, due o tre colpi turbo e le particelle dell'impasto si depositano sulle pareti del boccale 

ma è molto più efficace se prima di fare questa manovra si versa un cucchiaio di farina poi svuotato il boccale dalle briciole, metto l'acqua fino a coprire le lame, 3 min 50°, 2 o 3 colpi turbo e il boccale e le lame sono pulite

 

di solito utilizzo il  fantastico mezzo di immergere le lame con l'acqua, uno schizzetto di detersivo, un po' di temperatura e via... qualche colpetto di turbo e il Bimby torna nuovo...

però dopo aver fatto il risotto utilizzando al farfalla come ho letto d qualche parte qui sul forum ho notato che il fondo del boccale sempra opaco.. graffiato.... e con il solito metodo non è migliorato... 

che consigliano le veterane??????


ma che problema e' lavare il bimby una volta di piu'? non capisco. ci si puo' mettere a ripetizione piu' di una ricetta usandolo in sequenza, se ad un certo punto esausto e sporco e' da smontare e lavare si smonta e si lava... no?


cla1506 wrote:

ma che problema e' lavare il bimby una volta di piu'? non capisco. ci si puo' mettere a ripetizione piu' di una ricetta usandolo in sequenza, se ad un certo punto esausto e sporco e' da smontare e lavare si smonta e si lava... no?

Certo! Ma se viene pulito in questo sistema che problema C'e? Il mio problema invece è che resta opaco sul fondo anche lavandolo tradizionalmente... Sembra che il riso con la farfalla lo abbia graffiato sul fondo tmrc_emoticons.aw


socia1.1 wrote:
cla1506 wrote:

ma che problema e' lavare il bimby una volta di piu'? non capisco. ci si puo' mettere a ripetizione piu' di una ricetta usandolo in sequenza, se ad un certo punto esausto e sporco e' da smontare e lavare si smonta e si lava... no?

Certo! Ma se viene pulito in questo sistema che problema C'e? Il mio problema invece è che resta opaco sul fondo anche lavandolo tradizionalmente... Sembra che il riso con la farfalla lo abbia graffiato sul fondo tmrc_emoticons.aw

 

Anche a me dopo aver fatto il riso resta sempre un pò opaco, ma dopo un giro di lavastoglie è tornato come nuovo super splendente...   tmrc_emoticons.smile


e' quello che volevo dire , nel senso che lavandolo, piu' o meno tradizionalmente o in modo creativo con tutti gli spunti ,  suggerimenti e spazzoline etc... il problema non si pone, ma forse mi spiego male, non era una critica. ciao


elena83 wrote:
socia1.1 wrote:
cla1506 wrote:

ma che problema e' lavare il bimby una volta di piu'? non capisco. ci si puo' mettere a ripetizione piu' di una ricetta usandolo in sequenza, se ad un certo punto esausto e sporco e' da smontare e lavare si smonta e si lava... no?

Certo! Ma se viene pulito in questo sistema che problema C'e? Il mio problema invece è che resta opaco sul fondo anche lavandolo tradizionalmente... Sembra che il riso con la farfalla lo abbia graffiato sul fondo tmrc_emoticons.aw

 

Anche a me dopo aver fatto il riso resta sempre un pò opaco, ma dopo un giro di lavastoglie è tornato come nuovo super splendente...   tmrc_emoticons.smile

Uff..... Sara che non ho la lavastoviglie... L'ho dovuto smontare e strofinare un casino... Con il terrore di graffiarlo....


tmrc_emoticons.awvolevo dire a tutte che io avevo una ricetta con sale limone e aceto per pulire il bimby e nella cottura di questa specie di detersivo il bimby si è leggermente corroso sotto la lama..... quindi attenti a tutti!!!!!!!!


La mia arma anche se di solito non ne ho bisogno perchè uso il metodo autopulente acqua fino alle lame riscaldo per qualche minuto e con qualche colpo di turbo si toglie tutto


ma....il bimby non si puo lavare in lavastoviglie??? aiuto....io l'ho sempre messo in lavastoviglie!!!

la cosa che mi fa pensare un po è che quando faccio sughi o come ieri sera che ho fatto il goulash, per altro venuto divinamente buono, mi si attacca sul fondo e bruciacchia un pochetto...che danno ho fatto???? anche con il ragu si bruciacchia sotto....tmrc_emoticons.puzzled tmrc_emoticons.puzzled


littlefairy wrote:

ma....il bimby non si puo lavare in lavastoviglie??? aiuto....io l'ho sempre messo in lavastoviglie!!!

la cosa che mi fa pensare un po è che quando faccio sughi o come ieri sera che ho fatto il goulash, per altro venuto divinamente buono, mi si attacca sul fondo e bruciacchia un pochetto...che danno ho fatto???? anche con il ragu si bruciacchia sotto....tmrc_emoticons.puzzled tmrc_emoticons.puzzled

Io lo lavo SEMPRE in lavastoviglie. Ormai sono quasi 5 anni che ce l'ho ed è sempre perfetto. tmrc_emoticons.smile


Panzerotto wrote:
littlefairy wrote:

ma....il bimby non si puo lavare in lavastoviglie??? aiuto....io l'ho sempre messo in lavastoviglie!!!

la cosa che mi fa pensare un po è che quando faccio sughi o come ieri sera che ho fatto il goulash, per altro venuto divinamente buono, mi si attacca sul fondo e bruciacchia un pochetto...che danno ho fatto???? anche con il ragu si bruciacchia sotto....tmrc_emoticons.puzzled tmrc_emoticons.puzzled

Io lo lavo SEMPRE in lavastoviglie. Ormai sono quasi 5 anni che ce l'ho ed è sempre perfetto. tmrc_emoticons.smile

Tutte la parti dei bimby acquistati dopo il gennaio 2007 si possono mettere in lavastoviglie, anche le lame ( io le lame le metto sempre nello scomparto sopra), mi raccomando NO IL CORPO MOTORE!!!!tmrc_emoticons.smile tmrc_emoticons.smile tmrc_emoticons.smile tmrc_emoticons.smile


tmrc_emoticons.cooking_7 un alleato che non dovrebbe mai mancare


socia1.1 wrote:
elena83 wrote:
socia1.1 wrote:
cla1506 wrote:

ma che problema e' lavare il bimby una volta di piu'? non capisco. ci si puo' mettere a ripetizione piu' di una ricetta usandolo in sequenza, se ad un certo punto esausto e sporco e' da smontare e lavare si smonta e si lava... no?

Certo! Ma se viene pulito in questo sistema che problema C'e? Il mio problema invece è che resta opaco sul fondo anche lavandolo tradizionalmente... Sembra che il riso con la farfalla lo abbia graffiato sul fondo tmrc_emoticons.aw

 

Anche a me dopo aver fatto il riso resta sempre un pò opaco, ma dopo un giro di lavastoglie è tornato come nuovo super splendente...   tmrc_emoticons.smile

Uff..... Sara che non ho la lavastoviglie... L'ho dovuto smontare e strofinare un casino... Con il terrore di graffiarlo....

Io questo problema lo risolvo pulendo il fondo del boccale con il solito detersivo e una spugnetta morbida e poi solo sul fondo ci metto un pochino di aceto di mele e lo lascio per pochi minuti poi ho un panno fatto a retina morbidissima che non graffia ( quello della St....me, si vende sui cataloghi, spero abbiate capito) e strofino lievemente, se è ostinato e rimane ancora un pochino lo ripeto, sciacquo e viene bello brillante. Attenzione solo il fondo del boccale senza le lame!


Grazie a tutte di cuore per questi validissimi consigli! Per ora non sto facendo grande uso del mio Bimby perchè mi sono rotta la tibia, mi hanno operata e mi hanno proibito per un pò di tempo di stare in piedi, ma mio marito usa il Bimby al posto mio solo che impazzisce quando deve pulirlo e così gli ho trasmesso i vostri preziosi consigli che lo aiutano davvero tanto a far presto nella pulizia del Bimby. Grazie quindi anche da parte del mio maritino bimbyno! Ciao a tutte

 


MarGiu wrote:

Grazie a tutte di cuore per questi validissimi consigli! Per ora non sto facendo grande uso del mio Bimby perchè mi sono rotta la tibia, mi hanno operata e mi hanno proibito per un pò di tempo di stare in piedi, ma mio marito usa il Bimby al posto mio solo che impazzisce quando deve pulirlo e così gli ho trasmesso i vostri preziosi consigli che lo aiutano davvero tanto a far presto nella pulizia del Bimby. Grazie quindi anche da parte del mio maritino bimbyno! Ciao a tutte

 

Auguroni di una svelta guarigione! Ti capisco perchè io tre anni fa mi ruppi il piede e sono stata ingessata per un mese!

 


Grazie Anna! Ciao  

 


tmrc_emoticons.party Un consiglio per risolvere il problema degli odori che rimangono nel bimby il BICARBONATO  è un assorbiodori formidabile un cucchiaio nel bimby con acqua fino alle lame si fare girare qualche secondo poi io lo lascio qualche minuto in ammollo e gli odori scompaiono.

Ciao Ciao


Avere il bimby vuol dire anche sperimentare giusto? Ebbene... ho fatto la pasta col pesto risottata!! é venuta ottimissima ma......... ahimè....... il parmigiano, cotto, si è attaccato al fondo come fosse un forte e rigido collante! A tal punto che, dopo aver provato col sale grosso... poi col bicarbonato.... l'unico modo per togliere quello strato è stato utulizzando un arnese in acciaio per raschiarlo via. Ovviamente dopo moooooolta fatica è andato via il 95% ma il fondo è, per cosi dire, opaco. Da quel giorno ho notato che ogni volta che faccio riso, o qualcosa di risottato, il fondo resta un po più opaco di come era. Ora, sicuramente mai più cuocerò ricette "risottate" che prevedono cottura del parmigiano... ma che dite... lo avrò graffiato?? come avrei potuto pulirlo invece?

Grazie a tutte


O COL SAPONE O COL  COL TURBO. POI MMIOI S SERA NELLA LAVASTOVIGLIE 


Katia.katia wrote:

O COL SAPONE O COL  COL TURBO. POI MMIOI S SERA NELLA LAVASTOVIGLIE 

 

Non funzia ne col sapone ne col turbo.. le ho provate tutte... e non ho la lavastoviglie